Discussione:
Vernici e spray Antimuffa
(troppo vecchio per rispondere)
MarcoB
2024-04-08 08:25:22 UTC
Permalink
ciao,

ho una casa in montagna che, in inverno, con pioggie frequenti e
riscaldamenti spenti, tende ad avere un tasso di umidità tra l'80 e il
90%.

Alcune zone, ben definite, sono soggette alla presenza di piccole
macchie di muffa che ho cercato di contrastare sabato scorso con uno
spay antimuffa che ha effettivamente rimosso quello che era visibile in
superficie.

Vorrei però fare un passo in più e provare a prevenirla:
ho quindi acquistato un deumidificatore comandabile da remoto e ho visto
inoltre che esistono delle particolari vernici e fissativi antimuffa
pensati appositamente, sono validi? avete suggerimenti in merito a
marche in particolare? sia per la vernice che per lo spray.

Per lo spray vedo questo su amazon:
https://www.amazon.it/Saratoga-mufficida-antimuffa-contro-licheni/dp/B08ZT3GYP1

Per la vernice ho usato questa 1 mesetto fa:
https://www.obi-italia.it/pitture-per-interni-bianche/idropittura-bianca-antimuffa-da-10-l/p/5555867

Purtroppo ma è passato troppo poco tempo per capire se sia
stata efficace o meno.. tra l'altro me ne è avanzata anche un po'...

Vi ringrazio!
Marco
facciodame
2024-04-08 08:56:29 UTC
Permalink
Post by MarcoB
ho quindi acquistato un deumidificatore comandabile da remoto e ho visto
inoltre che esistono delle particolari vernici e fissativi antimuffa
pensati appositamente, sono validi?
Vernici e prodotti servono a rallentare il fenomeno, che prima o poi si
ripresenta, ma meglio di niente. Anche il deumidificatore è importante,
lo terrei sempre acceso (ovviamente con scarico da qualche parte)
impostando una percentuale 60/70.
Se in qualche posto si forma molta più muffa, potebbero esserci i
cosiddetti "ponti termici", dispersioni termiche, magari un tecnico può
consigliarti qualcosa anche per quello.
MarcoB
2024-04-08 09:02:36 UTC
Permalink
On Mon, 08 Apr 2024 10:56:29 +0200
Post by facciodame
Post by MarcoB
ho quindi acquistato un deumidificatore comandabile da remoto e ho
visto inoltre che esistono delle particolari vernici e fissativi
antimuffa pensati appositamente, sono validi?
Vernici e prodotti servono a rallentare il fenomeno, che prima o poi
si ripresenta, ma meglio di niente. Anche il deumidificatore è
importante, lo terrei sempre acceso (ovviamente con scarico da
qualche parte) impostando una percentuale 60/70.
si ho già predisposto lo scarico con il tubo in esterno.
Post by facciodame
Se in qualche posto si forma molta più muffa, potebbero esserci i
cosiddetti "ponti termici", dispersioni termiche, magari un tecnico
può consigliarti qualcosa anche per quello.
il motivo lo so già: è per l'appunto una zona al di sotto di una resede
per circa 50 cm, sto già pernsado al lavoro da fare:
un taglio per tutta la lunghezza della parete (~2m circa) esternamente e
provare a creare una sorta di piccolo scannafosso che permetta
l'areazione esterna.
Giampaolo Natali
2024-04-08 09:20:23 UTC
Permalink
Post by MarcoB
ciao,
ho una casa in montagna che, in inverno, con pioggie frequenti e
riscaldamenti spenti, tende ad avere un tasso di umidità tra l'80 e il
90%.
Alcune zone, ben definite, sono soggette alla presenza di piccole
macchie di muffa che ho cercato di contrastare sabato scorso con uno
spay antimuffa che ha effettivamente rimosso quello che era visibile in
superficie.
ho quindi acquistato un deumidificatore comandabile da remoto e ho visto
inoltre che esistono delle particolari vernici e fissativi antimuffa
pensati appositamente, sono validi? avete suggerimenti in merito a
marche in particolare? sia per la vernice che per lo spray.
https://www.amazon.it/Saratoga-mufficida-antimuffa-contro-licheni/dp/B08ZT3GYP1
https://www.obi-italia.it/pitture-per-interni-bianche/idropittura-bianca-antimuffa-da-10-l/p/5555867
Purtroppo ma è passato troppo poco tempo per capire se sia
stata efficace o meno.. tra l'altro me ne è avanzata anche un po'...
Vi ringrazio!
Marco
Per eliminare la muffa dalle pareti hai due sistemi:

- metti un deumidificatore che elimina molta dell'umidità esterna, ma ti
costerebbe parecchi soldi solo di energia elettrica.
- eliminata la muffa esistente, va bene il Saratoga che hai acquistato, poi
tinteggi le pareti con silicato puro di potassio.
non usare le solite idropitture che non sono altro che cibo per le spore
fungine. Il silicato puro di potassio è un minerale
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un prodotto di
alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)

IMHO, come sempre.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
MarcoB
2024-04-08 09:42:29 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 11:20:23 +0200
Post by Giampaolo Natali
- eliminata la muffa esistente, va bene il Saratoga che hai
acquistato, poi tinteggi le pareti con silicato puro di potassio.
non usare le solite idropitture che non sono altro che cibo per le
spore fungine. Il silicato puro di potassio è un minerale
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un
prodotto di alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)
molto interessante, ho già iniziato a studiare!
MarcoB
2024-04-08 10:13:33 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 11:20:23 +0200
Post by Giampaolo Natali
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un
prodotto di alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)
scusa l'ignoranza: ho anche questa avanzata da un'altra parete:
Loading Image...

potrebbe andar bene?
facciodame
2024-04-08 13:19:54 UTC
Permalink
Il silicato puro di potassio è un minerale quindi non attaccabile
dalle muffe.
L'avevi già scritto e non ricordo se te lo avevo già chiesto, siccome
interessa anche a me, che controindicazioni hanno questi silicati
(a parte il costo)? E comunque prima o poi cederanno anche quelli.
Non capisco perché abbiamo i vari brico pieni di vernici antimuffa, ma
non ai silicati puri di potassio.
Giampaolo Natali
2024-04-08 14:00:54 UTC
Permalink
Post by facciodame
Il silicato puro di potassio è un minerale quindi non attaccabile
dalle muffe.
L'avevi già scritto e non ricordo se te lo avevo già chiesto, siccome
interessa anche a me, che controindicazioni hanno questi silicati
(a parte il costo)? E comunque prima o poi cederanno anche quelli.
Non capisco perché abbiamo i vari brico pieni di vernici antimuffa, ma
non ai silicati puri di potassio.
I vari brico non tengono i prodotti più costosi, il loro target di
clientela è basso, molto basso.

IMHO, come sempre
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Giampaolo Natali
2024-04-08 14:17:41 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by facciodame
Il silicato puro di potassio è un minerale quindi non attaccabile
dalle muffe.
L'avevi già scritto e non ricordo se te lo avevo già chiesto, siccome
interessa anche a me, che controindicazioni hanno questi silicati
(a parte il costo)? E comunque prima o poi cederanno anche quelli.
Non capisco perché abbiamo i vari brico pieni di vernici antimuffa, ma
non ai silicati puri di potassio.
I vari brico non tengono i prodotti più costosi, il loro target di
clientela è basso, molto basso.
IMHO, come sempre
Aggiungo che fra i brutti difetti che hanno, se ne usi uno abbastanza
colorato in esterno
la tenuta del colore nel tempo è incredibile rispetto ai coloranti classici
a base chimica
organica. Ricordi i vecchi muri intonacati a calce e tinteggiati sempre a
base calce?
Mi riferisco agli anni ante 1960. Di fronte a casa mia c'è un caseggiato con
ancora ben visibili
alcuni motti mussoliniani.
Della serie: "se le culle sono vuote la nazione invecchia e decade".
Queste scritte sono lì da oltre 80 anni ....................
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Gi
2024-04-08 14:46:41 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Della serie: "se le culle sono vuote la nazione invecchia e decade".
Queste scritte sono lì da oltre 80 anni ....................
Un modo come un altro per dirci che non si ramazza più?!

Gi
Giampaolo Natali
2024-04-08 15:08:02 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Giampaolo Natali
Della serie: "se le culle sono vuote la nazione invecchia e decade".
Queste scritte sono lì da oltre 80 anni ....................
Un modo come un altro per dirci che non si ramazza più?!
Gi
E' abitato per appena il 20% e la scritta in questione è proprio sopra il
porticato comune.
Nessuno degli abitanti che si sono succeduti ha pensato fosse il caso di
coprire di vernice
quella scritta e, tanto meno, di tinteggiare tutto l'immobile.
A livello di battuta, nemmeno con il bonus 90% i pochi utilizzatori non
avrebbero tirato fuori i soldi
per tinteggiare le facciate.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Valerio Vanni
2024-04-08 15:09:02 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 16:17:41 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo che fra i brutti difetti che hanno, se ne usi uno abbastanza
colorato in esterno
la tenuta del colore nel tempo è incredibile rispetto ai coloranti classici
a base chimica organica.
Io nel bagno appena ripulito dalla muffa devo ancora darci la pittura
ai silicati. L'ho comprata, poi non ho avuto tempo e poi volevo prima
valutare il problema del salnitro che era comparso in un punto.
Che sembra risolto, dev'essere stata tutta l'acqua che ho usato per
lavare via la muffa.

All'esterno ho una pittura ai silicati, lì da un pezzo (mi sa fine
anni '90). La tenuta del colore è buona, te lo confermo. In alcuni
punti però la pittura si è staccata.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giampaolo Natali
2024-04-08 15:16:59 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Mon, 8 Apr 2024 16:17:41 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo che fra i brutti difetti che hanno, se ne usi uno abbastanza
colorato in esterno
la tenuta del colore nel tempo è incredibile rispetto ai coloranti classici
a base chimica organica.
Io nel bagno appena ripulito dalla muffa devo ancora darci la pittura
ai silicati. L'ho comprata, poi non ho avuto tempo e poi volevo prima
valutare il problema del salnitro che era comparso in un punto.
Che sembra risolto, dev'essere stata tutta l'acqua che ho usato per
lavare via la muffa.
All'esterno ho una pittura ai silicati, lì da un pezzo (mi sa fine
anni '90). La tenuta del colore è buona, te lo confermo. In alcuni
punti però la pittura si è staccata.
Potrebbe dipendere dal muro retrostante o
da una errata applicazione del slicato.
Intendiamoci, non si tratta di oro puro, che per ossidarlo devi usare
l'acqua regia.:-) :-) :-)
Ma, almeno per quanto mi riguarda, la resa vale ampiamente la spesa.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Valerio Vanni
2024-04-08 16:22:27 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 17:16:59 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Post by Valerio Vanni
Io nel bagno appena ripulito dalla muffa devo ancora darci la pittura
ai silicati. L'ho comprata, poi non ho avuto tempo e poi volevo prima
valutare il problema del salnitro che era comparso in un punto.
Che sembra risolto, dev'essere stata tutta l'acqua che ho usato per
lavare via la muffa.
All'esterno ho una pittura ai silicati, lì da un pezzo (mi sa fine
anni '90). La tenuta del colore è buona, te lo confermo. In alcuni
punti però la pittura si è staccata.
Potrebbe dipendere dal muro retrostante o
da una errata applicazione del slicato.
Non ho idea, è successo solo in qualche punto ma il muro retrostante
non ha differenze degne di nota.
Quello che ho letto, cioè la penetrazione in profondità e fusione, non
è avvenuto.
Si vede questo strato staccato e l'intonaco dietro ancora integro.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
elledi
2024-05-26 08:57:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
organica. Ricordi i vecchi muri intonacati a calce e tinteggiati sempre
a base calce?
Mi riferisco agli anni ante 1960. Di fronte a casa mia c'è un caseggiato
con ancora ben visibili
alcuni motti mussoliniani.
ecco. varechina sulla muffa e poi grassello di calce stagionato almeno 6
mesi.
1 sacco da 20kg sui 10-15 euro.
c'è un vecchissimo thread su .architetti
Poi se uno vuol ingrassare le varie Weber, Fassa Bortolo, Biocalce...con
le tolle da 30 a 60 euro..
La calce attacca però solo su un supporto magro come cemento o altra calce.
facciodame
2024-04-08 15:44:55 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
I vari brico non tengono i prodotti più costosi
Può darsi, comunque non hai risposto... se fosse così risolutiva e
miracolosa, per tutte le superfici, la vedremmo ovunque.
Giampaolo Natali
2024-04-08 16:44:33 UTC
Permalink
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
I vari brico non tengono i prodotti più costosi
Può darsi, comunque non hai risposto... se fosse così risolutiva e
miracolosa, per tutte le superfici, la vedremmo ovunque.
Come antimuffa lo è eccome:
altrimenti le rocce sarebbero tutte già distrutte da milioni di anni dalle
muffe.
Quando la usai io per la prima volta, il rapporto di costo silicato Keim e
ottima tempera
era di 4-5 a 1.
Se aggiungi che l'imbianchino avrebbe risparmiato, su pareti nuove, la
seconda mano,
riducendo quindi di parecchio la differenza di costo della materia prima,
moltiplicavano
l'intero lavoro da farsi con lo stesso coefficiente. Capisci che era molto
difficile convin-
cere l'utenza? Negli anni '80 parecchi architetti manco lo conoscevano il
silicato
di potassio. Comunque mio genero si fece convincere dal venditore e
benedetta fu,
per lui, quella scelta. Io poi l'ho usato al mare, proprio per difendere
l'appartamentino
da eventuali muffe da'umidità durante l'inverno. L'appartamento è al piano
terreno
con tre pareti esterne, ma muffe in casa non sono mai apparse.
Da ultimo, io NON commercio in colori e vernici, sono soltanto un
utilizzatore convinto
del prodotto.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Valerio Vanni
2024-04-08 18:14:03 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 18:44:33 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
I vari brico non tengono i prodotti più costosi
Può darsi, comunque non hai risposto... se fosse così risolutiva e
miracolosa, per tutte le superfici, la vedremmo ovunque.
Come antimuffa lo è eccome: altrimenti le rocce sarebbero tutte già distrutte
da milioni di anni dalle muffe.
Quando la usai io per la prima volta, il rapporto di costo silicato Keim e
ottima tempera era di 4-5 a 1.
Se aggiungi che l'imbianchino avrebbe risparmiato, su pareti nuove, la
seconda mano
In quella che ho preso io le istruzioni parlano di due mani, non di
una.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
facciodame
2024-04-09 07:38:38 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Quando la usai io per la prima volta, il rapporto di costo silicato Keim e
ottima tempera era di 4-5 a 1.
Se aggiungi che l'imbianchino avrebbe risparmiato, su pareti nuove, la
seconda mano,
Non ho capito: il silicato Keim è più coprente e non ha bisogno di
seconda mano (anche questo sarebbe un bel vantaggio) oppure al
contrario
ha bisogno di due mani perché è meno coprente?
Post by Giampaolo Natali
Da ultimo, io NON commercio in colori e vernici
A me interessa solo capire quali sono pro e contro. Secondo te, la
scarsa diffusione è dovuta solo a costi e conoscenza del prodotto.
Googlando un po' leggo anche che ci sono problemi di adesione su alcune
superfici, può sfogliare e/o soffrire l'umidità, forse non è capitato a
te, ma statisticamente potrebbe succedere?
Giampaolo Natali
2024-04-09 08:55:52 UTC
Permalink
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
Quando la usai io per la prima volta, il rapporto di costo silicato Keim e
ottima tempera era di 4-5 a 1.
Se aggiungi che l'imbianchino avrebbe risparmiato, su pareti nuove, la
seconda mano,
Non ho capito: il silicato Keim è più coprente e non ha bisogno di
seconda mano (anche questo sarebbe un bel vantaggio) oppure al
contrario
ha bisogno di due mani perché è meno coprente?
Il venditore mi spiegò quello che ho riportato.
Il Keim permetteva di dare una sola mano, mentre la classica tempera
ne richiedeva almeno due.

Mio genero ne diede soltanto una, come da indicazione avuta.
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
Da ultimo, io NON commercio in colori e vernici
A me interessa solo capire quali sono pro e contro. Secondo te, la
scarsa diffusione è dovuta solo a costi e conoscenza del prodotto.
Googlando un po' leggo anche che ci sono problemi di adesione su alcune
superfici, può sfogliare e/o soffrire l'umidità, forse non è capitato a
te, ma statisticamente potrebbe succedere?
Presumo di sì. Io mi sono sempre riferito a superfici nuove.
Per dire, se hai una parete blu e vuoi farla diventare rossa, non credo
possa bastare una mano e nemmeno due. :-)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Valerio Vanni
2024-04-09 09:56:46 UTC
Permalink
On Tue, 9 Apr 2024 10:55:52 +0200, "Giampaolo Natali"
Post by Giampaolo Natali
Il venditore mi spiegò quello che ho riportato.
Il Keim permetteva di dare una sola mano, mentre la classica tempera
ne richiedeva almeno due.
Mio genero ne diede soltanto una, come da indicazione avuta.
Sul mio secchiello dice 2: chi avrà ragione tra produttore e
venditore?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Valerio Vanni
2024-05-22 21:07:19 UTC
Permalink
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
Quando la usai io per la prima volta, il rapporto di costo silicato Keim e
ottima tempera era di 4-5 a 1.
Se aggiungi che l'imbianchino avrebbe risparmiato, su pareti nuove, la
seconda mano,
Non ho capito: il silicato Keim è più coprente e non ha bisogno di
seconda mano (anche questo sarebbe un bel vantaggio)
Riporto la mia esperienza, l'ho appena usato.

Ero rimasto a due ipotesi:
-Il venditore di Giampaolo, che consigliava una sola mano
-Il secchiello, che ne consigliava due

Non era male come coprenza, ma ci sono volute due mani.
Post by facciodame
Post by Giampaolo Natali
Da ultimo, io NON commercio in colori e vernici
A me interessa solo capire quali sono pro e contro. Secondo te, la
scarsa diffusione è dovuta solo a costi e conoscenza del prodotto.
Lo svantaggio che ho notato io è stata la maggior necessità di
proteggere le cose.

Ho seguito questo avviso terroristico (sempre trovato sulle
istruzioni):

Coprire le superfici da non trattare, in particolare quelle in vetro,
ceramica e pietra naturale. Rimuovere immediatamente con
abbondante acqua eventuali spruzzi di prodotto da aree circostanti e
zone di circolazione.

Essendo un bagno, è stato un gran lavoro di nastri e teli.

Poi forse il terrorismo è stato eccessivo: in qualche punto al limite
superiore delle mattonelle è entrato un mm di pittura sotto il nastro,
ma si è rimossa normalmente senza rovinare la superficie.
Boh, forse dipende dal tipo di piastrelle.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
MarcoB
2024-04-09 06:34:44 UTC
Permalink
On Mon, 08 Apr 2024 15:19:54 +0200
Post by facciodame
Il silicato puro di potassio è un minerale quindi non attaccabile
dalle muffe.
L'avevi già scritto e non ricordo se te lo avevo già chiesto, siccome
interessa anche a me, che controindicazioni hanno questi silicati
(a parte il costo)? E comunque prima o poi cederanno anche quelli.
Non capisco perché abbiamo i vari brico pieni di vernici antimuffa, ma
non ai silicati puri di potassio.
al bricoman la vernice ai silicati la trovo:
https://www.tecnomat.it/it/fassil-p313-idr-silic-medium-fassa-1kg-10063319/

mentre in un negozio di cui mi fido mi hanno consigliato anche la
acril-silossanica (che mi è avanzata da un altro barattolo), che ne
pensate?
MarcoB
2024-04-09 06:39:31 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 11:20:23 +0200
Post by Giampaolo Natali
spore fungine. Il silicato puro di potassio è un minerale
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un
prodotto di alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)
perdona l'ignoranza ma se spennellassi sul muro direttamente il
silicato di potassio tipo questo? (dato che il muro è già verniciato...:

https://www.ebay.it/itm/233017501258

Grazie!
MarcoB
2024-04-09 06:41:59 UTC
Permalink
On Tue, 9 Apr 2024 08:39:31 +0200
Post by MarcoB
On Mon, 8 Apr 2024 11:20:23 +0200
Post by Giampaolo Natali
spore fungine. Il silicato puro di potassio è un minerale
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un
prodotto di alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)
perdona l'ignoranza ma se spennellassi sul muro direttamente il
silicato di potassio tipo questo? (dato che il muro è già
https://www.ebay.it/itm/233017501258
Grazie!
e questo https://www.ebay.it/itm/142688483475 che dice indicato per
l'uso con vernici...
Valerio Vanni
2024-04-09 09:55:27 UTC
Permalink
Post by MarcoB
Post by MarcoB
perdona l'ignoranza ma se spennellassi sul muro direttamente il
silicato di potassio tipo questo? (dato che il muro è già
https://www.ebay.it/itm/233017501258
E' un prodotto fitosanitario:

Soluzione acquosa di Silicato di potassio Cerrus

Usato per tutti i trattamenti minerali, sopratutto per la pasta dei
tronchi.

Il silicato di potassio forma una velo inorganico sulla vegezione
ostacolando il nutrimento dei parassiti a scarsa mobilità, quindi
esercita un'azione preventiva sugli insetti che perforano la cuticola
delle foglie e dei frutti.

Si usa comunemente al posto del silicato di sodio per evitare
ulteriore sodio al terreno; contiene potassio e silicio per cui
contribuisce alla nutrizione fogliare.
Post by MarcoB
e questo https://www.ebay.it/itm/142688483475 che dice indicato per
l'uso con vernici...
E' per fare la vernice, non da usare così.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
MarcoB
2024-04-09 10:27:34 UTC
Permalink
On Tue, 09 Apr 2024 11:55:27 +0200
Post by Valerio Vanni
Post by MarcoB
e questo https://www.ebay.it/itm/142688483475 che dice indicato per
l'uso con vernici...
E' per fare la vernice, non da usare così.
perfetto
Giampaolo Natali
2024-04-09 08:16:56 UTC
Permalink
Post by MarcoB
On Mon, 8 Apr 2024 11:20:23 +0200
Post by Giampaolo Natali
spore fungine. Il silicato puro di potassio è un minerale
quindi non attaccabile dalle muffe. Chiaro che dovrai usare un
prodotto di alta qualità, per esempio le pitture della Keim.
Google ti è amico :-)
perdona l'ignoranza ma se spennellassi sul muro direttamente il
https://www.ebay.it/itm/233017501258
Grazie!
Se leggi tutte le istruzioni e cautele per l'uso penso che deciderai di
usare
una pittura di alta qualità e serietà del produttore.
Fassa Bortolo ha un ottimo nome.
IMHO, come sempre.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Claudio
2024-04-08 09:32:42 UTC
Permalink
Post by MarcoB
avete suggerimenti in merito a
marche in particolare? sia per la vernice che per lo spray.
Per lo spray vai di varichina spendi meno e sempre ipoclorito di sodio è
:-D

Per le vernici ovvio che dovrebbero essere trapiranti, ma se hai un
ponte termico o molta umidità ci fai poco salvo risolvere il problema.
Che però salvo infiltrazioni localizzate è tutt'altro che banale e
richiede interventi massicci di isolamento e/o impermeabilizzazione.

Se non è una cosa eccessiva mi limiterei a distruggerle spruzzando
varichina due volte l'anno.
MarcoB
2024-04-08 09:46:29 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 11:32:42 +0200
Post by Claudio
Post by MarcoB
avete suggerimenti in merito a
marche in particolare? sia per la vernice che per lo spray.
Per lo spray vai di varichina spendi meno e sempre ipoclorito di
sodio è :-D
ah ecco benissimo ne avevo il sospetto ;)

domanda: sembra essere efficace, se non migliore della candeggina,
anche l'aceto che ne pensi?
Post by Claudio
Per le vernici ovvio che dovrebbero essere trapiranti, ma se hai un
ponte termico o molta umidità ci fai poco salvo risolvere il
problema. Che però salvo infiltrazioni localizzate è tutt'altro che
banale e richiede interventi massicci di isolamento e/o
impermeabilizzazione.
Se non è una cosa eccessiva mi limiterei a distruggerle spruzzando
varichina due volte l'anno.
no no sono proprio 4/5 macchiette qua e la però mi da fastidio :D

grazie delle dritte!
Claudio
2024-04-08 13:14:26 UTC
Permalink
Post by MarcoB
sembra essere efficace, se non migliore della candeggina,
anche l'aceto che ne pensi?
No l'aceto non ha alcun potere antimuffa, anzi essendo un acido da
fermentazione avrà una minima parte di zuccheri ancora ...che sarebbero
un nutrimento per le muffe.

In generale l'aceto è buono per condire l'insalata ( o per
acidificazione come nei sottoli) ... al limite togliere/coprire gli
odori. Se abbinato al bicarbonato è una cosa senza senso anche se molto
in voga tra i boccaloni alternativnaturalistici. :-D :-D
MarcoB
2024-04-08 14:24:14 UTC
Permalink
On Mon, 8 Apr 2024 15:14:26 +0200
Post by Claudio
Post by MarcoB
sembra essere efficace, se non migliore della candeggina,
anche l'aceto che ne pensi?
No l'aceto non ha alcun potere antimuffa, anzi essendo un acido da
fermentazione avrà una minima parte di zuccheri ancora ...che
sarebbero un nutrimento per le muffe.
In generale l'aceto è buono per condire l'insalata ( o per
acidificazione come nei sottoli) ... al limite togliere/coprire gli
odori. Se abbinato al bicarbonato è una cosa senza senso anche se
molto in voga tra i boccaloni alternativnaturalistici. :-D :-D
concordo mi sono documentato meglio! :D
Guido
2024-04-08 13:13:57 UTC
Permalink
Post by MarcoB
ciao,
ho una casa in montagna che, in inverno, con pioggie frequenti e
riscaldamenti spenti, tende ad avere un tasso di umidità tra l'80 e il
90%.
Alcune zone, ben definite, sono soggette alla presenza di piccole
macchie di muffa che ho cercato di contrastare sabato scorso con uno
spay antimuffa che ha effettivamente rimosso quello che era visibile in
superficie.
ho quindi acquistato un deumidificatore comandabile da remoto e ho visto
inoltre che esistono delle particolari vernici e fissativi antimuffa
pensati appositamente, sono validi? avete suggerimenti in merito a
marche in particolare? sia per la vernice che per lo spray.
https://www.amazon.it/Saratoga-mufficida-antimuffa-contro-licheni/dp/B08ZT3GYP1
https://www.obi-italia.it/pitture-per-interni-bianche/idropittura-bianca-antimuffa-da-10-l/p/5555867
Purtroppo ma è passato troppo poco tempo per capire se sia
stata efficace o meno.. tra l'altro me ne è avanzata anche un po'...
Vi ringrazio!
Marco
Io ho adottato due prodotti per i due angoli dove annualmente
trovavo principi di muffa.
Risanmur da dare a pennello che è inodore e penetra in profondità
e l'antimuffa spray di LIDL che crea come uno strato
lavabile.
L'abbinamento dei due mi ha permesso di non aver principi di muffa
da due anni, forse anche perché con la caldaia nuova a
condensazione la temperatura nei termosifoni non supera i 55
gradi e quindi non si crea un calore eccessivo nei punti critici
che provoca condensa dove prolifera la muffa.
--
bye, Guido
Loading...