Discussione:
funzionamento avvitatore
(troppo vecchio per rispondere)
Mar Malp
2010-08-11 16:04:14 UTC
Permalink
Come ho accennato in altro thread, ho acquistato il seguente
avvitatore/trapano elettrico:
Loading Image...

Vorrei sapere:
1) in cosa consiste la frizione di questi apparecchi? Nel fatto che si
arrestano bruscamente al rilascio del pulsante di accensione?
2) quando la coppia è insufficiente per il lavoro che si sta facendo e
l'inserto si blocca, nel breve tempuscolo che intercorre prima che rilasci
il pulsante di accensione, il motore rimane in funzione e si sente un rumore
periodico, una specie di TAC-TAC-TAC-... è normale o è pericoloso per la
salute del motore?

Pensavo che non avendo una coppia alta come un normale trapano, è più facile
che tali dispositivi incontrino degli ostacoli tali da arrestarli, quindi
dovrebbero sopportare pochi istanti di arresto a motore acceso, no?

Grazie
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-11 16:11:21 UTC
Permalink
Post by Mar Malp
Come ho accennato in altro thread, ho acquistato il seguente
http://www.carrarodante.it/public%5Ccategorie%5C33%5Cimmagini%5Cavvitatore%20dewalt.jpg
1) in cosa consiste la frizione di questi apparecchi? Nel fatto che si
arrestano bruscamente al rilascio del pulsante di accensione?
2) quando la coppia è insufficiente per il lavoro che si sta facendo e
l'inserto si blocca, nel breve tempuscolo che intercorre prima che rilasci
il pulsante di accensione, il motore rimane in funzione e si sente un
rumore periodico, una specie di TAC-TAC-TAC-... è normale o è pericoloso
per la salute del motore?
Pensavo che non avendo una coppia alta come un normale trapano, è più
facile che tali dispositivi incontrino degli ostacoli tali da arrestarli,
quindi dovrebbero sopportare pochi istanti di arresto a motore acceso, no?
Grazie
Quella che chiamano "frizione" NON è una frizione vera e propria....
ma un "Limitatore di Coppia" che appunto fa tac-tac-tac quando interviene.

In pratica sono due dischi dentati frontalmente (o sfere i ceppi o denti)
mantenuti "collegati" tra loro dalla pressione (regolabile) di una molla.

Quando la coppia richiesta è superiore alla taratura data alla molla...
slittano tra loro facendo detto rumore caratteristico.

Sono fati apposta per questa funzione.
Mar Malp
2010-08-11 16:21:05 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Sono fati apposta per questa funzione.
Grazie mille. Secondo te questa marca è buona? Come accennavo l'ho pagato
170 euro.
Mi spiegheresti, cortesemente, come definire il fatto che l'asse
dell'inserto (coincidente con quello del mandrino) durante la rotazione
cambia direzione (diciamo come un moto di precessione di una trottola)? Mi
hai scritto ieri che non si tratta di concentricità. Di cosa allora? E'
accettabile nella misura di ca un mm a dieci centimetri di distanza dal
mandrino?

Grazie
Marco&Li
2010-08-11 16:54:40 UTC
Permalink
Post by Mar Malp
Grazie mille. Secondo te questa marca è buona? Come accennavo l'ho pagato
170 euro.
Abbastanza, per un uso casalingo ne avrai sempre in avanzo!
Post by Mar Malp
Mi spiegheresti, cortesemente, come definire il fatto che l'asse
dell'inserto (coincidente con quello del mandrino) durante la rotazione
cambia direzione (diciamo come un moto di precessione di una trottola)? Mi
hai scritto ieri che non si tratta di concentricità. Di cosa allora? E'
accettabile nella misura di ca un mm a dieci centimetri di distanza dal
mandrino?
ma per l'asse dell'inserto cosa intendi?
hai messo una punta o un tondino per provare?
oppure vedi l'inserto per avvitare messo dentro un portainserti magnetico
che fa questo movimento? In questo caso è molto normale...
Post by Mar Malp
Grazie
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-11 19:00:50 UTC
Permalink
Post by Mar Malp
Post by Luca Gava & Checa Gata
Sono fati apposta per questa funzione.
Grazie mille. Secondo te questa marca è buona? Come accennavo l'ho pagato
170 euro.
Mi spiegheresti, cortesemente, come definire il fatto che l'asse
dell'inserto (coincidente con quello del mandrino) durante la rotazione
cambia direzione (diciamo come un moto di precessione di una trottola)? Mi
hai scritto ieri che non si tratta di concentricità. Di cosa allora? E'
accettabile nella misura di ca un mm a dieci centimetri di distanza dal
mandrino?
Grazie
Considera che l'utensile (la "punta" dello stesso) NON ruota "per aria" ma
"premuta" dentro lo spacco di una vite (Allen, Torx, Philips, Pozidrive
ecc.).
La parte "opposta" sta nella tua mano.
Ora se l'utensile fosse "bloccato-rigido"... uni'ventuale "fuori centro"
nella rotazione dello stesso ti farebbe "ballare" tutto l'attrezzo in mano
(pensa che bene che lavoreresti....).
Un "limitato" lasco nel montaggio dello stesso "compensa" quanto sopra e
"non ti torce il polso" se la vite si imbocca storta...
Cioè mentre tu avrai l'attrezzo "saldo" in mano... l'utensile "andrà" dove
dio vorrà....

Ciao.
Mar Malp
2010-08-12 11:40:39 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
La parte "opposta" sta nella tua mano.
Ora se l'utensile fosse "bloccato-rigido"... uni'ventuale "fuori centro"
nella rotazione dello stesso ti farebbe "ballare" tutto l'attrezzo in mano
(pensa che bene che lavoreresti....).
Un "limitato" lasco nel montaggio dello stesso "compensa" quanto sopra e
"non ti torce il polso" se la vite si imbocca storta...
Cioè mentre tu avrai l'attrezzo "saldo" in mano... l'utensile "andrà" dove
dio vorrà....
Ciao. Il mio avvitatore ha una ghiera per impostare il limitatore di coppia.
Ha inoltre un sitema per cambiare "marcia": bassa velocità/alta coppia, alta
velocità/bassa coppia". La ghiera infine presenta un sedicesimo step che è
per trapanare.

Suppingo che l'uso debba essere il seguente. Si imposta la marcia a seconda
della velocità/coppia che si vuole. Si stabilisce se limitare poco o molto
la coppia con la ghiera e si procede al lavoro. E' corretto? Ma per
curiosità: se la ghiera la imposto su "trapano", come si comporterà il
limitatore di coppia? Ho la sensazione che tale modalità sia quella con la
più bassa limitazione. E' così?

Grazie
Scossa
2010-08-12 11:47:06 UTC
Permalink
Post by Mar Malp
Ma per
curiosità: se la ghiera la imposto su "trapano", come si comporterà il
limitatore di coppia?
Viene escluso.

Bye!
Scossa
Luca Gava & Checa Gata
2010-08-12 11:56:58 UTC
Permalink
Post by Mar Malp
Post by Luca Gava & Checa Gata
La parte "opposta" sta nella tua mano.
Ora se l'utensile fosse "bloccato-rigido"... uni'ventuale "fuori centro"
nella rotazione dello stesso ti farebbe "ballare" tutto l'attrezzo in
mano (pensa che bene che lavoreresti....).
Un "limitato" lasco nel montaggio dello stesso "compensa" quanto sopra e
"non ti torce il polso" se la vite si imbocca storta...
Cioè mentre tu avrai l'attrezzo "saldo" in mano... l'utensile "andrà"
dove dio vorrà....
Ciao. Il mio avvitatore ha una ghiera per impostare il limitatore di
coppia. Ha inoltre un sitema per cambiare "marcia": bassa velocità/alta
coppia, alta velocità/bassa coppia". La ghiera infine presenta un
sedicesimo step che è per trapanare.
Suppingo che l'uso debba essere il seguente. Si imposta la marcia a
seconda della velocità/coppia che si vuole. Si stabilisce se limitare poco
o molto la coppia con la ghiera e si procede al lavoro. E' corretto? Ma
per curiosità: se la ghiera la imposto su "trapano", come si comporterà il
limitatore di coppia? Ho la sensazione che tale modalità sia quella con la
più bassa limitazione. E' così?
Grazie
I "Trapani" o le "Filettatrici" di una volta avevano in "buon motore" e un
cambio a due o quattro velocità "ad ingranaggi scorrevoli".
Ovvero il motore "ruotava" sempre alla stessa veloctà e la punta in base al
rapporto inserito.
Più alto il rapporto... più lenta la rotazione della "Punta"... più "forza"
di taglio... più "grande" il diametro forabile...

Poi hanno inventato di tutto e di più... e ora con il "classico" trapanino
ci puoi fare pure la... Polenta!
Ognuno ci mette qualcosa di suo... altri ce lo mettono perchè è di.... moda!

Ogni tanto qualcuno inventa l'Acqua Calda... tipo il trapanino con due
mandrini ruotabili... uno per forare e uno per avvitare...

Can-Can Televisivo... MA MAI visto in circolazione... :-)

Marco&Li
2010-08-11 16:52:40 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Post by Mar Malp
Come ho accennato in altro thread, ho acquistato il seguente
http://www.carrarodante.it/public%5Ccategorie%5C33%5Cimmagini%5Cavvitatore%20dewalt.jpg
1) in cosa consiste la frizione di questi apparecchi? Nel fatto che si
arrestano bruscamente al rilascio del pulsante di accensione?
2) quando la coppia è insufficiente per il lavoro che si sta facendo e
l'inserto si blocca, nel breve tempuscolo che intercorre prima che
rilasci il pulsante di accensione, il motore rimane in funzione e si
sente un rumore periodico, una specie di TAC-TAC-TAC-... è normale o è
pericoloso per la salute del motore?
Pensavo che non avendo una coppia alta come un normale trapano, è più
facile che tali dispositivi incontrino degli ostacoli tali da arrestarli,
quindi dovrebbero sopportare pochi istanti di arresto a motore acceso, no?
Grazie
Quella che chiamano "frizione" NON è una frizione vera e propria....
ma un "Limitatore di Coppia" che appunto fa tac-tac-tac quando interviene.
In pratica sono due dischi dentati frontalmente (o sfere i ceppi o denti)
mantenuti "collegati" tra loro dalla pressione (regolabile) di una molla.
Quando la coppia richiesta è superiore alla taratura data alla molla...
slittano tra loro facendo detto rumore caratteristico.
Sono fati apposta per questa funzione.
e quando hanno piu molle e una si mette di traverso la Hitachi ti spella
vivo per ripararlo in assistenza, tu non lo puoi piu aprire in casa perchè
la posizione per togliere la calotta è quella della foratura, se ti si
cricca la frizione sara dura che si abbia quella posizione in uso :(
cosi piccola nota a margine della tua perfetta spiegazione e un po di
sputtanamento DOVUTO alal Hitachi!
Loading...