Post by ZutIl condensatore in un motore elettrico può influire sulla velocità?
Ho provato a collegarne uno a caso e il motorino gira ma più lentamente
e con poca potenza.
Dipende dal valore errato del condensatore?
Qual'è la formula per il calcolo dei Micro Farad giusti?
La formula e' questa (Xc si chiama reattanza capacitiva. Xc=1/2 * pigreco * F * C dove F e' la frequenza e C e' la capacita', espressa in Farad).
Sulla base della reattanza induttiva del tuo motore, calcoli quella capacitiva. Quando le due reattanze (collegate in serie) sono uguali, il motore consuma la meta' (e probabilmente girera' alla meta' dei giri massimi, che invece ottieni quando Xc vale zero).
Queste sono le formule. Non esiste una formula che leghi giri a reattanza, dato che ogni motore (elettrico) e' diverso.
Esempio: e' come se ti dicessi che a mille giri, in sesta, la mia macchina fa gli 80 all'ora. La tua, in sesta, a mille giri, fa gli 80? Magari fa i 70, o i 90. Oppure e' un benzina (la mia diesel), e a mille giri il motore e' imballato, deve girare almeno a 2000 rpm per muoversi (sono ipotesi, eh, e' solo per farti capire che la domanda che hai fatto non ha molto senso).
Quindi come devi fare? Se non hai altri mezzi (impedenzimetro, o generatore e oscilloscopio per misurare l'impedenza del motore), procedendo empiricamente, provando varie capacita' fino a trovare quella giusta. Occhio ad utilizzare condensatori con VL di almeno 400 volt.
Se aumenti la capacita' del condensatore, aumenti il numero di giri del motore (C e' al denominatore, nella formula della reattanza capacitiva, ossia Xc diventa piu' piccola all'aumentare di C).