Discussione:
incollare il plexiglass
(troppo vecchio per rispondere)
Alfred
2004-02-03 09:32:54 UTC
Permalink
Seguendo il consiglio di Carlo Zampogna, ho pensato di utilizzare un
collante epossidico. Va bene questo: colla epossidica bicomponente (epoxy)?
Come devo fare perchè non si veda la colla tra i due pezzi di plexiglas?
Devo scegliere dei colori specifici e seguire una tecnica precisa (quale)?

Grazie
felix
2004-02-03 11:09:08 UTC
Permalink
Post by Alfred
Seguendo il consiglio di Carlo Zampogna, ho pensato di utilizzare un
collante epossidico. Va bene questo: colla epossidica bicomponente (epoxy)?
Come devo fare perchè non si veda la colla tra i due pezzi di plexiglas?
Devo scegliere dei colori specifici e seguire una tecnica precisa (quale)?
http://www.albertiniplastics.com/

Qui troverai tutto sulla lavorazione delle sostanze plastiche,ho
incollato materiale analogo (non so se plexiglas metacrilato policar-
bonato etc} con Acetone! con ottimi risultati,mi hanno detto che anche
l'etere va bene ma non ho provato.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-02-03 11:18:07 UTC
Permalink
Post by felix
Qui troverai tutto sulla lavorazione delle sostanze plastiche,ho
incollato materiale analogo (non so se plexiglas metacrilato policar-
bonato etc} con Acetone! con ottimi risultati,mi hanno detto che anche
l'etere va bene ma non ho provato.
ciaofelix:-)
Parlando di policarbonato: l'etere è uno dei pochi prodotti (o forse
l'unico) che puoi usare per pulirlo senza intaccarlo, per cui non lo
incolla.
Una volta dovevo pulire due mq. perchè togliendo la pellicola protettiva
era rimasta tutta la colla.
In farmacia non è stato facile riuscire a convincerli che 5 litri di
etere mi servivano per quello e non per scopi illeciti:-))
Fabbrogiovanni
..nixs..
2004-02-03 19:00:40 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Una volta dovevo pulire due mq. perchè togliendo la pellicola protettiva
era rimasta tutta la colla.
In farmacia non è stato facile riuscire a convincerli che 5 litri di
etere mi servivano per quello e non per scopi illeciti:-))
Beh... anche tu poi!!!
5 litri per pulire 2 mq?!
Va bene che l'etere evapora rapidamente... ma 5 litri!
:-)))))))

..nixs..
FabbroGiovanni
2004-02-03 21:36:39 UTC
Permalink
Post by ..nixs..
Beh... anche tu poi!!!
5 litri per pulire 2 mq?!
Va bene che l'etere evapora rapidamente... ma 5 litri!
:-)))))))
..nixs..
Prova, ti procuri un boccettino e imbevi un batuffolo di cotone
idrofilo, non fai in tempo ad arrivare sulla lastra che il cotone è
asciutto.
Aggiungi che quando ho tolto i 2 mq. di pellicola protettiva sotto c'era
uno strato di colla come quando togli un adesivo, chi me l'aveva
venduta era disposto a cambiarmela ma la lastra non si poteva più
smontare.

In farmacia ho cominciato a comprare due boccettini da 100 cc, seconda
tornata altri otto, il panico è scattato al terzo acquisto quando ne ho
chiesti 40.

Fabbrogiovanni.
Salvatore Barbaro
2004-02-04 00:34:33 UTC
Permalink
E cosi fù che fabbrogiovanni dormi un mese filato e fu svegliato soltanto
dal bacio di una principessa Rosa :-)

fabbrogiovanni io con l'etere ci traffico spesso (non lo compro in farmacia
pero')
io uso il metodo di mischiarlo con alcool denaturato , bagnare un telo e
ricoprire la superfice per 1 minuto, ne occorre molto meno perche deve avere
il tempo di sciogliere il collante, se evapora subito non fa in tempo.

ciao
Post by FabbroGiovanni
Post by ..nixs..
Beh... anche tu poi!!!
5 litri per pulire 2 mq?!
Va bene che l'etere evapora rapidamente... ma 5 litri!
:-)))))))
..nixs..
Prova, ti procuri un boccettino e imbevi un batuffolo di cotone
idrofilo, non fai in tempo ad arrivare sulla lastra che il cotone è
asciutto.
Aggiungi che quando ho tolto i 2 mq. di pellicola protettiva sotto c'era
uno strato di colla come quando togli un adesivo, chi me l'aveva
venduta era disposto a cambiarmela ma la lastra non si poteva più
smontare.
In farmacia ho cominciato a comprare due boccettini da 100 cc, seconda
tornata altri otto, il panico è scattato al terzo acquisto quando ne ho
chiesti 40.
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2004-02-04 07:14:53 UTC
Permalink
Post by Salvatore Barbaro
E cosi fù che fabbrogiovanni dormi un mese filato e fu svegliato soltanto
dal bacio di una principessa Rosa :-)
fabbrogiovanni io con l'etere ci traffico spesso (non lo compro in farmacia
pero')
io uso il metodo di mischiarlo con alcool denaturato , bagnare un telo e
ricoprire la superfice per 1 minuto, ne occorre molto meno perche deve avere
il tempo di sciogliere il collante, se evapora subito non fa in tempo.
Averlo saputo allora mi avrebbe risparmiato tempo e soldi.
Grazie per l'informazione, memorizzo e tengo presente semmai capitasse
ancora un problema simile.
Fabbrogiovanni.
Luca Beato
2004-02-04 00:51:28 UTC
Permalink
Post by felix
Qui troverai tutto sulla lavorazione delle sostanze plastiche,ho
incollato materiale analogo (non so se plexiglas metacrilato policar-
bonato etc} con Acetone! con ottimi risultati,mi hanno detto che anche
l'etere va bene ma non ho provato.
ciaofelix:-)
E' il cloroformio che dissolve il plexiglas (metilmetacrilato) e quindi lo incolla, non l'etere.
Fanno assopire entrambi ma il primo e' un solvente clorurato chimicamente simile alla trielina. Arieggiare mooolto bene durante l'uso!!!

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
felix
2004-02-04 01:04:24 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by felix
Qui troverai tutto sulla lavorazione delle sostanze plastiche,ho
incollato materiale analogo (non so se plexiglas metacrilato policar-
bonato etc} con Acetone! con ottimi risultati,mi hanno detto che anche
l'etere va bene ma non ho provato.
ciaofelix:-)
E' il cloroformio che dissolve il plexiglas (metilmetacrilato) e quindi lo
incolla, non l'etere.

Sei un genio! Mi sono impazzito al riguardo,mi avevano detto qualcosa
ma non ricordavo se era etere o cloroformio!
E' un vecchio thread avuto con Paulass!
Post by Luca Beato
Fanno assopire entrambi ma il primo e' un solvente clorurato chimicamente
simile alla trielina. Arieggiare mooolto bene durante l'uso!!!

Allora quello che ho incollato con acetone era qualcos'altro!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Beato
2004-02-06 02:11:40 UTC
Permalink
Post by felix
Sei un genio! Mi sono impazzito al riguardo,mi avevano detto qualcosa
ma non ricordavo se era etere o cloroformio!
E' un vecchio thread avuto con Paulass!
Non sono un genio: semplicemente tengo i miei modelli al riparo dalla polvere ;-)
Ciao

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
felix
2004-02-06 03:05:35 UTC
Permalink
Post by felix
Sei un genio! Mi sono impazzito al riguardo,mi avevano detto qualcosa
ma non ricordavo se era etere o cloroformio!
E' un vecchio thread avuto con Paulass!
Ah! per me si! Poiche'qualche anno fa un mio nipote mi aveva
assicurato di aver incollato del plexiglass con :wxyhdytr......
ma non ricordavo se mi aveva detto *etere* o *cloroformio* il
bello che interpellato telefonicamente,neanche lui ricordava quale
delle due sostanze avesse usato!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
vale_64
2004-02-04 08:19:14 UTC
Permalink
quello che chiamiamo etere è etere di petrolio ( lo trovi in farmacia ma
non te lo danno facilmente ) è un solvente usato anche in medicina e
toglie la colla molto bene. ( puoi sostituirlo con Avio funziona uguale)
l'altro è etere cloroformio che è assolutamnte sconsigliato usare per
hobbistica ( ammesso che te lo vendano ...chi lo fa è uno sconsiderato)
può essere letale per inalazione....gli altri no.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Beato
2004-02-06 02:09:43 UTC
Permalink
Post by vale_64
quello che chiamiamo etere è etere di petrolio ( lo trovi in farmacia ma
non te lo danno facilmente ) è un solvente usato anche in medicina e
toglie la colla molto bene. ( puoi sostituirlo con Avio funziona uguale)
Piu' estesamente, quello e' una delle varie sostanze definite "eteri", poiche' volatil, in una terminologia non scientifica.
Di etere c'e' pure quello acetico, ad esempio, o quello etilico, sebbene siano sostanze chimicamente ben lontane da quelle di cui parliamo.
L'"etere" di farmacia, comunque, lo danno facilmente a chi esibisca una semplice ma giustificata ricetta medica, allo stesso modo del cloroformio.
Post by vale_64
l'altro è etere cloroformio che è assolutamnte sconsigliato usare per
hobbistica ( ammesso che te lo vendano ...chi lo fa è uno sconsiderato)
può essere letale per inalazione....gli altri no.
Senza scomodare le formule strutturali e nemmeno quelle brute, ho usato come e' consuetudine il semplice nome commerciale di "cloroformio", che non e' un prodotto per hobbistica, tuttavia e' una delle poche sostanze in grado di incollare il metilmetacrilato che non siano impossibili da reperire per un comune hobbista.
L'avvelenamento massiccio da cloroformio provoca repentina paralisi respiratoria e cardiaca, e danni cerebrali irreversibili. Dunque richiede cautela ma non per questo credo che vada bandito da questo specifico impiego.
D'altra parte, va fatto notare che solo da poco tempo la classe di tossicita' della comune trielina (miscela di tricloroetilene e tetracloroetilene) e' stata equiparata a quella del cloroformio, cosa che sconsiglierebbe di manipolare *entrambe* le sostanze incautamente. Senza contare gli smacchiatori da essa derivati.
Ma la trielina era parimenti cancerogena e teratogena pure prima, quando la si vendeva al supermarket. Forse che non la si trova tuttora nell'armamentario di milioni di massaie e di hobbisti?

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html
MapeLux
2004-02-04 09:01:16 UTC
Permalink
Post by Alfred
Seguendo il consiglio di Carlo Zampogna, ho pensato di utilizzare un
collante epossidico. Va bene questo: colla epossidica bicomponente (epoxy)?
Come devo fare perchè non si veda la colla tra i due pezzi di plexiglas?
Devo scegliere dei colori specifici e seguire una tecnica precisa (quale)?
Grazie
E se qualcuno dovesse incollare un tipo di plexiglas particolare
(quello con quella pellicola dietro che lo rende "a specchio") con il
legno??
Cosa mi consigliate??

grazie a tutti!!
Mapelux
MapeLux
2004-02-04 09:01:19 UTC
Permalink
Post by Alfred
Seguendo il consiglio di Carlo Zampogna, ho pensato di utilizzare un
collante epossidico. Va bene questo: colla epossidica bicomponente (epoxy)?
Come devo fare perchè non si veda la colla tra i due pezzi di plexiglas?
Devo scegliere dei colori specifici e seguire una tecnica precisa (quale)?
Grazie
E se qualcuno dovesse incollare un tipo di plexiglas particolare
(quello con quella pellicola dietro che lo rende "a specchio") con il
legno??
Cosa mi consigliate??

grazie a tutti!!
Mapelux
MapeLux
2004-02-04 10:42:27 UTC
Permalink
Post by Alfred
Seguendo il consiglio di Carlo Zampogna, ho pensato di utilizzare un
collante epossidico. Va bene questo: colla epossidica bicomponente (epoxy)?
Come devo fare perchè non si veda la colla tra i due pezzi di plexiglas?
Devo scegliere dei colori specifici e seguire una tecnica precisa (quale)?
Grazie
Buongiorno
Qualcuno potrebbe suggerirmi che colla usare per incollare quel
plexiglas particolare (con una patina sotto che funge da specchio) al
legno?

grazie a tutti!!!
Mapelux
felix
2004-02-04 13:56:52 UTC
Permalink
Post by MapeLux
Buongiorno
Qualcuno potrebbe suggerirmi che colla usare per incollare quel
plexiglas particolare (con una patina sotto che funge da specchio) al
legno?
Una colla senza solventi,tipo *colla americana* o millechiodi
esiste anche silicone per specchi,ma non so se il fondo del
tuo sopporta questo tipo di adesivo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...