Post by asdfPost by YugoGuarderò con calma, ma a prima vista sembrerebbero quasi tutti dei
ripetitori.
Sembrano dei ripetitori perchè lo sono, ed è quello che serve per
rinforzare il segnale nelle aree dove non è sufficiente.
Il concetto ha un senso nel caso si parli di telefonini.
Un modem non si muove per la casa quindi non ha bisogno di un
ripetitore. Servirebbe un accrocchio che amplifichi semplicemente il segale.
Antenna <-> cavo <-> amplificatore <-> cavo <-> modem
Post by asdfPost by YugoI ripetitori, soprattutto quelli economici e non omologati, possono
creare disturbi e interferenze con i segnali tramessi dalle celle dei
gestori.
Tutto da dimostrare. Non sottovalutare il fatto che le celle sono
estremamente selettive in questo senso, visto che la telefonia cellulare
funziona sia in divisione di tempo che di frequenza, e la capacità di
discriminare un terminale anche se in movimento veloce su un'auto
(doppler => variazione di frequenza semicasuale) rende il tutto ben
carrozzato per resistere anche ai ripetitorini cinesi, che infatti
non sono vietati e li puoi comprare un po' dovunque.
C'è gente che si è beccata una denuncia con relativa multa da 20 mila
euro...
Il fatto che di certe cose non sia proibita la vendita non vuol dire che
poi le si possa usare ad minchiam. Anche la vendita dei coltelli non è
proibita...
I ripetitori vanno installati da professionisti autorizzati che devono
effettuare un collaudo e rilasciare una certificazione.
"I ripetitori per telefonia cellulare DEVONO essere omologati per l'uso
e DEVONO essere installati da ditta autorizzata. Praticamente usano le
frequenze date in concessione al gestore a cui si e' abbonati.
Se si compera materiale non omologato e si inreferisce con i servizi di
radiotelefonia mobile la denuncia e' inevitabile, e le sanzioni elevate
(a proposito basta cercare sul sito del ministero delle comunicazioni
per rendersene conto) quindi andiamoci cauti con gli acquisti del
genere. Qui non siamo nel campo dei ripetitori WI FI dove c'e' una
giungla e si chiude un occhio , ma siamo nela campo delle reti di
telecomunicazione pubblica.
La legislazione e' severa e non ammette il collegamento di apparati non
approvati.
Le ditte autorizzate una volta attivato l'impianto eseguono il collaudo,
cosa impossibile da fare per un privato."