Discussione:
pulizia carburatore motosega?
(troppo vecchio per rispondere)
Miscura
2005-02-01 10:59:19 UTC
Permalink
ho sentito che l'operazione di pulizia di un carburatore di un
motosega è operazione alquanto delicata, tuttavia proprio per questo
motivo vorrei imparare come si fa. Qualcuno lo ha già fatto e può
darmi dei consigli? Che miglioramenti si possono avere al termine
della pulizia o, in altri termini, che cosa comporta il fatto che il
carburatore non sia pulito? Ci sono degli altri accorgimenti per fare
in modo che non si sporchi più del dovuto? grazie
Ferry Boat
2005-02-01 11:06:24 UTC
Permalink
che cosa comporta il fatto che il carburatore non sia pulito
cattiva carburazione,difficolta' d'accensione
Ci
sono degli altri accorgimenti per fare in modo che non si sporchi più del
dovuto?
filtro efficiente , ambiente poco polveroso, lama affilata (e che c'entra ?
c'entra, c'entra)
Giuli el Dabro
2005-02-01 11:16:54 UTC
Permalink
Post by Miscura
ho sentito che l'operazione di pulizia di un carburatore di un
motosega è operazione alquanto delicata, tuttavia proprio per questo
motivo vorrei imparare come si fa.
I comuni carburatori hanno una vaschetta in cui si raccoglie la
benzina che poi verrà immessa nel motore.
I carburatori delle motoseghe sono senza vaschetta e vengono detti "a
membrana"; essi sono collegati mediante un tubicino al carter motore;
vengono sfruttate le "pulsazioni" del motore per far "pulsare" a sua
volta la membrana, la quale agisce da pompa per il carburante.

Sono generalmente più semplici di un carburatore "a vaschetta", però
hanno questa membrana che è abbastanza delicata. Non si possono per
esempio pulire con getti di aria compressa soffiati un po' a caso...
Vanno smontati completamente per la pulizia.

In genere comunque si sporcano meno perchè appunto la benzina non
rimane a lungo all'interno.

Di solito hanno una copertura in metallo a protezione della famosa
membrana; una volta rimossa è possibile staccarla, ma qui viene il
bello: spesso rimane incollata ed è estremamente arduo rimuoverla
senza danneggiarla. Sul lato opposto, sempre sotto una protezione di
metallo, puoi trovare un piccolo filtrino, quasi sempre l'unico organo
da pulire.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Loading...