Post by MaxStanotte mi sono trovato sul pavimento 2 blatte di quelle nere grosse
(blatta orientale). Io abito a piano terra.
Come posso sterminarle definitivamente?
Non puo'. Fino a quando non ne incontra di piccole si
tratta solo di "esloratori" di passaggio. Potra'
"inquinare" pesantemente l'ambiente in cui vive lei,
sperandi cosi' di far fuori gli "esploratori" prima
che lei li noti, ma e' improbabile che funzioni.
Quale veleno e' cosi' potente che possa uccidere un
"esploratore" nel giro dei dieci minuti che ci
mette a sgambettare dal suo nido fino a dentro
l'abitazione ?
Se invece incontra blatte "piccole" allora significa
che ha una infestazione e occorre cercare il nido
per farlo fuori.
La prevenzione passa dall'eliminare qualsiasi
presenza di umidita': luoghi da controllare
il lavello in cucina, meno probabile nel bagno,
che invece e' lontano dalle "cibarie". Controllare
anche la presenza di eventuale umidita' da condensa
dietro al frigo (vicino al motore) che potrebbe
creare un ambiente umido caldo nella spugna isolante.
Attenzione dove si lava spesso il pavimento (ad
esempio in cucina) dal non lasciare filtrare
acqua dietro al battiscopa (usando troppa acqua).
Anzi, in cucina (in bagno non credo avete battiscopa
di legno o plastica) e' meglio togliere il
battiscopa e sigillare con calcestruzzo (cemento
con sabbia fine bene dosata e lavorata asciutta,
di modo che maturi molto dura) la giuntura tra
pavimento e parete. In questo modo potete lavare
tranquillamente con acqua abbondante, sapendo di
potere asciugare facilmente senza lasciare
residui umidi negli angoli. Dove la parete e'
a vista, se volete battiscopa, sia di marmo o
gres giuntato senza la minima fessura con colla
idraulica. Il tubo dell'acqua fredda, se
d'estate tende a formare condensa (acqua fredda
che rende gelido il tubo), va isolato in modo
da eliminare la formazione di condensa.
L'isolamento deve essere aderente, in modo da
evitare una condensa interna.
Poi c'e' la questione isolamento pareti (se non
traspirante), occorre verificare che non ci siano
condense dentro i muri, negli intercapedini.
Ed infine, se avete il vizio di bagnare con uno
straccio bangato e basta il pavimento della cucina
senza strizzarlo in acqua pulita, evitate. Non
fatte altro che produrre uno strato uniforme di
sostanza organica che gli insetti amano "leccare".
Magari il pavimento sembra pulito (ma se passate
uno straccio umido bianco si vede lo stratto di
porcheria). Piuttosto pulite ogni tanto con il
vaporetto o scopa a vapore, e raccogliete con
cura, che cosi' togliere il grosso delle
sostanze organiche. Ed ovviamente evitare di
lasciare in giro briciole e altri residui alimentari.
Il risultato di tutto questo e' un ambiente "desertico",
anzi, peggio, perche' privo di nutrienti oltre che
tremendamente secco. Anche se aveste i vicini
infestati, piu' di qualche blatta occasionale di
passaggio (che se non catturate in ogni caso non
rivedrete piu') non avrete. Stando al piano terra,
ovviamente e' come avere "vicini infestati", dato
che all'esterno, specie se c'e' un giardino,
l'umidita' c'e'. L'importante e' che gli "esploratori"
non trovino che valga le pena di restare dentro.
Il "caldo" non basta, neanche d'inverno, se non c'e'
un microclima umido in qualche punto della casa.
Resta la questione degli scarichi: un passaggio
annuale con la soda caustica dovrebbe risolvere
ogni problema di nidi costruiti dentro le fognature
nell tratte private (magari sulle pareti):
<https://www.leroymerlin.it/prodotti/vernici/detergenti-solventi-e-attrezzi-per-pulizia/disgorganti-e-prodotti-pulizia-bagno/soda-caustica-0-750-kg-34130152.html>
mettete due-tre cucchiai da tavola di scaglie nel
lavandino, con il tappo. Mettete a scaldare fino
alla quasi ebollizione 2 litri d'acqua (una
pentola) e versate con cautela (per non fare
schizzare) sopra le scaglie e aspettate alcuni
secondi che la scaglie si sciolgano, poi (usando i
guanti di lattice o quelli per lavare i piatti)
togliete il tappo e lasciate defluire il liquido.
La soda caustica non danneggia i metalli, e
elimina i residui tipici nei lavandini (come i
capelli e addensamenti organici di ogni tipo,
come quella specie di "gelatina" ...).
E distrugge eventuali nidi di insetti.
Non e' neanche gradita dai ratti (ma non li uccide).
Bonus: uno scarico che funziona come nuovo ...
e una derivazione della fognature "evitata" da
insetti e animaletti vari ...
La blatta orientale ha bisogno di un ambiente umido,
molto di piu' della blatta americana (che pero'
ugualmente non gradisce ambienti secchi).
Il problema non e' un passaggio occasionale (un
paio di volte all'anno ?), per quanto sgradito,
ma che ci restino e si insedino. Se l'ambiente,
come descritto, e' "desertico" puo' stare certo
che la blatta di passaggio non si nascondera' in
qualche fessura, ma che dopo la deludente esplorazioni
se ne va via in poco tempo. Il "caldo" ad esempio,
d'inverno, non e' sufficiente per attirarle,
perche' se e' secco, per loro sarebbe la morte nel
giro di pochi giorni per mancanza di liquidi,
insomma scappano prima. Insomma vanno trattati
come nel caso di un moscone occasionale o di una
cimice verde: si buttano fuori di casa (o nella
spazzatura dopo averli schiacciati) senza altri
patemi.