Discussione:
Domande su stufa a pellet
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2006-01-20 17:10:02 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti.
Avrei una mezza intenzione di acquistare una stufa a pellet per
integrare il riscaldamento di casa.
Per la precisione servirebbe per scaldare due locali addiacenti di circa
160 mc. Nei locali in questione esistono dei termosifoni che hanno già
una testina termostatica, per cui l'eventuale utilizzo della stufa
dovrebbe automaticamente determinare una chiusura totale o parziale
degli stessi, con relativo risparmio nelle spese per il gas.

Avrei qualche dubbio da sottoporvi:
-a spanne, avete idea delle caratteristiche (potere calorico ? )
necessarie per l'uso che devo farne io ?

-visto che il motivo di base dell'acquisto è il presunto risparmio,
secondo voi ci sono motivi plausibili per cui il pellet possa aumentare
decisamente di costo in futuro ? Non pretendo ovviamente che abbiate la
sfera di cristallo :-) , mi basta giusto la vostra personalissima opinione.

-esistono delle stufe a "doppio focolare" ? Nel senso che possano
bruciare indifferentemente legna e pellet (ovviamente facendo a meno nel
primo caso dei vari automatismi). E se ci sono, hanno costi
"decisamente" più alti ?

-Qualcuno ha esperienze simili alla mia e mi può dare un'idea
approssimativa dei costi dell'impianto.

Ovviamente se mi volete indicare degli indirizzi utili per togliermi i
dubbi, saranno molto graditi.

Grazie
Alessandro Crotti
Lo
2006-01-20 19:10:37 UTC
Permalink
Post by Alessandro
-a spanne, avete idea delle caratteristiche (potere calorico ? )
necessarie per l'uso che devo farne io ?
io si ma dipende da: Dove abiti? a che altezza dal mare? c'è tanta ombra o
tanto sole ? cose così insomma....
Post by Alessandro
-visto che il motivo di base dell'acquisto è il presunto risparmio,
secondo voi ci sono motivi plausibili per cui il pellet possa aumentare
decisamente di costo in futuro ? Non pretendo ovviamente che abbiate la
sfera di cristallo :-) , mi basta giusto la vostra personalissima opinione.
Non lo so ma è sempre un semilavorato del legno e quindi dipenderesti da un
gruppo di produttori che potrebbero sempre fare "cartello" o aumentare i
prezzi giustificando costi maggiori.

Il legno e sempre legno o te lo tagli tu o lo compri tagliato ma è più
facile trovare chi possiede il boischetto e te lo vende direttamente
piuttosto che non comprare il pellet dall'agraria di turno che lo deve
comprare dalla ditta produttrice tramite un grossista.
Post by Alessandro
-esistono delle stufe a "doppio focolare" ? Nel senso che possano
bruciare indifferentemente legna e pellet (ovviamente facendo a meno nel
primo caso dei vari automatismi). E se ci sono, hanno costi
"decisamente" più alti ?
Non ho mai avuto una stufa a pellet e non lo so ma ti so dire che in una
stufa a legna normale il pellet funziona benissimo solo che non hai tutti
gli evidenti vantaggi delle stufe a pellet che si riasumono nella comodità
di esercisio (programmare l'accensione e lo spegnimento e la regolazione
climatica).
Post by Alessandro
-Qualcuno ha esperienze simili alla mia e mi può dare un'idea
approssimativa dei costi dell'impianto.
no mi spiace.
Post by Alessandro
Ovviamente se mi volete indicare degli indirizzi utili per togliermi i
dubbi, saranno molto graditi.
idem
Post by Alessandro
Grazie
Prego.
Post by Alessandro
Alessandro Crotti
Lo.
Alessandro
2006-01-20 22:18:38 UTC
Permalink
Post by Lo
Post by Alessandro
-a spanne, avete idea delle caratteristiche (potere calorico ? )
necessarie per l'uso che devo farne io ?
io si ma dipende da: Dove abiti? a che altezza dal mare? c'è tanta ombra o
tanto sole ? cose così insomma....
Nord, zona di Biella - alto piemonte . Altezza 400m circa -
l'esposizione è buona ma le temperature quando si abbassa il sole sono
piuttosto rigide (in questi giorni minime intorno ai -5° )
Post by Lo
Non lo so ma è sempre un semilavorato del legno e quindi dipenderesti da un
gruppo di produttori che potrebbero sempre fare "cartello" o aumentare i
prezzi giustificando costi maggiori.
E' esattamente quello il dubbio.
Solo mi era sembrato di capire che sono prevalentemente "scarti" della
lavorazione del legno, e che quindi vengono recuperati invece che
sprecati. Un aumento a prezzi decisamente maggiori sarebbe quindi
difficilmente giustificabile. Ma ovviamente in caso di oligopolio sulla
produzione, potrebbero fare quello che vogliono, soprattutto se le
richieste aumentano.
Post by Lo
Il legno e sempre legno o te lo tagli tu o lo compri tagliato ma è più
facile trovare chi possiede il boischetto e te lo vende direttamente
piuttosto che non comprare il pellet dall'agraria di turno che lo deve
comprare dalla ditta produttrice tramite un grossista.
Senza dubbio, ecco il motivo della mia domanda sul "doppio focolare" :-)
Post by Lo
Non ho mai avuto una stufa a pellet e non lo so ma ti so dire che in una
stufa a legna normale il pellet funziona benissimo solo che non hai tutti
gli evidenti vantaggi delle stufe a pellet che si riasumono nella comodità
di esercisio (programmare l'accensione e lo spegnimento e la regolazione
climatica).
Certo, era solo per pararsi il c#@o in caso di eccessivi aumenti del
pellet, e anche perchè forse *un po'* di legna riuscirei a recuperarla
gratis.
Ovviamente il tutto a discapito delle comodità, ma questo era già nel credo.
Fabbrogiovanni
2006-01-20 22:33:48 UTC
Permalink
Post by Alessandro
pellet, e anche perchè forse *un po'* di legna riuscirei a recuperarla
gratis.
Queste vanno a pellet e legna.
http://www.eurofiamma.com/
--
Fabbrogiovanni
Fab
2006-01-21 06:59:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alessandro
pellet, e anche perchè forse *un po'* di legna riuscirei a recuperarla
gratis.
Queste vanno a pellet e legna.
http://www.eurofiamma.com/
ho visto il sito. molto belle. ne hai una cocoscenza " de visu " ?

ciao fab
Fab
2006-01-21 06:42:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alessandro
pellet, e anche perchè forse *un po'* di legna riuscirei a recuperarla
gratis.
Queste vanno a pellet e legna.
http://www.eurofiamma.com/
ho visto il sito. molto belle. ne hai una cocoscenza " de visu " ?

ciao fab
Fabbrogiovanni
2006-01-21 07:23:52 UTC
Permalink
Post by Fab
Post by Fabbrogiovanni
Queste vanno a pellet e legna.
http://www.eurofiamma.com/
ho visto il sito. molto belle. ne hai una cocoscenza " de visu " ?
No, non le ho mai viste in funzione.
Così a sensazione mi viene da pensare che il passaggio da un modo di
funzionamento all'alltro non sia proprio "automatico", e richieda qualch
eoperazione, del tipo pulire, o montare/smontare qualche pezzo.
--
Fabbrogiovanni
Fab
2006-01-21 06:58:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alessandro
pellet, e anche perchè forse *un po'* di legna riuscirei a recuperarla
gratis.
Queste vanno a pellet e legna.
http://www.eurofiamma.com/
ho visto il sito. molto belle. ne hai una cocoscenza " de visu " ?

ciao fab
Fabbrogiovanni
2006-01-20 20:18:06 UTC
Permalink
Post by Alessandro
-visto che il motivo di base dell'acquisto è il presunto risparmio
"E qui casca l'asino", messo fra virgolette non è naturalmente riferito a te
ma semplice citazione di proverbio popolare:-)
In dati approssimativi:
- 1 mc. di metano contiene 8.000 kcal. e costa 0.6 euro.
- 2 kg. di pellet contengono 8.000 kcal. e costano 0,50 euro

Facciamo un rendimento della caldaia 90% e per la stufa a pellet 80 % e i
costi si pareggiano.
Rimane da ammortizzare l'investimento della stufa, ma se i costi sono pari
non sarà possibile.

Come anticipato i dati, soprattutto dei prezzi, sono approssimativi,
adattali alla tu arealtà locale.
--
Fabbrogiovanni
Alessandro
2006-01-20 23:10:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Alessandro
-visto che il motivo di base dell'acquisto è il presunto risparmio
"E qui casca l'asino", messo fra virgolette non è naturalmente riferito a te
ma semplice citazione di proverbio popolare:-)
- 1 mc. di metano contiene 8.000 kcal. e costa 0.6 euro.
- 2 kg. di pellet contengono 8.000 kcal. e costano 0,50 euro
Facciamo un rendimento della caldaia 90% e per la stufa a pellet 80 % e i
costi si pareggiano.
Rimane da ammortizzare l'investimento della stufa, ma se i costi sono pari
non sarà possibile.
Eh si, mi sa che dal punto di vista strettamente numerico hai ragione.
Solo che i due locali in questione li usiamo piuttosto poco,
prevalentemente alla sera, volevo anche avere un sistema per accendere,
e in poco tempo scaldare per quelle 2-3 ore che mi serve, perchè se uso
i termosifoni e li tengo a palla, considerando che la temperatura mi
sale di mezzo grado all'ora , gli ambienti sono caldi quando è ora di
andare a letto :-(
Fabbrogiovanni
2006-01-21 07:37:22 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Post by Fabbrogiovanni
Facciamo un rendimento della caldaia 90% e per la stufa a pellet 80 % e i
costi si pareggiano.
Rimane da ammortizzare l'investimento della stufa, ma se i costi sono
pari non sarà possibile.
Eh si, mi sa che dal punto di vista strettamente numerico hai ragione.
Solo che i due locali in questione li usiamo piuttosto poco,
prevalentemente alla sera, volevo anche avere un sistema per accendere, e
in poco tempo scaldare per quelle 2-3 ore che mi serve.
In questo caso la tua idea direi che è valida.
Ti metto questo sito, se interessa, l'ho trovato ieri sera mentre cercavo la
mai nuova stufa-cucina economica.
Non ho ancora fatto un confronto ma alcuni prezzi sembrano interessanti e ci
sono le promozioni on line.
http://www.calorcasa.it/index.asp
--
Fabbrogiovanni
Mike De Petris
2006-01-21 11:45:39 UTC
Permalink
F> Ti metto questo sito, se interessa, l'ho trovato ieri sera mentre
F> cercavo la mai nuova stufa-cucina economica.
F> Non ho ancora fatto un confronto ma alcuni prezzi sembrano interessanti
F> e ci sono le promozioni on line.
F> http://www.calorcasa.it/index.asp

Questa si' che potrebbe essere la mia:
http://www.calorcasa.it/sap_dynamique.asp?clk=yes&prod=p_960_f
stufa e forno!!

... chissa' quante automobili costa.... :-(

http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Mike De Petris
2006-01-21 11:51:31 UTC
Permalink
MDP> Questa si' che potrebbe essere la mia:
MDP> http://www.calorcasa.it/sap_dynamique.asp?clk=yes&prod=p_960_f
MDP> stufa e forno!!

Pero':
-Scarico fumi Ø8 cm
-Campienza serbatoio: 35 kg
-Potenza nominale: min 3 kW / max 11 kW
-Efficienza: 85%
-Consumo consigliato: 2,5 kg/h (max. potenza), 0,9 kg/h (min.potenza)
-Alimentazione: elettrica 230 V 50Hz, potenza massima assorbita 350W,
potenza assorbita a regime max 170W, potenza assorbita a regime min 130W


tutta questa corrente per... ? le ventole?

http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Fabbrogiovanni
2006-01-21 11:58:08 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
-Alimentazione: elettrica 230 V 50Hz, potenza massima assorbita 350W,
potenza assorbita a regime max 170W, potenza assorbita a regime min 130W
tutta questa corrente per... ? le ventole?
Eh si, altro costo da contabilizzare in fase di consuntivo.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2006-01-21 11:52:56 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
http://www.calorcasa.it/sap_dynamique.asp?clk=yes&prod=p_960_f
stufa e forno!!
Comprala e invitaci quando il tacchino è pronto.
Dalla marca e dalla foto direi che non è proprio un modello proletario, mi
sa che per meno di 3.000 euro non viene via.
Compila il form e chiedi, dai che ridiamo:-)
--
Fabbrogiovanni
Mike De Petris
2006-01-21 12:16:18 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
http://www.calorcasa.it/sap_dynamique.asp?clk=yes&prod=p_960_f
stufa e forno!!
F> Comprala e invitaci quando il tacchino è pronto.
F> Dalla marca e dalla foto direi che non è proprio un modello proletario,
F> mi sa che per meno di 3.000 euro non viene via.
F> Compila il form e chiedi, dai che ridiamo:-)

Fatto... vediamo se sono responsivi.

http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Fabbrogiovanni
2006-01-21 12:21:27 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Fatto... vediamo se sono responsivi.
Se vedo che conviene come prezzo prendere da loro la stufa cucina potrei
risparmiare il costo del trasporto, fino a Valdobbiadene ci DEVO arrivare
per il prosecco, da lì a S. Giustina il salto è breve.
Sessanta euro di corriere risparmiati = una damigiana in più di prosecco
praticamente gratis.
--
Fabbrogiovanni
Mike De Petris
2006-01-24 21:29:00 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Fatto... vediamo se sono responsivi.
F> Se vedo che conviene come prezzo prendere da loro la stufa cucina potrei
F> risparmiare il costo del trasporto, fino a Valdobbiadene ci DEVO
F> arrivare per il prosecco, da lì a S. Giustina il salto è breve.
F> Sessanta euro di corriere risparmiati = una damigiana in più di prosecco
F> praticamente gratis.

Ehm mi sa che e' meglio cambiare idea, mi hanno risposto oggi:

3.640,00 Iva Inclusa.
Le spese di trasporto sono di Euro 50 Iva e assicurazione "All Risks"
inclusa.

:-(

certo che il forno nella stufa mi attira... avete altre idee?
--
http://www.frappr.com/ithobbyfaidate
Steve dei Bernardi
2006-01-24 22:07:19 UTC
Permalink
Il Tue, 24 Jan 2006 22:29:00 +0100, "Mike De Petris"
Post by Mike De Petris
Post by Mike De Petris
Fatto... vediamo se sono responsivi.
F> Se vedo che conviene come prezzo prendere da loro la stufa cucina potrei
F> risparmiare il costo del trasporto, fino a Valdobbiadene ci DEVO
F> arrivare per il prosecco, da lì a S. Giustina il salto è breve.
F> Sessanta euro di corriere risparmiati = una damigiana in più di prosecco
F> praticamente gratis.
3.640,00 Iva Inclusa.
Le spese di trasporto sono di Euro 50 Iva e assicurazione "All Risks"
inclusa.
SOn fuori di testa...!! Cerca cerca che trovi a meno
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Steve dei Bernardi
2006-01-21 12:37:48 UTC
Permalink
Il Sat, 21 Jan 2006 12:52:56 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Comprala e invitaci quando il tacchino è pronto.
Dalla marca e dalla foto direi che non è proprio un modello proletario, mi
sa che per meno di 3.000 euro non viene via.
Compila il form e chiedi, dai che ridiamo:-)
No non costa così tanto... almeno 1000 euro meno, simili di tante
altre mache se ne trovano anche più economiche. Il forno non è
grandissimo, come non lo ènemmeno nelle normali cucine economiche, una
tacchinella ci sta, un tacchino dubito :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabbrogiovanni
2006-01-21 13:57:42 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
No non costa così tanto... almeno 1000 euro meno, simili di tante
altre mache se ne trovano anche più economiche. Il forno non è
grandissimo, come non lo ènemmeno nelle normali cucine economiche, una
tacchinella ci sta, un tacchino dubito :)
Ho appena detto alla gentile consorte "preparati che ti porto fuori".
E' schizzata a cambiarsi ..... e mo' chi glielo dice che la meta è la
"Ferramenta Vanoli" a Soncino?

Per chi non c'è mai stato è una ferramenta fornitissima, mancano solo gli
orpelli e tante cose inutili da brico, il resto c'è tutto.
Torno stasera con le misure per poter scegliere il tacchino a misura di
forno:-)
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2006-01-21 14:07:46 UTC
Permalink
Il Sat, 21 Jan 2006 14:57:42 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Steve dei Bernardi
No non costa così tanto... almeno 1000 euro meno, simili di tante
altre mache se ne trovano anche più economiche. Il forno non è
grandissimo, come non lo ènemmeno nelle normali cucine economiche, una
tacchinella ci sta, un tacchino dubito :)
Ho appena detto alla gentile consorte "preparati che ti porto fuori".
E' schizzata a cambiarsi ..... e mo' chi glielo dice che la meta è la
"Ferramenta Vanoli" a Soncino?
Tu.. da dietro uan porta chiusa a chiave dalla tua parte :P
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabbrogiovanni
2006-01-21 21:24:19 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Fabbrogiovanni
E' schizzata a cambiarsi ..... e mo' chi glielo dice che la meta è la
"Ferramenta Vanoli" a Soncino?
Tu.. da dietro uan porta chiusa a chiave dalla tua parte :P
Mi è andata bene, erano un paio di anni che non ci andavo e oltre a tre
rotonde nuove, un pezzo di tangenzialina e un cavalcaferrovia dove prima
c'era un passagio a livello ho scoperto che la ferramenta si è ulteriormente
ampliata, hanno aggiunto un bel reparto di casalinghi-cristalleria e altri
oggetti per la casa.
Ci siamo separati e abbiamo passato entrambi due ore piacevoli.

Di stufe-cucina ne avevano una decina.
E' stato interessante analizzarle una a una.
Dopo un po' l'addetto ha capito che non serviva la sua consulenza e che non
aveva speranza di pilotare l'eventuale scelta e mi ha lasciato fare, aprire
sportelli, togliere i cerchi per guardarci dentro, chinarmi per guardarci
sotto.

Una prima conclusione è stata che se da fuori sembrano più o meno simili
viste da dentro il sugo cambia.
Si passa da quelle tenute insieme con rivetti e autofilettanti con sportelli
sgavignolenti già a freddo, figuriamoci quando la lamiera si scalda, a
quelle di solida ghisa, sportelli rigidi con aggancio, refrattario
all'interno, giro fumi complicato, accessori ben rifiniti e ben fissati.
Ho visto anche come funziona il sistema di post-combustione, nella parte
alta della "fornace" c'è un tubo inox con tanti forellini, prende aria dal
retro e la fa entrare nella camera di combustione.

Cambia anche il peso, per misure simili si va da 100 a 240 kg.
Il prezzo invece no, più o meno tutte a 6 euro/kg. :-)

Mo' ci riflettiamo qualche giorno e poi decidiamo.
--
Fabbrogiovanni
Vitt
2006-01-22 08:15:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
sgavignolenti
Wow! Splendido aggettivo!

Vorrei commentare il tuo modo di osservare prima di comprare ma devo "infornare" con la mia nuova Amstrad C10 il mezzo
chilo per oggi.

--
Bye
OldVitt
Fabbrogiovanni
2006-01-22 09:31:33 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Fabbrogiovanni
sgavignolenti
Wow! Splendido aggettivo!
Dopo aver consultato il De Mauro e non aver trovato il corrispondente
aggettivo in italiano sono stato costretto a usare la forma dialettale,
importante aver reso l'idea:-)
Post by Vitt
Vorrei commentare il tuo modo di osservare prima di comprare ma devo
"infornare" con la mia nuova Amstrad C10 il mezzo
chilo per oggi.
Vedrai, verrà così buono che non servirà neanche metterci in mezzo le fette
di salame.
--
Fabbrogiovanni
Fab
2006-01-22 08:54:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Di stufe-cucina ne avevano una decina.
apprezzo il tuo modo di acquistare mi piacerebbe avere la tua competenza
per sapere cosa guardare .

a proposito ... ma sei sicuro di smantellare quel tuo bel camino

pensa che io sto progettando di smantellare un vecchio camino per metterci
un termocamino ad aria ...simile al tuo

ciao fab by roma
Fabbrogiovanni
2006-01-22 09:46:03 UTC
Permalink
Post by Fab
apprezzo il tuo modo di acquistare mi piacerebbe avere la tua competenza
per sapere cosa guardare .
C'è l'altra faccia della medaglia, quando compro qualcosa di
elettronico/informatico posso guardare e controllare ma alla fine è come se
scegliessi a testa o croce.
Post by Fab
a proposito ... ma sei sicuro di smantellare quel tuo bel camino
Dunque, commento della suocera quando ha saputo "Mahhhhhh, siete sicuri di
quello che fate?", commento di mia mamma "Bohhhhhhh, siete sicuri di quello
che fate?"
Stamattina la gentile consorte parte con "ma siamo davvero sicuri di volerlo
fare?"
Tutto questo, messo insieme alle varie considerazioni avute qui sul NG mi fa
davvero riflettere, forse è meglio che cerco qualcos'altro per soddisfare il
momentaneo bisogno di novità.
--
Fabbrogiovanni
Marcello.R
2006-01-22 15:01:16 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:

.............
Post by Fabbrogiovanni
Tutto questo, messo insieme alle varie considerazioni avute qui sul NG mi fa
davvero riflettere, forse è meglio che cerco qualcos'altro per soddisfare il
momentaneo bisogno di novità.
Sei sicuro di non avere alternative e di dover mettere assolutamente il
giocattolo nuovo al posto del termocamino?
Potresti piazzarlo da qualche altra parte, demolire il camino e operare
la sostituzione solo dopo la tua assoluta convinzione e quella di chi
ti sta intorno.
Credo che possa aiutare una zuppa di fagioli con le cotiche cucinata
lentamente, uno spezzatino con verdure che come viene sulla stufa non
viene in altro modo, delle patate alla cenere e una torta di mele fatta
nel forno. Per il vino lascio fare a te.
Secondo me aiuta.
Del resto, 3 sono le cose belle della vita e che ben dispongono:
dormire, mangiare e............. giocare!

Auguri per la tua nuova termocucina (tanto ho capito che la comprerai)

Ciao, M.
Fabbrogiovanni
2006-01-22 20:20:33 UTC
Permalink
"Marcello.R" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g43g2000cwa.googlegroups.com...

Sei sicuro di non avere alternative e di dover mettere assolutamente il
giocattolo nuovo al posto del termocamino?

Auguri per la tua nuova termocucina (tanto ho capito che la comprerai)
Purtroppo non ci sono altri posti, o la stufa o il camino.
Come avrai letto l'operazione è per il momento sospesa, vediamo se riesco a
resistere.
--
Fabbrogiovanni
Vincenzoni Attilio, Esq.
2006-01-22 20:39:38 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:dqu8q7
Post by Fabbrogiovanni
Si passa da quelle tenute insieme con rivetti e autofilettanti
Purkaria par milanees, quella di mia nonna era in ghisa (e smalto bianco)(si
sbeccava).
Post by Fabbrogiovanni
a quelle di solida ghisa, sportelli rigidi con aggancio,
Quella di mia nonna aveva le impugnature fatte con un filo di acciaio
avvolto a salamino, assicurati che tale dettaglio qualificante venga
conservato.
Post by Fabbrogiovanni
Il prezzo invece no, più o meno tutte a 6 euro/kg. :-)
Che follia, che follia.
Fabbrogiovanni
2006-01-22 21:38:28 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attilio, Esq.
Quella di mia nonna aveva le impugnature fatte con un filo di acciaio
avvolto a salamino, assicurati che tale dettaglio qualificante venga
conservato.
Ricordo la maniglia con filo cromato ma ora si sono migliorati, maniglia con
impugnatura di ottone, noto materiale atermico:-)
Post by Vincenzoni Attilio, Esq.
Post by Fabbrogiovanni
Il prezzo invece no, più o meno tutte a 6 euro/kg. :-)
Che follia, che follia.
1 euro al chilo di materiale e 5 di mano d'opera:-(
--
Fabbrogiovanni
blueprince
2006-01-20 22:23:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro
-visto che il motivo di base dell'acquisto è il presunto risparmio,
secondo voi ci sono motivi plausibili per cui il pellet possa aumentare
decisamente di costo in futuro ? Non pretendo ovviamente che abbiate la
sfera di cristallo :-) , mi basta giusto la vostra personalissima opinione.
Se aumenta il petrolio stai sicuro che aumentano anche i combustibili
alternativi. In una diecina d'anni il prezzo del pellet è raddoppiato.
Ricordo che nei primi anni '90 costava 20000 lire/ql, adesso costa 27-28
euro/ql. La soluzione per evitare gli aumenti è utilizzare un surrogato del
pellet: il cippato. Bisogna valutare se è conveniente acquistare un
biotrituratore e procurarsi il legno, anche ramaglie, per produrlo. Suppongo
che se ci si associasse per dividere le spese l'impresa sarebbe fattibile.
Loading...