Discussione:
Help: Travi in legno e muro
(troppo vecchio per rispondere)
ZAlx
2006-08-21 14:28:47 UTC
Permalink
Salve

La mansarda della mia nuova casa ha le travi a vista in legno.

Mi sono reso conto che dove le travi si inseriscono nel muro, col tempo, a
causa del "movimento del legno" hanno creato delle piccole fessure che
lasciano vedere l'esterno.

Il problema si era già evidenziato poco prima della consegna
dell'appartamento, e l'impresario aveva sistemato il problema....
avvisandomi però che il problema si sarebbe sicuramente ripresentato in
quanto "il legno è vivo", e queste fessure o distaccamento del muro dalle
travi, ci sarà sempre.

In questo week end mi si è presentato un ulteriore problema: da una di
queste fessure, hanno iniziato ad entrarmi delle formiche.

Voglio quindi cercare di risolvere questo problema, onde evitare di
continuare a combattere con insetti, e d'inverno con spifferi d'aria. Come
posso risolverlo? La fessura che si viene a creare per il momento è
piccolissima.... spessore di 2-3 fogli di carta.

Ho pensato di siliconare tutto il bordo muro-travi-perline (ma il silicone
attacca sul legno???)
Cosa ne pensate? Mi consigliate qualcos'altro di meglio?
Che silicone eventualmente mi consigliereste?

Grazie

Accetto molto volentieri consigli.....
Fabio B.
2006-08-21 15:27:20 UTC
Permalink
silicone acrilico bianco, nel caso serva è anche verniciabile

ciao
Post by ZAlx
Salve
La mansarda della mia nuova casa ha le travi a vista in legno.
Mi sono reso conto che dove le travi si inseriscono nel muro, col tempo, a
causa del "movimento del legno" hanno creato delle piccole fessure che
lasciano vedere l'esterno.
Il problema si era già evidenziato poco prima della consegna
dell'appartamento, e l'impresario aveva sistemato il problema....
avvisandomi però che il problema si sarebbe sicuramente ripresentato in
quanto "il legno è vivo", e queste fessure o distaccamento del muro dalle
travi, ci sarà sempre.
In questo week end mi si è presentato un ulteriore problema: da una di
queste fessure, hanno iniziato ad entrarmi delle formiche.
Voglio quindi cercare di risolvere questo problema, onde evitare di
continuare a combattere con insetti, e d'inverno con spifferi d'aria. Come
posso risolverlo? La fessura che si viene a creare per il momento è
piccolissima.... spessore di 2-3 fogli di carta.
Ho pensato di siliconare tutto il bordo muro-travi-perline (ma il silicone
attacca sul legno???)
Cosa ne pensate? Mi consigliate qualcos'altro di meglio?
Che silicone eventualmente mi consigliereste?
Grazie
Accetto molto volentieri consigli.....
Fabbrogiovanni
2006-08-21 17:05:27 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
silicone acrilico bianco, nel caso serva è anche verniciabile
Approvo.
Questo si può spalmare e spingere dentro con dito bagnato, lavorare come si
vuole, poi straccetto sempre bagnato e si lava via il sovrappiù.

Se e quando il problema fessura si ripresentasse, altra "intonacata" di
silicone, prima o poi il legno smetterà di ritirarsi.
--
Fabbrogiovanni
ZAlx
2006-08-21 17:16:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se e quando il problema fessura si ripresentasse, altra "intonacata" di
silicone, prima o poi il legno smetterà di ritirarsi.
Ma il silicone, essendo una sostanza gommosa ed elastica, se il legno
dovesse ritirarsi, dovrebbe tenere per un po..... se il movimento del legno
è millimetrico....
p***@hotmail.com
2006-08-21 20:35:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabio B.
silicone acrilico bianco, nel caso serva è anche verniciabile
Approvo.
Questo si può spalmare e spingere dentro con dito bagnato, lavorare come si
vuole, poi straccetto sempre bagnato e si lava via il sovrappiù.
diciamo meglio allora: sigillante per fessure, effetto intonaco

rispetto al silicone normale ha il vantaggio dell'avere dentro le
"pietruzze" finte, resta rugoso come l'intonaco o quasi... molto comodo
per fessure di quel tipo!
ne ho usato un sacco ho anche io le travature a vista

è sovraverniciabile, quindi una passata di pittura lo mimetizza
ulteriormente
ZAlx
2006-08-22 07:23:10 UTC
Permalink
diciamo meglio allora: sigillante per fessure, effetto intonaco

rispetto al silicone normale ha il vantaggio dell'avere dentro le
"pietruzze" finte, resta rugoso come l'intonaco o quasi... molto comodo
per fessure di quel tipo!
ne ho usato un sacco ho anche io le travature a vista

-----------------------
Ma si chiama proprio così? (non ne ho mai sentito parlare)
Secondo te lo trovo in ferramenta? ....o dove altrimenti?
Si lavora e applica come se fosse silicone?

Altra domanda.... da quando l'hai usato sulle travi, si sono riaperte
fessure?
Grazie
p***@hotmail.com
2006-08-22 19:17:18 UTC
Permalink
Post by ZAlx
Ma si chiama proprio così? (non ne ho mai sentito parlare)
Secondo te lo trovo in ferramenta? ....o dove altrimenti?
Si lavora e applica come se fosse silicone?
si è una cartuccia come il silicone
magari non ci avrai fatto caso perchè pensavi fosse silicone classico,
guarda bene sugli scaffali dove trovi sigillanti, colle poliuretano e
tubetti a cartuccia vari

quello che ho ancora giù è "sigillante acrilico, effetto intonaco" -
per fessure giunzioni ecc ecc con granuli effetto intonaco -
sovraverniciabile

l'avevo visto usare dal falegname che ha messo la porta :)
Post by ZAlx
Altra domanda.... da quando l'hai usato sulle travi, si sono riaperte
fessure?
per ora no, è abbastanza elastico
Michele A.
2006-08-21 15:31:30 UTC
Permalink
Post by ZAlx
Ho pensato di siliconare tutto il bordo muro-travi-perline (ma il
silicone attacca sul legno???)
Cosa ne pensate? Mi consigliate qualcos'altro di meglio?
Che silicone eventualmente mi consigliereste?
Può essere una soluzione.
Ti consiglio di utilizzare silicone acrilico,
è gommoso, verniciabile e attacca bene sul legno.
Proteggi adeguatamente la trave con del nastro di carta durante
l'applicazione, una volta indurito non si toglie con facilità.

Puoi valutare anche di creare una piccola sede fra la trave ed il muro
da riempire di silicone, 2 o 3 mm bastano, così la tenuta è più durevole.
Vedi tu, se il muro è ben rifinito potrebbe non essere il caso di
fare troppa polvere :D
--
Michele.
piero847
2006-08-21 16:24:42 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Può essere una soluzione.
Ti consiglio di utilizzare silicone acrilico,
è gommoso, verniciabile e attacca bene sul legno.
Proteggi adeguatamente la trave con del nastro di carta durante
l'applicazione, una volta indurito non si toglie con facilità.
Non sono un esperto in campo edile ma sono stato per ca. 12 anni in un
edificio tutto vetro con pareti di cls realizzate fuori opera e le
stuccature delle giunzioni erano gommose dal primo giorno fino all'ultimo
che sono stato lì. Ciao piero
carmine
2006-08-21 22:39:50 UTC
Permalink
Post by ZAlx
Salve
La mansarda della mia nuova casa ha le travi a vista in legno.
Mi sono reso conto che dove le travi si inseriscono nel muro, col tempo, a
causa del "movimento del legno" hanno creato delle piccole fessure che
lasciano vedere l'esterno.
Il problema si era già evidenziato poco prima della consegna
dell'appartamento, e l'impresario aveva sistemato il problema....
avvisandomi però che il problema si sarebbe sicuramente ripresentato in
quanto "il legno è vivo", e queste fessure o distaccamento del muro dalle
travi, ci sarà sempre.
In questo week end mi si è presentato un ulteriore problema: da una di
queste fessure, hanno iniziato ad entrarmi delle formiche.
Voglio quindi cercare di risolvere questo problema, onde evitare di
continuare a combattere con insetti, e d'inverno con spifferi d'aria. Come
posso risolverlo? La fessura che si viene a creare per il momento è
piccolissima.... spessore di 2-3 fogli di carta.
Ho pensato di siliconare tutto il bordo muro-travi-perline (ma il silicone
attacca sul legno???)
Cosa ne pensate? Mi consigliate qualcos'altro di meglio?
Che silicone eventualmente mi consigliereste?
Grazie
Accetto molto volentieri consigli.....
poliuretano spray, da maneggiare con moltissima attenzione, occhiali e abiti
da dismettere.
felix.
2006-08-22 15:25:00 UTC
Permalink
Post by ZAlx
Il problema si era già evidenziato poco prima della consegna
dell'appartamento, e l'impresario aveva sistemato il problema....
avvisandomi però che il problema si sarebbe sicuramente ripresentato in
quanto "il legno è vivo", e queste fessure o distaccamento del muro dalle
travi, ci sarà sempre.
Il legno sara' pure vivo ma lui ti ha montato dei giovanotti! :-))
ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
assenzio58
2006-08-22 20:53:05 UTC
Permalink
Post by felix.
Il legno sara' pure vivo ma lui ti ha montato dei giovanotti! :-))
ciaofelix.
Infatti, il giorno prima avevano ancora le foglie... Speriamo siano
almeno di buon legno forte.

felix.
2006-08-22 15:30:48 UTC
Permalink
Post by ZAlx
Salve
La mansarda della mia nuova casa ha le travi a vista in legno.
Mi sono reso conto che dove le travi si inseriscono nel muro, col tempo, a
causa del "movimento del legno" hanno creato delle piccole fessure che
lasciano vedere l'esterno.
Il problema si era già evidenziato poco prima della consegna
dell'appartamento, e l'impresario aveva sistemato il problema....
avvisandomi però che il problema si sarebbe sicuramente ripresentato in
quanto "il legno è vivo", e queste fessure o distaccamento del muro dalle
travi, ci sarà sempre.
In questo week end mi si è presentato un ulteriore problema: da una di
queste fessure, hanno iniziato ad entrarmi delle formiche.
Voglio quindi cercare di risolvere questo problema, onde evitare di
continuare a combattere con insetti, e d'inverno con spifferi d'aria. Come
posso risolverlo? La fessura che si viene a creare per il momento è
piccolissima.... spessore di 2-3 fogli di carta.
Ho pensato di siliconare tutto il bordo muro-travi-perline (ma il silicone
attacca sul legno???)
Cosa ne pensate? Mi consigliate qualcos'altro di meglio?
Che silicone eventualmente mi consigliereste?
Grazie
Accetto molto volentieri consigli.....
Non silicone!
http://tinyurl.com/z2bnt


ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ZAlx
2006-08-22 16:19:29 UTC
Permalink
Post by felix.
Non silicone!
http://tinyurl.com/z2bnt
...molto interessante!!!!!
non ne conoscevo l'esistenza!!!

Secondo te lo trovo in ferramenta o dove?

Secondo te può andar bene anche:
- Saratoga Sigillante Acrilico Effetto intonaco
- Saratoga Super Sigillante acrilico
- Saratoga Sigillante Acrilico

Secondo te, quello da te consigliato, è il migliore per il mio caso?
(sigillatura della fessura tra muro e travi-perline del tetto in legno)

Di nuovo grazie
Loading...