Discussione:
Tubazione o sacca per espellere aria calda
(troppo vecchio per rispondere)
Markin
2005-07-06 08:05:47 UTC
Permalink
Mi era venuto in mente di convogliare l'aria calda generata da un
climatizzatore (la ventola ha diametro 40 cm) in una tubazione il piu'
possibile flessibile che partisse larga a sufficienza terminando poi con un
diametro di 10-15 cm.
Il sistema avrebbe lunghezza massima di un metro e mezzo, non di piu'.


Volevo sapere se esistono delle sacche per incanalare l'aria (io le ho
viste istallate da qualche parte ma non saprei dove cercarle) che abbiano
un diametro di 40 o piu' centimetri e che si possano agganciare ad una
tubazione piu' stretta (magari del diametro di 10 o 15 centimetri sfogando
quindi il caldo in punti meglio determinabili.


Ci sono eventualmente soluzioni alternative alle due che ho indicato io?
Fabbrogiovanni
2005-07-06 11:51:19 UTC
Permalink
Post by Markin
Mi era venuto in mente di convogliare l'aria calda generata da un
climatizzatore (la ventola ha diametro 40 cm) in una tubazione il piu'
possibile flessibile che partisse larga a sufficienza terminando poi con un
diametro di 10-15 cm.
Il sistema avrebbe lunghezza massima di un metro e mezzo, non di piu'.
Volevo sapere se esistono delle sacche per incanalare l'aria (io le ho
viste istallate da qualche parte ma non saprei dove cercarle) che abbiano
un diametro di 40 o piu' centimetri e che si possano agganciare ad una
tubazione piu' stretta (magari del diametro di 10 o 15 centimetri sfogando
quindi il caldo in punti meglio determinabili.
Un bravo lattoniere è in grado di realizzarti la riduzione in mezz'ora di
lavoro.
Prima però consultati con l'unità esterna, potrebbe non gradire di dover
sbuffare per spingere l'aria in una strozzatura con sezione che passa da
1.256 cmq a 176.

Fabbrogiovanni.
Markin
2005-07-06 12:27:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Markin
Volevo sapere se esistono delle sacche per incanalare l'aria (io le ho
viste istallate da qualche parte ma non saprei dove cercarle) che abbiano
un diametro di 40 o piu' centimetri e che si possano agganciare ad una
tubazione piu' stretta (magari del diametro di 10 o 15 centimetri sfogando
quindi il caldo in punti meglio determinabili.
Un bravo lattoniere è in grado di realizzarti la riduzione in mezz'ora di
lavoro.
Prima però consultati con l'unità esterna, potrebbe non gradire di dover
sbuffare per spingere l'aria in una strozzatura con sezione che passa da
1.256 cmq a 176.
Intanto ti ringrazio molto per l'intervento, già mi hai dato qualche spunto
per lavorare.

Mi dici (e questo per me è utilissimo) che ridurre da 40 cm di diametro a
10-15 potrebbe essere faticoso per la ventola dell'unità esterna. OK.
in base alle tua esperienza avremmo problemi da 40 a 20 ? (considera che il
tubo finito comprensivo di riduzione e sfogo finale sarà lungo non piu' di
1,5 metri.
Fabbrogiovanni
2005-07-06 12:53:41 UTC
Permalink
Post by Markin
Mi dici (e questo per me è utilissimo) che ridurre da 40 cm di diametro a
10-15 potrebbe essere faticoso per la ventola dell'unità esterna. OK.
in base alle tua esperienza avremmo problemi da 40 a 20 ? (considera che il
tubo finito comprensivo di riduzione e sfogo finale sarà lungo non piu' di
1,5 metri.
Qui entrano in gioco le leggi dell'aerodinamica e delle perdite di carico,
serve il parere di chi ha studiato Venturi, Bernoulli ecc. per sapere fino a
che punto si può ridurre la sezione in base alla lunghezza.

Fabbrogiovanni.
Johnny L
2005-07-06 12:31:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prima però consultati con l'unità esterna, potrebbe non gradire di dover
sbuffare per spingere l'aria in una strozzatura con sezione che passa da
1.256 cmq a 176.
Ma solitamente, dietro il radiatore dei motori esterni dell'aria
condizionata non c'è il muro ? Quindi che ci sia il muro o un imbuto che
convoglia l'aria da qualche altra parte non penso che cambi molto.

O forse si parla di un tipo di condizionatore diverso che non mi riesco
a immaginare :-)
--
Aristotle was famous for knowing everything.
He taught that the brain exists merely to cool the blood and
is not involved in the process of thinking.
This is true only of certain persons. (Will Cuppy)
Fabbrogiovanni
2005-07-06 12:55:23 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Ma solitamente, dietro il radiatore dei motori esterni dell'aria
condizionata non c'è il muro ? Quindi che ci sia il muro o un imbuto che
convoglia l'aria da qualche altra parte non penso che cambi molto.
Giusto, ma di solito sulle istruzioni c'è scritto di fissare l'unità esterna
a tot cm. dal muro per permettere all'aria in uscita di espandersi senza
contropressioni.

Fabbrogiovanni.
Markin
2005-07-06 13:19:08 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Ma solitamente, dietro il radiatore dei motori esterni dell'aria
condizionata non c'è il muro ?
Sì, c'è anche in questo caso, ma l'imbuto per convogliare l'aria calda
sarebbe davanti (la ventola è davanti).
Johnny L
2005-07-06 13:23:39 UTC
Permalink
Post by Markin
Sì, c'è anche in questo caso, ma l'imbuto per convogliare l'aria calda
sarebbe davanti (la ventola è davanti).
o_O'

La ventola è davanti, sempre non solo nel tuo caso, ma solitamente (non
so se il tuo sia speciale) soffia sul radiatore no ? E' fatta apposta,
soffia verso il muro.

Mettendo l'imbuto davanti convogli l'aria che la ventola usa, non quella
di risulta, quindi al massimo ti servirebbe per incanalare aria fredda,
ma, beh non mi parrebbe una grande idea per nulla chiudere il radiatore
in una scatola di lamiera ..
--
Aristotle was famous for knowing everything.
He taught that the brain exists merely to cool the blood and
is not involved in the process of thinking.
This is true only of certain persons. (Will Cuppy)
Markin
2005-07-06 19:37:46 UTC
Permalink
Post by Johnny L
La ventola è davanti, sempre non solo nel tuo caso, ma solitamente (non
so se il tuo sia speciale) soffia sul radiatore no ? E' fatta apposta,
soffia verso il muro.
No, per questo ho specificato la cosa.

La ventola soffia in direzione opposta al muro, evidentemente si porta
appresso il caldo che le sta intorno.
Johnny L
2005-07-06 20:09:24 UTC
Permalink
Post by Markin
La ventola soffia in direzione opposta al muro, evidentemente si porta
appresso il caldo che le sta intorno.
Capito. Che progetto curioso (per non dire assurdo :-P mai visto un
radiatore , che sia di condizionatore o di qualsiasi altra cosa,
raffreddato così)

Non avevo idea
--
Aristotle was famous for knowing everything.
He taught that the brain exists merely to cool the blood and
is not involved in the process of thinking.
This is true only of certain persons. (Will Cuppy)
MassimoTitti
2005-07-07 16:31:57 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by Markin
La ventola soffia in direzione opposta al muro, evidentemente si porta
appresso il caldo che le sta intorno.
Capito. Che progetto curioso (per non dire assurdo :-P mai visto un
radiatore , che sia di condizionatore o di qualsiasi altra cosa,
raffreddato così)
Non avevo idea
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?

Ciao MassimoTitti
Johnny L
2005-07-08 07:19:47 UTC
Permalink
Post by MassimoTitti
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?
Beh su tutti quelli che ho visto gli viene soffiata aria SOPRA.

Se ti metti di fronte all'automobile a cofano aperto, la ventola sul
radiatore della tua macchina soffia aria verso la superfice radiante
oppure verso di te ?

Ovviamente verso la superfice radiante. V ->|R

Così come pure su tutti i climatizzatori che ho visto la ventola
frontale soffia aria verso il muro, cioè verso la superfice radiante che
c'è dietro : V ->|Rad -> Muro

Non verso l'ambiente circostante <-V|Rad|Muro
--
Aristotle was famous for knowing everything.
He taught that the brain exists merely to cool the blood and
is not involved in the process of thinking.
This is true only of certain persons. (Will Cuppy)
MassimoTitti
2005-07-08 20:58:27 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by MassimoTitti
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?
Beh su tutti quelli che ho visto gli viene soffiata aria SOPRA.
Se ti metti di fronte all'automobile a cofano aperto, la ventola sul
radiatore della tua macchina soffia aria verso la superfice radiante
oppure verso di te ?
Ovviamente verso la superfice radiante. V ->|R
Così come pure su tutti i climatizzatori che ho visto la ventola
frontale soffia aria verso il muro, cioè verso la superfice radiante che
c'è dietro : V ->|Rad -> Muro
Non verso l'ambiente circostante <-V|Rad|Muro
--
Per i climatizzatori non so' ma sulle automobili il raffreddamento della
superfice radiante (radiatore)
viene effettuato dal vento e la ventola in mancanza di velocita' o di
innalzamento della temperatura aiuta.
Abbiamo RADIATORE -> VENTOLA -> MOTORE se la ventola soffiasse sul
radiatore avremmo delle velocita'
in cui l'aria sarebbe "ferma" sul radiatore.

Ciao MassimoTitti
Johnny L
2005-07-08 21:14:48 UTC
Permalink
Post by MassimoTitti
Abbiamo RADIATORE -> VENTOLA -> MOTORE
Su quale automobile ? Chiedo così per imparare una cosa nuova beninteso

Sulla mia toyota corolla abbiamo Ventola-> Radiatore -> Motore, sicuro
al 100%, anche sull'accent è così, e anche sull'astra che avevo prima
era così, percio' mi suona strano.

Spesso c'è un secondo radiatore dietro il principale con la ventola per
ovvi motivi messa al contrario ma è il radiatore dell'aria condizionata,
e comunque la ventola soffia sempre verso il radiatore e mai verso il
motore, garantito al limone ;)
Post by MassimoTitti
radiatore avremmo delle velocita' in cui l'aria sarebbe "ferma" sul radiatore.
La ventola si accende praticamente solo a veicolo fermo per cui non
credo che le avremmo
--
Aristotle was famous for knowing everything.
He taught that the brain exists merely to cool the blood and
is not involved in the process of thinking.
This is true only of certain persons. (Will Cuppy)
Daniele Orlandi
2005-07-08 22:51:17 UTC
Permalink
Post by Johnny L
e comunque la ventola soffia sempre verso il radiatore e mai verso il
motore, garantito al limone ;)
WolksVagen Polo (quella vecchia) ha radiatore del condizionatore davanti al
radiatore del motore davanti alla ventola che soffia verso il motore.

Lo so per certo visto che mi è recentemente morta :)

Ciao,
--
Daniele Orlandi
MassimoTitti
2005-07-08 16:22:27 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by MassimoTitti
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?
Beh su tutti quelli che ho visto gli viene soffiata aria SOPRA.
Se ti metti di fronte all'automobile a cofano aperto, la ventola sul
radiatore della tua macchina soffia aria verso la superfice radiante
oppure verso di te ?
Ovviamente verso la superfice radiante. V ->|R
Così come pure su tutti i climatizzatori che ho visto la ventola
frontale soffia aria verso il muro, cioè verso la superfice radiante che
c'è dietro : V ->|Rad -> Muro
Non verso l'ambiente circostante <-V|Rad|Muro
--
Per i climatizzatori non so' ma sulle automobili il raffreddamento della
superfice radiante (radiatore)
viene effettuato dal vento e la ventola in mancanza di velocita' o di
innalzamento della temperatura aiuta.
Abbiamo RADIATORE -> VENTOLA -> MOTORE se la ventola soffiasse sul
radiatore avremmo delle velocita'
in cui l'aria sarebbe "ferma" sul radiatore.

Ciao MassimoTitti
MassimoTitti
2005-07-08 16:22:10 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by MassimoTitti
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?
Beh su tutti quelli che ho visto gli viene soffiata aria SOPRA.
Se ti metti di fronte all'automobile a cofano aperto, la ventola sul
radiatore della tua macchina soffia aria verso la superfice radiante
oppure verso di te ?
Ovviamente verso la superfice radiante. V ->|R
Così come pure su tutti i climatizzatori che ho visto la ventola
frontale soffia aria verso il muro, cioè verso la superfice radiante che
c'è dietro : V ->|Rad -> Muro
Non verso l'ambiente circostante <-V|Rad|Muro
--
Per i climatizzatori non so' ma sulle automobili il raffreddamento della
superfice radiante (radiatore)
viene effettuato dal vento e la ventola in mancanza di velocita' o di
innalzamento della temperatura aiuta.
Abbiamo RADIATORE -> VENTOLA -> MOTORE se la ventola soffiasse sul
radiatore avremmo delle velocita'
in cui l'aria sarebbe "ferma" sul radiatore.

Ciao MassimoTitti
MassimoTitti
2005-07-08 16:34:48 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by MassimoTitti
Perche' il radiatore di un automobile come funziona?
Beh su tutti quelli che ho visto gli viene soffiata aria SOPRA.
Se ti metti di fronte all'automobile a cofano aperto, la ventola sul
radiatore della tua macchina soffia aria verso la superfice radiante
oppure verso di te ?
Ovviamente verso la superfice radiante. V ->|R
Così come pure su tutti i climatizzatori che ho visto la ventola
frontale soffia aria verso il muro, cioè verso la superfice radiante che
c'è dietro : V ->|Rad -> Muro
Non verso l'ambiente circostante <-V|Rad|Muro
--
Per i climatizzatori non so' ma sulle automobili il raffreddamento della
superfice radiante (radiatore)
viene effettuato dal vento e la ventola in mancanza di velocita' o di
innalzamento della temperatura aiuta.
Abbiamo RADIATORE -> VENTOLA -> MOTORE se la ventola soffiasse sul
radiatore avremmo delle velocita'
in cui l'aria sarebbe "ferma" sul radiatore.

Ciao MassimoTitti

Ingo
2005-07-06 09:47:41 UTC
Permalink
Post by Markin
Mi era venuto in mente di convogliare l'aria calda generata da un
climatizzatore (la ventola ha diametro 40 cm) in una tubazione il piu'
possibile flessibile che partisse larga a sufficienza terminando poi con un
diametro di 10-15 cm.
Il sistema avrebbe lunghezza massima di un metro e mezzo, non di piu'.
sforzi la ventola, che funzionerebbe peggio e farebbe molto piu rumore.
se vuoi farlo lo stesso vai in un negozio che rifornisca chi monta conduttur
ed'aria, esistono adattatori 40x40 quadrati che finiscono a cerchio.
ingo
Continua a leggere su narkive:
Loading...