Discussione:
Porta blindata? Ehm!
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Beato
2004-10-28 21:30:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Lo so: e' una domanda da sprovveduto, percio' non infierite, vi prego,
ma quanti di voi gia' sanno che una porta blindata con serratura a
doppia mappa diventa perfettamente inutile se si lascia la chiave nella
toppa?
Ma, diamine, e' dai tempi della nonna che mi sento dire: "lascia la
chiave dentro e fai tre giri, cosi' non possono usare il grimaldello".
Beh. sara' anche vero, ma lasciare la chiave dentro e' anche peggio.
Provare per credere.
Infatti, due settimane fa (ed e' per questo che finora non avevo piu'
potuto frequentare il ng) alle tre di notte mi sono trovato faccia a
faccia con un ragazzotto di origine basso-balcanica che cercava oggetti
interessanti qui al piano notte di casa mia.
L'intraprendente giovincello aveva candidamente azionato dall'esterno la
serratura con qualche attrezzo e si era introdotto senza che nulla lo
ostacolasse.
Allo stesso modo, quella notte si era gia' "spazzolato" altre sei case
all'insaputa dei vicini che intanto, a differenza di me, se la dormivano
di gusto.
Ovviamente, e come al solito "a buoi scappati", dopo la serratura
aggiuntiva (questa volta di tipo europeo) mettero' un antifurto
perimetrale, delle inferriate e magari qualche cobra vivo. :-)

Ma qui viene la domanda OT: Dira' la verita' il fabbro intervenuto a
mettere la seconda serratura quando afferma che non c'e' modo di
sostituire la vecchia serratura Mottura, risultata inutile, dicendo che
devo cambiare tutta la porta?

Quasi quasi, prima di cambiarla, smonto il pannello interno e guardo
com'e' fatta dentro, perche' mi sembra impossibile che uno debba per
forza cambiare tutta la porta.
Cosa ne pensate?

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
pekilan
2004-10-29 01:08:44 UTC
Permalink
Perdidirindina! Non ci avevo pensato. (non sei l'unico sprovveduto).
Grazie dell'avviso.
Ritengo ugualmente utile lasciare la chiave dentro, solo che ho
incastrato un'asta d'acciaio nel foro per il portachiavi.
Voglio vedere se riesce a girare la chiave ;-)
Anzi, mi hai fatto venire un'idea migliore (di implementazione un po'
piu' complessa). Collegare un contatto elettrico alla chiave, e
permettendo, ad esempio, un quarto di giro, far scattare un'allarme.
La soluzione piu' semplice potrebbe essere mettere la classica calamita
fissata alla'astina fissata alla chiave, con rele' reed fissato alla porta.

Un'altra idea, piu' semplice e di rapida applicazione e' di:
a) chiudere la porta con un paio di giri
b) inserire la chiave di servizio (quella che apre solo se la porta e'
stata semplicemente accostata).

Pekilan
Post by Luca Beato
Lo so: e' una domanda da sprovveduto, percio' non infierite, vi prego,
ma quanti di voi gia' sanno che una porta blindata con serratura a
doppia mappa diventa perfettamente inutile se si lascia la chiave nella
toppa?
Ma, diamine, e' dai tempi della nonna che mi sento dire: "lascia la
chiave dentro e fai tre giri, cosi' non possono usare il grimaldello".
Beh. sara' anche vero, ma lasciare la chiave dentro e' anche peggio.
Provare per credere.
Infatti, due settimane fa (ed e' per questo che finora non avevo piu'
potuto frequentare il ng) alle tre di notte mi sono trovato faccia a
faccia con un ragazzotto di origine basso-balcanica che cercava oggetti
interessanti qui al piano notte di casa mia.
L'intraprendente giovincello aveva candidamente azionato dall'esterno la
serratura con qualche attrezzo e si era introdotto senza che nulla lo
ostacolasse.
Enrico
2004-10-29 11:09:50 UTC
Permalink
Post by pekilan
Anzi, mi hai fatto venire un'idea migliore (di implementazione un po'
piu' complessa). Collegare un contatto elettrico alla chiave, e
permettendo, ad esempio, un quarto di giro, far scattare un'allarme.
La soluzione piu' semplice potrebbe essere mettere la classica calamita
fissata alla'astina fissata alla chiave, con rele' reed fissato alla porta.
Oppure fissare sto contatto all'interno, sulle aste di rimando che muovono i
perni in alto ed in basso azionati dalla serratura...

Ciao,

Enrico.
Fabbrogiovanni
2004-10-29 05:56:59 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Ma, diamine, e' dai tempi della nonna che mi sento dire: "lascia la
chiave dentro e fai tre giri, cosi' non possono usare il grimaldello".
Ai tempi della nonna non esistevano (forse) le chiavi a doppia mappa:-)
Mi spiace per la disavventura, spero che la conclusione si sia limitata a un
grosso spavento.
Post by Luca Beato
Ma qui viene la domanda OT: Dira' la verita' il fabbro intervenuto a
mettere la seconda serratura quando afferma che non c'e' modo di
sostituire la vecchia serratura Mottura, risultata inutile, dicendo che
devo cambiare tutta la porta?
Domanda: per montare la seconda serratura ha smontato il pannello interno
per cui ha visto bene dal di dentro?
Tu eri presente all'operazione?

Per quanto a mia conoscenza, sulle porte blindate la serratura è l'ultima
parte a venire applicata, per cui è logico che sia anche la prima che si può
togliere.
Prima di dire che il mio collega è più ladro lui del ladro basso-balcanico
dovrei vedere la porta, potrebbero esserci altri motivi, tipo serratura
vecchia e introvabile.
Però anche in questo caso con un po' di lavoro si riesce ad adattarne
un'altra.

Fabbrogiovanni.
8nano
2004-10-29 07:48:05 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 05:56:59 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Luca Beato
e la vecchia serratura Mottura, risultata inutile, dicendo che
Post by Luca Beato
devo cambiare tutta la porta?
Domanda: per montare la seconda serratura ha smontato il pannello interno
per cui ha visto bene dal di dentro?
Tu eri presente all'operazione?
Per quanto a mia conoscenza, sulle porte blindate la serratura è l'ultima
parte a venire applicata, per cui è logico che sia anche la prima che si può
togliere.
Prima di dire che il mio collega è più ladro lui del ladro basso-balcanico
dovrei vedere la porta, potrebbero esserci altri motivi, tipo serratura
vecchia e introvabile.
Però anche in questo caso con un po' di lavoro si riesce ad adattarne
un'altra.
Fabbrogiovanni.
L'artigiano credo che ti abbia inserito un blocca asta non una
serratura vera e propria.

...cmq è risaputo che la doppia mappa è vulnerabile.

Antifurto o meno, dai un occhiata alla serratura *vecchia* prendi le
misure delle viti e dei perni, vedrai che la possibilità di
sostituzione c'è.

Ciao




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Sam --
2004-10-29 11:07:42 UTC
Permalink
Post by 8nano
L'artigiano credo che ti abbia inserito un blocca asta non una
serratura vera e propria.
...cmq è risaputo che la doppia mappa è vulnerabile.
come si fa a riconoscere la serratura a doppia mappa ?
ciao
sam --
Fabbrogiovanni
2004-10-29 11:18:13 UTC
Permalink
Post by Sam --
come si fa a riconoscere la serratura a doppia mappa ?
ciao
sam --
Invece del cilindro di ottone in cui infili la chiave tradizionale tipo Yale
vedrai che c'è un'asola rettangolare in cui infilare appunto la chiave a
*doppia mappa*, che sarebbe quella chiave fatta da un gambo con in punta due
palettine dentellate.
Fabbrogiovanni
Sam -
2004-10-29 16:16:39 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 11:18:13 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sam --
come si fa a riconoscere la serratura a doppia mappa ?
ciao
sam --
Invece del cilindro di ottone in cui infili la chiave tradizionale tipo Yale
vedrai che c'è un'asola rettangolare in cui infilare appunto la chiave a
*doppia mappa*, che sarebbe quella chiave fatta da un gambo con in punta due
palettine dentellate.
Fabbrogiovanni
azz
proprio come la mia.
grazie

ciao
sam --
Francesco R
2004-10-30 21:00:55 UTC
Permalink
Post by Sam -
azz
proprio come la mia.
Ma qual'è la debolezza di questo tipo di serrature?


Francesco
Max max
2004-10-30 16:03:48 UTC
Permalink
Post by Sam --
come si fa a riconoscere la serratura a doppia mappa ?
Ma non è obsoleta da anni ?
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Fabbrogiovanni
2004-10-30 20:23:18 UTC
Permalink
Post by Max max
Ma non è obsoleta da anni ?
Non sarà l'ultimo ritrovato della tecnica ma non mi pare che sia così
superata.
Fabbrogiovanni.

ps: non è che per caso ti stai riferendo alla vechia chiave da interni,
quella classica per *guardare dal buco della serratura*?
8nano
2004-11-02 08:54:45 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Sam --
come si fa a riconoscere la serratura a doppia mappa ?
Ma non è obsoleta da anni ?
No, ancora le vendono e le montano, per esempio la dierre monta le
atra e nel loro catalogo ci sono.



Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Luca Beato
2004-10-30 21:12:17 UTC
Permalink
Post by 8nano
L'artigiano credo che ti abbia inserito un blocca asta non una
serratura vera e propria.
Perdonami ma non so cosa sia un "blocca asta". Ha messo una semplice
serratura aggiuntiva il cui unico scrocco si impegna in un foro
rettangolare che ha ricavato col flessibile nel telaio metallico della
porta, appena sopra l'altezza della maniglia.
Post by 8nano
...cmq è risaputo che la doppia mappa è vulnerabile.
Antifurto o meno, dai un occhiata alla serratura *vecchia* prendi le
misure delle viti e dei perni, vedrai che la possibilità di
sostituzione c'è.
Lo penso anch'io, e credo che lo faro'. A meno che il problema riguardi
appunto il collegamento ai meccanismi interni da collegare alla nuova
serratura, mi chiedo che problema ci sia a mettere una piastra di
rinforzo, magari interna, per rimediare al fatto che la vecchia toppa e'
diversa da quella delle chiavi di nuovo tipo.


--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
8nano
2004-11-02 09:01:45 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Post by 8nano
L'artigiano credo che ti abbia inserito un blocca asta non una
serratura vera e propria.
Perdonami ma non so cosa sia un "blocca asta". Ha messo una semplice
serratura aggiuntiva il cui unico scrocco si impegna in un foro
rettangolare che ha ricavato col flessibile nel telaio metallico della
porta, appena sopra l'altezza della maniglia.
Stai parlando di scrocco e non di perno che si infila, quindi hai 2
scrocchi? (il plurale lo scrocco avrà un plurale?)

Se così fosse cambia fabbro


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Luca Beato
2004-11-03 22:01:30 UTC
Permalink
Post by 8nano
Post by Luca Beato
Post by 8nano
L'artigiano credo che ti abbia inserito un blocca asta non una
serratura vera e propria.
Perdonami ma non so cosa sia un "blocca asta". Ha messo una semplice
serratura aggiuntiva il cui unico scrocco si impegna in un foro
rettangolare che ha ricavato col flessibile nel telaio metallico della
porta, appena sopra l'altezza della maniglia.
Stai parlando di scrocco e non di perno che si infila, quindi hai 2
scrocchi? (il plurale lo scrocco avrà un plurale?)
Se così fosse cambia fabbro
Mi sono espresso male, fraintendendo il significato di "scrocco".
La serratura aggiuntiva, perche' di serratura si tratta, ha un
*chiavistello* che entra nello scasso ricavato nello stipite metallico
preesistente; consente due mandate ed e' sufficiente a tenere chiusa la
porta.
L'altra serratura preesistente, invece, e' quella a quattro mandate che
aziona i chiavistelli facenti parte integrante della porta blindata.
Cambiero' fabbro sicuramente, perche per una serratura da 80-100 euro se
ne e' presi in totale 300 cash, con due ore di manodopera, e sto ancora
aspettando la fattura. :-(

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
8nano
2004-11-04 09:29:11 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Mi sono espresso male, fraintendendo il significato di "scrocco".
La serratura aggiuntiva, perche' di serratura si tratta, ha un
*chiavistello* che entra nello scasso ricavato nello stipite metallico
preesistente; consente due mandate ed e' sufficiente a tenere chiusa la
porta.
L'altra serratura preesistente, invece, e' quella a quattro mandate che
aziona i chiavistelli facenti parte integrante della porta blindata.
Cambiero' fabbro sicuramente, perche per una serratura da 80-100 euro se
ne e' presi in totale 300 cash, con due ore di manodopera, e sto ancora
aspettando la fattura. :-(
...Devono campare anche loro :-o...

Cmq è il prezzo medio che ti chiedono per la sostituzoine della
serratura principale. Nel tuo caso, sfortunato, arriveresti almeno a
600 euro (300 già spesi + la sostituzione dell'altra) che
giustificherebbe, mettendoci qualcosina sopra, una porta nuova.


Scusa ma non ho ancora capito se la nuova ti blocca anche l'asta della
vecchia, ovvero se chiudendo la nuova NoN si riesce ad aprire o a
chiudere la vecchia.

Btw, per l'altra serratura non mi svenerei ne tantomeno avrei fretta.




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis

Luca Beato
2004-10-30 21:12:15 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 05:56:59 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ai tempi della nonna non esistevano (forse) le chiavi a doppia mappa:-)
Mi spiace per la disavventura, spero che la conclusione si sia limitata a un
grosso spavento.
Non so. La raccomandazione della mia povera nonnina si riferiva ad una
serratura Juvel che c'era appunto a casa sua alla fine degli anni '60.
Per lo spavento, ti confermo: ammazza che strizza! Pero' anche il
giovinastro si e' visto arrivare contro un energumeno sul quintale che
gli urlava dietro in tedesco per fare piu' impressione. Se l'e' data a
gambe, ma sulla via di fuga aveva gia' preparato la borsetta di mia
moglie, il porco. :-(
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: per montare la seconda serratura ha smontato il pannello interno
per cui ha visto bene dal di dentro?
Tu eri presente all'operazione?
Ero presentissimo. Non ha smontato nulla. Ha solo praticato dei fori
sulla porta e sul telaio, alcuni col flessibile, altri con una fresa a
tazza montata sul trapano, per infilare la nuova serratura aggiuntiva.
In altre parole, o conosceva gia' quel tipo di porta, o mi ha dato una
risposta "di circostanza".
Peraltro ho notato che non ha usato nessuna precauzione per evitare che
i trucioli del suo lavoro finissero nella serratura preesistente,
situata pochi centimetri sotto, e la cosa non mi e' affatto piaciuta.
Credo anzi che smontero' il pannello interno della porta, non solo per
vedere la serratura com'e' fatta, ma anche per pulirla minuziosamente da
ogni residuo di trucioli metallici. Cosa ne pensi?
Post by Fabbrogiovanni
Per quanto a mia conoscenza, sulle porte blindate la serratura è l'ultima
parte a venire applicata, per cui è logico che sia anche la prima che si può
togliere.
Prima di dire che il mio collega è più ladro lui del ladro basso-balcanico
dovrei vedere la porta, potrebbero esserci altri motivi, tipo serratura
vecchia e introvabile.
Capisco perfettamente cosa intendi dire. La serratura e' una Mottura, di
una decina d'anni fa. Niente di esotico e niente di particolare.
A giudicare dalla chiave e dall'aspetto esteriore, nel catalogo attuale
sono ancora presenti serrature di tipo tutto sommato comparabile, ma non
conosco eventuali standard relativi ai meccanismi a cui la serratura si
deve collegare.
Post by Fabbrogiovanni
Però anche in questo caso con un po' di lavoro si riesce ad adattarne
un'altra.
E' questo che mi lascia perplesso. Ovviamente il fabbro sapeva gia'
darmi "a orecchio' il preventivo per una nuova porta blindata, a detta
sua piu' sicura, ma perfettamente compatibile con lo stipite di quella
esistente. Poi e' passato a parlare di inferriate alle finestre, ed i
prezzi erano doppi rispetto ad altri che gia' conoscevo...


--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
7+ (Fabio G.)
2004-10-30 21:27:45 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Capisco perfettamente cosa intendi dire. La serratura e' una Mottura, di
una decina d'anni fa.
E' di quelle con la chiave interna + lunga di quella esterna?? Forse e'
ugale alla mia... bisogna allora che diamo 3 giri di chiave!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Luca Beato
2004-10-30 22:24:32 UTC
Permalink
Post by 7+ (Fabio G.)
E' di quelle con la chiave interna + lunga di quella esterna?? Forse e'
ugale alla mia... bisogna allora che diamo 3 giri di chiave!
La serratura e' proprio di quelle con chiave interna lunga, perche' il
meccanismo e' posto verso i lato esterno della porta.
Pero' ATTENZIONE: io dico per l'esperienza avuta che *NON* si deve
lasciare la chiave di quel tipo nella toppa, SOPRATTUTTO se dandole giri
dispari. Uno o tre giri, a questi fini,fa lo stesso.
Proprio in questo modo io ho inconsapevolmente fatto in modo che,
spingendola dall'esterno, la chiave non si sfilasse dalla toppa cadendo
all'interno. Al contrario, essendo fermamente bloccata, dall'esterno
hanno potuto agganciare "qualcosa" alla chiave e l'hanno manovrata come
se fosse una chiave inserita dall'esterno a toppa libera.
Suppongo che l'attrezzo fosse una specie di tubo di metallo lavorato in
modo da incastrarsi all'estremita' della chiave e munito di
un'impugnatura idonea a fare ruotare con poca fatica la chiave stessa.
Tant'e' che quando, il ladro se l'e' ripreso nella fretta nella fuga,
era come se la mia chiave interna fosse stata tirata a forza nella toppa
dall'esterno, ed ho dovuto insistere un po' per disincastrarla e poterla
sfilare dalla toppa stessa (percio' dall'interno).

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Fabbrogiovanni
2004-10-31 07:26:52 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Peraltro ho notato che non ha usato nessuna precauzione per evitare che
i trucioli del suo lavoro finissero nella serratura preesistente,
situata pochi centimetri sotto, e la cosa non mi e' affatto piaciuta.
Credo anzi che smontero' il pannello interno della porta, non solo per
vedere la serratura com'e' fatta, ma anche per pulirla minuziosamente da
ogni residuo di trucioli metallici. Cosa ne pensi?
La probabilità che qualche pezzettino di truciolo vada a finire dentro al
meccanismo è molto remota ma non impossibile.
Approvo la tua idea di smontare pannello, ripulire bene e già che ci sei
oliare aste e deviatori.
IMPORTANTE: NO olio o altro nel buco della chiave e fai in modo che
eventuale olio sull'asta superiore non coli dentro al corpo serratura.
Post by Luca Beato
Capisco perfettamente cosa intendi dire. La serratura e' una Mottura, di
una decina d'anni fa. Niente di esotico e niente di particolare.
A giudicare dalla chiave e dall'aspetto esteriore, nel catalogo attuale
sono ancora presenti serrature di tipo tutto sommato comparabile, ma non
conosco eventuali standard relativi ai meccanismi a cui la serratura si
deve collegare.
Quando la apri vedrai che è molto semplice, un parallelepipedo da cui escono
i catenacci orizzontali e due linguette a cui sono agganciate le aste
verticali.
Post by Luca Beato
E' questo che mi lascia perplesso. Ovviamente il fabbro sapeva gia'
darmi "a orecchio' il preventivo per una nuova porta blindata, a detta
sua piu' sicura, ma perfettamente compatibile con lo stipite di quella
esistente.
A distanza è difficile dire se il tizio ha sentenziato giusto o sciocco.
Che magari quella nuova sia più sicura perchè fatta con lamiera da 20/10
invece che da 15/10 potrebbe essere vero, ma per una casa normale cambia
poco.
Che sia un nuovo modello di serratura a renderla sicura potrebbe essere
vero, ma allora perchè non cambiare solo questa?

Potresti cominciare a smontare il pannello interno (la porta sarà cmq
perfettamente funzionante), vedere se la serratura ha un codice o una sigla,
confrontarla con altri modelli della stessa marca e vedere se sono
compatibili come dimensioni e fori di fissaggio.
In base ai risultati delle ricerche potrai eventualmente decidere che *fai
da te* non è difficile.

Fabbrogiovanni.
Pino Massello
2004-10-31 09:03:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
IMPORTANTE: NO olio o altro nel buco della chiave e fai in modo che
eventuale olio sull'asta superiore non coli dentro al corpo serratura.
Approfitto di questa nota per fare una domanda che ho nel fodero da tempo.
Con cosa si dovrebbe lubrificare una serratura ?
Sia quelle normali di ottone che quelle blindate a doppia mappa ?
ciao
Fabbrogiovanni
2004-10-31 09:37:06 UTC
Permalink
Post by Pino Massello
Approfitto di questa nota per fare una domanda che ho nel fodero da tempo.
Con cosa si dovrebbe lubrificare una serratura ?
Sia quelle normali di ottone che quelle blindate a doppia mappa ?
Per quanto a mia conoscenza (frutto di 30ennale esperienza).
-quelle con cilindro di ottone: qualsiasi lubrificante, possibilmente molto
fluido, vaselina spry, svitol et similia, in casi di emergenza anche uno
sputo fa qualcosa. Con la cannuccia spruzza dentro a dove infili la chiave,
da ambo i lati, senza risparmio.
Poi tira indietro lo scrocco maniglia e spruzze dentro anche lì, mirando in
tutte le direzioni.

- in quelle a doppia mappa invece il lubrificante è pericoloso, provo a
spiegare ma se te ne capita una da vivisezionare sarebbe ancora meglio.
Dentro c'è il *pacco lamelle*, immagina 6 o più lamierini appoggiati uno
sull'altro.
Ogni lamierino viene spostato indietro da un dente della chiave
Visto che i denti sono a diversa altezza i suddetti lamierini si sposteranno
in modo diverso, alla fine si libera il marchingegno che permette al
catenaccio di scorrere quando giri.

Il velo di olio potrebbe provocare un effetto ventosa, ad esempio il secondo
lamierino potrebbe spostarsi di più perchè è rimasto appiccicato al primo, e
allora addio messa in fase, è come se tu infilassi una chiave non sua.
Lubrificando una serratura vecchia è ancora peggio, polvere e sporco misti a
olio sono meglio del bostik:-)

In casi del genere l'unico rimedio (dopo calci e pugni che a volte
funzionano) è un'operazione a cuore aperto, smontare tutto, pulire per
benino e rimontare.

I hope di essere stato abbastanza chiaro.

Fabbrogiovanni.
7+ (Fabio G.)
2004-10-31 13:44:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
-quelle con cilindro di ottone: qualsiasi lubrificante, possibilmente molto
fluido
Mio babbo ogni tanto usa della grafite: si prende una matita, si fa la
punta, e si recupera il "nero".
Sai niente in merito a questo?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Fabbrogiovanni
2004-10-31 15:51:35 UTC
Permalink
Post by 7+ (Fabio G.)
Mio babbo ogni tanto usa della grafite: si prende una matita, si fa la
punta, e si recupera il "nero".
Sai niente in merito a questo?
La grafite è un ottimo lubrificante a secco, per cui sicuramente valido.
Fabbrogiovanni.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-11-02 07:51:05 UTC
Permalink
On Sun, 31 Oct 2004 09:37:06 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Il velo di olio potrebbe provocare un effetto ventosa, ad esempio il secondo
lamierino potrebbe spostarsi di più perchè è rimasto appiccicato al primo, e
allora addio messa in fase, è come se tu infilassi una chiave non sua.
Lubrificando una serratura vecchia è ancora peggio, polvere e sporco misti a
olio sono meglio del bostik:-)
In casi del genere l'unico rimedio (dopo calci e pugni che a volte
funzionano) è un'operazione a cuore aperto, smontare tutto, pulire per
benino e rimontare.
Io quando ho avuto il problema ho smontato tutto e tra i lamierini ho
messo un po' di grasso di quello per cuscinetti. Ne ho messo anche sui
rimandi delle chiusure.

Adesso funziona tutto benissimo e saranno passati 5 anni


KOALAin effetti non è difficile, un paio d'ore e si fa tutto
Fabbrogiovanni
2004-11-02 21:40:32 UTC
Permalink
Post by ***@3° eucalipto a sn.it
Io quando ho avuto il problema ho smontato tutto e tra i lamierini ho
messo un po' di grasso di quello per cuscinetti. Ne ho messo anche sui
rimandi delle chiusure.
Adesso funziona tutto benissimo e saranno passati 5 anni
Ssssstttttt, parla piano che se ti sente la serratura.....
Fabbrogiovanni.
KOALA@3° eucalipto a sn.it
2004-11-03 01:42:19 UTC
Permalink
On Tue, 02 Nov 2004 21:40:32 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ssssstttttt, parla piano che se ti sente la serratura.....
Beh, secondo me è contenta che non la maledico ogni volta che rientro


KOALA :))
Luca Beato
2004-10-31 17:57:13 UTC
Permalink
On Sun, 31 Oct 2004 07:26:52 GMT, "Fabbrogiovanni"
<***@xxx.it> wrote:

Ti ringrazio tantissimo.
Questo weekend sto imbiancando la camera da letto, percio' non se ne fa
nulla, ma il prossimo lo dedichero' tutto a studiarmi la porta blindata.
Poi ovviamente condividero' quello che scopro...
Grazie ancora.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
-Paolino
2004-10-29 07:48:29 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Infatti, due settimane fa (ed e' per questo che finora non avevo piu'
potuto frequentare il ng) alle tre di notte mi sono trovato faccia a
faccia con un ragazzotto di origine basso-balcanica che cercava oggetti
interessanti qui al piano notte di casa mia.
L'intraprendente giovincello aveva candidamente azionato dall'esterno la
serratura con qualche attrezzo e si era introdotto senza che nulla lo
ostacolasse.
Allo stesso modo, quella notte si era gia' "spazzolato" altre sei case
all'insaputa dei vicini che intanto, a differenza di me, se la dormivano
di gusto.
..ma l'allegro giovanotto che fine ha fatto? non è che per caso si é
confuso ed è ... uscito dal balcone del 1° piano? >8-|
Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Beato
2004-10-30 21:12:17 UTC
Permalink
Post by -Paolino
..ma l'allegro giovanotto che fine ha fatto? non è che per caso si é
confuso ed è ... uscito dal balcone del 1° piano? >8-|
Ciao.
No, se n'e' fuito dalla porta d'ingresso, da cui era entrato, e s'e'
pure soffermato a riprendersi l'attrezzo con cui l'aveva aperta
dall'esterno. L'ho visto bene perche' l'ho rincorso fino in cortile, ma
una volta ritrovatomi all'aperto, in piena notte, in pigiama e a piedi
nudi ho pensato bene di lasciarlo perdere e di tornare in casa. Anche
perche' mentre scappava ha dato la voce al suo collega che stava
ispezionando la casa del mio vicino.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Paolo
2004-10-29 07:58:32 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Ciao a tutti.
Lo so: e' una domanda da sprovveduto, percio' non infierite, vi prego,
ma quanti di voi gia' sanno che una porta blindata con serratura a
doppia mappa diventa perfettamente inutile se si lascia la chiave nella
toppa?
Secondo me chi costruisce e proggetta le porte blindate dovrebbe fare in
modo che se la chiave rimane dentro possa girare solo il pomello di apertura
dalla parte interna se invece la chiave e da fuori puo girare solo il
pomello all'esterno,oppure fare in modo che a seconda del lato in cui si
inserisce la chiave dal lato opposto scenda una piastrina di blocco, cmq su
queste serrature e sempre sconsigliabile lasciare la chiave dentro quando mi
chiamano e mi dicono che sono rimasti chiusi fuori e vedo la chiave nella
toppa da dietro e loro hanno la chiave che hanno lasciato a mamma o papa
nonni ecc ecc... mi scendono due bestemmie e gli spiego che non serve a
nulla lasciare la chiave dentro e poi magari avere una chiave di scorta da
qualche parente, per cui cmq sia buona abitudine e chiudersi e togliere sta
benedetta chiave che se arrivo io non devo bestemmiare :-))))))

Saluti Paolo
Pino Massello
2004-10-29 09:22:52 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by Luca Beato
Ciao a tutti.
Lo so: e' una domanda da sprovveduto, percio' non infierite, vi prego,
ma quanti di voi gia' sanno che una porta blindata con serratura a
doppia mappa diventa perfettamente inutile se si lascia la chiave nella
toppa?
Secondo me chi costruisce e proggetta le porte blindate dovrebbe fare in
modo che se la chiave rimane dentro possa girare solo il pomello di apertura
dalla parte interna se invece la chiave e da fuori puo girare solo il
pomello all'esterno,oppure fare in modo che a seconda del lato in cui si
inserisce la chiave dal lato opposto scenda una piastrina di blocco, cmq su
queste serrature e sempre sconsigliabile lasciare la chiave dentro quando mi
chiamano e mi dicono che sono rimasti chiusi fuori e vedo la chiave nella
toppa da dietro e loro hanno la chiave che hanno lasciato a mamma o papa
nonni ecc ecc... mi scendono due bestemmie e gli spiego che non serve a
nulla lasciare la chiave dentro e poi magari avere una chiave di scorta da
qualche parente, per cui cmq sia buona abitudine e chiudersi e togliere sta
benedetta chiave che se arrivo io non devo bestemmiare :-))))))
Saluti Paolo
Come li risolvi questi problemi quando ti chiamano ?
Si deve spaccare tutto o esiste qualche sistema ?
ciao
Gimpa
2004-10-29 09:41:05 UTC
Permalink
"Pino Massello" <***@virgilio.it> ha scritto nel
messaggio
Cut
Post by Pino Massello
Come li risolvi questi problemi quando ti chiamano ?
Si deve spaccare tutto o esiste qualche sistema ?
ciao
Forse chiama il ragazzotto di origine basso-balcanica !


Cordiali saluti.
G.
8nano
2004-10-29 09:48:33 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 09:22:52 GMT, "Pino Massello"
Post by Pino Massello
Post by Paolo
chiamano e mi dicono che sono rimasti chiusi fuori e vedo la chiave nella
toppa da dietro e loro hanno la chiave che hanno lasciato a mamma o papa
nonni ecc ecc... mi scendono due bestemmie e gli spiego che non serve a
nulla lasciare la chiave dentro e poi magari avere una chiave di scorta da
qualche parente, per cui cmq sia buona abitudine e chiudersi e togliere
sta
Post by Paolo
benedetta chiave che se arrivo io non devo bestemmiare :-))))))
Saluti Paolo
Come li risolvi questi problemi quando ti chiamano ?
Si deve spaccare tutto o esiste qualche sistema ?
ciao
Un foglio tipo quelli usati per i raggi x, lo infili lato scrocco e lo
fai rientrare...ho visto un artigiano fare la stessa cosa con un
bancomat.

A chi abita in città a rischio si consiglia, quando si sta in casa, di
inserire il chiavistello oppure dare una mandata e TOGLIERE la chiave.


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Enrico
2004-10-29 11:09:50 UTC
Permalink
Post by 8nano
Un foglio tipo quelli usati per i raggi x, lo infili lato scrocco e lo
fai rientrare...ho visto un artigiano fare la stessa cosa con un
bancomat.
Cioè??? Non ho capito... supponiamo che perdo le chiavi di casa, ho la porta
blindata e chiamo un fabbro per aprirla: come fa?

Ciao,

Enrico.
Fabbrogiovanni
2004-10-29 11:36:06 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by 8nano
Un foglio tipo quelli usati per i raggi x, lo infili lato scrocco e lo
fai rientrare...ho visto un artigiano fare la stessa cosa con un
bancomat.
Cioè??? Non ho capito... supponiamo che perdo le chiavi di casa, ho la porta
blindata e chiamo un fabbro per aprirla: come fa?
Il sistema di 8nano va bene SOLO se la porta è chiusa solo dallo scrocco
maniglia, se hai dato anche solo una mandata neanche con la carta di credito
American Express Platinum-Gold-Diamant riesci a far retrocedere i catenacci.

Fabbrogiovanni.
8nano
2004-10-29 13:24:22 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 11:36:06 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Il sistema di 8nano va bene SOLO se la porta è chiusa solo dallo scrocco
maniglia, se hai dato anche solo una mandata neanche con la carta di credito
American Express Platinum-Gold-Diamant riesci a far retrocedere i catenacci.
Fabbrogiovanni.
Se aprivo le porte *chiuse a chiave* con un carta di credito andavo al
circo.

Piuttosto ;-) ci sono doppie mappe e doppie mappe, in pratica 2
generazioni di chiavi nelle quali cambia la tipologia di cifratur,
sembrerebbe, benchè superate, che la seconda generazione non sia così
semplice da aprire ne tantomento, grave difetto della prima,
riprodurla prendendo l'impronta di un quarto della chiave.

Per non parlare del metodo brutale di forzatura...


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Luca Beato
2004-10-30 21:12:25 UTC
Permalink
Post by 8nano
Piuttosto ;-) ci sono doppie mappe e doppie mappe, in pratica 2
generazioni di chiavi nelle quali cambia la tipologia di cifratur,
sembrerebbe, benchè superate, che la seconda generazione non sia così
semplice da aprire ne tantomento, grave difetto della prima,
riprodurla prendendo l'impronta di un quarto della chiave.
Per non parlare del metodo brutale di forzatura...
Gia', ma tutto questo diventa pura accademia se poi ti arriva uno
sbarbato che con un tubetto metallico e un po' di attak ingaggia la
chiave dall'esterno, attaccandosi al "pirolino" che sporge in fondo la
chiave, e si apre la porta come se fosse gia' in casa.
Per me il colpo piu' duro e' stato quello di rendermi conto che e' come
se per dieci anni avessimo sempre dormito con la porta aperta. Capisci?

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
7+ (Fabio G.)
2004-10-31 13:44:39 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
sbarbato che con un tubetto metallico e un po' di attak ingaggia la
chiave dall'esterno, attaccandosi al "pirolino" che sporge in fondo la
Ha fatto cosi'??
Quindi l'attak riesce a tenere lo sforzo di torsione??
E comunque allora nemmeno dare 3 giri aiuta... bisogna proprio cavare la
chiave!!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Luca Beato
2004-10-31 18:41:57 UTC
Permalink
Post by 7+ (Fabio G.)
Post by Luca Beato
sbarbato che con un tubetto metallico e un po' di attak ingaggia la
chiave dall'esterno, attaccandosi al "pirolino" che sporge in fondo la
Ha fatto cosi'??
Quindi l'attak riesce a tenere lo sforzo di torsione??
Quella che ho riportato e' l'ipotesi fatta dal fabbro. In effetti gli
adesivi cianoacrilici non hanno grande resistenza agli sforzi
torsionali.
Secondo me, comunque, non e' necessaria nessuna colla. E' sufficiente
usare un tubo di metallo di diametro esterno adatto ad entrare e girare
agevolmente nella toppa e di diametro interno adatto a "calzare" il
corpo centrale della chiave, applicando una certa forza, cioe' premendo
dall'esterno sul tubo.
Se poi l'estremita' del tubo fosse sagomata "a forchetta", cioe' con due
intagli laterali spessi abbastanza da incastrare le due alette in fondo
alla chiave, ed il metallo del tubo fosse abbastanza duro da reggere lo
sforzo torsionale, per girare la chiave non servirebbe nemmeno calzarla
a forza. Ti guardi intorno, tagli i fili della luce sull'ingresso,
infili l'attrezzo nella toppa, incastri la chiave e la giri. Credo che
un minuto sia sufficiente. Come hanno fatto a casa mia.
Post by 7+ (Fabio G.)
E comunque allora nemmeno dare 3 giri aiuta...
E' quello che dico dall'inizio. Dando giri dispari, infatti, se si
spinge la chiave dall'esterno, questa non si sfila ma resta ben ferma,
consentendo cosi' di incastrare su di essa l'attrezzo con cui farla
girare.
E' vero che, dando giri pari, di solito la chiave si sfila e cade a
terra, ma se in qualche modo, magari con una specie di pinzetta a becchi
lunghi, si riuscisse a tenerla ferma quel tanto che basta per fare presa
con l'attak o l'epossidica 5min anche in questo caso converrebbe
sfilarla e lasciare la toppa vuota. Si rischia meno.
Post by 7+ (Fabio G.)
bisogna proprio cavare la chiave!!
Appunto.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
8nano
2004-11-02 09:06:26 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Per me il colpo piu' duro e' stato quello di rendermi conto che e' come
se per dieci anni avessimo sempre dormito con la porta aperta. Capisci?
Capisco perfettamente ;-)

cmq, la porta per il momento è sistemata, c'è l'altra serratura che in
teoria dovrebbe fungere da paletto...ma ti ha installato un cilindro
europeo con defender?
Dimmi di si anche se non è vero!


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Luca Beato
2004-11-03 22:04:13 UTC
Permalink
Post by 8nano
Post by Luca Beato
Per me il colpo piu' duro e' stato quello di rendermi conto che e' come
se per dieci anni avessimo sempre dormito con la porta aperta. Capisci?
Capisco perfettamente ;-)
cmq, la porta per il momento è sistemata, c'è l'altra serratura che in
teoria dovrebbe fungere da paletto...ma ti ha installato un cilindro
europeo con defender?
Dimmi di si anche se non è vero!
Il cilindro e' quello europeo, con mappe anche sulla costola della
chiave, ma non so cos'e' il defender. Sicuramente non e' un fuoristrada,
vero? :)

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
8nano
2004-11-04 09:20:08 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Il cilindro e' quello europeo, con mappe anche sulla costola della
chiave, ma non so cos'e' il defender. Sicuramente non e' un fuoristrada,
vero? :)
Protezione in accaiaio applicata al cilindro:

http://www.mottura.it/ita/2_defender.htm




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Fabbrogiovanni
2004-10-29 11:43:14 UTC
Permalink
Post by Enrico
Cioè??? Non ho capito... supponiamo che perdo le chiavi di casa, ho la porta
blindata e chiamo un fabbro per aprirla: come fa?
Trovo un modo alternativo per entrare in casa, se possibile passando dal
balcone di un vicino oppure fino al terzo piano ci arrivo con una scala.
Spacco vetro portafinestra e una volta dentro si smonta il pannello interno.
Il colmo della sfiga (per il cliente) è quando il pannello interno è di
quelli smontabile solo a porta aperta..... mi toccherà aprirmi la strada per
arrivare alla serratura con metodo distruttivo.

Qualora non sia possibile arrivare dentro casa non rimane che il flessibile
e asportare un rettangolo di porta.
Dopodichè si rispristina saldando una pezza e comprando un nuovo pannello di
rivestimento.

Il costo di queste operazioni di solito serve di lezione, nessuno di quelli
che ci è passato ha mai più perso le chiavi:-)

Fabbrogiovanni.
8nano
2004-10-29 13:18:10 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 11:43:14 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Enrico
Cioè??? Non ho capito... supponiamo che perdo le chiavi di casa, ho la
porta
Post by Enrico
blindata e chiamo un fabbro per aprirla: come fa?
Trovo un modo alternativo per entrare in casa, se possibile passando dal
balcone di un vicino oppure fino al terzo piano ci arrivo con una scala.
Spacco vetro portafinestra e una volta dentro si smonta il pannello interno.
Il colmo della sfiga (per il cliente) è quando il pannello interno è di
quelli smontabile solo a porta aperta..... mi toccherà aprirmi la strada per
arrivare alla serratura con metodo distruttivo.
Qualora non sia possibile arrivare dentro casa non rimane che il flessibile
e asportare un rettangolo di porta.
Dopodichè si rispristina saldando una pezza e comprando un nuovo pannello di
rivestimento.
Il costo di queste operazioni di solito serve di lezione, nessuno di quelli
che ci è passato ha mai più perso le chiavi:-)
Fabbrogiovanni.
Hai dimenticato che nel frattempo il meschino ha comandato
l'installazione delle belle inferriate...per cui prima del vetro c'è
il taglio dei perni nei cardini...

Ah, FabbroGiovanni non t'ha detto che le porte sono classificate, tale
classificazione è in funzione della facilità (difficoltà) con cui si
possono scardinare:

La norma ENV 1627 fissa 6 livelli (classi) di resistenza
all'effrazione, che vengono determinati in base allo svolgimento e
superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un
ladro può effettuare su di una porta blindata.

Classe 1: Si cerca di forzare la porta con spinte, spallate,
sollevamento, trazione, il tutto tramite appositi macchinari.

Classe 2: Da questa classe vengono utilizzati per le prove due
operatori appositamente addestrati che tentano di scassinare la porta
utilizzando attrezzi semplici quali cacciavite, cunei, pinze, tenaglie
ecc.

Classe 3: Gli operatori utilizzano oltre ai suddetti attrezzi anche un
piede di porco.




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Francesco R
2004-10-29 13:56:55 UTC
Permalink
Post by 8nano
La norma ENV 1627 fissa 6 livelli (classi) di resistenza
all'effrazione, che vengono determinati in base allo svolgimento e
superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un
ladro può effettuare su di una porta blindata.
Classe 1: Si cerca di forzare la porta con spinte, spallate,
sollevamento, trazione, il tutto tramite appositi macchinari.
Classe 2: Da questa classe vengono utilizzati per le prove due
operatori appositamente addestrati che tentano di scassinare la porta
utilizzando attrezzi semplici quali cacciavite, cunei, pinze, tenaglie
ecc.
Classe 3: Gli operatori utilizzano oltre ai suddetti attrezzi anche un
piede di porco.
4 5 6 ? :)

Francesco
8nano
2004-10-29 14:06:08 UTC
Permalink
On Fri, 29 Oct 2004 15:56:55 +0200, "Francesco R"
Post by Francesco R
Post by 8nano
La norma ENV 1627 fissa 6 livelli (classi) di resistenza
all'effrazione, che vengono determinati in base allo svolgimento e
superamento di prove che simulano i reali tentativi di attacco che un
ladro può effettuare su di una porta blindata.
Classe 1: Si cerca di forzare la porta con spinte, spallate,
sollevamento, trazione, il tutto tramite appositi macchinari.
Classe 2: Da questa classe vengono utilizzati per le prove due
operatori appositamente addestrati che tentano di scassinare la porta
utilizzando attrezzi semplici quali cacciavite, cunei, pinze, tenaglie
ecc.
Classe 3: Gli operatori utilizzano oltre ai suddetti attrezzi anche un
piede di porco.
4 5 6 ? :)
Francesco
Classe 4: Vengono utilizzati anche martelli, seghe, scalpelli e
trapani a batteria.

Classe 5: Si utilizzano attrezzature elettriche di bassa potenza quali
trapani, seghetti alternativi e mole angolari.

Classe 6: Si utilizzano le medesime tipologie di attrezzi aventi però
maggiore potenza.

Naturalmente per il superamento di ogni classe, la porta oggetto dei
test, deve resistere ai vari attacchi per un tempo operativo di prova
che varia in funzione delle classi dai 3 ai 20 minuti.

1 e 2 sono per appartamenti all'interno di condomini, quelle di
classe 3 e 4 per le villette isolate mentre, quelle di classe 5 e 6
sono utilizzate esclusivamente per banche, gioiellerie ecc



Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Francesco R
2004-10-29 15:41:47 UTC
Permalink
[CUT]
Post by 8nano
1 e 2 sono per appartamenti all'interno di condomini, quelle di
classe 3 e 4 per le villette isolate mentre, quelle di classe 5 e 6
sono utilizzate esclusivamente per banche, gioiellerie ecc
Sei stato molto chiaro

Grazie

Francesco
Fabbrogiovanni
2004-10-29 17:04:24 UTC
Permalink
Post by 8nano
Hai dimenticato che nel frattempo il meschino ha comandato
l'installazione delle belle inferriate...per cui prima del vetro c'è
il taglio dei perni nei cardini...
Non sarà il taglio di un paio di sbarre inferriata a far lievitare il costo
finale dell'operazione:-)
Fabbrogiovanni.
7+ (Fabio G.)
2004-10-30 20:47:52 UTC
Permalink
Post by Paolo
nulla lasciare la chiave dentro e poi magari avere una chiave di scorta da
qualche parente, per cui cmq sia buona abitudine e chiudersi e togliere sta
Perche'?
Nella mia serratura, se do' 0 o 2 o 4 giri, se infilo la chiave da
dentro e contemporaneamente fuori la chiave e' inserita, essa cade per
terra.

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Luca Beato
2004-10-30 21:21:56 UTC
Permalink
Post by Paolo
Secondo me chi costruisce e proggetta le porte blindate dovrebbe fare in
modo che se la chiave rimane dentro possa girare solo il pomello di apertura
dalla parte interna se invece la chiave e da fuori puo girare solo il
pomello all'esterno,oppure fare in modo che a seconda del lato in cui si
inserisce la chiave dal lato opposto scenda una piastrina di blocco, cmq su
queste serrature e sempre sconsigliabile lasciare la chiave dentro quando mi
chiamano e mi dicono che sono rimasti chiusi fuori e vedo la chiave nella
toppa da dietro e loro hanno la chiave che hanno lasciato a mamma o papa
nonni ecc ecc... mi scendono due bestemmie e gli spiego che non serve a
nulla lasciare la chiave dentro e poi magari avere una chiave di scorta da
qualche parente, per cui cmq sia buona abitudine e chiudersi e togliere sta
benedetta chiave che se arrivo io non devo bestemmiare :-))))))
Credo di capire che ti riferisci al caso di persone che "si chiudono
fuori casa" (magari mentre sono nudi e insaponati) avendo lasciato la
chiave all'interno, e che hanno una porta che dall'esterno non si puo'
aprire con la sola maniglia.
Classico soggetto da sketch comici americani, dove simili serrature sono
molto diffuse.
Comunque hai ragione.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Enrico
2004-10-29 11:09:51 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
Ciao a tutti.
Lo so: e' una domanda da sprovveduto, percio' non infierite, vi prego,
ma quanti di voi gia' sanno che una porta blindata con serratura a
doppia mappa diventa perfettamente inutile se si lascia la chiave nella
toppa?
Non lo sapevo... ;)
Post by Luca Beato
Ma, diamine, e' dai tempi della nonna che mi sento dire: "lascia la
chiave dentro e fai tre giri, cosi' non possono usare il grimaldello".
Non sapevo neanche questo :-)
Post by Luca Beato
Beh. sara' anche vero, ma lasciare la chiave dentro e' anche peggio.
Provare per credere.
Infatti, due settimane fa (ed e' per questo che finora non avevo piu'
potuto frequentare il ng) alle tre di notte mi sono trovato faccia a
faccia con un ragazzotto di origine basso-balcanica che cercava oggetti
interessanti qui al piano notte di casa mia.
:-/
Post by Luca Beato
L'intraprendente giovincello aveva candidamente azionato dall'esterno la
serratura con qualche attrezzo e si era introdotto senza che nulla lo
ostacolasse.
Che fine ha fatto sto giovanotto? Denunciato?... Scommetto che in tal caso è
già a piede libero... :(
Post by Luca Beato
Allo stesso modo, quella notte si era gia' "spazzolato" altre sei case
all'insaputa dei vicini che intanto, a differenza di me, se la dormivano
di gusto.
Ovviamente, e come al solito "a buoi scappati", dopo la serratura
aggiuntiva (questa volta di tipo europeo) mettero' un antifurto
perimetrale, delle inferriate e magari qualche cobra vivo. :-)
Fatti un giro in rete e fatti una cultura su barriere all'infrarosso,
sensori sismici antiscasso, volumetrici esterni ecc... alle volte non ci si
pensa ma in certi casi può essere meno costoso un costoso sensore esterno
piuttosto che tanti poco costosi contatti a cui devi portare cavi esterni
facendo giri strani ed impiegando molta mano d'opera... inoltre ottieni
qualcosa di più intelligente.

Ciao,

Enrico.
Luca Beato
2004-10-30 21:12:20 UTC
Permalink
Post by Enrico
Che fine ha fatto sto giovanotto? Denunciato?... Scommetto che in tal caso è
già a piede libero... :(
A piede libero credo lo sia sempre stato. Denunciato, ovviamente, se non
altro per poter chiedere il rimborso all'assicurazione, oltre ad
aumentare le statistiche del Viminale.
Devo dire che i Carabinieri, da me subito chiamati, sono stati rapidi,
cortesi, disponibili ed estremamente efficienti, rintracciando la borsa
e i documenti di mia moglie gia' la mattina seguente, nonostante che, da
quanto poi ho saputo, quella notte ci fossero stati numerosi furti
analoghi in tutta la zona tra Pavia e Milano.
Post by Enrico
Fatti un giro in rete e fatti una cultura su barriere all'infrarosso,
sensori sismici antiscasso, volumetrici esterni ecc... alle volte non ci si
pensa ma in certi casi può essere meno costoso un costoso sensore esterno
piuttosto che tanti poco costosi contatti a cui devi portare cavi esterni
facendo giri strani ed impiegando molta mano d'opera... inoltre ottieni
qualcosa di più intelligente.
Sto gia' provvedendo, e ti ringrazio per il suggerimento.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
8nano
2004-11-02 16:40:16 UTC
Permalink
Post by Luca Beato
poi ho saputo, quella notte ci fossero stati numerosi furti
analoghi in tutta la zona tra Pavia e Milano.
Non bastavano le zanzare...a dare fastidio!

:-))))




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Loading...