Discussione:
Controsoffitto, pro e contro
(troppo vecchio per rispondere)
Lorenzo@web
2008-09-20 13:27:58 UTC
Permalink
Dovendo ripulire un appartamento, che non viene imbiancatro da 10enni, avevo
pensato di fare un controsoffito.

I motivi:

mi piace il soffitto un po' meno alto
vorrei insonorizzare
vorrei risparmiare sul rifacimento dell'impianto elettrico, usando la cavità
sopra al controsoffitto per far passare le canalette dell'impianto
elettrico.

Ha senso quello che mi aspetto?

Potre evitare di ripulire e carteggiare la parte che verrebbe coperta dal
controsoff (è veramente annerita!)?
Consigli in merito?

Ps quanto costa al metro quadro?

Grazie
Cordy
2008-09-20 14:43:54 UTC
Permalink
Post by ***@web
Dovendo ripulire un appartamento, che non viene imbiancatro da 10enni, avevo
pensato di fare un controsoffito.
mi piace il soffitto un po' meno alto
Io la penso esattamente in modo opposto. Ma de gustibus... basta che tu
mantenga l'altezza minima dei locali prevista dal regolamento edilizio
vigente: devi chiedere all'U.o. edilizia del tuo comune (od al
segretario in caso di comune molto piccolo). Di solito è 2,70 m, ma a
volte i sindaci sono creativi... ;-)
Post by ***@web
vorrei insonorizzare
Dovrai aggiungere un fono-isolante fra soffitto e pannelli del
contro-soffitto.
Post by ***@web
vorrei risparmiare sul rifacimento dell'impianto elettrico, usando la cavità
sopra al controsoffitto per far passare le canalette dell'impianto
elettrico.
Uhm... consulta prima il tuo elettricista di fiducia. Non sempre è una
buona idea.
Post by ***@web
Ha senso quello che mi aspetto?
Ehm... cioè? Meno rumore? Si, coi materiali adeguati. Ma di solito non è
che dal soffitto vengano grandi rumori. Qualche colpo ogni tanto...
Post by ***@web
Potre evitare di ripulire e carteggiare la parte che verrebbe coperta dal
controsoff (è veramente annerita!)?
Carteggiare si. Ripulire... dipende. Da QUANTO e DI CHE COSA si tratta.
Lo puoi sapere solo tu. Tieni conto che in linea di massima, il
controsoffitto non sarà sigillato come forse pensi: i fori per i fili
dei lampadari dovrai farli. E già che ci sei, pensa anche ad un sistema
di aerazione (e raffrescamento?). A faretti incassati... od a
illuminatori neon incassati.
Post by ***@web
Consigli in merito?
Uno solo. Controlla quanto spazio hai sopra i cassonetti (se presenti)
degli avvolgibili (tapparelle). Di solito quello o le finestre sono il
dettaglio che complica la realizzazione...
Post by ***@web
Ps quanto costa al metro quadro?
Passo...
Post by ***@web
Grazie
Prego!
Lorenzo@web
2008-09-21 07:14:25 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by ***@web
Ha senso quello che mi aspetto?
Ehm... cioè? Meno rumore? Si, coi materiali adeguati. Ma di solito non è
che dal soffitto vengano grandi rumori. Qualche colpo ogni tanto...
Si ma tra impianto home theater e ascolto di musica vorrei proteggere i
vicini da me!!!
Post by Cordy
Post by ***@web
Potre evitare di ripulire e carteggiare la parte che verrebbe coperta dal
controsoff (è veramente annerita!)?
Carteggiare si. Ripulire... dipende. Da QUANTO e DI CHE COSA si tratta. Lo
puoi sapere solo tu.
E' un appartamento che abitato per 50 anni non è MAI stato ri imbiancato, si
tratta del nero accumulato negli anni, oltretutto gli inquilini fumavano
parecchio!
Post by Cordy
Uno solo. Controlla quanto spazio hai sopra i cassonetti (se presenti)
degli avvolgibili (tapparelle).
Ci sono una 30na di centimetri!!!
...
X.
2008-09-20 15:01:18 UTC
Permalink
Sto ristruttturando un appartamento appena acquistato e dovendo rifare
l'impianto elettrico e volendo anche isolarmi acusticamente dal piano
superiore ho deciso di fare il controsoffitto. In pratica mi viene montato
un intelaiatura in lamierino che viene fissato al perimetro di ogni stanza e
poi in alcuni punti del soffitto tramite dei cavi in acciaio fissati a delle
ancorette . Nel mio caso avendo gli attuali soffitti alti 280 cm. il
controsoffitto sarà di soli 10 cm, che comunque saranno sufficienti per
mettere dei materassini in lana di vetro alti 6 cm + le canalette per
l'impianto elettrico che verranno fissate all'intelaiatura prima di mettere
la lana di vetro. A me hanno fatto un preventivo di 37 Euro al metro
quadrato + iva, ma poi mi hanno detto che mi faranno anche uno sconto.
Dovendo rifare l'impianto elettrico dell'appartamento costruito 45 anni fa
la cosa migliore è passare dal soffitto, in quanto i fili elettrici attuali
difficilmente riuscirebbero a passare nelle vecchie canalette. Per quanto
riguarda i bagni e la cucina che sono confinanti e a cui dovrò rifare anche
i pavimenti, ho deciso di scendere con le canalette solo in un punto e poi
di farle passare per il pavimento. Nel mio caso, ho i muri perimetrali doppi
con in mezzo un intercapedine e propio oggi ho fatto, in alcuni punti, un
foro in prossimità del soffitto e uno subito sopra il punto dove metterò le
scatole per le prese, e poi ho già fatto passare uno spago che entra dal
foro vicino al soffitto e che esce da quello sopra alla scatola, in modo che
l'elettricista possa legare la canaletta e farla passare tra i due muri
senza perdere tempo.
Lorenzo@web
2008-09-21 07:16:23 UTC
Permalink
Post by X.
Sto ristruttturando un appartamento appena acquistato e dovendo rifare
l'impianto elettrico e volendo anche isolarmi acusticamente dal piano
superiore ho deciso di fare il controsoffitto. In pratica mi viene montato
un intelaiatura in lamierino che viene fissato al perimetro di ogni stanza
e poi in alcuni punti del soffitto tramite dei cavi in acciaio fissati a
delle ancorette . Nel mio caso avendo gli attuali soffitti alti 280 cm. il
controsoffitto sarà di soli 10 cm, che comunque saranno sufficienti per
mettere dei materassini in lana di vetro alti 6 cm + le canalette per
l'impianto elettrico che verranno fissate all'intelaiatura prima di
mettere la lana di vetro. A me hanno fatto un preventivo di 37 Euro al
metro quadrato + iva, ma poi mi hanno detto che mi faranno anche uno
sconto. Dovendo rifare l'impianto elettrico dell'appartamento costruito 45
anni fa la cosa migliore è passare dal soffitto, in quanto i fili
elettrici attuali difficilmente riuscirebbero a passare nelle vecchie
canalette.
Sono praticamente nella ua stessa condizione!
Giovanni Buti
2008-09-20 18:57:17 UTC
Permalink
Post by ***@web
vorrei risparmiare sul rifacimento dell'impianto elettrico, usando la
cavità sopra al controsoffitto per far passare le canalette dell'impianto
elettrico.
Ha senso quello che mi aspetto?
Gli impianti elettrici attuali, se vuoi farli a norma e predisposti per
espansioni future, è meglio farli passare sotto il pavimento... Ma se, come
nel mio caso o nel tuo, non hai voglia/possibilità di disfare e rifare il
pavimento allora la soluzione "controsoffitto" è ottimale. Come ti hanno
detto altri, se non usi materiali particolari, l'isolamento acustico non è
un granchè, ma di li dentro puoi far passare TUTTI gli impianti (magari
lasciando qualche botola di ispezione "mascherata"). Non ridurre il soffitto
sotto l'altezza minima stabilità per legge (vedi il tuo Comune) e dentro ci
passi di tutto...
Post by ***@web
Potre evitare di ripulire e carteggiare la parte che verrebbe coperta dal
controsoff (è veramente annerita!)?
Dare una pulita non ti costa niente... Fai sigillare con silicone
verniciabile le attaccatture fra muro e controsoffitto e sarà dura che passi
qualcosa. Il silicone serve inoltre a non far aprire crepe a causa degli
inevitabili assestamenti...
Post by ***@web
Consigli in merito?
Ps quanto costa al metro quadro?
Tre anni fà a Firenze l'ho pagato 22? / Mq
X.
2008-09-20 19:27:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni Buti
Tre anni fà a Firenze l'ho pagato 22? / Mq
Compreso intelaiatura, lana di vetro, cartongesso e stuccature ?
Giovanni Buti
2008-09-20 21:14:04 UTC
Permalink
Post by X.
Post by Giovanni Buti
Tre anni fà a Firenze l'ho pagato 22? / Mq
Compreso intelaiatura, lana di vetro, cartongesso e stuccature ?
il prezzo pagato per l'opera finita.
gs
2008-09-21 06:47:18 UTC
Permalink
"Giovanni Buti" <***@SPAMinwind.it> ha scritto nel messaggio news:48d5478f$0$41662$***@reader4.news.tin.it...
CUT
Post by Giovanni Buti
Gli impianti elettrici attuali, se vuoi farli a norma e predisposti per
espansioni future, è meglio farli passare sotto il pavimento
Il "farli a norma" e la possibilità di espansioni future, è indipendente
dalla scelta controsoffitto/pavimento/parete/ecc.
Dipende solo da: progetto, materiali ed installazione.
Nel caso in cui nei controsoffitti vengano posati tubi corrugati, vanno
fissati MOLTO bene in modo che si muovano il meno possibile in fase di
infilaggio dei fili.
Siccome comunque non si otterrà mai un risultato equiparabile ad una posa
sotto traccia, vanno utilizzati tubi di diametro maggiorato.
--
Giorgio
ale.roma
2008-09-21 06:51:52 UTC
Permalink
Post by ***@web
Dovendo ripulire un appartamento, che non viene imbiancatro da 10enni,
avevo pensato di fare un controsoffito.
Io da profano, mi sono costruito ed installato il contro soffitto, nel
corridoio, ho realizzato un contro soffitto soppalco, mi sono abbassato di
circa mezzo metro, ho montato delle botole da cui accedo , per l'impianto
elettrico ho usato cavetti , pero' sono elettricista, la cosa piu brutta
brutta brutta , e' scartavetrare lo stucco.
E' importante che trovi un ventitore diretto di controsoffitti , il quale di
dara' delle soluzioni e spiegazioni su come reallizarlo.
Alex
gs
2008-09-21 07:25:32 UTC
Permalink
per l'impianto elettrico ho usato cavetti , pero' sono elettricista,
Imho, allora non sarebbe il caso di completare il messaggio?
Altrimenti chi leggesse -e non fosse del settore- potrebbe pensare di poter
usare generici "cavetti".
Inoltre, considerato che l'OP ha scritto "rifacimento dell'impianto
elettrico" (per cui si avrebbe probabilmente la posa di più cavi adiacenti),
forse sarebbe anche opportuno accennare che il fascio di cavi non deve
superare le dimensioni previste (anche utilizzando cavi non propaganti
l'incendio es. FG7 OR 4 o FROR 450/750).
--
Giorgio
ale.roma
2008-09-21 07:56:41 UTC
Permalink
Post by gs
per l'impianto elettrico ho usato cavetti , pero' sono elettricista,
Imho, allora non sarebbe il caso di completare il messaggio?
Altrimenti chi leggesse -e non fosse del settore- potrebbe pensare di
poter usare generici "cavetti".
Inoltre, considerato che l'OP ha scritto "rifacimento dell'impianto
elettrico" (per cui si avrebbe probabilmente la posa di più cavi
adiacenti), forse sarebbe anche opportuno accennare che il fascio di cavi
non deve superare le dimensioni previste (anche utilizzando cavi non
propaganti l'incendio es. FG7 OR 4 o FROR 450/750).
--
Giorgio
Non ho specificato nulla, proprio per non dare informazioni sommarie o mal
interpredate, l'impianto elettrico, e' una cosa importante, percio' dovrà
contattare un elettricista.
Per aver l'innesco di un incendio, basta un morsetto stretto male...
Alex

Loading...