Discussione:
Inferriate apribili, info da fabbri
(troppo vecchio per rispondere)
Albe V°
2011-05-09 16:25:19 UTC
Permalink
I signori fabbri qui presenti sorrideranno per i quesiti, ma per noi
hobbysti multipurpose, oggi taglia il legno domani cabla un
interruttore dopodomani zappa il pratino, esiste sempre qualche lato
oscuro della scienza.

Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre,
quelle, tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare
aria.

Ho già chiesto vari preventivi, e posso dividerli secondo due
differenze sostanziali:
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta, o verso l'interno, in pratica mettendosi a 90° come
se fossero le ante coi vetri. Queste ultime hanno il vantaggio, a mio
parere, che per chiudere gli scuri non si diventa scemi ad infilare la
manina in mezzo alle barre, però se apro i vetri più di 90° (cosa in
realtà quasi impossibile per la presenza di mobili e altro), le
inferriate aperte mi restano in mezzo alla stanza.

2) alcuni fornitori mi farebbero la zincatura a caldo e altri la
cataforesi, prima della verniciatura. Ovviamente ognuno dice che la sua
è meglio dell'altra.


Opinioni di fabbri o di utilizzatori?

Alberto
Fabbrogiovanni
2011-05-09 17:51:58 UTC
Permalink
Post by Albe V°
I signori fabbri qui presenti sorrideranno per i quesiti, ma per noi
hobbysti multipurpose, oggi taglia il legno domani cabla un interruttore
dopodomani zappa il pratino, esiste sempre qualche lato oscuro della
scienza.
Prima o poi dovrete decidervi a prendere una decisone, del tipo "imparo a
fare una cosa e imparo a farla bene".
E' finita l'epoca del "fasso tuto mì" :-)
Post by Albe V°
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre, quelle,
tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare aria.
Ok, so che le decisioni dei capi in gonnella non si possono sindacare, ma
potresti chiederle da parte mia come mai vuole inferriare solo alcune
finestre e non tutte?
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili verso
l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro una volta
aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro di
capire, puoi descriverla meglio?
Post by Albe V°
o verso l'interno, in pratica mettendosi a 90° come se fossero le ante coi
vetri. Queste ultime hanno il vantaggio, a mio parere, che per chiudere gli
scuri non si diventa scemi ad infilare la manina in mezzo alle barre, però
se apro i vetri più di 90° (cosa in realtà quasi impossibile per la
presenza di mobili e altro), le inferriate aperte mi restano in mezzo alla
stanza.
Questa proprio non riesco a proiettarmela in testa.
L'inferriata si apre verso l'interno, passando attraverso il vano lasciato
libero dopo che hai aperto l'anta a vetri?

Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili e
non fisse?
Post by Albe V°
2) alcuni fornitori mi farebbero la zincatura a caldo e altri la
cataforesi, prima della verniciatura. Ovviamente ognuno dice che la sua è
meglio dell'altra.
Opinioni di fabbri o di utilizzatori?
Opinione, per il momento riferita alla finitura, come fabbro e anche come
utilizzatore finale potrei dirti che le mie inferriate hanno avuto una mano
di antiruggine (niente di extra-speciale, ho usato lo stesso economico
antiruggine che usavo per i clienti) e due mani ferromicaceo a pennello.
Sono qui dal 1995 e sono ancora sane come pesci.
Vale a dire, scegli quella che costa meno.
--
Fabbrogiovanni
Piero
2011-05-09 17:58:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prima o poi dovrete decidervi a prendere una decisone, del tipo "imparo a
fare una cosa e imparo a farla bene".
Ma non c'era qualcuno, qui nel ng, che doveva darci delle lezioni di
saldatura ... :-)


ciao,
Piero
Fabbrogiovanni
2011-05-09 18:04:30 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fabbrogiovanni
Prima o poi dovrete decidervi a prendere una decisone, del tipo "imparo a
fare una cosa e imparo a farla bene".
Ma non c'era qualcuno, qui nel ng, che doveva darci delle lezioni di
saldatura ... :-)
Ma volete diventare saldatori con tanto di patentino o vi accontentate di
salducchiare fra una birra e una gazosa al bar dell'oratorio?
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-05-09 18:03:11 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iq99k3$527$***@tdi.cu.mi.it...
....
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro
di capire, puoi descriverla meglio?
dovrebbe essere la cerniera montata come il mio cancellino piccolo.
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
Loading Image...
Loading Image...

Funziona bene, ma la luce fra cancello e telaio, è piuttosto accentuata dal
lato serratura, se la grata non è fatta bene potrebbe essere più facile
forzarla...

Paolo
Jpquattro
2011-05-09 18:47:19 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iq99k3$527$***@tdi.cu.mi.it...
....
Ho postato una risposta a Fabbrogiovanni prima di cena...

Su aioe non è (ancora) apparsa e neanche su freenews

Su Google gruppi c'è... qualcuno ci capisce qualcosa?


Paolo
Fabbrogiovanni
2011-05-09 19:24:47 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ho postato una risposta a Fabbrogiovanni prima di cena...
Su aioe non è (ancora) apparsa e neanche su freenews
Su Google gruppi c'è... qualcuno ci capisce qualcosa?
Bella questa.
Io scarico i messaggi contemporaneamente con Diesel e con Newsland ed
entrambi si sono persi la tua lettera.
Vado a cercarla su google.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2011-05-09 19:32:35 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iq9f24$a2c$***@tdi.cu.mi.it...
...
Post by Fabbrogiovanni
Bella questa.
Io scarico i messaggi contemporaneamente con Diesel e con Newsland ed
entrambi si sono persi la tua lettera.
Vado a cercarla su google.
ho provato a ripostarla e non appare...
riposto quello che volevo dire... vediamo se passa.
=======
dovrebbe essere la cerniera montata come il mio cancellino piccolo.
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL1.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL2.JPG

Funziona bene, ma la luce fra cancello e telaio, è piuttosto accentuata dal
lato serratura, se la grata non è fatta bene potrebbe essere più facile
forzarla...


Paolo

========
Jpquattro
2011-05-09 19:34:43 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iq9f24$a2c$***@tdi.cu.mi.it...
...
Post by Fabbrogiovanni
Bella questa.
Io scarico i messaggi contemporaneamente con Diesel e con Newsland ed
entrambi si sono persi la tua lettera.
Vado a cercarla su google.
Provo attraverso freenews...

dovrebbe essere la cerniera montata come il mio cancellino piccolo.
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL1.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL2.JPG

Funziona bene, ma la luce fra cancello e telaio, è piuttosto accentuata dal
lato serratura, se la grata non è fatta bene potrebbe essere più facile
forzarla...


Paolo



--- Posted via news://freenews.netfront.net/ - Complaints to ***@netfront.net ---
Fabbrogiovanni
2011-05-10 04:53:47 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL1.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL2.JPG
Ok, il tuo è il classico sistema artigianale.
Ho visto sistemi industriali a doppio snodo con aggancio automatico.
--
Fabbrogiovanni
Albe V°
2011-05-10 07:58:07 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
...
Post by Fabbrogiovanni
Bella questa.
Io scarico i messaggi contemporaneamente con Diesel e con Newsland ed
entrambi si sono persi la tua lettera.
Vado a cercarla su google.
Provo attraverso freenews...
dovrebbe essere la cerniera montata come il mio cancellino piccolo.
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL1.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL2.JPG
Funziona bene, ma la luce fra cancello e telaio, è piuttosto accentuata dal
lato serratura, se la grata non è fatta bene potrebbe essere più facile
forzarla...
Il meccanismo è esattamente quello.
Per la forzatura, è un falso problema.
L'inferriata serve ad evitare l'ingresso del tossico di passaggio,
perchè in casa ho ben altri punti 'forzabili' con anche minor sforzo,
quindi inutile menarsela con inferriate in kriptonite che poi basta un
piede di porco per aprire dieci metri più in là.

Alberto
Jpquattro
2011-05-09 19:28:14 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iq99k3$527$***@tdi.cu.mi.it...
....
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro
di capire, puoi descriverla meglio?
dovrebbe essere la cerniera montata come il mio cancellino piccolo.
La cerniera è montata lontano dal piano della grata, per cui può "girare
intorno" alla persiana e restare aperta senza ingombrare...
spetta che cerco le foto
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL1.JPG
http://digilander.libero.it/Paolo.Zini/fotovarie/CANCEL2.JPG

Funziona bene, ma la luce fra cancello e telaio, è piuttosto accentuata dal
lato serratura, se la grata non è fatta bene potrebbe essere più facile
forzarla...

Paolo
merak
2011-05-09 21:31:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili e
non fisse?
La mia dice che con quelle fisse della camera non potrebbe poggiare
lenzuola e cuscini sul davanzale ad arieggiare .
Fabbrogiovanni
2011-05-10 05:00:49 UTC
Permalink
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili e
non fisse?
La mia dice che con quelle fisse della camera non potrebbe poggiare
lenzuola e cuscini sul davanzale ad arieggiare .
Questo potrebbe essere un discreto valido motivo, anche se, secondo me, non
compensa gli svantaggi di un'inferriata apribile.
--
Fabbrogiovanni
merak
2011-05-10 10:33:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Questo potrebbe essere un discreto valido motivo, anche se, secondo me, non
compensa gli svantaggi di un'inferriata apribile.
Ti riferisci al punto di vista sicurezza? O anche altro?
Puoi postare se ne hai voglia una forchetta di prezzi riguardo
inferriate romboidali da 18mm fisse?
Grazie
Fabbrogiovanni
2011-05-10 12:37:52 UTC
Permalink
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Questo potrebbe essere un discreto valido motivo, anche se, secondo me, non
compensa gli svantaggi di un'inferriata apribile.
Ti riferisci al punto di vista sicurezza? O anche altro?
No, ai fini della sicurezza una vale più o meno l'altra, tanto l'inferriata
serve solo per tener fuori il ladruncolo di passaggio o per dirottare i
ladri medi a casa di chi non ha le inferriate.
Visto che parecchi hanno la paranoia (detto in senso buono) di sentirsi in
prigione, un'inferriata fissa è molto meno ingombrante, visivamente
parlando.
Se ben orchestrata diventa "trasparente" alla vista.
Post by merak
Puoi postare se ne hai voglia una forchetta di prezzi riguardo inferriate
romboidali da 18mm fisse?
Dipende da troppi fattori.
Misure, tipo di spalle a cui andiamo ad ancorarci, come vuoi i rombi (quadri
sovrapposti, piegati, inseriti a filo, ochiellati, ecc. ecc.)
--
Fabbrogiovanni
merak
2011-05-10 15:55:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se ben orchestrata diventa "trasparente" alla vista.
....Pensavo che se installo le inferriate potrei mettere gli scuri interni
come si usa in toscana così evito di aprire le finestre per chiudere le
imposte d'inverno.
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da troppi fattori.
Misure, tipo di spalle a cui andiamo ad ancorarci, come vuoi i rombi (quadri
sovrapposti, piegati, inseriti a filo, ochiellati, ecc. ecc.)
....finestre 160x120 ,spalle doppio T già affogato nel muro (predisposte
per saldatura) per inserirle a filo ,rombi quadri occhiellati.
Se hai qualche consiglio per semplificare messa in opera e ottimizzare
il rapporto qualità/prezzo prendo nota.
Grazie
Fabbrogiovanni
2011-05-10 16:34:58 UTC
Permalink
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Se ben orchestrata diventa "trasparente" alla vista.
....Pensavo che se installo le inferriate potrei mettere gli scuri interni
come si usa in toscana così evito di aprire le finestre per chiudere le
imposte d'inverno.
Qui da noi non si usano.
Ricordo vagamente di averne visti che ogni metà è snodata in due pezzi e si
apre appoggiandosi alla spalla del muro.
Serve però una spalla abbastanza spessa, roba da case un po' antiche.
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da troppi fattori.
Misure, tipo di spalle a cui andiamo ad ancorarci, come vuoi i rombi (quadri
sovrapposti, piegati, inseriti a filo, ochiellati, ecc. ecc.)
....finestre 160x120 ,spalle doppio T già affogato nel muro (predisposte
per saldatura) per inserirle a filo ,rombi quadri occhiellati.
Se hai qualche consiglio per semplificare messa in opera e ottimizzare il
rapporto qualità/prezzo prendo nota.
Stavamo parlando di effetto prigione e questa tua scelta è sicuramente
valida per ottenerlo:-)

Spalle a doppio T sarebbero quelle che in linguaggio volgare vengono
chiamate putrelle?
Chiariscimi cosa conteresti da fare: costruire le inferriate in opera,
inserendo e saldando tutti i pezzi sul posto?
Oppure costruiamo l'inferriata col suo telaio perimetrale e poi la andiamo a
fissare alle putrelle?
--
Fabbrogiovanni
merak
2011-05-10 18:04:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Qui da noi non si usano.
Ricordo vagamente di averne visti che ogni metà è snodata in due pezzi e si
apre appoggiandosi alla spalla del muro.
Serve però una spalla abbastanza spessa, roba da case un po' antiche.
...è una cosa semplice ,sono incernierate nel telaio in legno delle
finestre,la loro funzione è solo quella di oscurare(scuri appunto)
Post by Fabbrogiovanni
Stavamo parlando di effetto prigione e questa tua scelta è sicuramente
valida per ottenerlo:-)
...eh..eh..chissà perchè ma le inferriate mi fanno pensare più ai vecchi
manieri piuttosto che alle galere...e poi adoro pensare alle bestemmie
che urleranno potenziali malintenzionati quando una volta attaccata la
catena al pick up slitteranno le ruote nel tentativo di scardinarle:-)
Post by Fabbrogiovanni
Spalle a doppio T sarebbero quelle che in linguaggio volgare vengono
chiamate putrelle?
...si ma potrebbero essere anche 8 tondini che sporgono a filo per avere
8 punti di saldatura
Post by Fabbrogiovanni
Chiariscimi cosa conteresti da fare: costruire le inferriate in opera,
inserendo e saldando tutti i pezzi sul posto?
Oppure costruiamo l'inferriata col suo telaio perimetrale e poi la andiamo a
fissare alle putrelle?
...Bravo,proprio quest'ultima che hai detto (se costa meno la prima
cambio subito)
Fabbrogiovanni
2011-05-10 19:26:43 UTC
Permalink
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Ricordo vagamente di averne visti che ogni metà è snodata in due pezzi e si
apre appoggiandosi alla spalla del muro.
Serve però una spalla abbastanza spessa, roba da case un po' antiche.
...è una cosa semplice ,sono incernierate nel telaio in legno delle
finestre,la loro funzione è solo quella di oscurare(scuri appunto)
Ok, fin qui ci siamo.
Ma quando li apri ce li hai in casa, in mezzo alle balle.
A meno di avere un muro molto spesso.
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Stavamo parlando di effetto prigione e questa tua scelta è sicuramente
valida per ottenerlo:-)
...eh..eh..chissà perchè ma le inferriate mi fanno pensare più ai vecchi
manieri piuttosto che alle galere...e poi adoro pensare alle bestemmie che
urleranno potenziali malintenzionati quando una volta attaccata la catena
al pick up slitteranno le ruote nel tentativo di scardinarle:-)
Bravo, così si ragiona:-)
Con clienti come te il fabbro di turno emetterà preventivi a un tanto al
chilo.
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Spalle a doppio T sarebbero quelle che in linguaggio volgare vengono
chiamate putrelle?
...si ma potrebbero essere anche 8 tondini che sporgono a filo per avere 8
punti di saldatura
La prossima volta non mettere niente, il tuo fabbro di fiducia te le fisserà
a trapano e a resina, e te ne sarà grato.
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Oppure costruiamo l'inferriata col suo telaio perimetrale e poi la andiamo a
fissare alle putrelle?
...Bravo,proprio quest'ultima che hai detto (se costa meno la prima cambio
subito)
No, la prima costa almeno il doppio:-)

Salvo parere contrario di chi dovrà occuparsi della faccenda, io le farei
lasciando circa 3 cm. di aria fra telaio inferriata e putrelle murate.
Poi andiamo ad attaccarci con 2 + 2 o 3 + 3 distanziali, tipo le mezze
borchie forate.

Così facendo non avremo problemi a far combaciare le due spalle che, per
quanto perfette, non saranno perfettissimamente a piombo ed equidistanti,
ed anche l'inferriata avrà qualche + o *- 1 mm. di tolleranza.
--
Fabbrogiovanni
Marco&Li
2011-05-10 20:50:50 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:iqc3ho$gj7$***@tdi.cu.mi.it...
il massimo non sarebbe questo?
http://www.domusweb.it/it/products/inferriata/?idcategoria=6651
ho però paura a chieder ei costi...io fra l'altro a demolire il muoro dal
lato esterno ci starei poco, visto che sono in procinti di rifacciare...
Marco&Li
2011-05-10 20:45:47 UTC
Permalink
Post by merak
Post by Fabbrogiovanni
Qui da noi non si usano.
Ricordo vagamente di averne visti che ogni metà è snodata in due pezzi e si
apre appoggiandosi alla spalla del muro.
Serve però una spalla abbastanza spessa, roba da case un po' antiche.
...è una cosa semplice ,sono incernierate nel telaio in legno delle
finestre,la loro funzione è solo quella di oscurare(scuri appunto)
Post by Fabbrogiovanni
Stavamo parlando di effetto prigione e questa tua scelta è sicuramente
valida per ottenerlo:-)
...eh..eh..chissà perchè ma le inferriate mi fanno pensare più ai vecchi
manieri piuttosto che alle galere...e poi adoro pensare alle bestemmie che
urleranno potenziali malintenzionati quando una volta attaccata la catena
al pick up slitteranno le ruote nel tentativo di scardinarle:-)
Ma perchè tutto sto casino..un crick idraulico per trattori modificato per
andare in mezzo a sbarre distanti 15cm minimo fara il suo lavoro
splendidamente e quasi in silenzio, si potrebbe salvare un'inferriata
occhiellata ma occhiellata a incrocio...
Albe V°
2011-05-10 07:56:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
I signori fabbri qui presenti sorrideranno per i quesiti, ma per noi
hobbysti multipurpose, oggi taglia il legno domani cabla un interruttore
dopodomani zappa il pratino, esiste sempre qualche lato oscuro della
scienza.
Prima o poi dovrete decidervi a prendere una decisone, del tipo "imparo a
fare una cosa e imparo a farla bene".
E' finita l'epoca del "fasso tuto mì" :-)
Sono il miglior esecutore di ordini che esista, sono gli ordini che
spaziano in troppi settori.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre, quelle,
tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare aria.
Ok, so che le decisioni dei capi in gonnella non si possono sindacare, ma
potresti chiederle da parte mia come mai vuole inferriare solo alcune
finestre e non tutte?
Due motivi, entrambi validi e da me condivisi:
1) la finestra con l'inferriata ci fa schifo, a casa dei vicini che le
hanno sembra di stare in galera, vivendo in campagna (e panoramica, per
giunta) la bellezza della vista sui boschi e sui giardini è
imperdibile. Per cui, le metteremmo solo dove serve per far circolare
aria in estate, ma non, ad esempio, nelle finestre delle stanze più
vissute di giorno, che invece di notte sono chiuse con gli scuri.
2) Budget. Di finestre ne ho tante, ad una media di 500Euri a
inferriata, diventa una certa spesa. Allora 1.500Euri li metto a
budget, 5.000 no.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili verso
l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro una volta
aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro di
capire, puoi descriverla meglio?
Fortunatamente JPquattro ha postato l'immagine eloquente.
Ho visto anche le doppio snodo, ma mi sembra un traffico eccessivo.
Oltretutto il vicino che le ha me le ha mostrate in azione: una cigola
come una bestia (ma basterebbe oliare da qualche parte), l'altra è
stata oliata e ha un grumo di sporco attorno allo snodo che fa paura.
Diciamo che non mi sembra indispensabile.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
o verso l'interno, in pratica mettendosi a 90° come se fossero le ante coi
vetri. Queste ultime hanno il vantaggio, a mio parere, che per chiudere gli
scuri non si diventa scemi ad infilare la manina in mezzo alle barre, però
se apro i vetri più di 90° (cosa in realtà quasi impossibile per la
presenza di mobili e altro), le inferriate aperte mi restano in mezzo alla
stanza.
Questa proprio non riesco a proiettarmela in testa.
L'inferriata si apre verso l'interno, passando attraverso il vano lasciato
libero dopo che hai aperto l'anta a vetri?
Esatto.
Vantaggio: per movimentare gli scuri (che sono pesantissimi e grandi, e
quando tira vento serve anche della forza per non farli sbattere) con
le inferriate aperte è come se non ci fossero, e si opera normalmente.
Svantaggio: con i vetri chiusi, l'inferriata è davanti al vetro e crea
l'effetto prigione che non ci piace.

Viceversa le inferriate apribili all'esterno hanno il vantaggio di
sparire dalla vista dopo l'apertura, ma per chiudere gli scuri devi
passare in mezzo alle sbarre col braccino torto.
Post by Fabbrogiovanni
Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili e non
fisse?
Le finestre su cui intendiamo metterle sono una camera e due bagni,
quindi lenzuola, cuscini, coperte, asciugamani, ecc...
Poi c'è il discorso della manovra degli scuri.
Per uno dei bagni, aggiungiamo che viene spesso usato come
"affacciatoio" perchè è il punto migliore per vedere il cancello,
sporgendosi appena appena.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
2) alcuni fornitori mi farebbero la zincatura a caldo e altri la
cataforesi, prima della verniciatura. Ovviamente ognuno dice che la sua è
meglio dell'altra.
Opinioni di fabbri o di utilizzatori?
Opinione, per il momento riferita alla finitura, come fabbro e anche come
utilizzatore finale potrei dirti che le mie inferriate hanno avuto una mano
di antiruggine (niente di extra-speciale, ho usato lo stesso economico
antiruggine che usavo per i clienti) e due mani ferromicaceo a pennello.
Sono qui dal 1995 e sono ancora sane come pesci.
Vale a dire, scegli quella che costa meno.
Quindi cataforesi e zincatura, a tuo parere, non fanno la differenza,
al punto tale che si potrebbe farne a meno...
Roba che da un fabbro non avrei mai voluto sentire...


Alberto
Fabbrogiovanni
2011-05-10 12:44:53 UTC
Permalink
Post by Albe V°
1) la finestra con l'inferriata ci fa schifo
2) Budget.
Ok, come giustificazione possono bastare:-)
Post by Albe V°
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro
di capire, puoi descriverla meglio?
Fortunatamente JPquattro ha postato l'immagine eloquente.
Ho visto anche le doppio snodo, ma mi sembra un traffico eccessivo.
Oltretutto il vicino che le ha me le ha mostrate in azione: una cigola
come una bestia (ma basterebbe oliare da qualche parte), l'altra è stata
oliata e ha un grumo di sporco attorno allo snodo che fa paura.
Diciamo che non mi sembra indispensabile.
Ok, se le condizioni esistenti (spessore spalla e posizione degli scuri e
del serramento) lo permettono l asoluzione a cerniera lunga è quella più
semplice e migliore.
Io starei comunque su quelle che si aprono all'esterno.
Post by Albe V°
Post by Fabbrogiovanni
Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili e
non fisse?
Le finestre su cui intendiamo metterle sono una camera e due bagni, quindi
lenzuola, cuscini, coperte, asciugamani, ecc...
Non ho mai capito la necessità di arieggiare cuscini e lenzuola
appoggiandoli al davanzale, però rispetto i vostri desideri.
Post by Albe V°
Quindi cataforesi e zincatura, a tuo parere, non fanno la differenza, al
punto tale che si potrebbe farne a meno...
Si, esatto.
La zincatura ha senso solo se uno vuole non pensarci più per i prossimi 50
anni e le lascia al naturale.
--
Fabbrogiovanni
Marco&Li
2011-05-10 20:53:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) la finestra con l'inferriata ci fa schifo
2) Budget.
Ok, come giustificazione possono bastare:-)
Post by Albe V°
Post by Fabbrogiovanni
Post by Albe V°
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta
Sto cercando di visualizzare codesta "cerniera lunga" ma non sono sicuro
di capire, puoi descriverla meglio?
Fortunatamente JPquattro ha postato l'immagine eloquente.
Ho visto anche le doppio snodo, ma mi sembra un traffico eccessivo.
Oltretutto il vicino che le ha me le ha mostrate in azione: una cigola
come una bestia (ma basterebbe oliare da qualche parte), l'altra è stata
oliata e ha un grumo di sporco attorno allo snodo che fa paura.
Diciamo che non mi sembra indispensabile.
Ok, se le condizioni esistenti (spessore spalla e posizione degli scuri e
del serramento) lo permettono l asoluzione a cerniera lunga è quella più
semplice e migliore.
Io starei comunque su quelle che si aprono all'esterno.
Post by Albe V°
Post by Fabbrogiovanni
Sempre da chiedere alla capa: perchè le inferriate le desidera apribili
e non fisse?
Le finestre su cui intendiamo metterle sono una camera e due bagni,
quindi lenzuola, cuscini, coperte, asciugamani, ecc...
Non ho mai capito la necessità di arieggiare cuscini e lenzuola
appoggiandoli al davanzale, però rispetto i vostri desideri.
il sole disinfetta sterilizza :)
se a un cane gli togli la possibilita di stare al sole qualche tempo e poi
leccarsi abbondatemente lo sai che avra enormi carenze di vitamene?
soprautto C.
felix...
2011-05-09 19:44:33 UTC
Permalink
Post by Albe V°
I signori fabbri qui presenti sorrideranno per i quesiti, ma per noi
hobbysti multipurpose, oggi taglia il legno domani cabla un
interruttore dopodomani zappa il pratino, esiste sempre qualche lato
oscuro della scienza.
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre,
quelle, tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare
aria.
Ho già chiesto vari preventivi, e posso dividerli secondo due
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta, o verso l'interno, in pratica mettendosi a 90° come
se fossero le ante coi vetri. Queste ultime hanno il vantaggio, a mio
parere, che per chiudere gli scuri non si diventa scemi ad infilare la
manina in mezzo alle barre, però se apro i vetri più di 90° (cosa in
realtà quasi impossibile per la presenza di mobili e altro), le
inferriate aperte mi restano in mezzo alla stanza.
2) alcuni fornitori mi farebbero la zincatura a caldo e altri la
cataforesi, prima della verniciatura. Ovviamente ognuno dice che la sua
è meglio dell'altra.
La miglior soluzione sarebbe:Grata fissa e murata+chiudi anta elettrico.
ciaofelix:_)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.
http://tinypic.com/r/zt7t5f/7

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco&Li
2011-05-10 20:36:48 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Albe V°
I signori fabbri qui presenti sorrideranno per i quesiti, ma per noi
hobbysti multipurpose, oggi taglia il legno domani cabla un
interruttore dopodomani zappa il pratino, esiste sempre qualche lato
oscuro della scienza.
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre,
quelle, tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare
aria.
Ho già chiesto vari preventivi, e posso dividerli secondo due
1) verso di apertura: non cambia il prezzo, ma esistono sia apribili
verso l'esterno, con la 'cerniera lunga' per andare attorno allo scuro
una volta aperta, o verso l'interno, in pratica mettendosi a 90° come
se fossero le ante coi vetri. Queste ultime hanno il vantaggio, a mio
parere, che per chiudere gli scuri non si diventa scemi ad infilare la
manina in mezzo alle barre, però se apro i vetri più di 90° (cosa in
realtà quasi impossibile per la presenza di mobili e altro), le
inferriate aperte mi restano in mezzo alla stanza.
2) alcuni fornitori mi farebbero la zincatura a caldo e altri la
cataforesi, prima della verniciatura. Ovviamente ognuno dice che la sua
è meglio dell'altra.
La miglior soluzione sarebbe:Grata fissa e murata+chiudi anta elettrico.
ciaofelix:_)
Che sarebbe cosa voglio, perchè sotto una finestra sto montando il nuovo de
hor e si ci si arrampichera fin troppo facilmente, percui vorrei montare la
grata su quella finestra, ma avendo le persiane....il problema è che i
sistemi elettrici costano una follia, almeno le due ditte che ho sentito per
tel...
momo
2011-05-10 20:41:10 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre, quelle,
tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare aria.
Perché alle finestre in cui vuoi mettere le inferia
te non le sostituisci totalmente alle persiane?
Albe V°
2011-05-11 08:43:16 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Albe V°
Il capo ha deciso che metteremo le inferriate ad alcune finestre, quelle,
tipicamente, che in estate lasceremo aperte per far girare aria.
Perché alle finestre in cui vuoi mettere le inferia
te non le sostituisci totalmente alle persiane?
Però poi quando piove e il capo va in fibrillazione perchè i vetri si
bagnano, vai tu a togliere le goccioline?

Alberto
Jpquattro
2011-05-11 09:45:48 UTC
Permalink
"Albe V°" <vac-***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iqdi7m$gc8$....
.....
Post by Albe V°
Però poi quando piove e il capo va in fibrillazione perchè i vetri si
bagnano, vai tu a togliere le goccioline?
Alberto
Pensa che io credevo che lo scopo dei vetri fosse proprio quello, bagnarsi
loro invece di bagnare me...

:-)

Paolo
Albe V°
2011-05-11 09:50:46 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
.....
Post by Albe V°
Però poi quando piove e il capo va in fibrillazione perchè i vetri si
bagnano, vai tu a togliere le goccioline?
Alberto
Pensa che io credevo che lo scopo dei vetri fosse proprio quello, bagnarsi
loro invece di bagnare me...
Tu, come me, sei un maschio.
Il nostro neurone non può capire cosa accade nella mente di una donna
quando il vetro della finestra si bagna.

Alberto

Loading...