Discussione:
Taratura Sphignomanometro
(troppo vecchio per rispondere)
blindonet
2003-11-27 16:04:46 UTC
Permalink
qualcuno di voi ha mai effettuato la taratura di un Sphignomanometro ?

o quanto meno una sua verifica di buon funzionamento

parlo di quelli a quadrante non a colonna di mercurio o elettronico

dato che per ovvi motivi mi sto controllando il mio andamento sanitario,
volevo essere sicuro che il mio buon vecchio apparecchio funzioni bene

dopo aver ripulito lo stesso e verificato che non abbia perdite , vorrei
verificarne il buon funzionamento

come posso farlo da buon fai-da-te in modo affidabile?



a proposito,

di quale materiale sono formate le membrane dei fonedoscopi?

quella che tengo si è ingiallita e penso irrigidita dagli anni, pertanto
vorrei sostituirla
Cinghiale
2003-11-27 17:11:54 UTC
Permalink
Post by blindonet
come posso farlo da buon fai-da-te in modo affidabile?
La vedo dura, a meno non non disporre di un altro manometro che sai essere
ben tarato.
Post by blindonet
quella che tengo si è ingiallita e penso irrigidita dagli anni, pertanto
vorrei sostituirla
In farmacia non vendono i ricambi?
--
Cinghiale (31, 54 RM)
94.6s driver
blindonet
2003-11-27 17:28:48 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by blindonet
come posso farlo da buon fai-da-te in modo affidabile?
La vedo dura, a meno non non disporre di un altro manometro che sai essere
ben tarato.
in effetti pensavo di collegare uno sfignomanometro a mercurio in parallelo
(quelli non si starano mai)
il problema consiste nel rimediarlo :-((
Post by Cinghiale
Post by blindonet
quella che tengo si è ingiallita e penso irrigidita dagli anni, pertanto
vorrei sostituirla
In farmacia non vendono i ricambi?
che razza di "fai da te" sarei e vado a prendere i ricambi in farmacia :-))
Massimo Marinelli
2003-11-27 17:31:24 UTC
Permalink
Post by blindonet
in effetti pensavo di collegare uno sfignomanometro a mercurio in parallelo
ovvero misura per comparazione da strumento campione... :-))

ciao max
Stardust®
2003-11-27 19:23:52 UTC
Permalink
Post by blindonet
che razza di "fai da te" sarei e vado a prendere i ricambi in
farmacia :-))
Puoi misurarti la pressione in farmacia e misurarla
anche col tuo apparecchio che ti sarai portato appresso :-)
--
Stardust®
blindonet
2003-11-28 00:31:43 UTC
Permalink
Post by Stardust®
Post by blindonet
che razza di "fai da te" sarei e vado a prendere i ricambi in
farmacia :-))
Puoi misurarti la pressione in farmacia e misurarla
anche col tuo apparecchio che ti sarai portato appresso :-)
la differenza "normale" tra due identiche misurazioni sarebbe maggiore della
tolleranza minima :-(
fly
2003-11-27 17:55:56 UTC
Permalink
Post by blindonet
qualcuno di voi ha mai effettuato la taratura di un Sphignomanometro ?
o quanto meno una sua verifica di buon funzionamento
parlo di quelli a quadrante non a colonna di mercurio o elettronico
dato che per ovvi motivi mi sto controllando il mio andamento sanitario,
volevo essere sicuro che il mio buon vecchio apparecchio funzioni bene
dopo aver ripulito lo stesso e verificato che non abbia perdite , vorrei
verificarne il buon funzionamento
come posso farlo da buon fai-da-te in modo affidabile?
a proposito,
di quale materiale sono formate le membrane dei fonedoscopi?
quella che tengo si è ingiallita e penso irrigidita dagli anni, pertanto
vorrei sostituirla
1 bar = 765 mm hg
1 bar = 10,33 mt di acqua (dimentica il 33)

1 mt di acqua = 76.5 mm hg misuri la pressione diastolica
3 mt di acqua = 230 mm hg misuri la pressione sistolica. ( spero sia molto
meno)


prendi un tubicino trasparente tipo benzina del motorino ( sono ancora come
anni fa?)
una bottiglia da 1 litro in vetro
un palloncino di quelli che si gonfiano a bocca. lo gonfi un pò di volte per
sfibrarlo un pò
colleghi il tubo dello sfigmo al palloncino e lo sigilli
metti il palloncino nella bottiglia
metti il terminale del tubetto della benzina nella bottiglia.
riempi la bottiglia e sigilli tutto.

appendi il tubicino al balcone del piano di sopra
pompi con lo sfigmo e misuri il livello dell'acqua
il tappo della bottiglia è lo zero.

puoi fare altre misure, il mercurio pesa 13.6 volte più dell'acqua

ciao Abele
blindonet
2003-11-28 00:43:27 UTC
Permalink
Post by fly
Post by blindonet
dopo aver ripulito lo stesso e verificato che non abbia perdite , vorrei
verificarne il buon funzionamento
come posso farlo da buon fai-da-te in modo affidabile?
1 bar = 765 mm hg
1 bar = 10,33 mt di acqua (dimentica il 33)
1 mt di acqua = 76.5 mm hg misuri la pressione diastolica
3 mt di acqua = 230 mm hg misuri la pressione sistolica. ( spero sia molto
meno)
prendi un tubicino trasparente tipo benzina del motorino ( sono ancora come
anni fa?)
una bottiglia da 1 litro in vetro
un palloncino di quelli che si gonfiano a bocca. lo gonfi un pò di volte per
sfibrarlo un pò
colleghi il tubo dello sfigmo al palloncino e lo sigilli
metti il palloncino nella bottiglia
metti il terminale del tubetto della benzina nella bottiglia.
riempi la bottiglia e sigilli tutto.
appendi il tubicino al balcone del piano di sopra
pompi con lo sfigmo e misuri il livello dell'acqua
il tappo della bottiglia è lo zero.
puoi fare altre misure, il mercurio pesa 13.6 volte più dell'acqua
ciao Abele
ottimo succedaneo
devo solo chiedere al tizio di sopra di prestarmi il bacone senza prendermi
per pazzo :-))
Boiler
2003-11-28 08:56:03 UTC
Permalink
Post by blindonet
ottimo succedaneo
Per niente!

Col mercurio funziona, con l'acqua no.
Già col mercurio arrivi a compensare diversi mmHg in base alla temperatura,
con l'acqua diventerebbero decine!
Inoltre nell'uso dell'acqua devi tenere in considerazione la pressione di
vapore. E qui le cose diventano *veramente* difficili.

Lascia perdere questo metodo, se non vuoi "starare" del tutto il tuo
apparecchio.

Boiler
fly
2003-11-28 14:14:03 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by blindonet
ottimo succedaneo
Per niente!
Col mercurio funziona, con l'acqua no.
Già col mercurio arrivi a compensare diversi mmHg in base alla temperatura,
con l'acqua diventerebbero decine!
Inoltre nell'uso dell'acqua devi tenere in considerazione la pressione di
vapore. E qui le cose diventano *veramente* difficili.
Lascia perdere questo metodo, se non vuoi "starare" del tutto il tuo
apparecchio.
Boiler
peccato che con questo metodo, per decenni, siano stati tarati centinaia di
sfigmomanometri collegati alle incubatrici neonatali.

Tutto'ora i sistemi a CPAP utilizzano questa metodica per la rianimazione
e la riabilitazione post traumatica.

non va dimenticato che in uno sfigmo in ambiente medicale parliamo di
temperatura ambiente e il possibile errore causato dalla temperaturea è
di molto inferiore all'errore di lettura insito in qualsiasi sfigmo ad
aneroide.

ciao Abele
Boiler
2003-11-28 22:25:33 UTC
Permalink
Post by fly
peccato che con questo metodo, per decenni, siano stati tarati centinaia di
sfigmomanometri collegati alle incubatrici neonatali.
Spero però che il tutto venisse fatto tenendo conto, *perlomeno* della
pressione di vapore.

Ma poi perché non usare il mercurio, così ci si limita a un'ottantina
di cm?

Boiler
fly
2003-11-29 01:16:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by fly
peccato che con questo metodo, per decenni, siano stati tarati centinaia di
sfigmomanometri collegati alle incubatrici neonatali.
Spero però che il tutto venisse fatto tenendo conto, *perlomeno* della
pressione di vapore.
Ma poi perché non usare il mercurio, così ci si limita a un'ottantina
di cm?
Boiler
perchè è altamente velenoso ed in rianimazione si preferisce usare acqua
distillata.

se c'è un travaso d'acqua non succede nulla.

ciao Abele

Paolo Zini
2003-11-27 19:36:15 UTC
Permalink
Post by blindonet
dato che per ovvi motivi mi sto controllando il mio andamento sanitario,
volevo essere sicuro che il mio buon vecchio apparecchio funzioni bene
Buttare via il tutto?
Onestamente, da parte di uno che ci e` passato...
se serve veramente te lo ordina il medico, e spesso pure lui esagera,
altrimenti serve solo a vivere una vita infelice, rincorrendo termometri e
pasticche...
Hai superato la botta... Se sei in piedi... Cammina!
Finche ci riesci vivi una vita da persona "normale", non ti far travolgere
dalla paura o vivrai il resto della tua vita in modo angoscioso e infelice.
Quando ti serve di misurarti la pressione, vai in farmacia e te la misuri
con la macchinetta automatica...
Se la dottoressa e` carina ti ci entra pure di fargli la corte... :-)

Mi accorgo che ti ho fatto la predica...

Vabbe` per questa volta lo posto, prometto che non lo faccio piu`, non mi
volere male.

Paolo
fly
2003-11-27 22:51:09 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Post by blindonet
dato che per ovvi motivi mi sto controllando il mio andamento sanitario,
volevo essere sicuro che il mio buon vecchio apparecchio funzioni bene
Buttare via il tutto?
Onestamente, da parte di uno che ci e` passato...
se serve veramente te lo ordina il medico, e spesso pure lui esagera,
altrimenti serve solo a vivere una vita infelice, rincorrendo termometri e
pasticche...
Hai superato la botta... Se sei in piedi... Cammina!
Finche ci riesci vivi una vita da persona "normale", non ti far travolgere
dalla paura o vivrai il resto della tua vita in modo angoscioso e infelice.
Quando ti serve di misurarti la pressione, vai in farmacia e te la misuri
con la macchinetta automatica...
Se la dottoressa e` carina ti ci entra pure di fargli la corte... :-)
Mi accorgo che ti ho fatto la predica...
Vabbe` per questa volta lo posto, prometto che non lo faccio piu`, non mi
volere male.
Paolo
concordo nel modo più sincero

il mio suggerimento è stato solo uno sfizo tecnico che i ha fatto tornare
indietro di 20 anni.

ciao Abele
blindonet
2003-11-28 00:41:31 UTC
Permalink
Post by Paolo Zini
Post by blindonet
dato che per ovvi motivi mi sto controllando il mio andamento sanitario,
volevo essere sicuro che il mio buon vecchio apparecchio funzioni bene
Buttare via il tutto?
Onestamente, da parte di uno che ci e` passato...
se serve veramente te lo ordina il medico, e spesso pure lui esagera,
altrimenti serve solo a vivere una vita infelice, rincorrendo termometri e
pasticche...
Hai superato la botta... Se sei in piedi... Cammina!
Finche ci riesci vivi una vita da persona "normale", non ti far travolgere
dalla paura o vivrai il resto della tua vita in modo angoscioso e infelice.
Quando ti serve di misurarti la pressione, vai in farmacia e te la misuri
con la macchinetta automatica...
Se la dottoressa e` carina ti ci entra pure di fargli la corte... :-)
Mi accorgo che ti ho fatto la predica...
giusto
ma
ma

non esisto solo io a questo mondo
coglievo l'occasione per rinverdire le mie cognizioni di pronto soccorso
prima di farmi quella fatidica visita di controllo che poi è stata
illuminatrice e mi ha permesso di salvare le chiappe, ero andato a dare la
mia disponibilità e seguire un corso per divenire volontario per emergenze e
catastrofi varie (in effetti la visita era collegata, mi serviva un
certificato di robusta costituzione)
dato che come molti medici mi riferiscono sono stato miracolato, volevo
restituire un pò alla volta quello che mi è stato donato distribuendo a
popoli meno fortunati la mia conoscenza o quello che posso fare

in tale ottica stavo rispolverando ciò che ho già, sia come strumentazione
che conoscenze
quindi volevo verificare che ciò che possiedo sia ancora perfettamente
funzionate e funzionale

a da ciò che è partita la necessità di controllare lo stato dell'apparecchio

la mia patologia non necessita per fortuna di controlli di questo tipo (del
tutto inutili peraltro nello specifico)
Post by Paolo Zini
Vabbe` per questa volta lo posto, prometto che non lo faccio piu`, non mi
volere male.
ci mancherebbe altro
P. Bianchi
2003-11-27 21:49:02 UTC
Permalink
Post by blindonet
qualcuno di voi ha mai effettuato la taratura di un Sphignomanometro ?
no, quelli professionali sono con la colonnina di mercurio, che non si tara
in quanto e' essa stessa riferimento primario. Quelli aneroidi avranno una o
due viti per lo zero e il fondo scala e si calibrano per confronto con lo
sfigmo a mercurio.
Post by blindonet
di quale materiale sono formate le membrane dei fonedoscopi?
una qualunque plastica rigida di sottile spessore.
Post by blindonet
quella che tengo si è ingiallita e penso irrigidita dagli anni, pertanto
vorrei sostituirla
per un fonendo da pressione non e' il caso
fly
2003-11-28 21:13:18 UTC
Permalink
Post by blindonet
di quale materiale sono formate le membrane dei fonedoscopi?
se hai un foglio in mylar va benissimo
puoi usare anche un duschetto fatto con un foglio di quelli che si usavano
sui tecnigrafi per i disegni.

( non è possibile sostituire il foglio in mylar usando il più moderno e
tecnologico "Print Acitve Page" ) (;o))

ciao Abele
Loading...