Post by alexartdDevo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
no
Post by alexartdo
semplicemente i passi da sguire ) ?
l'ho fatto tante volte ma non me lo ricordo nel dettaglio, cmq a grandi
linee ti posso elencare i passi se ti interessa
Post by alexartdNon l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
non è complicato ma richede una buona dose di manualità, pazienza e
attrezzatura.
vado con la spiegazione?
allora primo alzi la macchina e togli la ruota come se la dovessi
sostituire, poi una volta che la ruota e via piazzi sotto l'auto in un posto
strategico un bel ciocco di legno che te la tenga su anche nel caso il cric
ceda.
a quel punto sei di fronte alla pinza del freno e del disco del freno.
devi togliere prima le pastiglie, con un cacciavite abbastanza grande cerca
di allargare la presa delle pastiglie sul disco il più possibile ma senza
rovinare i pistoni mi raccomando!
Poi, se non ricordo male c'è sulla pinza c'è un sistema con una lametta
tenuta ferma da due chiavette laterali, che tiene a sua volta ferme le
pastiglie, devi togliere le chiavette e sfilare la lametta e le pastiglie
verranno via facilmente
Non sono sicuro che il sistema sia proprio a lametta perche forse era della
della PANDA o della 106 Cmq QUALUNQUE macchina ha un sistema del genere che
sia a molla o ad incastro il principio è sempre quello
Mi ricordo che nella Kadett c'era un perno da cacciare via con un altro
controperno (che mi sono dovuto costruire li per li), insomma questo
passaggio può essere differente da auto e auto da versione a versione e da
marca a marca ma la sostanza e sempre la stessa c'è qualcosa che tiene le
pastiglie incastrate nella pinza, sblocca l'incastro (senza fare danni) e se
ne vengono via le pastiglie (a volte ci vogliono anche le maniere forti,
tieni presente che sono li da anni senza essere mai state toccate.
una volta smontate le pastiglie potrai analizzare meglio come le pinze sono
attaccate al piantone dell'auto, potrebbero essere 4 brugole o bulloni non
so, cmq il principio e sempre quello tengono la pinza attaccata alla parte
fissa del supporto della ruota, tieni presente che smontare tali bulloni
richiederà una forza immanie, non ti spaventare, è normale che siano stretti
molto forte e che con gli anni si siano induriti ulteriormente, (tieni
presente che forse non sono mai stati somontati prima da quando sono usciti
dalla FIAT perciò saranno duretti).
una volta smontata la pinza la attacchi con un pezzo di fil di ferro alla
molla dell'ammortizzatore o ad altro che sia abbastanza fisso e robusto, il
concetto è che la pinza non deve rimanere "penzoloni" attaccata per il tubo.
a questo punto il disco del freno sarà libero, vedrai che (se non ricordo
male) ci sarà una o più viti a stella vicino a dove ci sono i buchi dei
bulloni delle ruote, svitale ed ora il disco sarà "libero" già libero ma è
un eufemismo perchè anche lui sarà quasi "incollato" al mozzo dato il
"legame di lunga data" che li unisce solitamente io prendo un martello di
gomma o un martello di metallo ma intramezzando un pezzo di legno (per
evitare di lasciare segni sul metallo) ed inizio a smartellare sulla
superficie del disco da dentro verso fuori una volta sotto, una volta sopra,
una volta a sx una volta a dx e così via in maniera da farlo uscire
parallelamente ad un certo punto cederà ed il disco ti cadrà in braccio,
pulisci la sede del disco sul mozzo e piazza il nuovo disco fai la strada
all'incontrario e rimonti tutto mettendo le pastiglie nuove (ricordati di
smussare gli spigoli del ferodo prima di installare per evitare fastidiosi
fischi).
una volta che hai rimontato tutto procedi con l'altra ruota, quando hai
terminato accendi l'automobile in folle, tenendo il freno a mano tirato,
pompa vigorosamente sul pedale del freno che ti parrà subito tanto molle e
che dovrebbe nel giro di un paio di pompate ridiventare duro come prima,
continua un po di volte a pompare e controlla che il pedale rimanga duro, se
per caso dovesse mai tornare molle a tratti singifica che c'è qualcosa che
non va**.
se va tutto bene, con calma senza fare lo shumaker recati con l'auto in una
zona tranquilla dove poter provare il freno un po di volte.
**è entrata aria nel circuito e bisogna spurgarlo e cercare la perdita, in
condizioni normale NON dovrebbe succedere una cosa del genere per chè il
circuito idraulico del freno non è stato aperto, però se dovesse mai
succedere sicuramente il primo sospettato sarebbe il flessibile che va dal
circuito dell'auto alla pinza sulla ruota a quel punto tale flessibile
andrebbe sostituito ed il circuito spurgato ma ripeto è una eventualità
rara, a me non è mai successo nonostante abbia cambiato numerose pastiglie e
dischi.
M'è capitato solo quanto ho sostituito la pinza del freno ma era logico che
capitasse dato che in quel caso ho dovuto aprire il circuito idraulico.
a disposizione per altro chiarimenti.
ciao.
Lo