Discussione:
Come si tempra uno scalpello?
(troppo vecchio per rispondere)
Danang
2004-05-30 07:14:18 UTC
Permalink
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
Fabbrogiovanni
2004-05-30 07:46:43 UTC
Permalink
Post by Danang
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
In modo molto casual: si scalda la punta al color rosso e la si immerge in
abbondante olio esausto.
Per un lavoro preciso e scientifico bisognerebbe conoscere le
caratteristiche del materiale e in base a questi dati scaldare a una
temperatura ben precisa.
Fabbrogiovanni.

ps: scalpello da ferro o da muratore?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-05-30 07:52:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Danang
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
In modo molto casual: si scalda la punta al color rosso e la si immerge in
abbondante olio esausto.
Per un lavoro preciso e scientifico bisognerebbe conoscere le
caratteristiche del materiale e in base a questi dati scaldare a una
temperatura ben precisa.
Fabbrogiovanni.
ps: scalpello da ferro o da muratore?
Ipotizziamo il classico tondino da costruzione, mi sembra un ottimo acciaio
per scalpelli, quale è il giusto procedimento?
l'ho fatto molte volte ma sempre senza conoscenze
e i semiassi delle auto?

ciao edy
Fabbrogiovanni
2004-05-30 08:10:00 UTC
Permalink
Post by edy
Ipotizziamo il classico tondino da costruzione, mi sembra un ottimo acciaio
per scalpelli, quale è il giusto procedimento?
Scaldi, martelli e dai la forma, a lama o a piramide, quella che ti serve.

Lo affili con la mola (tenendo presente che non è coltello, per cui
affilatura tozza)

Ora scaldi solo circa 1 cm. cercando di non bruciare la punta e di
scaldare in modo omogeneo anche l'interno (stai lontano con la fiamma)

Immergi in abbondante olio.

Dopo qualche prova capisci qual'è il colore giusto per ottenere la durezza
migliore.
Un modo empirico per il collaudo: lasci cadere lo scalpello da 20 cm. di
altezza, per due o tre volte, su una superficie di cemento duro e poi
guardi il filo: se non si è ammaccato sarà abbastanza resistente.
Post by edy
l'ho fatto molte volte ma sempre senza conoscenze
e i semiassi delle auto?
Con i semiassi non ci ho mai provato.
Fabbrogiovanni.
Post by edy
ciao edy
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2004-05-30 09:17:05 UTC
Permalink
Post by edy
Post by Fabbrogiovanni
Post by Danang
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
In modo molto casual: si scalda la punta al color rosso e la si immerge in
abbondante olio esausto.
Per un lavoro preciso e scientifico bisognerebbe conoscere le
caratteristiche del materiale e in base a questi dati scaldare a una
temperatura ben precisa.
Fabbrogiovanni.
ps: scalpello da ferro o da muratore?
Ipotizziamo il classico tondino da costruzione, mi sembra un ottimo acciaio
per scalpelli, quale è il giusto procedimento?
Metodo tedesco:
Scaldi la punta la batti per dare la forma voluta,porti al rosso
la parte sagomata,immergi la sola punta in acqua per 1 o 2 cm metti
alla morsa e dopo una limata,cadra' la scoria ed apparira' l'iride
limi fino al blu ed a questo punto raffreddi il resto.

Metodo Americano:
Scaldi tutto il pezzo gia' sagomato,portandolo al calor rosso,immergi
in acqua,nel frattenpo avrai preparato un blocco di ferro sulla
forgia
ed e' gia bello rosso,appoggi il tagliente del tuo scalpello a questo
blocco,quando per induzione anche il nuovo sara' rosso,raffreddi.
ciaofelix:-)
Post by edy
l'ho fatto molte volte ma sempre senza conoscenze
e i semiassi delle auto?
Stessa storia!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-05-30 10:08:29 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by edy
Post by Fabbrogiovanni
Post by Danang
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
In modo molto casual: si scalda la punta al color rosso e la si immerge in
abbondante olio esausto.
Per un lavoro preciso e scientifico bisognerebbe conoscere le
caratteristiche del materiale e in base a questi dati scaldare a una
temperatura ben precisa.
Fabbrogiovanni.
ps: scalpello da ferro o da muratore?
Ipotizziamo il classico tondino da costruzione, mi sembra un ottimo acciaio
per scalpelli, quale è il giusto procedimento?
Scaldi la punta la batti per dare la forma voluta,porti al rosso
la parte sagomata,immergi la sola punta in acqua per 1 o 2 cm metti
alla morsa e dopo una limata,cadra' la scoria ed apparira' l'iride
limi fino al blu ed a questo punto raffreddi il resto.
Scaldi tutto il pezzo gia' sagomato,portandolo al calor
rosso,immergi
Post by felix.
in acqua,nel frattenpo avrai preparato un blocco di ferro sulla
forgia
ed e' gia bello rosso,appoggi il tagliente del tuo scalpello a questo
blocco,quando per induzione anche il nuovo sara' rosso,raffreddi.
ciaofelix:-)
Post by edy
l'ho fatto molte volte ma sempre senza conoscenze
e i semiassi delle auto?
Stessa storia!
ciaofelix:-)
So che in acqua diventa duro ma fragile, cioè si spezza ma non si piega

ciao edy
edy
2004-05-30 10:12:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by edy
Post by Fabbrogiovanni
Post by Danang
Sapete come si fa a temprare uno scalpello?
In modo molto casual: si scalda la punta al color rosso e la si
immerge in
Post by felix.
Post by edy
Post by Fabbrogiovanni
abbondante olio esausto.
Per un lavoro preciso e scientifico bisognerebbe conoscere le
caratteristiche del materiale e in base a questi dati scaldare a una
temperatura ben precisa.
Fabbrogiovanni.
ps: scalpello da ferro o da muratore?
Ipotizziamo il classico tondino da costruzione, mi sembra un ottimo
acciaio
Post by felix.
Post by edy
per scalpelli, quale è il giusto procedimento?
Scaldi la punta la batti per dare la forma voluta,porti al rosso
la parte sagomata,immergi la sola punta in acqua per 1 o 2 cm metti
alla morsa e dopo una limata,cadra' la scoria ed apparira' l'iride
limi fino al blu ed a questo punto raffreddi il resto.
Scaldi tutto il pezzo gia' sagomato,portandolo al calor
rosso,immergi
Post by felix.
in acqua,nel frattenpo avrai preparato un blocco di ferro sulla
forgia
ed e' gia bello rosso,appoggi il tagliente del tuo scalpello a
questo
Post by felix.
blocco,quando per induzione anche il nuovo sara' rosso,raffreddi.
ciaofelix:-)
Post by edy
l'ho fatto molte volte ma sempre senza conoscenze
e i semiassi delle auto?
Stessa storia!
ciaofelix:-)
So che in acqua diventa duro ma fragile, cioè si spezza ma non si
piega, facendo leva per espellere pezzi duri di calcinaccio
ciao edy
FabbroGiovanni
2004-05-30 10:49:11 UTC
Permalink
Post by edy
So che in acqua diventa duro ma fragile, cioè si spezza ma non si
piega, facendo leva per espellere pezzi duri di calcinaccio
ciao edy
Con il giusto rapporto lunghezza/diametro dello scalpello autocostruito
non si dovrebbe presentare il problema piegatura.
Altro vantaggio del giusto rapporto è che non si spreca preziosa energia
umana, picchiare su uno scalpello troppo sottile lo fa vibrare, se
invece è troppo tozzo la martellata non arriva tutta in fondo.
Fabbrogiovanni.

Loading...