Discussione:
Condensatore e velocità motore
(troppo vecchio per rispondere)
Zut
2015-08-03 13:24:35 UTC
Permalink
Il condensatore in un motore elettrico può influire sulla velocità?

Ho provato a collegarne uno a caso e il motorino gira ma più lentamente
e con poca potenza.
Dipende dal valore errato del condensatore?
Qual'è la formula per il calcolo dei Micro Farad giusti?
Bernardo Rossi
2015-08-03 14:40:39 UTC
Permalink
Post by Zut
Il condensatore in un motore elettrico può influire sulla velocità?
Certo che si. P.es. i ventilatori a 2 o 3 velocita' la cambiano inserendo
vari condensatori.
Post by Zut
Dipende dal valore errato del condensatore?
Dipende da varie cose:
tipo di motore, i motori elettrici non sono tutti uguali
da come hai collegato il condensatore
Post by Zut
Qual'è la formula per il calcolo dei Micro Farad giusti?
Giusti per fare cosa?
Tom Pinara
2015-08-03 15:01:27 UTC
Permalink
Post by Zut
Il condensatore in un motore elettrico può influire sulla velocità?
Ho provato a collegarne uno a caso e il motorino gira ma più lentamente
e con poca potenza.
Dipende dal valore errato del condensatore?
Qual'è la formula per il calcolo dei Micro Farad giusti?
La formula e' questa (Xc si chiama reattanza capacitiva. Xc=1/2 * pigreco * F * C dove F e' la frequenza e C e' la capacita', espressa in Farad).

Sulla base della reattanza induttiva del tuo motore, calcoli quella capacitiva. Quando le due reattanze (collegate in serie) sono uguali, il motore consuma la meta' (e probabilmente girera' alla meta' dei giri massimi, che invece ottieni quando Xc vale zero).

Queste sono le formule. Non esiste una formula che leghi giri a reattanza, dato che ogni motore (elettrico) e' diverso.

Esempio: e' come se ti dicessi che a mille giri, in sesta, la mia macchina fa gli 80 all'ora. La tua, in sesta, a mille giri, fa gli 80? Magari fa i 70, o i 90. Oppure e' un benzina (la mia diesel), e a mille giri il motore e' imballato, deve girare almeno a 2000 rpm per muoversi (sono ipotesi, eh, e' solo per farti capire che la domanda che hai fatto non ha molto senso).

Quindi come devi fare? Se non hai altri mezzi (impedenzimetro, o generatore e oscilloscopio per misurare l'impedenza del motore), procedendo empiricamente, provando varie capacita' fino a trovare quella giusta. Occhio ad utilizzare condensatori con VL di almeno 400 volt.

Se aumenti la capacita' del condensatore, aumenti il numero di giri del motore (C e' al denominatore, nella formula della reattanza capacitiva, ossia Xc diventa piu' piccola all'aumentare di C).
Tom Pinara
2015-08-03 15:03:15 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 3 agosto 2015 17:01:34 UTC+2, Tom Pinara ha scritto:
[...]
Post by Tom Pinara
La formula e' questa (Xc si chiama reattanza capacitiva. Xc=1/2 * pigreco * F * C dove F e' la frequenza e C e' la capacita', espressa in Farad).
A scanso di equivoci, metto due parentesi: Xc=1/(2 * pigreco * F * C)
Zut
2015-08-04 07:47:35 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
Se aumenti la capacita' del condensatore, aumenti il numero di giri del motore
(C e' al denominatore, nella formula della reattanza capacitiva, ossia
Xc diventa piu' piccola all'aumentare di C).

Grazie per la dettagliata risposta.

Stasera controllo meglio ma se ben ricordo il condensatore che era
montato era 1.5 microF (è un piccolo e vecchio motorino che monta una
piccola mola). Non avendo altro ho provato a collegare un 30 MicroF e la
velocità non mi sembrava così tanto superiore ... anzi, ma toccandolo
con un dito lo fermavo.

Stasera comunque controllo meglio
Tom Pinara
2015-08-04 09:20:00 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
Post by Tom Pinara
Se aumenti la capacita' del condensatore, aumenti il numero di giri del motore
(C e' al denominatore, nella formula della reattanza capacitiva, ossia
Xc diventa piu' piccola all'aumentare di C).
Grazie per la dettagliata risposta.
Stasera controllo meglio ma se ben ricordo il condensatore che era
montato era 1.5 microF (è un piccolo e vecchio motorino che monta una
piccola mola). Non avendo altro ho provato a collegare un 30 MicroF e la
velocità non mi sembrava così tanto superiore ... anzi, ma toccandolo
con un dito lo fermavo.
Stasera comunque controllo meglio
Aspetta un attimo, chiariamo i contesti.
I condensatori, nei motori elettrici, possono assolvere a varie funzioni. Un po' come uno stesso componente meccanico (ad esempio, una molla) puo' assolvere a funzioni molto diverse in un motore termico: richiamare le valvole piuttosto che richiamare lo spillo di un iniettore. Ovviamente parliamo di molle molto diverse, ma sono sempre molle.
Analogamente, parliamo di condensatori molto diversi, ma sono sempre condensatori. Quindi, dipende dal contesto.

Condensatori diversi assolvono a compiti diversi.

Il mio assunto, nella risposta, e' che il condensatore fosse impiegato per ridurre i giri di un piccolo motore ad induzione monofase come, ad esempio, un ventilatore (vista la stagione).

Diverso e' il caso di un condensatore di avviamento per permettere la partenza di un motore asincrono monofase (una mola in genere ha un motore di questo tipo). Non so se questo sia il tuo caso. Comunque, la velocita' di rotazione di questi motori non puo' essere regolata con un condensatore. Quindi quel condensatore lo puoi, eventualmente (se hai dubbi sulla sua integrita'), solo sostituire con un'altro avente le medesime caratteristiche.
zut
2015-08-05 07:10:52 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
Diverso e' il caso di un condensatore di avviamento per permettere la partenza di un motore asincrono monofase (una mola in genere ha un motore di questo tipo). Non so se questo sia il tuo caso. Comunque, la velocita' di rotazione di questi motori non puo' essere regolata con un condensatore. Quindi quel condensatore lo puoi, eventualmente (se hai dubbi sulla sua integrita'), solo sostituire con un'altro avente le medesime caratteristiche.
Il caso è proprio questo. Non volevo variarne la velocità ma solo capire se il condensatore di avviamento che avevo provato influisse sulla velocità e potenza finale.
Tom Pinara
2015-08-05 08:44:53 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 5 agosto 2015 09:10:56 UTC+2, zut ha scritto:
[...]
Post by zut
Il caso è proprio questo. Non volevo variarne la velocità ma solo capire se il condensatore di avviamento che avevo provato influisse sulla velocità e potenza finale.
Il condensatore di avviamento serve appunto solo per agevolare lo spunto iniziale di avviamento del motore. Non ha influenza su velocita' di rotazione e potenza sviluppata dal motore.
Zut
2015-08-06 08:39:41 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
Post by zut
Il caso è proprio questo. Non volevo variarne la velocità ma solo capire se il condensatore
di avviamento che avevo provato influisse sulla velocità e potenza finale.
Post by Tom Pinara
Il condensatore di avviamento serve appunto solo per agevolare lo spunto iniziale di avviamento del motore.
Non ha influenza su velocita' di rotazione e potenza sviluppata dal motore.
Appunto ... quindi il condensatore se sbagliato non mi dovrebbe far
partire il motore. Perchè mi parte benissimo ma non ha potenza?
b***@antoniani.it
2015-08-06 09:22:29 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Tom Pinara
Post by Tom Pinara
Il condensatore di avviamento serve appunto solo per agevolare lo spunto iniziale di avviamento del motore.
Non ha influenza su velocita' di rotazione e potenza sviluppata dal motore.
Se il condensatore di avviamento, sottolineo avviamento, e' morto, la mola non parte.
A quel punto stacca uno dei terminali del condensatore (meglio non toccarlo con le dita) e lancia (fai girare) a mano con cautela e la mola parte, in pochi secondi raggiungera la sua velocita' standard.
A quel punto si smonta il condensatore (probabilmente sara' da 3 a 12 uF >300 Vac) e lo si porta ad un negozio di ricambi per elettrodomestici per comprarne uno uguale o quasi.

Salutoni
Tom Pinara
2015-08-06 10:11:24 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 6 agosto 2015 10:39:40 UTC+2, Zut ha scritto:
[...]
Post by Zut
Appunto ... quindi il condensatore se sbagliato non mi dovrebbe far
partire il motore. Perchè mi parte benissimo ma non ha potenza?
Potresti fare una foto della mola e della sua targhetta?
m***@gmail.com
2019-07-14 10:07:46 UTC
Permalink
Ho un ventilatore a soffitto con lampada pale in legno a tre velocità da un po' gira lento con tutte tre le velocità può dipendere dal condensatore?
asdf
2019-07-14 13:42:24 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ho un ventilatore a soffitto con lampada pale in legno a tre velocità
da un po' gira lento con tutte tre le velocità può dipendere dal
condensatore?
Molto probabile, ma per sicurezza controllerei anche gli avolgimenti
del motore e farei una prova di rotazione delle pale a ventilatore
spento. Ne ho avuto uno che per almeno 10-12 anni ha fatto il suo
lavoro perfettamente, poi un giorno è diventato leggermente più
rumoroso e faceva fatica a partire al minimo, ma funzionava lo stesso
e non ci ho pensato più, tanto non era più stagione. Quando lo ho fatto
ripartire, dopo pochi giorni è morto e al tatto era caldissimo.
Tirato giù dal soffitto, il condensatore era ancora buono mentre il
rotore era durissimo da girare a mano. Probabilmente uno dei cuscinetti
era andato in avaria e l'eccesso di attrito unito allo sforzo del motore
ha surriscaldato tutto facendo danni irreversibili. Alla fine ho cambiato
ventilatore, tenendo le pale del vecchio perchè poco più grandi, tanto i
fori per il fissaggio sono perfettamente compatibili.

carburo
2015-08-06 09:51:04 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
(cut)
Il mio assunto, nella risposta, e' che il condensatore fosse impiegato per ridurre i giri di un piccolo motore ad induzione monofase come, ad esempio, un ventilatore (vista la stagione).
Io ho proprio un volgarissimo ventilatore a 3 velocità che vorrei rallentare. Pertanto, dovrei avere tre condensatori. Posso quindi provare a trasferire il condensatore della velocità 2 sulla 3 e quello della 1 sulla 2, mettendo sulla 1 un condensatore più piccolo?

Grazie,
carburo
Bernardo Rossi
2015-08-06 09:57:39 UTC
Permalink
Post by carburo
Io ho proprio un volgarissimo ventilatore a 3 velocità che vorrei rallentare.
Pertanto, dovrei avere tre condensatori. Posso quindi provare a trasferire il
condensatore della velocità 2 sulla 3 e quello della 1 sulla 2, mettendo sulla
1 un condensatore più piccolo?

Possiamo anche ipotizzare che di condensatori ce ne siano solo 2, la velocita'
massima sara' quella diretta senza condensatore.
Poi spesso i condensatori sono fatti cos', un corpo unico che ne contiene 2 o 3
http://image.made-in-china.com/43f34j10SjTaCrGynskq/Sh-Polypropylene-Cbb61-
Ceiling.jpg
Post by carburo
Grazie,
carburo
Loading...