Post by vale_64quello che chiamiamo etere è etere di petrolio ( lo trovi in farmacia ma
non te lo danno facilmente ) è un solvente usato anche in medicina e
toglie la colla molto bene. ( puoi sostituirlo con Avio funziona uguale)
Piu' estesamente, quello e' una delle varie sostanze definite "eteri", poiche' volatil, in una terminologia non scientifica.
Di etere c'e' pure quello acetico, ad esempio, o quello etilico, sebbene siano sostanze chimicamente ben lontane da quelle di cui parliamo.
L'"etere" di farmacia, comunque, lo danno facilmente a chi esibisca una semplice ma giustificata ricetta medica, allo stesso modo del cloroformio.
Post by vale_64l'altro è etere cloroformio che è assolutamnte sconsigliato usare per
hobbistica ( ammesso che te lo vendano ...chi lo fa è uno sconsiderato)
può essere letale per inalazione....gli altri no.
Senza scomodare le formule strutturali e nemmeno quelle brute, ho usato come e' consuetudine il semplice nome commerciale di "cloroformio", che non e' un prodotto per hobbistica, tuttavia e' una delle poche sostanze in grado di incollare il metilmetacrilato che non siano impossibili da reperire per un comune hobbista.
L'avvelenamento massiccio da cloroformio provoca repentina paralisi respiratoria e cardiaca, e danni cerebrali irreversibili. Dunque richiede cautela ma non per questo credo che vada bandito da questo specifico impiego.
D'altra parte, va fatto notare che solo da poco tempo la classe di tossicita' della comune trielina (miscela di tricloroetilene e tetracloroetilene) e' stata equiparata a quella del cloroformio, cosa che sconsiglierebbe di manipolare *entrambe* le sostanze incautamente. Senza contare gli smacchiatori da essa derivati.
Ma la trielina era parimenti cancerogena e teratogena pure prima, quando la si vendeva al supermarket. Forse che non la si trova tuttora nell'armamentario di milioni di massaie e di hobbisti?
--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html