Discussione:
Parquet laminato
(troppo vecchio per rispondere)
Asso
2004-06-04 09:54:49 UTC
Permalink
Ho gli operai in ufficio. Mi stanno montando un parquet laminato (finto
parquet) di 8mm, marca Domino, del tipo ad incastro laterale + un filo di
colla.

Io sapevo che bisogna lasciare un gioco di 1 o 2 cm lungo i muri perchè
questi parquet 'lavorano' parecchio e altrimenti c'è il rischio che saltino
le tavole.

Ho visto che invece c'è solo qualche millimetro tra le tavole e il
battiscopa di marmo.

Mi hanno detto che va tutto bene, che questo parquet non lavora tanto....
Che faccio protesto?
felix.
2004-06-04 10:12:05 UTC
Permalink
Post by Asso
Ho gli operai in ufficio. Mi stanno montando un parquet laminato (finto
parquet) di 8mm, marca Domino, del tipo ad incastro laterale + un filo di
colla.
Io sapevo che bisogna lasciare un gioco di 1 o 2 cm lungo i muri perchè
questi parquet 'lavorano' parecchio e altrimenti c'è il rischio che saltino
le tavole.
Ho visto che invece c'è solo qualche millimetro tra le tavole e il
battiscopa di marmo.
Mi hanno detto che va tutto bene, che questo parquet non lavora tanto....
Che faccio protesto?
No! Quello non e' legno ed e' estremamente stabile,controlla invece
se e' la linguetta o a scatto con dentino,dovrebbe essere di MDF.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2004-06-04 12:28:15 UTC
Permalink
Post by felix.
No! Quello non e' legno ed e' estremamente stabile,controlla invece
se e' la linguetta o a scatto con dentino,dovrebbe essere di MDF.
ciaofelix:-)
Mi spiace ma devo dissentire,
purtroppo invece i pavimenti in laminato sono estremamente "elastici" e
direi che un cm. tutto intorno è il minimo indispensabile!
Esperienza vissuta direttamente... Felix non me ne volere!
Ciao
Andrea
felix.
2004-06-04 13:15:47 UTC
Permalink
Post by Andrea
Mi spiace ma devo dissentire,
Perche ti dispiace? Dissenti :-)0
Post by Andrea
purtroppo invece i pavimenti in laminato sono estremamente "elastici" e
direi che un cm. tutto intorno è il minimo indispensabile!
Piu' che elastici devi dire soggetti a dilatazione lineare.
Post by Andrea
Esperienza vissuta direttamente...
Descrivi la tua esperienza potrebbe essere di insegnamento a tutti.

Felix non me ne volere!

Non ci penso proprio! Asso ha detto alcuni millimetri li ritengo
sufficienti poiche il legno fra tutti i materiali da costruzione e' quello
con il piu' basso coefficiente di dilatazione termica lineare,meno del
mattone
e del calcestruzzo,mentre l'umidita' puo' essere un reale rischio per
il sollevamento se sottoposto a pressoflessione,per questo parlaci della
tua esperienza.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea
2004-06-04 13:37:50 UTC
Permalink
Post by felix.
Non ci penso proprio! Asso ha detto alcuni millimetri li ritengo
sufficienti poiche il legno fra tutti i materiali da costruzione e' quello
con il piu' basso coefficiente di dilatazione termica lineare,meno del
mattone
e del calcestruzzo,mentre l'umidita' puo' essere un reale rischio per
il sollevamento se sottoposto a pressoflessione,per questo parlaci della
tua esperienza.
ciaofelix:-)
Ho usato il termine "elastici" per esprimere proprio la sensibilità che
hanno questi pavimenti all'umidità.
Ho visto un pavimento posato con 5-6 mm di stacco dalle pareti che dopo
pochi giorni, per umidità ambientale e del sottofondo non verificata, si è
sollevato di alcuni centimetri!
Direi che un cm tutto intorno ci vuole di sicuro, e anche se poco gradevoli
consiglio pure le soglie di stacco sotto ogni porta che separi stanze
grandi.
Considero ormai più noioso un pavimento in laminato che uno ulivo! :-P

Ciao
Andrea Rivara
felix.
2004-06-04 13:59:59 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ho usato il termine "elastici" per esprimere proprio la sensibilità che
hanno questi pavimenti all'umidità.
Ho immaginato a problemi di umidita' questi si molto seri specie
per il MDF,ma asso ha detto che si trova in ufficio e che lo hanno
accostato al battiscopa di marmo,quindi presumo che stanno posando
su un pavimento di marmette o simili.
Per questo ho ritenuto pochi millimetri sufficienti,ma se' e' vero
come ha poi aggiunto che sovrapporranno un'altro battiscopa al
preesistente,lasciare 6 o 7 mm non sara' un'errore.
Post by Andrea
Ho visto un pavimento posato con 5-6 mm di stacco dalle pareti che dopo
pochi giorni, per umidità ambientale e del sottofondo non verificata, si è
sollevato di alcuni centimetri!
Su un massetto e' molto probabile specie se non perfettamente
asciutto! Inoltre anche se asciutto sara' sempre igroscopico.
Post by Andrea
Considero ormai più noioso un pavimento in laminato che uno ulivo! :-P
Fa parte della tua attivita?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Asso
2004-06-04 13:16:46 UTC
Permalink
Post by Andrea
Mi spiace ma devo dissentire,
purtroppo invece i pavimenti in laminato sono estremamente "elastici" e
direi che un cm. tutto intorno è il minimo indispensabile!
Esperienza vissuta direttamente... Felix non me ne volere!
Confermo che il materiale è MDF.

Nel frattempo sembra che gli operai si siano ravveduti e ho notato che hanno
piazzato dei distanziatori lungo il perimetro della stanza, che toglieranno
appena prima di mettere il battiscopa.

Ho chiesto se intendono tagliare all'ingresso di ogni stanza, inserendo una
soglietta di metallo e dando respiro anche in quel punto.. Mi hanno risposto
che non c'è bisogno.
Anche a me non piacciono le sogliette, preferendo un lavoro continuo. Ma se
servono proprio insisto.

Insisto?
Andrea
2004-06-04 13:39:36 UTC
Permalink
Post by Asso
Post by Andrea
Mi spiace ma devo dissentire,
purtroppo invece i pavimenti in laminato sono estremamente "elastici" e
direi che un cm. tutto intorno è il minimo indispensabile!
Esperienza vissuta direttamente... Felix non me ne volere!
Confermo che il materiale è MDF.
Nel frattempo sembra che gli operai si siano ravveduti e ho notato che hanno
piazzato dei distanziatori lungo il perimetro della stanza, che toglieranno
appena prima di mettere il battiscopa.
Ottimo!
Ma sotto il laminato cosa c'è? hanno steso un foglio in tessuto non tessuto
o polietilene?
e il supporto? massetto o vecchio pavimento?
Post by Asso
Ho chiesto se intendono tagliare all'ingresso di ogni stanza, inserendo una
soglietta di metallo e dando respiro anche in quel punto.. Mi hanno risposto
che non c'è bisogno.
Anche a me non piacciono le sogliette, preferendo un lavoro continuo. Ma se
servono proprio insisto.
Dipende dalle dimensioni delle stanze...

Ciao
Andrea
Asso
2004-06-04 13:53:27 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ottimo!
Ma sotto il laminato cosa c'è? hanno steso un foglio in tessuto non tessuto
o polietilene?
e il supporto? massetto o vecchio pavimento?
Un foglio di polietilene di circa 2 mm (ad occhio). Più sotto ancora c'è il
vecchio pavimento in marmittone.
Post by Andrea
se servono proprio insisto.
Dipende dalle dimensioni delle stanze...
20 Mq al massimo, le altre più piccole.
Jaffar
2004-06-04 21:45:29 UTC
Permalink
Post by felix.
No! Quello non e' legno ed e' estremamente stabile,controlla invece
quello si, in termini relativi. se `compliant` alla EN13329, a seconda
della classe, deve dilatare in un range dal 20 fino al 5% se immerso
in acqua per 24H. (ovviamente a seconda della qualita` del prodotto,
in pratica dipende dal grado di imbibimento di resina mellaminica).
In condizioni d`uso normale il materiale dilata dell`1 per mille, in
pratica un millimetro al metro. quindi in linea teorica una stanza da
4x4 potresti anche farla a 2 mm dal bordo, in pratica si cerca sempre
di sfruttare tutto quello che lo zoccolino, in genere spesso 1/1.2 cm,
copre: si tengono quindi circa 8 mm per lato, a scanso di equivoci. le
ovvie relazioni e tolleranze di `aria` tra ambienti piccoli e ambienti
grossi le lascio al buonsenso comune.
--
Ciao!

Gian Matteo
felix.
2004-06-04 21:58:53 UTC
Permalink
Post by Jaffar
Post by felix.
No! Quello non e' legno ed e' estremamente stabile,controlla invece
quello si, in termini relativi. se `compliant` alla EN13329, a seconda
della classe, deve dilatare in un range dal 20 fino al 5% se immerso
in acqua per 24H. (ovviamente a seconda della qualita` del prodotto,
in pratica dipende dal grado di imbibimento di resina mellaminica).
In condizioni d`uso normale il materiale dilata dell`1 per mille, in
pratica un millimetro al metro. quindi in linea teorica una stanza da
4x4 potresti anche farla a 2 mm dal bordo, in pratica si cerca sempre
di sfruttare tutto quello che lo zoccolino, in genere spesso 1/1.2 cm,
copre: si tengono quindi circa 8 mm per lato, a scanso di equivoci. le
ovvie relazioni e tolleranze di `aria` tra ambienti piccoli e ambienti
grossi le lascio al buonsenso comune.
Ottime informazioni,ho sempre fatto lasciare 5mm per di piu' intasati
con guarnizioni,confidando inoltre sul gioco seppur modesto che
conservano le giunzioni del legno,a parte i deprecabili casi di umidita',
la dilatazione lineare dovuta alla temperatura e' sempre inferiore
a qualsiasi supporto cemento o mattona che sia,quindi resto dell'idea
che e' solo l'umidita' ambientale o occasionale a dover esere
conside-
rata e temuta.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jaffar
2004-06-04 22:17:03 UTC
Permalink
Post by felix.
Ottime informazioni,ho sempre fatto lasciare 5mm per di piu' intasati
con guarnizioni,
mah, anche senza, a dire il vero.... c`e` chi ci mette il silicone, ma
a quel punto gli turi lo spazio che vuoi lasciargli per muoversi... o
proprio ci metti una spugna leggera leggara, ma visto che resta
coperta dallo zoccolino, tanto vale...
Post by felix.
la dilatazione lineare dovuta alla temperatura e' sempre inferiore
si, la dilatazione lineare dovuta alla temperatura credo proprio sia
nulla.
--
Ciao!

Gian Matteo
felix.
2004-06-04 22:22:24 UTC
Permalink
Post by Jaffar
Post by felix.
Ottime informazioni,ho sempre fatto lasciare 5mm per di piu' intasati
con guarnizioni,
mah, anche senza, a dire il vero.... c`e` chi ci mette il silicone, ma
a quel punto gli turi lo spazio che vuoi lasciargli per muoversi... o
proprio ci metti una spugna leggera leggara, ma visto che resta
coperta dallo zoccolino, tanto vale...
Si gomma molto morbida,in genere sono le signore ossessionate dal
lasciare tane o passaggi ad insetti,irrangiungibili durante le
operazioni di pulizia,ed in particolare nei parquet flottanti.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AER
2004-06-04 21:58:27 UTC
Permalink
Post by Asso
Ho gli operai in ufficio. Mi stanno montando un parquet laminato (finto
parquet) di 8mm, marca Domino, del tipo ad incastro laterale + un filo di
colla.
Io sapevo che bisogna lasciare un gioco di 1 o 2 cm lungo i muri perchè
questi parquet 'lavorano' parecchio e altrimenti c'è il rischio che saltino
le tavole.
Ho visto che invece c'è solo qualche millimetro tra le tavole e il
battiscopa di marmo.
Mi hanno detto che va tutto bene, che questo parquet non lavora tanto....
Che faccio protesto?
Cerca le specifiche di montaggio del costruttore.

Io mi sono montato da un anno quello di "Pippea" ;-P... loro consigliano
anche 1 centimetro per lato, tant'è vero che il battiscopa è bello spesso
proprio per compensare questi spazi (tutti i bordi sono incollati. ndr.).
Leggevo in altro messaggio della soletta tra le stanze... in teoria non ce
n'è bisogno perché se è montato di traverso alla soglia, avrai il centimetro
allo stipite, se è montato longitudinale avrai lo spazio alla parete.
La protezione inferiore è costituita da un foglio in plastica tipo
polietilene di forte spessore per l'umidità e da un tappetino in plastica
morbida di circa 2mm che fa da protezione al calore ed al rumore oltre a
compensare un pò gli eventuali dislivelli del vecchio pavimento.

Ciao, Massimiliano.

Loading...