Discussione:
problema con porta scorrevole
(troppo vecchio per rispondere)
Simonone
2007-05-24 14:02:26 UTC
Permalink
in casa ho le porte scorrevoli tra le varie camere.
la porta scorre nel suo alloggiamento, che è intonacato come il muro.
Una porta ha un problema: la parte esterna dell'alloggiamento si è imbarcata
verso l'interno, quind lo stipite va a toccare sul legno della porta,
rendendo difficoltoso lo scorrimento per via dell'attrito
Fortunatamente è una porta di una camera che non uso, quindi la lascio
aperta con una rivista che fa da spessore tra porta e stipite, giusto per
scrupolo

avete qualche consiglio per risolvere il problema?
non vorrei dover "tirare giù" e rifare una parete intera...
felix.
2007-05-24 17:04:37 UTC
Permalink
Post by Simonone
in casa ho le porte scorrevoli tra le varie camere.
la porta scorre nel suo alloggiamento, che è intonacato come il muro.
Una porta ha un problema: la parte esterna dell'alloggiamento si è imbarcata
verso l'interno, quind lo stipite va a toccare sul legno della porta,
rendendo difficoltoso lo scorrimento per via dell'attrito
Fortunatamente è una porta di una camera che non uso, quindi la lascio
aperta con una rivista che fa da spessore tra porta e stipite, giusto per
scrupolo
Qui c'e' un problema tecnico-lingustico le porte scorrevoli non hanno
gli stipiti, quindi localizza e descrivi il problema con altri termini.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Simonone
2007-05-24 17:40:48 UTC
Permalink
Post by felix.
Qui c'e' un problema tecnico-lingustico le porte scorrevoli non hanno
gli stipiti, quindi localizza e descrivi il problema con altri termini.
ciaofelix:-)
bhe, il problema è che la parte in cui si infila la porta quando la si apre
(che è intonacata come la parete e ha una cornice di legno simile a uno
stipite :-P ) si è inarcato verso l'interno, quindi la porta scorrendo tocca
il simil-stipite.
felix.
2007-05-24 19:17:06 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by felix.
Qui c'e' un problema tecnico-lingustico le porte scorrevoli non hanno
gli stipiti, quindi localizza e descrivi il problema con altri termini.
ciaofelix:-)
bhe, il problema è che la parte in cui si infila la porta quando la si apre
(che è intonacata come la parete e ha una cornice di legno simile a uno
stipite :-P ) si è inarcato verso l'interno, quindi la porta scorrendo tocca
il simil-stipite.
Perfetto! Visto che non si tratta di deformazione da urto o simile,
non resta che piallare o meglio sostituire questa cornice o mostrina.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Simonone
2007-05-25 06:18:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Perfetto! Visto che non si tratta di deformazione da urto o simile,
non resta che piallare o meglio sostituire questa cornice o mostrina.
ciaofelix:-)
è tutta la "parete" che si è imbarcata verso l'intenro.
felix.
2007-05-25 11:55:07 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by felix.
Perfetto! Visto che non si tratta di deformazione da urto o simile,
non resta che piallare o meglio sostituire questa cornice o mostrina.
ciaofelix:-)
è tutta la "parete" che si è imbarcata verso l'intenro.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Simonone
2007-05-25 12:48:17 UTC
Permalink
Post by felix.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
"quanto" drastiche (in termini di euri)?
felix.
2007-05-25 13:23:36 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by felix.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
"quanto" drastiche (in termini di euri)?
Prima di demolire....leggi cosa ho risposto a Giovanni il Nostro
Fabbro di fiducia.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Simonone
2007-05-25 14:05:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Prima di demolire....leggi cosa ho risposto a Giovanni il Nostro
Fabbro di fiducia.
posso dire di aver letto, ma non posso dire di aver capito :-)
felix.
2007-05-25 17:27:20 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by felix.
Prima di demolire....leggi cosa ho risposto a Giovanni il Nostro
Fabbro di fiducia.
posso dire di aver letto, ma non posso dire di aver capito :-)
Allora se la cassamatta del tuo scorrevole e' di lamiera zincata tipo
"Scrigno" e se vuoi sperare di raddrizzarla dovrai togliere l'intonaco
raddrizzre e reintonacare, ma non e' cosa tanto semplice per chi non e'
del mestiere.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-05-25 13:06:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Simonone
è tutta la "parete" che si è imbarcata verso l'intenro.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
ciaofelix:-)
La pressione sovrastante ha fatto flettere verso l'interno, se diamo l'input
e lo facciamo spanciare verso 'esterno sarebbe troppo rischioso?
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-05-25 13:21:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Simonone
è tutta la "parete" che si è imbarcata verso l'intenro.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
ciaofelix:-)
La pressione sovrastante ha fatto flettere verso l'interno, se diamo l'input
e lo facciamo spanciare verso 'esterno sarebbe troppo rischioso?
Questi cassoni sono in lamierino leggermente grecato con applicata
sulla superficie esterna una retina portaintonaco, poi vengono
intona-
cati, non mi e' mai capitato qualcosa del genere se dovessi decidere
:" scalpello l'intonaco, spessoro dall'interno, rifaccio l'intonaco"
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nessuno
2007-05-25 18:07:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Evidentemente parli del cassone zincato che si e' flesso per
la pressione sovrastante non vedo soluzioni se non drastiche.
ciaofelix:-)
Ma avevi un impresa di demolizione??? ... LOL

Penso che sia meglio "tentare" a mio modo ... prima di far demolire mezza
casa ...
mettendo, probabilmente in conto anche un nuovo scrigno.

Parlo per esperienza personale ... sono stato costretto (da
posatore/montatore e non muratore) a fare l'opposto in un cantiere ...
circa 3 CM di "imbarcamento" verso l'esterno ... funziona anche nel suo
caso!!!

tonatiuh
2007-05-24 19:10:07 UTC
Permalink
Post by Simonone
avete qualche consiglio per risolvere il problema?
non vorrei dover "tirare giù" e rifare una parete intera...
Se la porta è una di quella standard
... l'unica soluzione è smontare lo scorrevole e "morsettare" la parte che
si è imbarcata.

ti spiego passo passo
come prima cosa devi svitare le due viti che trovi su quella traversina lato
interno stanza ( al peggio quella dell'esterno ma di solito basta quella)
due chiavi da tredici per svitare la porta dai carrelli di scorrimento ...
togli la porta.

poi ti procuri due morsetti una tavola di legno (facciamo almeno 5 cm deve
piegare il meno possibile) e diversi spessori.

Praticamente morsetti la tavola con il montante incriminato un morsetto in
alto ed uno in basso utilizzando gli spessori nel punto in cui si è
imbarcato l'intonaco ... fai diversi tentativi aggiungendo via via spessori
:))

questo dovre essere sufficiente ...


io ho fatto l'esatto opposto ;)))
Simonone
2007-05-25 06:17:39 UTC
Permalink
Post by tonatiuh
Praticamente morsetti la tavola con il montante incriminato un morsetto in
alto ed uno in basso utilizzando gli spessori nel punto in cui si è
imbarcato l'intonaco ... fai diversi tentativi aggiungendo via via
spessori :))
questo dovre essere sufficiente ...
grazie per i suggerimenti, ma devo fare altro immagino per stabilizzare il
tavolato.
tieni conto che ormai da quasi un anno la parte imbarcata viene "spessorata"
con una rivista infilata tra la porta e lo "stipite" (chiamiamolo così) ma
appena tolgo la rivista il pezzo si imbarca di nuovo.
tonatiuh
2007-05-25 10:28:41 UTC
Permalink
nel punto in cui si è imbarcato l'intonaco ... fai diversi tentativi
aggiungendo via via spessori :))
ma appena tolgo la rivista il pezzo si imbarca di nuovo.
Appunto che dicevo fai diversi tentativi, non solo devi raddrizzare il
difetto ma devi andare "oltre" ...
la semplice rivista non basta.

Alla peggio togli il coprifilo ad incastro elimina tutto il silicone e
"risiliconalo" con il difetto corretto ;))).
Da secco dovrebbe "tirare" per evitare il successivo imbarcamento.

;)))
Continua a leggere su narkive:
Loading...