Discussione:
Riuso alimentatori pc
(troppo vecchio per rispondere)
guido
2008-12-04 09:35:52 UTC
Permalink
Secondo voi è possibile utilizzare un alimentatore per pc per
alimentare un avvitatore a batteria?

L'avvitatore è veccio , non vale nulla ed è tipo quelli lidl, ha le
batterie a 12V che sono da buttare, ma la mia intenzione sarebbe di
non usarlo + come cordless...ma farlo diventare "filare".

Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che probabilmente l'avvitatore
richiederà una potenza di "spunto" piuttosto alta che la batteria è in
grado si fornore...ma l'alimentatore?

Ho pensato anche ad un alternativa:
Se recupero n alimentatori per pc (non dovrebbe essere difficile in
quanto merce da discarica) e collego le uscite a 12v in parallelo ...
ottengo una linea a 12 v con maggiore potenza disponibile o faccio un
disastro?

Se fosse praticabile una strada del genere potrei addirittura crearmi
un piccolo rack di alimentatori e crearmi una linea a 12v nella mia
zona hobby con la quale eventualmente alimentare varie cose.

Siete in tempo per stroncare sul nascere la mia idea, tanto per un po
di tempo non avrò il tempo di recuperare il materiale e fare la
prova!!

Guido
Claudia
2008-12-04 09:46:29 UTC
Permalink
Post by guido
Secondo voi è possibile utilizzare un alimentatore per pc per
alimentare un avvitatore a batteria?
L'avvitatore è veccio , non vale nulla ed è tipo quelli lidl, ha le
batterie a 12V che sono da buttare, ma la mia intenzione sarebbe di
non usarlo + come cordless...ma farlo diventare "filare".
Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che probabilmente l'avvitatore
richiederà una potenza di "spunto" piuttosto alta che la batteria è in
grado si fornore...ma l'alimentatore?
Se recupero n alimentatori per pc (non dovrebbe essere difficile in
quanto merce da discarica) e collego le uscite a 12v in parallelo ...
ottengo una linea a 12 v con maggiore potenza disponibile o faccio un
disastro?
Se fosse praticabile una strada del genere potrei addirittura crearmi
un piccolo rack di alimentatori e crearmi una linea a 12v nella mia
zona hobby con la quale eventualmente alimentare varie cose.
Siete in tempo per stroncare sul nascere la mia idea, tanto per un po
di tempo non avrò il tempo di recuperare il materiale e fare la
prova!!
Guido
le uscite della 12V negli alimentatori da pc son già in parallelo....la
corrente massima fornibile è scritta sull'etichetta!

ricorda poi ceh tutti i negativi sono in comune...quindi non potrai
usare i tuoi alimentatori in serie ad es o come tensioni
relative....sempre allo stesso punto son riferite!

Bacio
Cai
Claudia
2008-12-04 09:50:37 UTC
Permalink
Post by guido
Se recupero n alimentatori per pc (non dovrebbe essere difficile in
quanto merce da discarica) e collego le uscite a 12v in parallelo ...
ottengo una linea a 12 v con maggiore potenza disponibile o faccio un
disastro?
dimenticavo ...se l'alimentatore non è del primo dopoguerra...sulla 12V
puoi ricavare 15-16A a regime.

oooooooops...ora ho visto ceh il parallelo era di n alimentatori
diversi scusa.....nella risposta precedenta avevo inteso i 12 V di un
unico alimentatore.....

Bacio
Cai
guido
2008-12-04 10:45:16 UTC
Permalink
Post by Claudia
dimenticavo ...se l'alimentatore non è del primo dopoguerra...sulla 12V
puoi ricavare 15-16A a regime.
Bacio
Cai
Grazie , questa è un informazione utile, ...ma chissà quanto necessita
un avvitatore???
Ulx
2008-12-04 11:12:00 UTC
Permalink
Post by Claudia
dimenticavo ...se l'alimentatore non è del primo dopoguerra...sulla 12V
puoi ricavare 15-16A a regime.
Quelle correnti che dici tu, puoi averle (nel migliore dei casi) sulla
+5V; sulla +12V dubito che riuscirai ad arrivare a piu' di 6-7A (nel
migliore dei casi).
Claudia
2008-12-04 11:16:15 UTC
Permalink
Post by Claudia
dimenticavo ...se l'alimentatore non è del primo dopoguerra...sulla 12V
puoi ricavare 15-16A a regime.
Quelle correnti che dici tu, puoi averle (nel migliore dei casi) sulla +5V;
sulla +12V dubito che riuscirai ad arrivare a piu' di 6-7A (nel migliore dei
casi).
ho qui davanti un alimentatore (uno di un apaccata testata un po' di
mesi fa...e sull'etichetta leggo proprio questo!!! ;-) ;-)
sulla 5 V porta 35A....
non parlo per sentito dire!! :D
e se oggi si comperano quelli nuovi modulari...beh 20+20A sulla 12 son
assicurati (per un totale max di 430W) :')
Bacio
Cai
Ulx
2008-12-04 12:08:03 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Ulx
Quelle correnti che dici tu, puoi averle (nel migliore dei casi) sulla
+5V; sulla +12V dubito che riuscirai ad arrivare a piu' di 6-7A (nel
migliore dei casi).
ho qui davanti un alimentatore (uno di un apaccata testata un po' di
mesi fa...e sull'etichetta leggo proprio questo!!! ;-) ;-)
sulla 5 V porta 35A....
non parlo per sentito dire!! :D
...so cosa c'e' scritto sull'etichetta, ma hai mai provato a spremere
uno di quegli affari? forse sono stato sfortunato io, ma anche caricando
pesantemente la +5V, sulla +12 non mai ottenuto piu' di 5-6A... forse
uno di marca rende davvero cio' che promette, ma avendone provati
parecchi "recuperati", posso dire che in generale promettono molto piu'
di quanto rendono.
Claudia
2008-12-04 12:23:42 UTC
Permalink
...so cosa c'e' scritto sull'etichetta, ma hai mai provato a spremere uno di
quegli affari? forse sono stato sfortunato io, ma anche caricando
pesantemente la +5V, sulla +12 non mai ottenuto piu' di 5-6A... forse uno di
marca rende davvero cio' che promette, ma avendone provati parecchi
"recuperati", posso dire che in generale promettono molto piu' di quanto
rendono.
sarà ma i test di affidabilità che devo farci io....mettono a dura
prova le cose dichiarate dalle etichette...e son riuscita a rovinarne
alcuni solo a pieno (max combinazione da specifiche) fermando
completamente la ventola di areazione.....beh in quel caso il
controller sbotta un po' dal caldo......
l'unica cosa che posso dirti è ....cambia marca!!!
:D :D :D :D
Bacio
Cai
LoriX
2008-12-04 14:27:33 UTC
Permalink
e son riuscita a rovinarne alcuni solo a pieno (max combinazione
da specifiche) fermando completamente la ventola di areazione.....
beh in quel caso il controller sbotta un po' dal caldo......
consiglio le ventole Noctua, a dir poco strabilianti!
l'unica cosa che posso dirti è ....cambia marca!!! :D :D :D :D
non conosci Ulx, è il mago del riciclo!
;-)
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux
Claudia
2008-12-04 14:39:49 UTC
Permalink
Post by LoriX
non conosci Ulx, è il mago del riciclo!
;-)
non ne dubito....ma io sono il genio dei test di stress e
affidabilità!!!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) >:| >:| ;-) ;-)
Bacio
Cai
ludoingo
2008-12-04 15:05:27 UTC
Permalink
Post by Claudia
alcuni solo a pieno (max combinazione da specifiche) fermando
completamente la ventola di areazione.....beh in quel caso il
controller sbotta un po' dal caldo......
l'unica cosa che posso dirti è ....cambia marca!!!
:D :D :D :D
Bacio
Cai
Scusa, e sulla linea -12 V quanti A sono dichiarati?
e ci sono problemi a prelevare 24 V tra -12 V e +12V

Grazie.
Claudia
2008-12-04 16:39:35 UTC
Permalink
Post by ludoingo
Post by Claudia
alcuni solo a pieno (max combinazione da specifiche) fermando
completamente la ventola di areazione.....beh in quel caso il
controller sbotta un po' dal caldo......
l'unica cosa che posso dirti è ....cambia marca!!!
:D :D :D :D
Bacio
Cai
Scusa, e sulla linea -12 V quanti A sono dichiarati?
e ci sono problemi a prelevare 24 V tra -12 V e +12V
Grazie.
poca roba sulla -12 meno di 1A
bacio
Cai
Albe V°
2008-12-04 09:52:47 UTC
Permalink
Post by guido
Secondo voi è possibile utilizzare un alimentatore per pc per
alimentare un avvitatore a batteria?
Improbabile.
Non impossibile.
Post by guido
L'avvitatore è veccio , non vale nulla ed è tipo quelli lidl, ha le
batterie a 12V che sono da buttare, ma la mia intenzione sarebbe di
non usarlo + come cordless...ma farlo diventare "filare".
Innanzitutto, non disprezziamo l'avvitatore Lidl, che tanto per
cominciare ha la batteria a 18V anzichè a 12V, e comunque in genere
l'utensileria Lidl è tutt'altro che male. Per uso hobbystico,
ovviamente.
Direi quindi che è "tipo Mercatone", che effettivamente rende meglio
l'idea.
Post by guido
Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che probabilmente l'avvitatore
richiederà una potenza di "spunto" piuttosto alta che la batteria è in
grado si fornore...ma l'alimentatore?
L'alimentatore sicuramente no.
Ma c'è scritto sopra (all'alimentatore).
Se poi con un tester riesci a metterti in mezzo fra batteria e
avvitatore, e a leggere la corrente assorbita, avrai indicazioni
migliori.
Post by guido
Se recupero n alimentatori per pc (non dovrebbe essere difficile in
quanto merce da discarica) e collego le uscite a 12v in parallelo ...
ottengo una linea a 12 v con maggiore potenza disponibile o faccio un
disastro?
Per funzionare funziona, perchè gli alimentatori per pc sono
generalmente ben stabilizzati (anche se non sapevo che avessero i 12V,
pensavo solo i 5V), per cui il parallelo funziona.
Post by guido
Se fosse praticabile una strada del genere potrei addirittura crearmi
un piccolo rack di alimentatori e crearmi una linea a 12v nella mia
zona hobby con la quale eventualmente alimentare varie cose.
Comunque un alimentatore switching 12V da 5A costa 30Euri. Non
pochissimo, ma neppure una follia.
Il problema è che probabilmente non basterebbe neanche lui, da solo.
Post by guido
Siete in tempo per stroncare sul nascere la mia idea, tanto per un po
di tempo non avrò il tempo di recuperare il materiale e fare la
prova!!
Io lascerei stare. Se riesci invece a trovare uno di quei
caricabatterie da auto, anche economici, che consentono l'avviamento
durante la carica, potresti avere maggior fortuna.

Forse, perchè ne esistono anche a regolazione di corrente, per cui
dovresti comunque inserire la batteria, per quanto scarica, all'interno
del manico. Che oltretutto aiuterebbe anche il trapano a essere meglio
equilibrato.

Alberto
--
Il tuo stesso identico umore,
ma la divisa di un altro colore
guido
2008-12-04 10:04:12 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Direi quindi che è "tipo Mercatone", che effettivamente rende meglio
l'idea.
Certo certo , intendevo "tipo Mercatone" ;-)
Post by Albe V°
Comunque un alimentatore switching 12V da 5A costa 30Euri. Non
pochissimo, ma neppure una follia.
Il problema è che probabilmente non basterebbe neanche lui, da solo.
L'idea era in puro stile "fai-da-te" per cui l'uso degli alimentatori
da pc era giustificato dal fatto di riciclarli a costo 0 e allestire
il super-alimentatore per solo divertimento ;-)
Post by Albe V°
Forse, perchè ne esistono anche a regolazione di corrente, per cui
dovresti comunque inserire la batteria, per quanto scarica, all'interno
del manico. Che oltretutto aiuterebbe anche il trapano a essere meglio
equilibrato.
Grazie del consiglio, a questo non avevo pensato.

Comunque il mio più grande timore era sul mettere in parallelo le
uscite di + alimentatori...temevo ci fosse qualche dettaglio che mi
sfiggiva che dal lato pratico non rendesse fattibile una cosa del
genere.

Guido
repo
2008-12-04 10:06:49 UTC
Permalink
"guido" ha scritto:

L'idea era in puro stile "fai-da-te" per cui l'uso degli alimentatori
da pc era giustificato dal fatto di riciclarli a costo 0 e allestire
il super-alimentatore per solo divertimento ;-)

______________

Allora ti propongo una strada diversa, se hai un caricabatterie da auto
recupera una batteria spompata, basta che non abbia elementi in corto, e
usala come tampone. cioè batteria sempre in carica e avvitatore collegato
alla batteria.

Repo
guido
2008-12-04 10:42:44 UTC
Permalink
Post by repo
Allora ti propongo una strada diversa, se hai un caricabatterie da auto
recupera una batteria spompata, basta che non abbia elementi in corto, e
usala come tampone. cioè batteria sempre in carica e avvitatore collegato
alla batteria.
Repo
Non ho un caricabatterie da auto... ma l'idea è lo stesso
interessante.
Solo un dubbio , come per il rack di alimentatori per pc , ancque
quest'ultimo sistema verrebbe acceso sporadicamente solo per
l'utilizzo; in questo caso però non si rischia che con la batteria da
auto a terra la corrente prodotta dall'alimentatore venga assorbita in
buona parte dall'accumulatore che di fatto la sottrae a quella
disponibile per gli utensili?

ciao
repo
2008-12-04 10:46:27 UTC
Permalink
"guido" ha scritto:

non si rischia che con la batteria da
auto a terra la corrente prodotta dall'alimentatore venga assorbita in
buona parte dall'accumulatore che di fatto la sottrae a quella
disponibile per gli utensili?

________________

Quale parte di "batteria sempre in carica" ti è sembrata poco chiara??
:-))))))

Repo
guido
2008-12-04 10:51:55 UTC
Permalink
Post by repo
Quale parte di "batteria sempre in carica" ti è sembrata poco chiara??
:-))))))
Repo
...la parte che avevo in testa io che lo escludeva a priori ;-DDDDD

pardonn

Ok, diciamo allora che visto che potrei utilizzare quell'avvitatore
una volta al mese ... temo sarebbe troppo troppo sconveniente tenere
acceso l'alimentatore sempre!!
angelo and
2008-12-05 08:29:23 UTC
Permalink
Post by guido
Comunque il mio più grande timore era sul mettere in parallelo le
uscite di + alimentatori...temevo ci fosse qualche dettaglio che mi
sfiggiva che dal lato pratico non rendesse fattibile una cosa del
genere.
Io non lo farei.
Non ho mai utilizzato gli alimentatori expc, ma ho esperienza sugli
alimentatori per sistemi di sicurezza sia normali che switching.
Per farli lavorare insieme devi regolarli pari al millivolt, cosa che
puoi ritenere corretta per una manciata di secondi.
Poi uno scotta e l'altro dorme!

Diciamo che il sistema ci sarebbe pure, ma il gioco non vale la
candela...
ciao
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
a***@gmail.com
2008-12-04 14:34:17 UTC
Permalink
Post by guido
Secondo voi è possibile utilizzare un alimentatore per pc per
Sono sicuramente un'ottima sorgente di alimentazione, spesso a costo
zero visto che è facile ricuperarli da vecchi pc.... unico difetto la
tensione 12V leggermente bassa, gli alimentatori convenzionali sono
tarati a 12,6V o anche 13,8V.

E' necessario fare un ponticello sul connettore a 20 poli, collegando
il pin 14 (filo verde) a massa, altrimenti rimangono spenti.
Su questo sito trovate questa e altre utili informazioni:
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#atxmain20

Aldo
Piero
2008-12-04 18:59:48 UTC
Permalink
Intanto devio vedere se l'alimentatatore è di tipo AT o ATX. Nel secondo
caso dei mettere un ponticello come ti hanno consigliato.
Ma la cosa più importante da sapere è che se vuoi che la linea a 12 V sia in
grado di erogare la corrente massima prevista dall'alimentatore DEVI
collegare un carico anche alla linea che eroga 5 V.
E' sufficiente una lampadina da macchina, però abbastanza potente.
In alternativa potresti modificae il circuito (le informazioni si trovano
facilmente in rete)

ciao,
Piero
Roberto Deboni
2008-12-06 01:21:02 UTC
Permalink
Post by guido
Secondo voi è possibile utilizzare un alimentatore per pc per
alimentare un avvitatore a batteria?
Orientativamente un'avvitatore a batteria si agira sui 100W di potenza
(puo' essere di meno, puo' essere di piu', e' solo per dare un'idea
dell'ordine della corrente).
Post by guido
L'avvitatore è veccio , non vale nulla ed è tipo quelli lidl, ha le
batterie a 12V che sono da buttare, ma la mia intenzione sarebbe di
non usarlo + come cordless...ma farlo diventare "filare".
Se sono 12V, allora la corrente va dagli 8A ai 10A, con uno spunto di
15A come minimo.
Post by guido
Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che probabilmente l'avvitatore
richiederà una potenza di "spunto" piuttosto alta che la batteria è in
grado si fornore...ma l'alimentatore?
A parte l'ovvia soluzione di lasciare a bordo le batterie (che cosi
fornirebbe lo "spunto"), si puo' anche mettere un supercondensatore
(qualche Farad e 25V) che fa la stessa cosa.
Post by guido
Se recupero n alimentatori per pc (non dovrebbe essere difficile in
quanto merce da discarica) e collego le uscite a 12v in parallelo ...
ottengo una linea a 12 v con maggiore potenza disponibile o faccio un
disastro?
Temo che non sia saggio mettere in parallelo piu' alimentatore PC.
Piuttosto metterei in parallelo un pacco di condensatori elettrolici da
smontare dagli alimentatori di vecchi mainframe (se riesce a trovarli
... qui nel NG c'e' qualcuno ... ma non credo che sia d'accordo :-)
Provi con il supercondensatore.
Post by guido
Se fosse praticabile una strada del genere potrei addirittura crearmi
un piccolo rack di alimentatori e crearmi una linea a 12v nella mia
zona hobby con la quale eventualmente alimentare varie cose.
Tanto per dare uno spunto, alcuni mesi fa l'alimentatore del mio monitor
LCD (Il primo venduto da Lidl, il Gericom ... qualcuno se lo ricorda ?)
ha dato gli ultimi: ho controllato i valori di targa 12V @ 3,5A. Bene.
Ho ravanato nel magazzino recuperi, trovato un'alimentatore da PC che
non funzionava piu' perche' ... non si spegneva piu' ed aveva il 5V
spompato (segna 4,3V).
Ho tagliato il filo dall'alimentatore bruciato e l'ho morsettato al +12V
dell'alimentatore ed il monitor LCD e' di nuovo in opera (e non ha
ancora pixel neri).

Naturalmente, chi ha sul PC un grosso alimentatore ed un solo disco
rigido, puo' anche prendere in considerazione di alimentare il monitor
LCD direttamente dal 12V del PC. Avrebbe il vantaggio di risparmiare
energia perche' l'alimentatore del PC lavorerebbe con maggiore efficienza.

Non buttate via gli alimentatori dei PC, sono dei gioiellini che costano
poco solo perche' prodotti in massa, non perche' siano robetta da niente.
Si puo' avere correnti fino di oltre 30A a +5V e/o di almeno 10A a +12V,
a seconda della sezione "bruciata".
Ma ancora piu' interessante e' avere 15A o di piu' a 3,3V, la tensione
all'incirca di una cella agli ioni di litio, quella necessaria per molti
utensili da cucina.
Con l'aggiunta di una resistenza limitatrice si puo' anche far
funzionare quella grattuggia (che in genere funziona a 2,4V) ormai esaurita.
Anzi, ne' ho proprio una ... faro' delle prove e vi sapro' dire di piu'.

Solo se e' partito l'ingresso siete a "piedi".
Pero' c'e' sempre una bella ventolina da smontare :-)

Quando ero giovane, per avere un'alimentatore con 30A-35A di corrente ed
una efficienza del 80% e piu' ... avrei dovuto vendere l'auto :-)


[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Roberto Deboni

Loading...