Discussione:
riparare ventola forno cucina a gas
(troppo vecchio per rispondere)
Generale Cluster
2009-12-28 11:39:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
Ultimamente, poi, quando il forno si scalda la ventola si blocca e si
sente il motorino che sforza senza girare.
Aprendo la cucina si vede la ventola in questione come da foto:

http://it.tinypic.com/r/mimgwj/6

Ho provato ad allargare un pochino il telaio che sorregge la ventola con
le mani, per evitare che la dilatazione dovuta al calore faccia bloccare
i perni della ventola contro le pareti, ma in questo modo il rumore
aumenta eccessivamente.
La cosa strana,secondo me, è che il blocco in cui si trova l'asse
rotante del motorino è libero di muoversi lungo la direzione dell'asse
stesso; in questo modo ventola e bocco vibrano contro i rispettivi
alloggiamenti e si genera il rumore.
Qui si può vedere come si presenta il motorino:

http://it.tinypic.com/r/107mn9v/6

Per ovviare avevo pensato di fissare la ventola al telaio mediante dei
cuscinetti, così eviterei che si incastri e porrei fine anche al
fastidioso rumore: è praticabile come soluzione o ci sono modi migliori
di risolvere il problema?
Se la mia idea è buona, dove vado a comprare dei cuscinetti adatti?
Grazie
bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
El_Ciula!
2009-12-28 15:08:25 UTC
Permalink
Post by Generale Cluster
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
Ultimamente, poi, quando il forno si scalda la ventola si blocca e si
sente il motorino che sforza senza girare.
Inizia a smontare motore e ventola e studiala da smontata, poi ricordati che
quella è una stufa a gas e col gas non si scherza.

Non mi orienterei su dei cuscinetti per un motore a induzione nato a
bronzine, è normale il gioco, studia il modo da fermare lo stesso
limitandolo con delle rondelle oppure ancora meglio chiedi il costo del
ricambio, magari ne vale la pena.
Generale Cluster
2009-12-28 21:11:31 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Generale Cluster
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
Ultimamente, poi, quando il forno si scalda la ventola si blocca e si
sente il motorino che sforza senza girare.
Inizia a smontare motore e ventola e studiala da smontata, poi ricordati che
quella è una stufa a gas e col gas non si scherza.
Non mi orienterei su dei cuscinetti per un motore a induzione nato a
bronzine, è normale il gioco, studia il modo da fermare lo stesso
limitandolo con delle rondelle oppure ancora meglio chiedi il costo del
ricambio, magari ne vale la pena.
Non è una stufa, ma un forno ventilato. Comunque la parte gas funziona
bene e non ha bisogno di interventi.
L'ho già smontata e ho già visto come sono fatti i pezzi, altrimenti non
mi sarei mai sognato la soluzione dei cuscinetti :-)
Le rondelle non riproporrebbero il problema della dilatazione termica?
riscaldandosi i componenti si dilatano e l'attrito ferma la rotazione.
Il pezzo di ricambio non credo che potrebbe aiutarmi, dato che lo
scampanio lo ha sempre fatto un po' anche da nuova: a meno di un errore
di fabbricazione specifico del mio esemplare, probabilmente rimetterei
un nuovo pezzo con lo stesso difetto e dopo un anno avrei nuovamente il
problema da risolvere.
grazie
bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
marco-a75
2009-12-28 21:13:33 UTC
Permalink
Post by Generale Cluster
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
Ultimamente, poi, quando il forno si scalda la ventola si blocca e si
sente il motorino che sforza senza girare.
http://it.tinypic.com/r/mimgwj/6
Ho provato ad allargare un pochino il telaio che sorregge la ventola con
le mani, per evitare che la dilatazione dovuta al calore faccia bloccare i
perni della ventola contro le pareti, ma in questo modo il rumore aumenta
eccessivamente.
La cosa strana,secondo me, è che il blocco in cui si trova l'asse rotante
del motorino è libero di muoversi lungo la direzione dell'asse stesso; in
questo modo ventola e bocco vibrano contro i rispettivi alloggiamenti e si
genera il rumore.
http://it.tinypic.com/r/107mn9v/6
Per ovviare avevo pensato di fissare la ventola al telaio mediante dei
cuscinetti, così eviterei che si incastri e porrei fine anche al
fastidioso rumore: è praticabile come soluzione o ci sono modi migliori di
risolvere il problema?
Se la mia idea è buona, dove vado a comprare dei cuscinetti adatti?
Grazie
bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
Per esperienza ti consiglio di pulire bene le bronzine con solvente e NON
lubrificarle, io mi ostinavo a lubrificare e, dopo alcune ore di
funzionamento, il rumore ricompariva, non lubrificando nessun problema a
distanza di anni.
Non chiedermi il motivo ma è così.

Ciao
Generale Cluster
2009-12-28 21:29:15 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Generale Cluster
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
[CUT]
Post by marco-a75
Per esperienza ti consiglio di pulire bene le bronzine con solvente e NON
lubrificarle, io mi ostinavo a lubrificare e, dopo alcune ore di
funzionamento, il rumore ricompariva, non lubrificando nessun problema a
distanza di anni.
Non chiedermi il motivo ma è così.
[CUT]

cosa intendete esattamente con il termine "bronzine" ? google mi dice
che sono i cuscinetti, ma sul pezzo in questione non ce ne sono; non per
nulla avevo chiesto se era il caso di aggiungerli.
Oppure vi riferite ai pezzi del motore, intendendo il blocco di lamelle
metalliche entro le quali ruota il rotore?
Grazie
Bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
marco-a75
2009-12-28 21:36:23 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Generale Cluster
Ciao a tutti,
la ventola di areazione del forno della mia cucina a gas ariston "c 648
bx" è sempre stata un po' rumorosa: quando il forno è acceso si sente un
battimento dovuto alle vibrazioni del motorino e della ventola stessa.
[CUT]
Post by marco-a75
Per esperienza ti consiglio di pulire bene le bronzine con solvente e NON
lubrificarle, io mi ostinavo a lubrificare e, dopo alcune ore di
funzionamento, il rumore ricompariva, non lubrificando nessun problema a
distanza di anni.
Non chiedermi il motivo ma è così.
[CUT]
cosa intendete esattamente con il termine "bronzine" ? google mi dice che
sono i cuscinetti, ma sul pezzo in questione non ce ne sono; non per nulla
avevo chiesto se era il caso di aggiungerli.
Oppure vi riferite ai pezzi del motore, intendendo il blocco di lamelle
metalliche entro le quali ruota il rotore?
Grazie
Bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
La parte che ruota è sorretta alle estremità da delle boccole ( calotta
sferica Igus) in materiale sinterizzato, comunemente chiamate bronzine.
Smonta l' albero,e pulisci bene sia lui che le bronzine, probabilmente un'
accumulo di grasso è la causa del problema.
Nel mio caso più lubrificavo e più il tutto diventava rumoroso, quasi per
caso ho rimontato il tutto senza lubrificare e il problema è sparito.

Ciao
Generale Cluster
2009-12-28 21:49:43 UTC
Permalink
[CUT]
Post by marco-a75
cosa intendete esattamente con il termine "bronzine" ? google mi dice che
[CUT]
Post by marco-a75
La parte che ruota è sorretta alle estremità da delle boccole ( calotta
sferica Igus) in materiale sinterizzato, comunemente chiamate bronzine.
sarebbe una specie di tappo gommoso in cui si infila l'albero della ventola?
Però dal lato del motore non c'è nulla: è libero.
Post by marco-a75
Smonta l' albero,e pulisci bene sia lui che le bronzine, probabilmente un'
accumulo di grasso è la causa del problema.
Nel mio caso più lubrificavo e più il tutto diventava rumoroso, quasi per
caso ho rimontato il tutto senza lubrificare e il problema è sparito.
appena ho tempo riapro tutto e verifico, grazie.

bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
marco-a75
2009-12-28 21:57:35 UTC
Permalink
Post by Generale Cluster
[CUT]
Post by marco-a75
cosa intendete esattamente con il termine "bronzine" ? google mi dice che
[CUT]
Post by marco-a75
La parte che ruota è sorretta alle estremità da delle boccole ( calotta
sferica Igus) in materiale sinterizzato, comunemente chiamate bronzine.
sarebbe una specie di tappo gommoso in cui si infila l'albero della ventola?
Però dal lato del motore non c'è nulla: è libero.
Post by marco-a75
Smonta l' albero,e pulisci bene sia lui che le bronzine, probabilmente
un' accumulo di grasso è la causa del problema.
Nel mio caso più lubrificavo e più il tutto diventava rumoroso, quasi per
caso ho rimontato il tutto senza lubrificare e il problema è sparito.
appena ho tempo riapro tutto e verifico, grazie.
bye!
--
elimina unsampdoriano per rispondere via email
Ok smonta e magari posta una foto, cercherò di aiutarti.

Ciao
Arrangiologo
2009-12-28 22:54:21 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Nel mio caso più lubrificavo e più il tutto diventava rumoroso, quasi per
caso ho rimontato il tutto senza lubrificare e il problema è sparito.
Se sotto o intorno alla bronzina c'e' un feltro, il fabbricante ha
previsto la lubrificazione col feltro imbevuto di olio; se non c'e'
niente va solo pulita; ultimamente vedo spesso bronzine ingrassate,
dove l'olio emulsionato nel grasso lubrifica, e le sostanze solide
(cere?) che costituiscono l'"impalcatura" del grasso fanno le veci del
feltro. Col tempo il grasso si asciuga e il residuo secco diventa una
pappa collosa che va a finire tra albero e bronzina; allora e' da
lavare e ingrassare di nuovo.
Luca Gava
2009-12-28 23:17:10 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Nel mio caso più lubrificavo e più il tutto diventava rumoroso, quasi per
caso ho rimontato il tutto senza lubrificare e il problema è sparito.
Se sotto o intorno alla bronzina c'e' un feltro, il fabbricante ha
previsto la lubrificazione col feltro imbevuto di olio; se non c'e'
niente va solo pulita; ultimamente vedo spesso bronzine ingrassate,
dove l'olio emulsionato nel grasso lubrifica, e le sostanze solide
(cere?) che costituiscono l'"impalcatura" del grasso fanno le veci del
feltro. Col tempo il grasso si asciuga e il residuo secco diventa una
pappa collosa che va a finire tra albero e bronzina; allora e' da
lavare e ingrassare di nuovo.
Le Boccole Sinterizzate sono costituite da milioni di piccole sfere di
bronzo sinterizzate in autoclave.

Quelle "autolubrificanti" vengono poste "sottovuoto" e successivamente
coperte di lubrificante semi-liquido.

Il lubrificante "penetra" nei vuoti "vuoti" tra le micro-sferette e ne viene
trattenuto.

Durante l'uso il lubrificante si "scioglie" e lubrifica le parti in
movimento reciproco.

"Lavando" con Solventi.... si SCIOGLIE ed si elimina il lubrificante ancora
presente...

Per questo NON si deve utilizzare Svitol o WD40 ma Grasso Spray!

Se il Ventilatore è "dentro" un Forno ci vuole Grafite oppure Molikote°.

Ciao.
Arrangiologo
2009-12-29 11:34:17 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Quelle "autolubrificanti" vengono poste "sottovuoto" e successivamente
coperte di lubrificante semi-liquido.
Interessante.
Sto pensando di fare il vuoto usando la siringa della fluorescina
cercafughe e la pompa a vuoto da frigorista per lubrificare le
bronzine secche in bagno di olio.
s***@gmail.com
2014-06-20 20:14:50 UTC
Permalink
Sostituire ventola forno
Liberator
2014-06-21 09:00:20 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Sostituire ventola forno
si
;-)
lucianopep
2014-06-21 09:25:22 UTC
Permalink
..mi unisco al coro: cambiare ventola! :-)

Loading...