Discussione:
Problema carteggiatura cementite su MDF
(troppo vecchio per rispondere)
skimer
2005-04-08 15:08:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti
ho un problema , dovuto alla mia scarsa esperienza , nel carteggiare della
cementite usata come
fondo per dei diffusori in MDF.
Problema 1) ho dato due mani di cementite ieri e l'altro ieri , ed oggi,
provando a carteggiarla con la 150 mi satura subito la carta vetro formando
dei pallini. E' ancora fresca , non ha aggrappato bene o altro ?
Problema 2) oggi ho dato una seconda mano con una cementite di un'altra
marca.. la cementite data ieri , passando il rullino, ha cominciato a
sfogliarsi.. passando semplicemente la mano riesco a togliere lo strato dato
ieri + quello di oggi.. cosa cavolo è successo.
Vi prego, visto che il mondo cattolico è in subbuglio, non fatemi tirare
altre bestemmie. Non stà bene !!!
Grazie a tutti.
Skimer.
Ob1KnOb
2005-04-08 15:50:04 UTC
Permalink
"skimer"
Post by skimer
ho un problema , dovuto alla mia scarsa esperienza , nel carteggiare della
cementite usata come
fondo per dei diffusori in MDF.
Problema 1) ho dato due mani di cementite ieri e l'altro ieri , ed oggi,
provando a carteggiarla con la 150 mi satura subito la carta vetro formando
dei pallini. E' ancora fresca , non ha aggrappato bene o altro ?
Problema 2) oggi ho dato una seconda mano con una cementite di un'altra
marca.. la cementite data ieri , passando il rullino, ha cominciato a
sfogliarsi.. passando semplicemente la mano riesco a togliere lo strato dato
ieri + quello di oggi.. cosa cavolo è successo.
semplicmente il materiale che hai usato è privo di legante, può essere una
miscela errata dalla fabbrica, o non hai mescolato adeguatamente (abbastanza
improbabile, un minimo comunque avrebbe dovuto tenere), o semplicemente hai
scambiato della temperaccia o simili per cementite :o).
Elimina tutto quello che si stacca carteggiando accuratamente, poi
ricomincia, stavolta con una cementite vera.

ciao mauro
skimer
2005-04-08 16:49:32 UTC
Permalink
Post by Ob1KnOb
semplicmente il materiale che hai usato è privo di legante, può essere una
miscela errata dalla fabbrica, o non hai mescolato adeguatamente (abbastanza
improbabile, un minimo comunque avrebbe dovuto tenere), o semplicemente hai
scambiato della temperaccia o simili per cementite :o).
Elimina tutto quello che si stacca carteggiando accuratamente, poi
ricomincia, stavolta con una cementite vera.
Grazie dell'interessamento ;-)
Al colorificio ho chiesto cementite e cementite mi hanno dato , inoltre
costa un pacco di soldi
6.5 E al kg (500 ml). Quella dove ho dato due mani dello stesso prodotto ha
aggrappato decorosamente
però carteggiando mi si attacca subito alla carta vetro.
Dove ho messo una mano di un prodotto e una mano dell'altra è successo il
fattaccio e si sfoglia che è un piacere
vediamo una volta asciutto cosa succede...
Questa cavolo di cementite "vera" non esiste dai colorifici delle mia parti
:-(((((.
IO SPACCO TUTTO !!!!! ;-))
Skimer
Post by Ob1KnOb
ciao mauro
Bruno Tabarro
2005-04-08 17:23:02 UTC
Permalink
Post by skimer
Post by Ob1KnOb
semplicmente il materiale che hai usato è privo di legante, può essere una
miscela errata dalla fabbrica, o non hai mescolato adeguatamente (abbastanza
improbabile, un minimo comunque avrebbe dovuto tenere), o semplicemente hai
scambiato della temperaccia o simili per cementite :o).
Elimina tutto quello che si stacca carteggiando accuratamente, poi
ricomincia, stavolta con una cementite vera.
Grazie dell'interessamento ;-)
Al colorificio ho chiesto cementite e cementite mi hanno dato , inoltre
costa un pacco di soldi
6.5 E al kg (500 ml). Quella dove ho dato due mani dello stesso prodotto
ha aggrappato decorosamente
però carteggiando mi si attacca subito alla carta vetro.
Dove ho messo una mano di un prodotto e una mano dell'altra è successo il
fattaccio e si sfoglia che è un piacere
vediamo una volta asciutto cosa succede...
Questa cavolo di cementite "vera" non esiste dai colorifici delle mia
parti :-(((((.
IO SPACCO TUTTO !!!!! ;-))
Skimer
Potrebbe essere che hai usato una cementite al solvente nitro ed una seconda
mano
di un prodotto NON nitro ?
Fabbrogiovanni
2005-04-08 19:51:16 UTC
Permalink
Post by Bruno Tabarro
Potrebbe essere che hai usato una cementite al solvente nitro ed una
seconda mano
di un prodotto NON nitro ?
Non sono preparato sulla cementite ma in linea generale dovrebbe essere il
contrario, prima mano qualsiasi, seconda mano con nitro.
Fabbrogiovanni.
Ob1KnOb
2005-04-08 23:06:33 UTC
Permalink
"Bruno Tabarro"
Post by Bruno Tabarro
Potrebbe essere che hai usato una cementite al solvente nitro ed una seconda
mano di un prodotto NON nitro ?
Ne dubito avrebbe gonfiato subito, qui è proprio il prodotto o il modo di
usarlo che non va, non è che hai usato il solvente sbagliato? Ad esempio
dell'acqua ragia con una cementite ad acqua...

ciao mauro
Aiello Catello
2005-04-08 20:50:10 UTC
Permalink
,
Post by skimer
Ciao a tutti
ho un problema , dovuto alla mia scarsa esperienza , nel carteggiare della
cementite usata come
fondo per dei diffusori in MDF.
Problema 1) ho dato due mani di cementite ieri e l'altro ieri , ed oggi,
provando a carteggiarla con la 150 mi satura subito la carta vetro
formando dei pallini. E' ancora fresca , non ha aggrappato bene o altro ?
Problema 2) oggi ho dato una seconda mano con una cementite di un'altra
marca.. la cementite data ieri , passando il rullino, ha cominciato a
sfogliarsi.. passando semplicemente la mano riesco a togliere lo strato
dato ieri + quello di oggi.. cosa cavolo è successo.
Vi prego, visto che il mondo cattolico è in subbuglio, non fatemi tirare
altre bestemmie. Non stà bene !!!
Grazie a tutti.
Skimer.
la cementite e' un prodotto gessoso, viene applicato come imprimitura o mano
di fondo su legno o muro ma posti all'interno ed e' molto rapido nell'
essiccazione e quindi carteggiabile, se ha dato problemi forse il
supporto non ha assorbito la prima mano, io uso fare la prima mano
abbastanza diluita carteggiarla in fine una seconda mano diluita normalmente
, mi trovo bene.
Qualche fabbricante l'ha fatta anche base Nitro ma se si da sul supporto
nuovo non da problemi ,infatti il sintetico va sul nitro ma non il nitro sul
sintetico........
ciao atutti Catello.....
DoPz
2005-04-08 21:28:10 UTC
Permalink
Post by skimer
Ciao a tutti
ho un problema , dovuto alla mia scarsa esperienza , nel carteggiare
della cementite usata come
fondo per dei diffusori in MDF.
Problema 1) ho dato due mani di cementite ieri e l'altro ieri , ed
oggi, provando a carteggiarla con la 150 mi satura subito la carta
vetro formando dei pallini. E' ancora fresca , non ha aggrappato bene
o altro ?
L'hai diluita bene? Che cementite è, all'acqua o a solvente?
Cmq se ti satura la carta e non ha ancora tirato bene così ad occhio l'hai
diluita troppo poco...
Io di solito come fondo dò 2-3 mani di cementite, carteggiando tra ognuna
con spugnette o carta da vernice, e considera che alla prima mano
praticamente deve ancora trasparire il legno sotto e non deve impastare
eccessivamente la carta...

Hai verniciato sull'mdf grezzo o gli avevi dato qualcosa prima? Che non
aggrappi l'mdf è strano...
Post by skimer
Problema 2) oggi ho dato una seconda mano con una cementite di
un'altra marca.. la cementite data ieri , passando il rullino, ha
cominciato a sfogliarsi.. passando semplicemente la mano riesco a
togliere lo strato dato ieri + quello di oggi.. cosa cavolo è
successo.
Vai di pennello altrochè rullini futuristici :-)
Ma era secca sotto, al tatto almeno? I pezzi verniciati erano all'aperto o
cmq all'aria?
Sembra quasi che ci sia uno strato troppo spesso di cementite e che abbia
fatto in tempo ad asciugare solo in superfice senza tirare.
Fai conto che all'aperto, in una giornata come oggi (nuvoloso umido) dopo
3-4 ore una mano con cementite al solvente è carteggiabile e riverniciabile,
con il sole anche dopo un'oretta...
skimer
2005-04-09 13:43:32 UTC
Permalink
Rigrazio tutti delle risposte, ma adesso vado a spaccare tutto lo
stesso!!!!!
Scherzo.. ovviamente. Vi farò poi sapere.
Saluti.
Skimer

Loading...