Discussione:
Sostituzione freni anteriori Fiat Uno (dischi e pastiglie)
(troppo vecchio per rispondere)
alexartd
2008-02-06 17:14:37 UTC
Permalink
Devo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
o
semplicemente i passi da sguire ) ? Non l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
Cordy
2008-02-06 18:00:26 UTC
Permalink
Post by alexartd
Devo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
o
semplicemente i passi da sguire ) ? Non l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
Per la Uno non saprei. Ma se non hai problemi con la lingua del Bardo
(l'inglese) ecco:

http://www.diynetwork.com/diy/ab_brakes/article/0,2021,DIY_13682_2271406,00.html

In fondo c'è anche il video.
Loris_ro
2008-02-07 07:57:20 UTC
Permalink
Post by alexartd
Devo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
no
Post by alexartd
o
semplicemente i passi da sguire ) ?
l'ho fatto tante volte ma non me lo ricordo nel dettaglio, cmq a grandi
linee ti posso elencare i passi se ti interessa
Post by alexartd
Non l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
non è complicato ma richede una buona dose di manualità, pazienza e
attrezzatura.

vado con la spiegazione?

allora primo alzi la macchina e togli la ruota come se la dovessi
sostituire, poi una volta che la ruota e via piazzi sotto l'auto in un posto
strategico un bel ciocco di legno che te la tenga su anche nel caso il cric
ceda.

a quel punto sei di fronte alla pinza del freno e del disco del freno.

devi togliere prima le pastiglie, con un cacciavite abbastanza grande cerca
di allargare la presa delle pastiglie sul disco il più possibile ma senza
rovinare i pistoni mi raccomando!

Poi, se non ricordo male c'è sulla pinza c'è un sistema con una lametta
tenuta ferma da due chiavette laterali, che tiene a sua volta ferme le
pastiglie, devi togliere le chiavette e sfilare la lametta e le pastiglie
verranno via facilmente

Non sono sicuro che il sistema sia proprio a lametta perche forse era della
della PANDA o della 106 Cmq QUALUNQUE macchina ha un sistema del genere che
sia a molla o ad incastro il principio è sempre quello

Mi ricordo che nella Kadett c'era un perno da cacciare via con un altro
controperno (che mi sono dovuto costruire li per li), insomma questo
passaggio può essere differente da auto e auto da versione a versione e da
marca a marca ma la sostanza e sempre la stessa c'è qualcosa che tiene le
pastiglie incastrate nella pinza, sblocca l'incastro (senza fare danni) e se
ne vengono via le pastiglie (a volte ci vogliono anche le maniere forti,
tieni presente che sono li da anni senza essere mai state toccate.

una volta smontate le pastiglie potrai analizzare meglio come le pinze sono
attaccate al piantone dell'auto, potrebbero essere 4 brugole o bulloni non
so, cmq il principio e sempre quello tengono la pinza attaccata alla parte
fissa del supporto della ruota, tieni presente che smontare tali bulloni
richiederà una forza immanie, non ti spaventare, è normale che siano stretti
molto forte e che con gli anni si siano induriti ulteriormente, (tieni
presente che forse non sono mai stati somontati prima da quando sono usciti
dalla FIAT perciò saranno duretti).

una volta smontata la pinza la attacchi con un pezzo di fil di ferro alla
molla dell'ammortizzatore o ad altro che sia abbastanza fisso e robusto, il
concetto è che la pinza non deve rimanere "penzoloni" attaccata per il tubo.

a questo punto il disco del freno sarà libero, vedrai che (se non ricordo
male) ci sarà una o più viti a stella vicino a dove ci sono i buchi dei
bulloni delle ruote, svitale ed ora il disco sarà "libero" già libero ma è
un eufemismo perchè anche lui sarà quasi "incollato" al mozzo dato il
"legame di lunga data" che li unisce solitamente io prendo un martello di
gomma o un martello di metallo ma intramezzando un pezzo di legno (per
evitare di lasciare segni sul metallo) ed inizio a smartellare sulla
superficie del disco da dentro verso fuori una volta sotto, una volta sopra,
una volta a sx una volta a dx e così via in maniera da farlo uscire
parallelamente ad un certo punto cederà ed il disco ti cadrà in braccio,
pulisci la sede del disco sul mozzo e piazza il nuovo disco fai la strada
all'incontrario e rimonti tutto mettendo le pastiglie nuove (ricordati di
smussare gli spigoli del ferodo prima di installare per evitare fastidiosi
fischi).

una volta che hai rimontato tutto procedi con l'altra ruota, quando hai
terminato accendi l'automobile in folle, tenendo il freno a mano tirato,
pompa vigorosamente sul pedale del freno che ti parrà subito tanto molle e
che dovrebbe nel giro di un paio di pompate ridiventare duro come prima,
continua un po di volte a pompare e controlla che il pedale rimanga duro, se
per caso dovesse mai tornare molle a tratti singifica che c'è qualcosa che
non va**.

se va tutto bene, con calma senza fare lo shumaker recati con l'auto in una
zona tranquilla dove poter provare il freno un po di volte.

**è entrata aria nel circuito e bisogna spurgarlo e cercare la perdita, in
condizioni normale NON dovrebbe succedere una cosa del genere per chè il
circuito idraulico del freno non è stato aperto, però se dovesse mai
succedere sicuramente il primo sospettato sarebbe il flessibile che va dal
circuito dell'auto alla pinza sulla ruota a quel punto tale flessibile
andrebbe sostituito ed il circuito spurgato ma ripeto è una eventualità
rara, a me non è mai successo nonostante abbia cambiato numerose pastiglie e
dischi.

M'è capitato solo quanto ho sostituito la pinza del freno ma era logico che
capitasse dato che in quel caso ho dovuto aprire il circuito idraulico.

a disposizione per altro chiarimenti.

ciao.

Lo
Marco&Li
2008-02-08 13:51:19 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Loris_ro
Post by alexartd
Devo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
no
Post by alexartd
o
semplicemente i passi da sguire ) ?
l'ho fatto tante volte ma non me lo ricordo nel dettaglio, cmq a grandi
linee ti posso elencare i passi se ti interessa
Post by alexartd
Non l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
CUT

Se i dischi hai deciso che li butti via allarga un pelo molla le brugole che
reggono la pinza e sfilala via senza smontare nulla, lo farai con comodo,
ovvio pastiglia e dischi li getti poi....
Attento solo che se compri roba OM spesso le viti che di danno di ricambio
hanno il filetto farlocco, valuta a occhio se non si ameglio usare le viti
vecchie...

Ciarlese
2008-02-07 11:43:24 UTC
Permalink
Post by alexartd
Devo sostituire i dischi e le pastiglia della mia Fiat Uno. Qualcuno
sa dirmi se si trovano in rete le istruzioni per farlo (foto o video
o
semplicemente i passi da sguire ) ? Non l'ho mai fatto, faccio tante
cose, magari è semplice però se prima di mettermi a farlo riesco a
trovare qualche dritta non sarebbe male.
Il mio meccanico mi ha fatto il lavoro per 35 euro 3 giorni fa: dischi e
pastiglie.
Gli ho portato i pezzi che avevo comprato pochi giorni prima, e me li ha
montati, lasciandogli l' auto un'ora.
Credo che sia molto meglio fare cosi', quando si ha a che fare con
questioni importanti e delicate come la sicurezza in strada, per se' e
per gli altri.
Le pastiglie l' ultima volta le avevo cambiate da solo, ma sinceramente
tra la fatica, il raccapezzarci qualcosa, lo sporcarsi, il dubbio che
hai sbagliato qualcosa....e il tempo che ci si mette! tutto questo per
risparmiare pochissimo....non lo faro' piu' e lo sconsiglio vivamente.
Loris_ro
2008-02-07 12:06:08 UTC
Permalink
Post by Ciarlese
Il mio meccanico mi ha fatto il lavoro per 35 euro 3 giorni fa: dischi e
pastiglie.
economico! complimenti!
Post by Ciarlese
Gli ho portato i pezzi che avevo comprato pochi giorni prima, e me li ha
montati, lasciandogli l' auto un'ora.
ah ok quindi 35 più il materiale quindi s'è fatto pagare 35 euro pe run ora
di lavoro....
Post by Ciarlese
Credo che sia molto meglio fare cosi', quando si ha a che fare con
questioni importanti e delicate come la sicurezza in strada, per se' e per
gli altri.
contento tu io è una vita che cambiavo pastiglie e dischi poi un giorno l'ho
potuto fare assieme ad un meccanico professionista in pensione che ha fattoe
sattamente come ho fatto io e insomma mi sono accorto che ero bravo quanto
lui pertanato va bene così...
Post by Ciarlese
Le pastiglie l' ultima volta le avevo cambiate da solo,
Ok
Post by Ciarlese
ma sinceramente tra la fatica,
a lavorare si fatica è ovvio...
Post by Ciarlese
il raccapezzarci qualcosa,
non mi sembra complicato...
Post by Ciarlese
lo sporcarsi,
Ma scusa si sta lavorando o no se hai paura di annerirti le mani, le braccia
e la faccia lascia perdere
Post by Ciarlese
il dubbio che hai sbagliato qualcosa....
ah perche invecie portarla dal meccanico genierico dell'officina sotto casa
che magari passa più ore al bar che in officina e che dopo mezzogiorno ha
gli occhi lucidi ed il naso rosso il dubbio non ti sorge nemmeno vero?

credic he abbia fatto gli opportuni corsi per TUTTE le marche ed i modelli
in commercio?
Post by Ciarlese
e il tempo che ci si mette! tutto questo per risparmiare pochissimo....
Per ora il bilancio e sempre positivo magari più avanti mi converrà pagare
ed io fare altro.
Post by Ciarlese
non lo faro' piu'
Opinione personale
Post by Ciarlese
e lo sconsiglio vivamente.
io invecie non consiglio ne sconsiglio se uno ha valutato che gli conviene
allora lo può fare se valuta che non gli conviene allora può pagare per
farlo fare e non c'è nulla di male nell'una o nell'altra possibilità.

ciao.

Lo
Ciarlese
2008-02-07 13:18:41 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
ah ok quindi 35 più il materiale quindi s'è fatto pagare 35 euro pe run ora
di lavoro....
Pardon, la macchina gliel' ho lasciata quasi due ore....

Forse ha lavorato 10 minuti, forse un' ora e cinquanta...
Pero' mi ha controllato anche livelli, luci, pressione pneumatici...
Post by Loris_ro
Post by Ciarlese
Credo che sia molto meglio fare cosi', quando si ha a che fare con
questioni importanti e delicate come la sicurezza in strada, per se' e per
gli altri.
contento tu io è una vita che cambiavo pastiglie e dischi poi un giorno l'ho
potuto fare assieme ad un meccanico professionista in pensione che ha fattoe
sattamente come ho fatto io e insomma mi sono accorto che ero bravo quanto
lui pertanato va bene così...
Beh, e quanti anni ci hai messo a verificare la tua competenza???
E poi quanto spesso cambi i dischi?
Io l' ho fatto ora per la prima volta, a 178.000 km, non si fa certo
tutti i giorni.
Post by Loris_ro
Post by Ciarlese
ma sinceramente tra la fatica,
a lavorare si fatica è ovvio...
Post by Ciarlese
il raccapezzarci qualcosa,
non mi sembra complicato...
La prima volta che lo fai ci metti di piu', e' ovvio.
Anche 2+2 se hai 3 anni ci metti un po' a farlo....
Post by Loris_ro
Post by Ciarlese
lo sporcarsi,
Ma scusa si sta lavorando o no se hai paura di annerirti le mani, le braccia
e la faccia lascia perdere
Non e' questione di "paura" di sporcarsi e faticare, altrimenti la prima
volta (solo pastiglie) non mi ci sarei messo.
E' questione che, secondo me, il gioco non vale la candela: 2 ore ad
ammazzarsi, a stare in contatto con sostanze pericolose (la polvere
delle pasticche, il liquido freni....), rischiare di farsi male (qui si
parla di ciocchi di legno sotto la macchina per sicurezza, nel caso il
crick cedesse!!!Ma scherziamo????), per risparmiare quanto?E il tempo
nostro quanto vale?
Post by Loris_ro
Post by Ciarlese
il dubbio che hai sbagliato qualcosa....
ah perche invecie portarla dal meccanico genierico dell'officina sotto casa
che magari passa più ore al bar che in officina e che dopo mezzogiorno ha
gli occhi lucidi ed il naso rosso il dubbio non ti sorge nemmeno vero?
Se pero' lui fa casino il lavoro e' in garanzia.... ed e' responsabile
in caso di problemi derivanti sa un lavoro fatto male.
Post by Loris_ro
credic he abbia fatto gli opportuni corsi per TUTTE le marche ed i modelli
in commercio?
che c'entra....
Post by Loris_ro
Post by Ciarlese
e lo sconsiglio vivamente.
io invecie non consiglio ne sconsiglio se uno ha valutato che gli conviene
allora lo può fare se valuta che non gli conviene allora può pagare per
farlo fare e non c'è nulla di male nell'una o nell'altra possibilità.
Io ho valutato: non conviene.
Su altre cose mi piace far da me, ma su questo no.
E sottolineo che il problema e' soprattutto per la sicurezza....pensa se
uno sbadato sbaglia a montare qualcosa e finisce addosso un innocente
magari in autostrada....

Rendiamoci conto che basta un bullone di uno pneumatico montato male per
creare potenziali problemi, e qui non si tratta di cambiare una ruota: i
passi sono tanti e il rischio di fare errori o inesattezze e' elevatissimo.
Loris_ro
2008-02-07 15:45:28 UTC
Permalink
Post by Ciarlese
Pardon, la macchina gliel' ho lasciata quasi due ore....
ah ok.
Post by Ciarlese
Forse ha lavorato 10 minuti, forse un' ora e cinquanta...
Pero' mi ha controllato anche livelli, luci, pressione pneumatici...
si ok lo faccio anche io ma insomma lui non era tenuto ma avendoli
sott'occhio... t'ha fatto un favore...
Post by Ciarlese
Post by Loris_ro
contento tu io è una vita che cambiavo pastiglie e dischi poi un giorno
l'ho potuto fare assieme ad un meccanico professionista in pensione che
ha fattoe sattamente come ho fatto io e insomma mi sono accorto che ero
bravo quanto lui pertanato va bene così...
Beh, e quanti anni ci hai messo a verificare la tua competenza???
al secondo/terzo cambio quando mi sono dovuto cimentare nella sostituzione
della pinza.
Post by Ciarlese
E poi quanto spesso cambi i dischi?
con questi nuovi dischi ventilati? ogni due cambi pastiglie! senza dischi
ventilati si può fare qualcosa in più...

ma a volte li smonto per rettificarli solamente un poco.
Post by Ciarlese
Io l' ho fatto ora per la prima volta, a 178.000 km, non si fa certo tutti
i giorni.
nemmeno le pastiglie.
Post by Ciarlese
La prima volta che lo fai ci metti di piu', e' ovvio.
Anche 2+2 se hai 3 anni ci metti un po' a farlo....
non ho capito.
Post by Ciarlese
Non e' questione di "paura" di sporcarsi e faticare, altrimenti la prima
volta (solo pastiglie) non mi ci sarei messo.
E' questione che, secondo me, il gioco non vale la candela: 2 ore ad
ammazzarsi, a stare in contatto con sostanze pericolose (la polvere delle
pasticche, il liquido freni....), r
la prolvere delle pastiglie te la respiri tutti i gironi nel traffico della
citta assieme a tante altre benne cose salutari, il liquido dei freni se ne
sta buonoo buono dentro il circuito che c'entra?
Post by Ciarlese
ischiare di farsi male (qui si parla di ciocchi di legno sotto la macchina
per sicurezza,
credimi son più sicuri quelli che non il ponte del meccanico Quasi tutti i
meccanici assennati della mia zona usnao un sistema simile come "sicura" il
ponte meccanico ha orgnai meccanici calcolati gisuti che potrebbero sempre
cedere. un ciocco di legno del diametro di 40 cm alto 30 non si ribalta in
nessun caso e se ci appoggi sopra il peso di una tonnellata abbondate non lo
muovi nemmeno a preghiere...
Post by Ciarlese
nel caso il crick cedesse!!!Ma scherziamo????),
mai stato più serio eppoi ovvio che non ci si deve stare sotto la macchina a
lungo sono regole elementari per tutti non c'è mica nulla di strano!
Post by Ciarlese
per risparmiare quanto?
francamente non lo so, calcolando che un gioco di pastiglie mi costa sui 50
euro più 4 ore di lavoro a diciamo 20 euro all'ora? 130 conto i 240 del
cambio in officina (autorizzata) 150 officina anonima sotto casa che lavora
come me.
Post by Ciarlese
E il tempo nostro quanto vale?
questo è il punto su cui noi due ci troviamo d'accordo, fintanto che il mio
tempo varrà meno del prezzo lordo del tempo del meccnaico allora farò da me
ma quando si eguaglieranno allora farò fare.
Post by Ciarlese
Se pero' lui fa casino il lavoro e' in garanzia....
quale garanzia? hai mai provato a fare valere una granzia verso il lavoro di
un meccanico anonimo non ufficiale con officinetta all'angolo della strada?
Provaci!
Post by Ciarlese
ed e' responsabile in caso di problemi derivanti sa un lavoro fatto male.
se la macchina non ti frena e t'ammazzi POI potrai andare a citarlo in
giudizio? che fai ne chiedi l'estradizione dal paradiso?
Post by Ciarlese
Post by Loris_ro
credic he abbia fatto gli opportuni corsi per TUTTE le marche ed i
modelli in commercio?
che c'entra....
se vuoi un lavoro fatto bene e che sia garantito in temrini di sicurezza
come dio comanda c'entra e come,

scusa il meccanico che espone marchio fiat periodicamente va a farsi i corsi
ed è (in teoria) preparatissimo sulla meccanica del marchio ma quanto ha a
che fare con automobili di altre marche è costretto ad andare a tentoni come
faremmo noi o credi che abbia i manuali e le qualifiche e le formazioni per
tutti i veicoli di questo mondo?

se magari hai fatto sosstituire le pastiglei di un veicolo che non ha mai
visto prima dovrà necessariamente lavorare "ad muzzum" veroc he gli impienti
frenanti sono tutti simili però ogni casa ha le sue differenze.
Post by Ciarlese
Post by Loris_ro
io invecie non consiglio ne sconsiglio se uno ha valutato che gli
conviene allora lo può fare se valuta che non gli conviene allora può
pagare per farlo fare e non c'è nulla di male nell'una o nell'altra
possibilità.
Io ho valutato: non conviene.
allora fai bene a farlo fare.
Post by Ciarlese
Su altre cose mi piace far da me, ma su questo no.
E sottolineo che il problema e' soprattutto per la sicurezza....pensa se
uno sbadato sbaglia a montare qualcosa e finisce addosso un innocente
magari in autostrada....
credimi capisco le tue paure ma dopo aver visto come si lavora nelle
officine so che la differenza non c'è.

Nemmeno se credi che nel malaugurato caso succedesse qualcosa riuscirai
facilemnte a scrollarti dalle spalle le responsabilità; se metti sotto
qualcuno perche ti si rompe l'impianto frenante chi ci rimette il CuBo sei
prima di tutto tu in ogni caso, po se mai ANCHE altri.
Post by Ciarlese
Rendiamoci conto che basta un bullone di uno pneumatico montato male per
creare potenziali problemi, e qui non si tratta di cambiare una ruota: i
passi sono tanti e il rischio di fare errori o inesattezze e'
elevatissimo.
se è per questo anche a fare sesso i passi sono tanti ed il rischio di fare
errori o inesattezze è elevatissimo eppure non ci sono diplomi abilitazioni
o corsi che siano richiesti tu che preferisci chiamare il meccanico per fare
al posto tuo? ;-)

a parte gli scherzi conosco il lavoro per averlo fatto numerose volte e su
numerose auto di marche e modelli differenti. Posso dire che non è certo un
lavoro difficile o complicato o che richieda preparazioni o particolari
cognizioni ovviamente sono richiesti buon senso, manualità meccanica e
TESTA.

il principio è sempre di svitare bulloni, sganciare molle, sbullonare
divaricare, estrarre e se qualcosa si rompe o si spiegazza va SOSTITUITO
senza deroghe alcune.

ciao.

Lo
Loading...