Discussione:
Sottotetto del tipo con pareti di forati che sostengono il tetto....
(troppo vecchio per rispondere)
Drizzt do' Urden
2012-06-01 14:13:41 UTC
Permalink
Ciao, non conosco la definizione tecnica del tipo di sottotetto in oggetto e
non sono riuscito a trovarla in rete pero' se avete capito di cosa parlo la
domanda e' la seguente:
ho notato che le pareti che sostengono il tetto in alcuni punti non sono
proprio solidali, imho hanno un po risparmiato con la malta per unire i
forati e in alcuni punti scuotono leggermente inoltre sulla parete centrale
che corre lungo tutto il sottotetto ed e' appoggiata sul muro portante
centrale della casa e sorregge la punta del tetto c'e' un distacco fra due
file di forati come che si sia abbassato il solaio o alzata la punta del
tetto (spero di essermi spiegato), per capire meglio questo e' il link alle
foto che ho fatto, il distacco si nota molto bene.

http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/sottotetto/

Volevo chiedere cosa mi conveniva fare per rendere sicura la situazione
viste anche le scosse notevoli di questi giorni non vorrei mai che una
parete decidesse di crollare con evidenti conseguenze per la casa e chi ci
sta dentro.

Nella mia ignoranza in materia pensavo a una inoculazione di malta nei punti
separati e dove i forati scuotono poi una rete metallica che germisca le
pareti e un leggero intonaco per rendere solidale il tutto ma non vorrei
appesantire troppo il solaio.

Attendo fiducioso consigli, comunque andro' anche da un geometra per sentire
cosa ne dice ma almeno avro' le idee un po piu' chiare.

Ringrazio per l'aiuto.
--
Saluti da Drizzt.

--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
felix...
2012-06-01 14:53:15 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Ciao, non conosco la definizione tecnica del tipo di sottotetto in oggetto e
non sono riuscito a trovarla in rete pero' se avete capito di cosa parlo la
ho notato che le pareti che sostengono il tetto in alcuni punti non sono
proprio solidali, imho hanno un po risparmiato con la malta per unire i
forati e in alcuni punti scuotono leggermente inoltre sulla parete centrale
che corre lungo tutto il sottotetto ed e' appoggiata sul muro portante
centrale della casa e sorregge la punta del tetto c'e' un distacco fra due
file di forati come che si sia abbassato il solaio o alzata la punta del
tetto (spero di essermi spiegato), per capire meglio questo e' il link alle
foto che ho fatto, il distacco si nota molto bene.
http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/sottotetto/
Volevo chiedere cosa mi conveniva fare per rendere sicura la situazione
viste anche le scosse notevoli di questi giorni non vorrei mai che una
parete decidesse di crollare con evidenti conseguenze per la casa e chi ci
sta dentro.
Nella mia ignoranza in materia pensavo a una inoculazione di malta nei punti
separati e dove i forati scuotono poi una rete metallica che germisca le
pareti e un leggero intonaco per rendere solidale il tutto ma non vorrei
appesantire troppo il solaio.
Attendo fiducioso consigli, comunque andro' anche da un geometra per sentire
cosa ne dice ma almeno avro' le idee un po piu' chiare.
I le pareti fotografate eseguite con forati da 8 non possono avere
una funzione statica, nelle foto non hai evidenziato il muro che regge
il colmo del tetto, quello si dovrebbe essere portante, in una sola
foto
si vede l'intradosso del tetto ma non è chiaro come lo stesso sia
costituito poichè sembrerebbero lunghi tavelloni affiancati senza un
accenno
di travetto, da noi nessuno costruisce così quindi illumuinami.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-06-01 15:14:59 UTC
Permalink
Post by felix...
I le pareti fotografate eseguite con forati da 8 non possono avere
una funzione statica
Possono, possono.
Post by felix...
nelle foto non hai evidenziato il muro che regge
il colmo del tetto, quello si dovrebbe essere portante
si vede l'intradosso del tetto ma non è chiaro come lo stesso sia
costituito poichè sembrerebbero lunghi tavelloni affiancati senza un
accenno
di travetto, da noi nessuno costruisce così
Certo, da voi siete rimasti ai mattoni impastati con la paglia e cotti al
sole:-)

Non sono sicuro di azzeccarci, provo comunque ad illuminarti, il nostro
Drizzt potrà confermare o correggere.
I muretti, di solito a distanza di 1 metro, fanno da appoggio ai tavelloni.
Sopra questi viene aggiunta una gettatina di 4 o 5 cm. di spessore a
"legare" il tutto.
I costruttori più paurosi ci mettono anche una rete elettrosaldata:-)

Questa tecnica è abitualmente usata dai capomastri di Bassa Lombardia, per
altezze, al colmo , fino a circa 150 cm.

Ora proviamo a capire come mai la parete centrale si è parzialmente
abbassata ma i tavelloni non si sono mossi.
Se il tetto è a due falde i tavelloni delle due file centrali si comportano
come i puntoni di una capriata, la V rovesciata spinge sulle file adicenti,
le file non si muovono perchè intelaiate dalla gettatina e, con un po' di
coraggio potremmo anche eliminare la parete centrale:-)
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do' Urden
2012-06-01 15:25:53 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non sono sicuro di azzeccarci, provo comunque ad illuminarti, il
nostro Drizzt potrà confermare o correggere.
I muretti, di solito a distanza di 1 metro, fanno da appoggio ai
tavelloni. Sopra questi viene aggiunta una gettatina di 4 o 5 cm. di
spessore a "legare" il tutto.
perfetto ma non so se sopra ai tavelloni hanno fatto la gettata, non ho mai
tolto una tegola e nemmeno se c'e' una rete elettrosaldata.
Post by Fabbrogiovanni
I costruttori più paurosi ci mettono anche una rete elettrosaldata:-)
Questa tecnica è abitualmente usata dai capomastri di Bassa
Lombardia, per altezze, al colmo , fino a circa 150 cm.
altezza azzeccata :-)
Post by Fabbrogiovanni
Ora proviamo a capire come mai la parete centrale si è parzialmente
abbassata ma i tavelloni non si sono mossi.
Se il tetto è a due falde i tavelloni delle due file centrali si
comportano come i puntoni di una capriata, la V rovesciata spinge
sulle file adicenti, le file non si muovono perchè intelaiate dalla
gettatina e, con un po' di coraggio potremmo anche eliminare la
parete centrale:-)
in realta' e' a 4 falde, le due laterali lunghe e le due di testa, non so se
mi sono capito :-)
comunque il distacco dei forati c'e' solo sul muretto che sorregge la parte
lunga delle due falde lunghe.
Aggiungo che all'esterno esce il cornicione (o come si chiama) per una
cinquantina di cm e si vede che e' fatto con gettata di cemento perche' si
vedono le classiche impronte lasciate dalle assi di contenimento della
malta.

Quindi come operiamo per mettere in sicurezza?
oltre a non avere il coraggio di togliere il muro centrale ho paura che una
scossa come si deve mi faccia crollare il tetto.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
Fabbrogiovanni
2012-06-01 15:35:21 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
in realta' e' a 4 falde, le due laterali lunghe e le due di testa, non so
se mi sono capito :-)
Si, credo di aver capito.
partiamo dai quattro lati come se fosse una piramide a base rettangolare.
Quando il traingolo di un lato corto arriva a formare il vertice i due dei
lati lunghi formano un trapezio.
Post by Drizzt do' Urden
comunque il distacco dei forati c'e' solo sul muretto che sorregge la
parte lunga delle due falde lunghe.
Appunto, qui è in pratica un due falde, a V invertita.
Post by Drizzt do' Urden
Aggiungo che all'esterno esce il cornicione (o come si chiama) per una
cinquantina di cm e si vede che e' fatto con gettata di cemento perche' si
vedono le classiche impronte lasciate dalle assi di contenimento della
malta.
Quindi come operiamo per mettere in sicurezza?
oltre a non avere il coraggio di togliere il muro centrale ho paura che
una scossa come si deve mi faccia crollare il tetto.
Sul togliere il muro centrale stavo scherzando:-)
Per quanto riguarda mettere in sicurezza, non pensare di risolvere con un
po' di malta, rete o altro.
La situazione, come ha detto Felix, va valutata nel complesso, partendo da
terra e ragionando bene su come è imbastita la casa, muri, eventuali travi o
pilastri, solai e coree, ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
MARIO.G
2012-06-02 09:19:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La situazione, come ha detto Felix, va valutata nel complesso, partendo da
terra e ragionando bene su come è imbastita la casa, muri, eventuali travi o
pilastri, solai e coree, ecc. ecc.
fabbro..... dobbiamo fare cosi.... davvero... e molto molto
meglio in fai da te e in fretta


io ho pensato di imbragare... con trevi di ferro a H colonne
e mure perimetrali.. io ho il vespaio sotto casa.. posso
fare tutto in fai da te... è basso... ma se lo faccio io..
dovrei cavarmela con poco


COSA SERVE ALLORA COME DATI... PLANIMETRIA ?
IO NON SO IL FERRO.. NON HO IL PROGETTO... L'HO PRESTATO
50 ANNI FA HAN FATTO 5 CASE COME LA MIA.. CON IL MIO
PROGETTO UNA SULLA MIA STESSA VIA... cambiando orientamento
e materiali ma in sostanza lo han scopiazzato.. e mio
zio è morto 20 anni fa.... è lui che era ingegnere e mi
aveva fatto il progetto... l'impresa aveva eseguito i lavori.


cosa serve allora ? io so dei punti ,.. dove vedo i ferri...

ciao

mario
felix...
2012-06-02 11:16:40 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Fabbrogiovanni
La situazione, come ha detto Felix, va valutata nel complesso, partendo da
terra e ragionando bene su come è imbastita la casa, muri, eventuali travi o
pilastri, solai e coree, ecc. ecc.
fabbro..... dobbiamo fare cosi.... davvero... e molto molto
meglio in fai da te e in fretta
http://www.dibaio.com/oggetti/casalinghi/redazionale/il-progetto-di-risanamento-in-zona-sismica.aspx
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MARIO.G
2012-06-02 18:47:32 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by MARIO.G
Post by Fabbrogiovanni
La situazione, come ha detto Felix, va valutata nel complesso, partendo da
terra e ragionando bene su come è imbastita la casa, muri, eventuali travi
o
Post by MARIO.G
Post by Fabbrogiovanni
pilastri, solai e coree, ecc. ecc.
fabbro..... dobbiamo fare cosi.... davvero... e molto molto
meglio in fai da te e in fretta
http://www.dibaio.com/oggetti/casalinghi/redazionale/il-progetto-di-risanamento-in-zona-sismica.aspx
cio felix.. tutto il giorno a lavorare... tu dirai..beato te... ma
son stracco.... ho svuotato una buca... di torba e trerricio.. per
far posto a contenere la pacciamatura e la segatura della legna
che ho bruciato in inverno.. un bel cumulo


tu dirai... cosa centra...

e centra.. pensa che si ti fischiavano le orecchie.. ero io che
non sapevo della risposta.. ma ti ho pensato tutto il giorno

io ho fatto una buca... una bella buca.... e Da li mi è venuta
l'idea....

IO TAGLIO I MURI PERIMETRALI E DI APPOGGIO, COLONNE...E SPOSTO
LA CASA.. SU UN TELAIO DI FERRO MOLLEGGIATO... ANTISISMICO...


OPPURE ALZO... E METTO DELLE MOLLE E TRAVI NEL VUOTO... MENTRE
LA CASA è ALZATA... TAGLIO TUTTO... E APPOGGIO

fattibile _? cosa costerebbe?

ciao

mario
pelmo
2012-06-03 09:52:10 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by felix...
Post by MARIO.G
Post by Fabbrogiovanni
La situazione, come ha detto Felix, va valutata nel complesso, partendo da
terra e ragionando bene su come è imbastita la casa, muri, eventuali travi
o
Post by MARIO.G
Post by Fabbrogiovanni
pilastri, solai e coree, ecc. ecc.
fabbro..... dobbiamo fare cosi.... davvero... e molto molto
meglio in fai da te e in fretta
http://www.dibaio.com/oggetti/casalinghi/redazionale/il-progetto-di-risanamento-in-zona-sismica.aspx
cio felix.. tutto il giorno a lavorare... tu dirai..beato te... ma
son stracco.... ho svuotato una buca... di torba e trerricio.. per
far posto a contenere la pacciamatura e la segatura della legna
che ho bruciato in inverno.. un bel cumulo
tu dirai... cosa centra...
e centra.. pensa che si ti fischiavano le orecchie.. ero io che
non sapevo della risposta.. ma ti ho pensato tutto il giorno
io ho fatto una buca... una bella buca.... e Da li mi è venuta
l'idea....
IO TAGLIO I MURI PERIMETRALI E DI APPOGGIO, COLONNE...E SPOSTO
LA CASA.. SU UN TELAIO DI FERRO MOLLEGGIATO... ANTISISMICO...
OPPURE ALZO... E METTO DELLE MOLLE E TRAVI NEL VUOTO... MENTRE
LA CASA è ALZATA... TAGLIO TUTTO... E APPOGGIO
fattibile _? cosa costerebbe?
ciao
mario
MARIO G. smettila!!!!
questo messaggio fa venire in mente solo una cosa... che ti sei fumato?
ciao pelmo
MARIO.G
2012-06-04 06:59:40 UTC
Permalink
Post by pelmo
MARIO G. smettila!!!!
questo messaggio fa venire in mente solo una cosa... che ti sei fumato?
ciao pelmo
no no... guise ... c'è proprio da agire perchè non si sa quando
ma i segni ci sono, in questo caso , tenere il tetto sui pilastri
e mura portanti... è fondamentale perchè non crolli giù e il peso
sfondi solai e poi piani dopo l'altro, basta guardare questo come
sono le travi di bordo e si colmo e come gli arcareggi.. sono
appoggiati... al massimo un incrocio di chiodi o un tirafondi di 8 mm
cerniere e tiranti... con pochi euro, almeno quello,... poi le
strutture avrebbero bisogno di essere progettate con tante colonne...
e qui da noi.. per carità... non parliamo

ma il terremotno, anche stasera un 5 e passa... si sta agendo
su una faglia che ha un arco est ovest con vari strati di rocce
sovrapposte... per questo noi sentiamo quello del 29 e meno quello
del 20 , di queste faglie ce ne sono diverse in tutta la padana valley,
dal monferrato al friuli , per cui se cedono poco a poco e restano
su 5 bene, ma nulla vieta che arrivi un 10 e faccia pulizia nel
suolo e cracchi una volta sola definitiva.

perchè io sono preoccupato dell amia zona...

perchè abbiamo tante similitudini

http://www.estense.com/?p=137780

e la regione lombardia con scajola e romani ministri dello sviluppo
economico avevano aperto alle trivellazioni, mi roeo i laghi9 maggiori e
e monate ma poi anche le campagne...
http://paroleverdi.blogosfere.it/2012/02/petrolio-la-provincia-di-varese-come-il-texas.html


io ppersonalmente... tenderei a dare poca importanza alle trivellazioni
anche se sulla rai , e trasmissioni hanno insistito.

e sa il cazzo... se erano loro.. i miei micro terremoti.... sa
veramente il cazzo... ma nel caso.. ti dico che è meglio che non
si presentino a chiedere voti chi ha firmato i permessi.

poi seconda similitudine , e qui invece io spero che si fermi,
alla struttura, tutta la fascia che da verona arriva a sud di milano e
sud di novara è una intra messinian e a sud si milano ci
sono crest of magnetic anommaly , poi tra pavia e cremona ancora la
cresta emiliana e tra vercelli e alessandria la cresta del monferrato ..
sono tutti strati che si sovrappongono anche in verticale.. quindi
hanno spinte e insaccano idrocarburi.. per esempio trecate... e il
perchè han fatto le aste di ricerca anche nelle nostre zone... ma
poi abbiamo il ticino... l'asse del ticino che ha lavato e portato
depositi su tutto l'alveo e quindi COME SUL PANARO ex letto del
PANARO E DEL RENO... qui avremmo una autostrada che potrebbe
far scorrere onde molo forti


in tutto questo abbiamo la deformazione della catena degli appennini
che spinge sulla pianura verso nord... per cui sono i bordi
ad essere interessati , per ora a ridosso degli appennini... ma
nel terremoto del piemonte.. qualche tensione la avuta anche al
limite tra pianura e alpi.
quindi ricapotolo il sedimento roccioso è vecchio, e quando si rompe
provoca terremoti piu forti... e tutta l'africa sta spingendo
sull'europa, ne sono testimonianza tutti i terrmoti del tirreno
e della calasicilia e calbria.. tutto connesso.. da li spongono...
le masse dell'africa.. qui la spinta ci porta a crakkare....-
di li la sono rocce profonde 500-600 km... qui 30-40 ... di la
le croste scendono sotto terra.. di qui si alza... per cui è
tutta la pianura padana che va rivesionato per quanto umano possibile.

un po di cernire per legare bene travi e arcarecci... non penso
che possano reggere un 6 , che libera a pochi kilometri dell'epicento
una energia paragonabile a un milione di tonnellate di tritolo, una
bomba da un megatone....

l'ideale sarebbe fare nuovi pilastri o tagliare le fondamenta, alzare
con martinetti la struttura e ripoggiarla su molle e rulli antisisimici.
ma non ho idea di cosa costi e se conviene... ormai anche quisul
ng han fatto vedere case di legno e progetti 150 m2 con 35000 euro....


ciao

mario
MARIO.G
2012-06-06 07:43:13 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by pelmo
MARIO G. smettila!!!!
questo messaggio fa venire in mente solo una cosa... che ti sei fumato?
ciao pelmo
no no... guise ... c'è proprio da agire perchè non si sa quando
ma i segni ci sono,
ciao
mario
SEGNALO A TUTTI QUESTO ARTICOLO, DI CUI COPIO IL LINK
e con questo quote... rimarco la risposta che ho dato.



http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=1FVVP4


sono 3 pagine e pubblica una lettera
commissioni grandi rischi
settore rischio sismico
riunione del 28 gennaio 2012



parla di sismicità ai margini della placca adriatica
che ha registrato un significativo aumento di attività
e che hanno interessato i margini settentrionale (pre Alpino )

ossia viene segnalato quello che da tempo ho notato anche
io , solo che io bene prima degli otto mesi citati.


IN PARTICOLARE VI VOGLIO CHE PRENDIATE ATTO, TUTTO, PER
IL NOSTRO BENE , DELLE CONCLUSIONI... TRE PUNTI....

in parole mie... l'ho sempre detto, speriamo in Dio, 50 e 50
passa liscia o arriva.

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-07 14:54:37 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
in parole mie... l'ho sempre detto, speriamo in Dio, 50 e 50
passa liscia o arriva.
ciao
mario
ho ripreso internet adesso e ho scoperto che oggi 6.08
c'è stato un terremoto a 25 km sotto terra m 4.5 al
largo di ravenna


direi che è una nuova faglia.. da appassionato... ne...

E' STRANO QUESTO SWITH verso est... mentre prima
andava verso ovest
... vedremo i prossimi



ciao

mario
felix...
2012-06-01 15:26:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
I le pareti fotografate eseguite con forati da 8 non possono avere
una funzione statica
Possono, possono.
Post by felix...
nelle foto non hai evidenziato il muro che regge
il colmo del tetto, quello si dovrebbe essere portante
si vede l'intradosso del tetto ma non è chiaro come lo stesso sia
costituito poichè sembrerebbero lunghi tavelloni affiancati senza un
accenno
di travetto, da noi nessuno costruisce così
Certo, da voi siete rimasti ai mattoni impastati con la paglia e cotti al
sole:-)
Che non temono i terremoti e sono strutture protette dalle
sopraintendenze del patrimonio culturale!! PP
Post by Fabbrogiovanni
Non sono sicuro di azzeccarci, provo comunque ad illuminarti, il nostro
Drizzt potrà confermare o correggere.
I muretti, di solito a distanza di 1 metro, fanno da appoggio ai tavelloni.
Sopra questi viene aggiunta una gettatina di 4 o 5 cm. di spessore a
"legare" il tutto.
I costruttori più paurosi ci mettono anche una rete elettrosaldata:-)
E' esattamente quello che avevo intuito e temuto.
Post by Fabbrogiovanni
Questa tecnica è abitualmente usata dai capomastri di Bassa Lombardia, per
altezze, al colmo , fino a circa 150 cm.
Si nella errata convinzione che la pianura padana non fosse soggetta
a movimenti tellurici.
Post by Fabbrogiovanni
Ora proviamo a capire come mai la parete centrale si è parzialmente
abbassata ma i tavelloni non si sono mossi.
Se il tetto è a due falde i tavelloni delle due file centrali si comportano
come i puntoni di una capriata, la V rovesciata spinge sulle file adicenti,
le file non si muovono perchè intelaiate dalla gettatina e, con un po' di
coraggio potremmo anche eliminare la parete centrale:-)
La tua diagnosi è corretta ma pecca di prognosi, quel tetto è
attualmente
sottoposto ad una paurosa tensione, non so dove abita Drizzt do' Urden
ma se nell'area attualmente colpita, io prima del geometra chiamerei
i pompieri e la protezione civile.
flix.



Drizzt do' Urden
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Drizzt do' Urden
2012-06-01 15:35:35 UTC
Permalink
felix... wrote:
.
Post by felix...
Si nella errata convinzione che la pianura padana non fosse soggetta
a movimenti tellurici.
beh no, io sono di Ravenna e la nostra zona e' soggetta alle norme anti
sismiche ma non tutte, cioe' la mia precisamente no ma a pochi Km da me si,
va un po a macchia di leopardo.
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Ora proviamo a capire come mai la parete centrale si è parzialmente
abbassata ma i tavelloni non si sono mossi.
Se il tetto è a due falde i tavelloni delle due file centrali si
comportano come i puntoni di una capriata, la V rovesciata spinge
sulle file adicenti, le file non si muovono perchè intelaiate dalla
gettatina e, con un po' di coraggio potremmo anche eliminare la
parete centrale:-)
La tua diagnosi è corretta ma pecca di prognosi, quel tetto è
attualmente
sottoposto ad una paurosa tensione, non so dove abita Drizzt do'
Urden ma se nell'area attualmente colpita, io prima del geometra
chiamerei i pompieri e la protezione civile.
flix.
Diciamo che di terremoti da quando ero piccolo a oggi qui ne abbiamo sentiti
molti con dondolamenti importanti, del tipo che al primo piano si sono
aperte le ante degli armadi e da mia suocera al 11 piano sono cadute anche
alcune cose ma danneggiamenti non ce ne sono mai stati che io sappia e crepe
per ora non ne ho viste, quel distacco c'e' da quando abito qui e vorrei
ripristinarlo.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
felix...
2012-06-01 15:41:51 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Diciamo che di terremoti da quando ero piccolo a oggi qui ne abbiamo sentiti
molti con dondolamenti importanti, del tipo che al primo piano si sono
aperte le ante degli armadi e da mia suocera al 11 piano sono cadute anche
alcune cose ma danneggiamenti non ce ne sono mai stati che io sappia e crepe
per ora non ne ho viste,
quel distacco c'e' da quando abito qui e vorrei
Post by Drizzt do' Urden
ripristinarlo.
Usa allora malta espandente! :-) felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-06-01 15:38:36 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Se il tetto è a due falde i tavelloni delle due file centrali si comportano
come i puntoni di una capriata, la V rovesciata spinge sulle file adicenti,
le file non si muovono perchè intelaiate dalla gettatina e, con un po' di
coraggio potremmo anche eliminare la parete centrale:-)
La tua diagnosi è corretta ma pecca di prognosi
Mica posso fare tutto io:-)
Fino a capire perchè i tavelloni stanno su ci arrivo, per la cura da cavallo
ci vuole un vero specialista.
--
Fabbrogiovanni
nixs
2012-06-07 15:49:58 UTC
Permalink
Post by felix...
La tua diagnosi è corretta ma pecca di prognosi, quel tetto è
attualmente sottoposto ad una paurosa tensione, non so dove abita Drizzt
do' Urden
ma se nell'area attualmente colpita, io prima del geometra chiamerei i
pompieri e la protezione civile.
ma tanto... poi ci alzano il prezzo della benzina e risolviamo tutto.

Comunque... io là sotto non ci vivrei... brrrrrrrrrrrr...
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Drizzt do' Urden
2012-06-01 15:17:00 UTC
Permalink
Post by felix...
I le pareti fotografate eseguite con forati da 8 non possono avere
una funzione statica, nelle foto non hai evidenziato il muro che
regge il colmo del tetto, quello si dovrebbe essere portante,
il muro che ha il distacco fra le due file di forati e' quello che sorregge
la punta del tetto ed e' costruito sul muro portante che viaggia al centro
della casa, in pratica c'e' il muro portante poi sopra il solaio e sopra il
muretto di forati che sorregge il tetto.
Post by felix...
in una sola foto
si vede l'intradosso del tetto ma non è chiaro come lo stesso sia
costituito poichè sembrerebbero lunghi tavelloni affiancati senza un
accenno di travetto, da noi nessuno costruisce così quindi illumuinami.
felix.
Speravo mi illuminassi tu ;-)

http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/sottotetto/

comunque e' cosi', (ho aggiunto delle foto) in pratica hanno costruito
questi muretti di forati ad altezze variabili e distanze precise per
sorreggere i tavelloni poi hanno fatto il tetto con i tavelloni e sopra le
tegole, nessun trave o almeno da sotto non se ne vedono.
In pratica se crolla uno dei muretti ti saluto tetto :-(
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
Fabbrogiovanni
2012-06-01 15:27:42 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Speravo mi illuminassi tu ;-)
http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/sottotetto/
comunque e' cosi', (ho aggiunto delle foto) in pratica hanno costruito
questi muretti di forati ad altezze variabili e distanze precise per
sorreggere i tavelloni poi hanno fatto il tetto con i tavelloni e sopra le
tegole, nessun trave o almeno da sotto non se ne vedono.
In pratica se crolla uno dei muretti ti saluto tetto :-(
Vedo che ho azzeccato la spiegazione che ho passato a Felix:-)
Se crolla uno o più muretti cadrà qualche parte di tetto, ma si fermerà sul
solaio sottostante.

Ai fini antisismici, tenere leggera la parte più alta potrebbe essere un
vantaggio.
Importante che la "scatola" sottostante sia solida:-)
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do' Urden
2012-06-01 15:36:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vedo che ho azzeccato la spiegazione che ho passato a Felix:-)
Se crolla uno o più muretti cadrà qualche parte di tetto, ma si
fermerà sul solaio sottostante.
aggiungo, speriamo ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Ai fini antisismici, tenere leggera la parte più alta potrebbe essere
un vantaggio.
Importante che la "scatola" sottostante sia solida:-)
ecco il dilemma, come capirlo?
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
felix...
2012-06-01 17:01:15 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Post by Fabbrogiovanni
Vedo che ho azzeccato la spiegazione che ho passato a Felix:-)
Se crolla uno o più muretti cadrà qualche parte di tetto, ma si
fermerà sul solaio sottostante.
aggiungo, speriamo ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Ai fini antisismici, tenere leggera la parte più alta potrebbe essere
un vantaggio.
Importante che la "scatola" sottostante sia solida:-)
ecco il dilemma, come capirlo?
Con quale tecnologia hanno costruito il resto?
Telaio in cemento armato?
Solai con travi in precompresso?
Indaga! ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Drizzt do' Urden
2012-06-04 19:08:33 UTC
Permalink
Post by felix...
Con quale tecnologia hanno costruito il resto?
Telaio in cemento armato?
Solai con travi in precompresso?
Indaga! ciaofelix:-)
ah, mi sono scordato di dire che la palazzina e' tagliata, come tante nella
nostra zona, contro la risalita di umidita' e non credo che vada molto
d'accordo con i terremoti.

comunque se riesco domani contatto un amico che e' ingegnere edile, vediamo
se ha voglia di fare una capatina a casa......
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
MARIO.G
2012-06-05 09:29:27 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
ah, mi sono scordato di dire che la palazzina e' tagliata, come tante nella
nostra zona, contro la risalita di umidita' e non credo che vada molto
d'accordo con i terremoti.
comunque se riesco domani contatto un amico che e' ingegnere edile, vediamo
se ha voglia di fare una capatina a casa......
Drizz ieri al tg ,,, han fatto vedere un ingegnere volontario
della protezione civile, che era qui da 4 e non era stato chiamato,
per nessuna verifica di abitabilità o riparazioni o valutazione,
era albanese e si capiva che si proponeva anche per aiutate dopo.. nella
ricostruzione... e qual punto.. non so se volontario gratis...

bho prova a cercarlo , che se non lo abilitano come volontario..
cosi a vederlo.. mi sembrava in gamba e che si voleva dar da fare...

io non ho piu tanto tempo.. ANCHE IERI NON HO ABUTO NEMMENO
LA FORZA DI PRENDERE LA MATITA E ANNTARE IL CANALE..
MI PARE RAINEWS E RAI TRE.. O RAI DUE SUL MEZZOGIORNO
PERCHè sono indietro di brutto, orto , erba
ritornata 40 cm . ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare

SE RECUPERI NOME... ERA ANDATO IN TV APPOSTA... PROVA A CHIAMARLO
O RECUPERARE UN INDIRIZZO, MAIL TELEFONO ... SI SA MAI... IO
MAGARI AL COSTO DI UNA CERTIFICAZIONE.. UNA IDEA DEI LAVORI PER
METTERE IN SICUREZZA.. ME LA FACCIO... NON HO MINIMO DUBBIO CHE DEVO
FARLO.

CIAO

MARIO
Luca85
2012-06-25 11:25:05 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare
Epic win!!!!

Comunque 1) sei in ritardo di brutto. 2) Son folli loro che
organizzano il corso dopo la scadenza. 3) non è così complicato: apri
il portafogli ed estrai un numero di banconote tale da soddisfare la
richiesta del comune.
MARIO.G
2012-06-25 12:20:26 UTC
Permalink
Post by Luca85
Post by MARIO.G
ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare
Epic win!!!!
Comunque 1) sei in ritardo di brutto. 2) Son folli loro che
organizzano il corso dopo la scadenza. 3) non è così complicato: apri
il portafogli ed estrai un numero di banconote tale da soddisfare la
richiesta del comune.
kyca 85 ma cazzo di porcate quote e scrivi =

scusa si capisci un cazzo, ma siccome la discussione puo essere
di aiuto a qualcuno e contiene tanti link ed indicazioni

TI IMPLORO A RIMEDARE ... IO IL 5 GIUGNO SULLA DISCUSSIONE
IN OGGETTO HO PUBBLICATO QUESTO MESSAGGIO

--------------------------------------
Post by Luca85
ah, mi sono scordato di dire che la palazzina e' tagliata, come tante nella
nostra zona, contro la risalita di umidita' e non credo che vada molto
d'accordo con i terremoti.
comunque se riesco domani contatto un amico che e' ingegnere edile, vediamo
se ha voglia di fare una capatina a casa......
Drizz ieri al tg ,,, han fatto vedere un ingegnere volontario
della protezione civile, che era qui da 4 e non era stato chiamato,
per nessuna verifica di abitabilit o riparazioni o valutazione,
era albanese e si capiva che si proponeva anche per aiutate dopo.. nella
ricostruzione... e qual punto.. non so se volontario gratis...

bho prova a cercarlo , che se non lo abilitano come volontario..
cosi a vederlo.. mi sembrava in gamba e che si voleva dar da fare...


io non ho piu tanto tempo.. ANCHE IERI NON HO ABUTO NEMMENO
LA FORZA DI PRENDERE LA MATITA E ANNTARE IL CANALE..
MI PARE RAINEWS E RAI TRE.. O RAI DUE SUL MEZZOGIORNO
PERCH sono indietro di brutto, orto , erba
ritornata 40 cm . ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare


SE RECUPERI NOME... ERA ANDATO IN TV APPOSTA... PROVA A CHIAMARLO
O RECUPERARE UN INDIRIZZO, MAIL TELEFONO ... SI SA MAI... IO
MAGARI AL COSTO DI UNA CERTIFICAZIONE.. UNA IDEA DEI LAVORI PER
METTERE IN SICUREZZA.. ME LA FACCIO... NON HO MINIMO DUBBIO CHE DEVO
FARLO.


CIAO


MARIO

---------------------------



E NIENTE ALTRO....


SE MI METTI BENE A COSA SI RIFERISCE,
Post by Luca85
Epic win!!!!
Comunque 1) sei in ritardo di brutto. 2) Son folli loro che
organizzano il corso dopo la scadenza. 3) non è così complicato: apri
il portafogli ed estrai un numero di banconote tale da soddisfare la
richiesta del comune.
DOVE HAI ESTRAPOLATO IL
Post by Luca85
Post by MARIO.G
ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come paga
bene .. aLTRIMENTI EVITA DI CAZZEGGIARMI INTORNO E NELLA DISCUSSIONE
SE TI SEMBRA UN ARGOMENTO NON FAI DA TE, CHE NON SI POSSA DISCUTERE
ECCO FATTI UN TUO NG E PORTARTI TUTTI QUELLI CHE VUOI... INVITALI
PURE.. DA QUI.. CHE ME NE FREGA UN CAZZO...

MA INQUINARE IN QUESTA MANIERA EPIC WIN... UN QUOTE DI MERDA..
CHE NON SI CAPISCE UN CAZZO.... FAI SOLO PERDERE TEMPO... E
QUESTO ME LO DEVI RESTITUIRE... METTIMI CHE CAZZO DI MESSAGGIO IO
HO SCRITTO IL 5 GIUGNO PER GENERARE LA TUA EPIC RISPOSTA
Francesco Potortì
2012-06-25 12:45:18 UTC
Permalink
Post by Luca85
Post by MARIO.G
ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare
Epic win!!!!
Comunque 1) sei in ritardo di brutto. 2) Son folli loro che
organizzano il corso dopo la scadenza. 3) non è così complicato: apri
il portafogli ed estrai un numero di banconote tale da soddisfare la
richiesta del comune.
Stai rispondendo a un messaggio del 5 giugno...
MARIO.G
2012-06-25 13:01:43 UTC
Permalink
Il 25/06/2012 14.45, Francesco Potortì ha scritto:


FRANCESCO LACIA PERDERE SEI STATO FUORI OT HOBBY FAI DA TE...
PER TANTO TEMPO...NON HAI IDEA DI COSA E CHE GENTE C'è.



non so ... ma veramente.. lascia perdere... evita di discutere
e pace e amen..

ciao

mario

MARIO.G
2012-06-25 12:58:55 UTC
Permalink
Post by Luca85
Epic win!!!!
Comunque 1) sei in ritardo di brutto. 2) Son folli loro che
organizzano il corso dopo la scadenza. 3) non è così complicato: apri
il portafogli ed estrai un numero di banconote tale da soddisfare la
richiesta del comune.
Drizz ieri al tg ,,, han fatto vedere un ingegnere volontario
della protezione civile, che era qui da 4 e non era stato chiamato,
per nessuna verifica di abitabilit o riparazioni o valutazione,
era albanese e si capiva che si proponeva anche per aiutate dopo.. nella
ricostruzione... e qual punto.. non so se volontario gratis...

bho prova a cercarlo , che se non lo abilitano come volontario..
cosi a vederlo.. mi sembrava in gamba e che si voleva dar da fare...


io non ho piu tanto tempo.. ANCHE IERI NON HO ABUTO NEMMENO
LA FORZA DI PRENDERE LA MATITA E ANNTARE IL CANALE..
MI PARE RAINEWS E RAI TRE.. O RAI DUE SUL MEZZOGIORNO
PERCH sono indietro di brutto, orto , erba
ritornata 40 cm . ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare
Post by Luca85
Post by MARIO.G
ici imu sto seguendo un corso gratis alla
caritas per come pagare
SE RECUPERI NOME... ERA ANDATO IN TV APPOSTA... PROVA A CHIAMARLO
O RECUPERARE UN INDIRIZZO, MAIL TELEFONO ... SI SA MAI... IO
MAGARI AL COSTO DI UNA CERTIFICAZIONE.. UNA IDEA DEI LAVORI PER
METTERE IN SICUREZZA.. ME LA FACCIO... NON HO MINIMO DUBBIO CHE DEVO
FARLO.


CIAO


MARIO





------------------------cioè .....

LUCA 85 ... IO O SCRITTO UN MESSAGGIO DI 50 RIGHE... CHE INVITAVA DRIZZ
E TUTTI, A RIVEDERE RAI REPLY, IL TELEGIORNALE, CON UNA INTERVISTA
A UN INGENGRENE ESPERTO NEL RECUPERO E RESTAURO EDILIZIO E ANTISISMICO...


E MI FAI LA PREDICA PER IMU ?

che avevo detto SOLO... DI ESSERE STANCO... PIENO DI LAVORETTI E
IMPEGNI... tra cui .. non ho messo.... ma pensa che mi han compilato
proprio il modulo di pagamento f24 --- etc proprio gli esperti
e i volontari... e dopo la caritas.. l'ha fatto anche il comune...
scemi in due... i volontari e il neo sindaco.. non mi pare....

poi.. vuoi alludere a che io non posso pagare , l'imposta, con
un bonifico... con un bancomat o un assegno.. QUESTO VOLEVI DIRE ?
E MAGARI PRENDERMI PER IL CULO ?

come pago non te ne deve fregare un cazzo.. e per non sbagliare
se non vado un commercialista o dalla caritas o dal neo sindaco.. tutti
avevano i moduli e il programma per stamparlo giusto... stop...
e come me saran stare centinaia di persone, in comune addirittura
la sala piu grande ... avevano fatto la spiegazione e cerano gli
esperti tributari che compilavano per esempio , con i tuoi dati
e quel corso era mi pare ben dopo il 5 giugno... io avevo detto
di essere stanco... solo di essere stanco per lavoretti e impegni
che avevo seguito.. appunto per la compilazione del modello...

se vuoi limitare al soldo.. a bhe...


CMQ IL MESSAGGIO MI PARE UNA PROVOCAZIONE PER CUI
NON INTENDO CONTINUARE OLTRE E TI ASSOLVO DALLA RISPOSTA.

MA CON QUESTO PLONK E TI INVITO IDEM ALTRETTANTO
felix...
2012-06-01 15:38:31 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Post by felix...
I le pareti fotografate eseguite con forati da 8 non possono avere
una funzione statica, nelle foto non hai evidenziato il muro che
regge il colmo del tetto, quello si dovrebbe essere portante,
il muro che ha il distacco fra le due file di forati e' quello che sorregge
la punta del tetto ed e' costruito sul muro portante che viaggia al centro
della casa, in pratica c'e' il muro portante poi sopra il solaio e sopra il
muretto di forati che sorregge il tetto.
Post by felix...
in una sola foto
si vede l'intradosso del tetto ma non è chiaro come lo stesso sia
costituito poichè sembrerebbero lunghi tavelloni affiancati senza un
accenno di travetto, da noi nessuno costruisce così quindi illumuinami.
felix.
Speravo mi illuminassi tu ;-)
http://fotoalbum.virgilio.it/agidone/sottotetto/
comunque e' cosi', (ho aggiunto delle foto) in pratica hanno costruito
questi muretti di forati ad altezze variabili e distanze precise per
sorreggere i tavelloni poi hanno fatto il tetto con i tavelloni e sopra le
tegole, nessun trave o almeno da sotto non se ne vedono.
In pratica se crolla uno dei muretti ti saluto tetto :-(
Si dopo le spiegazioni di Giovanni ho capito, certo un metodo piuttosto
strano per riusparmiare calcoli, travetti e simili, lo definirei unn
tetto fai da te realizzato da informatici.PP

Non mi piace il colmo appoggiato su due tramezzi e sono convinto che
questo modo di costruire non è antisismico, ma ci terrei a conoscere
il parere di tecnici poichè il sopralluogo è determinante prima di
emettere un parere del genere.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Drizzt do' Urden
2012-06-01 15:43:35 UTC
Permalink
Post by felix...
Si dopo le spiegazioni di Giovanni ho capito, certo un metodo
piuttosto strano per riusparmiare calcoli, travetti e simili, lo
definirei unn tetto fai da te realizzato da informatici.PP
Non mi piace il colmo appoggiato su due tramezzi e sono convinto
che questo modo di costruire non è antisismico, ma ci terrei a
conoscere il parere di tecnici poichè il sopralluogo è
determinante prima di emettere un parere del genere.
felix.
Ti posso dire che da queste parti ce ne sono molti costruiti cosi', direi il
50% parlando con amici, appena ho messo d'accordo tutti e tre i proprietari
degli appartamenti contatto un tecnico e vediamo cosa dice.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
nixs
2012-06-07 15:53:45 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
il muro che ha il distacco fra le due file di forati e' quello che sorregge
la punta del tetto ed e' costruito sul muro portante che viaggia al centro
della casa, in pratica c'e' il muro portante poi sopra il solaio e sopra il
muretto di forati che sorregge il tetto.
A mio parere il muro di forati non sorregge un bel niente, le falde del
tetto
si reggono da sole come le carte angolate di un castello di carte.
Quel muro è spaccato perchè la parte superiore è "incollata" al tetto mentre
la parte inferiore ha avuto un qualche assestamento ed è ribassata di
qualche cm.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
MARIO.G
2012-06-07 18:42:17 UTC
Permalink
Post by nixs
A mio parere il muro di forati non sorregge un bel niente, le falde del
tetto
si reggono da sole come le carte angolate di un castello di carte.
Quel muro è spaccato perchè la parte superiore è "incollata" al tetto mentre
la parte inferiore ha avuto un qualche assestamento ed è ribassata di
qualche cm.
cisao nixs.. secondo me.. almeno il tetto, va messo in sicurezza...

sto PENSANDO A TIRARE TRA GLI ARCARECCI.. SOTTO, SUL LATO SOTTO..
dei travetti per unire tutti gli arcarecci che dalla trave di bordo
vanno sui trave di colmo...

ALMENO QUESTO... IN CASO SI SOBBARXZI IL TETTO .. PUR COME QUELLI
DEL TIPO DRIZZ... dovrebbe rimare abbastanza coeso e non innescare
il moviemnto di castello di carte

cmq , verdremo. sono sempre alla ricerca di un albanese che fa gli
interventi di ristrutturazione, sono però convinto.. che se facciamo
rullare una sega per cemento e mattoni e tagliamo la base delle case
e poi le alziamo e poi ci mettiamo sotto ferro e molle... ogni casa..
forse forse... spenderemmo veramente poco.. se ci mettessimo
industrialmente a farlo... con squadre di intenvento.. tempo
pochi anni e metteremmo in sicurezza milioni di case e strutture...
con sempre costi via via bassissimi.... sono molle.. cemento e
sega o laser...e martinetti e rulli .... già che sono dietro a
tagliare... si possono anche spostare strutture... mah.. vedremo, per me
è questa la soluzione
migliore.

ciao

mario
nixs
2012-06-07 19:47:42 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
cisao nixs.. secondo me.. almeno il tetto, va messo in sicurezza...
non ho capito tu come c'entri col tetto di Drizzt, nel suo caso non voglio
credere che quel tetto
si regga in quel modo, non me lo auguro proprio, posso solo sperare che le
foto si siano accanite
solo sulla parte NON strutturale, altrimenti poi capisco perchè accadono
certe cose.
Noi qui siamo abituati a ben altra edilizia, essendo in prima categoria
sismica, per cui il mio tetto,
oltre che a far conto su un reticolo di muri portanti in tufo da 45 e 50 cm
di spessore è fatto di cordoli
e travi di collegamento in cls armato, con verifica sismica e relativo
adeguamento per la I° categoria.

Nel caso di Drizzt quei muri farebbero la fine di Pappagone nel caso di
sisma, per questo stento a credere
che quella ipotizzata sia la vera tecnica costruttiva. Oppure Drizzt è un
sardo e allora la cosa si spiegherebbe.
Oltretutto non vedo muri trasversali a quelli in foto, quelli si che
farebbero la differenza!
Post by MARIO.G
sto PENSANDO A TIRARE TRA GLI ARCARECCI.. SOTTO, SUL LATO SOTTO..
dei travetti per unire tutti gli arcarecci che dalla trave di bordo
vanno sui trave di colmo...
La tua situazione invece non l'ho capita, ma lentamente mi sto rendendo
conto di quanto
precaria sia la situazione edilizia in Italia, e dopo ben 1000 anni di
storia sismica documentata!
Io insegno scienze in un liceo e faccio vedere ai ragazzi dei video dal tubo
di terremoti ripresi in Giappone
e in Italia, mettendo in evidenza come (ad esempio per quello dello scorso
anno) per un giapponese
sia normalissimo stare in casa a riprendere gli oggetti della sua casa che
cadono e i lampadari che sbattono
da una parte e dall'altra sotto il soffitto, essendo totalmente sicuro che
quelli saranno gli unici danni che
subirà, mentre in Italia si pensa a scappare come lampi FUORI e LONTANO
dalle case perchè le si vede
come un pericolo di morte, e tutto questo con M6 da noi e M9 in Giappone,
cioè con un terremoto
ben 27000 volte più potente del nostro!

Avete visto le 3-4 foto che mandano i TG con i vulcanetti di fango?
E allora questo???

(tenete d'occhio l'allineamento delle le fughe tra le mattonelle delle due
parti)
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
MARIO.G
2012-06-07 20:22:15 UTC
Permalink
Post by nixs
Avete visto le 3-4 foto che mandano i TG con i vulcanetti di fango?
E allora questo???
http://youtu.be/FH84wrnvHpw
(tenete d'occhio l'allineamento delle le fughe tra le mattonelle delle
due parti)
eh per forza.. sotto c'è+ sabbia e non han messo cordolo di contenimento
tra la prima serie a la seconda.. mentre la terza si.. e li non si è
staccato nulla....

rottura condutture.. e io per qualche frame.. ho visto una nuvola di
polvere... in cielo.. segno che è crollato qualcosa....



IO PER IL TETTO DL DRIZZ.. mi son fatto l'idea del CLASSICO TETTO...
che sta su a peso.. sui muri perimetrali e su coloninne di mattori
pieni... il forato lo mettono per le falde e fare inclinazioni estetiche...

sono tenuti assieme da arcacecci e portategole a travi di bordo
con tirafondi... se mollano la presa casca tutta....

AL MIO PAESE.. LE CASE FINO AGLI 40 non hanno fondamenta... te lo posso
garantire... creperemo in tanti se arriva un 5 o 6 ----


PER I VULCANETTI... cavolo nixs.. io non sapevo.. che erano cosi..
diffusi..e già visti.. li ho visti per la prima volta in questo
terremoto e poi ho capito che li han già trovati.. poi ovvio qui..
in val padana.. sono ancora + impressionanti che non puglia sicilia...

mah... sperem ... sperem...
IO DICO... che vanno piano piano , scannarizzate tutte le case e
sollevate e appoggiate sotto molle e calcestruzzo... nella spesa..
se serve.. le possiamo spostare... se aerve un metro cinque metri...
una volta tagliate... le trapiantiamo.. come le piantine dell'orto....
secondo me.. a fare grandi numeri e preventivi... con martinetti e
seghe lama o laser, ferro... calcestruzzo.. non dovrebbe nemmeno
costare tanto..... poi a quel punto se crolla crolla ma non crepa
nessuno

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-09 11:58:11 UTC
Permalink
Post by nixs
Avete visto le 3-4 foto che mandano i TG con i vulcanetti di fango?
E allora questo???
http://youtu.be/FH84wrnvHpw
(tenete d'occhio l'allineamento delle le fughe tra le mattonelle delle
due parti)
ieri sera ... non mi ricordo che tv... han fatto vedere le prime faglie
del 20 attivate, le han seguite.. con telecamere.. nei campi di mais
c'erano certi
pezzi dentro a campi o che erano larghi mezzo metro e profondi
170 da una parte e 150 dall'altra... da una parte la terra si è
sollevata... poi dentro le città,,, han fatto vedere il campo
di calcio che si è liquefatto il terreno ed è venuta su la sabbia...
che puzzava di uova marcia...

mah anche oggi sera, nuovo terremoto più che ha puntato a nord est

è uscita la nuova raccomandazione e l'ispezione dei terremoti
del centro rischi... CON SOLITE POLIMICHE.. DIRE NON DIRE... SE DICI
TI DENUNCIAMO PER ALLARME PROCURATO... bha.. io ste cose... non le
concepisco...

bisogna avvisare.. e stare preparati.. solo questo si puè fare...

SUL SISMA.. invece nulla da dire... la zona di terreno che di abbassa
è probabilmente dovuta a liquificazione del suolo... dove i depositi
sabbia argilla limo sono bassi e poco profondi e vicini a case...
li il terreno puà cedere e sarebbero da spostare.

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-11 20:12:58 UTC
Permalink
mario
AGGIORNO


OGGI terremoto non avvertito da me... ma sulle macchine.. ALPI MARITTIME
a sud ovest di cuneo... menTre nei giorni prima c'erano state due
scosse nelle ALPI COZIE in italia e francia... e uno un svizzer sulle
ALPI LEPONTINE pROpio sopra la punta del lago maggiore...

mah.. c'era stato anche un terremotro tra belluno e friuli...
SICURAMENTE NON SONO A CHE VEDERE CON LA FAGLIA EMILIANA...
ma tutta la pianura padana sempre sotto assedio..

sperem in ben

ciao


mario
MARIO.G
2012-06-12 06:54:09 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
mario
AGGIORNO
nuova scossa fortina , 4 , nella faglia emiliana
tra la sp 43 e il collettore acque basse reggiane...
meno male... campagna piena....

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-14 19:22:00 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
nuova scossa fortina , 4 , nella faglia emiliana
tra la sp 43 e il collettore acque basse reggiane...
meno male... campagna piena....
ciao
mario
mah... anche oggi...


LANCIO UNA PREVISIONE.. PAZZA.... NATA DA UNA PAZZA IDEA....
guardando l'anticiclone meteo africano che si alza.. sulla
nostra penisola....

e oggi il 3.4 contro il 4.3 ,.,.vero.. del quote...

MAGARI CENTRA NIENTE... ma la struTTura geologica,... sembra
quella che sta in aria.. delle quote e pressioni ... SPERIAMO
CHE SIA DI AUSPICIO ... ALMENO...

ALTA PRESSIONE ... BASSI SISMI....

DI CUORE... mi diranno che son pazzo , ignorante... che non so
spiegarmi, digitare bene.. MA SPERO VERAMENTE LA POTENZA DEL SOLE
SOLSTIZIO E L'ALTA PRESSIONE RALLENTINO IL TERREMOTO SOTTO TERRA...

DIO LO SA


IO TENTO...

CIAO

MARIO
nixs
2012-06-14 21:17:26 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
DI CUORE... mi diranno che son pazzo , ignorante... che non so
spiegarmi, digitare bene.. MA SPERO VERAMENTE LA POTENZA DEL SOLE
SOLSTIZIO E L'ALTA PRESSIONE RALLENTINO IL TERREMOTO SOTTO TERRA...
Un po' di Sant'Antonio? Non ce lo mettiamo???
:-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
MARIO.G
2012-06-15 05:23:45 UTC
Permalink
Post by nixs
Un po' di Sant'Antonio? Non ce lo mettiamo???
:-))
la basilica del santo...è STATA LEGGERMENTE... TOCCATA...
no no mettiamoci allora sant ambros... .;) se gli ultimi due papi
in 35 anni son venuti due volte nella più grande diocesi del mondo
con un rito che non è romano... bha proviamo con ambros


nixs... non lo dicono... ma da noi , provincia di varese, si è
aperta una faglia colossale.... impressionante... sta
cadendo una sponda alveo del ticino altezza presa villoresi..
minaccia pure le centrali enel idroelettrice, giò diversi blocchi
e case... andate... ma quel che è impressionante è il terreno nudo
che frana e scopre quello che c'è sotto terra.... cribbio... io
penso che se anche noi tremiamo.... non ci resta sopra in piedi
gran che.. tutta... sabbietta... non so se riesci a trovare tu..
foto o notizie... a me sembra grave... ma non se ne parla... me
l'han detto e scoperto per l'ospedale di somma.. alcuni miei
amici di cura li mandano anche li.. e loro me l'han detto...
altrimenti 0

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-15 05:28:55 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
nixs... non lo dicono... ma da noi , provincia di varese, si è
aperta una faglia colossale...
http://www.laprovinciadivarese.it/stories/gallarate%20e%20malpensa/294782_somma_la_frana_non_si_ferma_opere_di_contenimento_travolte/

qualcosa ho trovato io.. ma ci son poche immagini.... è LUNGHISSIMA
VASTISSIMA... e tra le righe.. villoresi, centrale enel , depuratore..
non so se son stati anche i terremoti... poi ovvio.. quando si apre..
ed entra l'acqua.... lava giù tutto... ma insomma... non è roccia..
guada sotto la casa.. che terreno c'è... da noi è tutto cosi....



ciao


mario
MARIO.G
2012-06-15 05:34:56 UTC
Permalink
mario
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_13/frana-somma-lombardo-casa-crolla-201588091899.shtml

da qui... forse riesci a vedere meglio.. il terreno... come è fatto
il terreno della val padana... è come sotto la casa... ora si
è aperto un buco e si vedono bene almeno 50 metri sotto terra....


ciao

mario
MARIO.G
2012-06-16 12:32:58 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
MAGARI CENTRA NIENTE... ma la struTTura geologica,... sembra
quella che sta in aria.. delle quote e pressioni ... SPERIAMO
CHE SIA DI AUSPICIO ... ALMENO...
idia sballata... non poteva essere in cielo come in terra... anche
se veramento ho visto .... per un attimo le stesse cartine con
pressioni e faglie... sCIPIO è ormai in italia e ieri ancora un 3.6
quyindi idea di merda.... mi era piaciuto credere cosi semplicemente...

ciao

mario
MARIO.G
2012-06-02 09:10:51 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Volevo chiedere cosa mi conveniva fare per rendere sicura la situazione
viste anche le scosse notevoli di questi giorni non vorrei mai che una
parete decidesse di crollare con evidenti conseguenze per la casa e chi ci
sta dentro.
BRAVO DRIZZ.. MI HAI LETTO NEL PENSIERO... anche io ho ispezionato...
da poco esperto due tre situazioni critiche.. magari non serve a niente,
magari si... appena posso faccio il mio caso... ma OTTIMA
IDEA

io ho visto la tua...era come la mia.. secondo me è tipico.. come
è stato fatto... poi passo su tutto il resto

ciao

mario
Drizzt do' Urden
2012-06-02 09:48:21 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Drizzt do' Urden
Volevo chiedere cosa mi conveniva fare per rendere sicura la
situazione viste anche le scosse notevoli di questi giorni non
vorrei mai che una parete decidesse di crollare con evidenti
conseguenze per la casa e chi ci sta dentro.
BRAVO DRIZZ.. MI HAI LETTO NEL PENSIERO... anche io ho ispezionato...
da poco esperto due tre situazioni critiche.. magari non serve a
niente, magari si... appena posso faccio il mio caso... ma OTTIMA
IDEA
magari serve a farci stare tranquilli dentro casa ;-)
Post by MARIO.G
io ho visto la tua...era come la mia.. secondo me è tipico.. come
è stato fatto... poi passo su tutto il resto
ciao
mario
appena contatto un tecnico posto le sue indicazioni.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
MARIO.G
2012-06-02 10:01:44 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
io
appena contatto un tecnico posto le sue indicazioni.
maj guarda... mio zio era ingegnere... costruiva dighe... poi
per prendere i lavori si era trasferito a roma... la sua ditta per cui
lavorava...e mi aveva fatto il progetto della casa... poi la ditta
dei muratori che me l'han realizzata .. non mi ha resto il progetto..
? possiamo tenerlo? e ci sono 4 -5 case come la mia.. ovvio materiali
diversi orientamenti.. poi la mia è stata alzata perch+ hop venduto
il solare, anche un'altra l'hanno alzata... ma insomma... sperem...

MA A ME FA PAURA IL CENTRO STORICO.. SI UNA VOLTA.. dove abitavo
io , alla cascina... li tutte le case sono senza fondamenta..
tutte tutte... e in mezzo al paese c'era il torrente ... la via
principale era un torrente.. ci entravi quando era in secca..
altrimenti avevi le due ripe e i ponti ,,qui se arriva un terremoto
ci ammazza.. tutti... non so ... ma io ho sta merda di idea...
veramente...

io oltre l'acqua.. ho deciso, che appena posso, al posto della
dentiera prendo una rulotte di occasione e me la tengo in giardino
si sa mai... poi ho intenzione di prendere anche dei fusti di olio
kerosene e poi accada quel che accada... volevo mettere l'imbragatura
con ferro recuperato , ho visto delle travi ad H.. ho tutta la casa
che poggia sopra un vespaio.. io penso...che se faccio tutto con
travi.. sarà scomodo lavorare.. con la schiena abbassata.. ma
credo che sia fattibile la messa in sicretta. che ne so .. legamenti,
tiranti , dadi.. bho

cmq fammi sapere ... il tetto lo facevano anche da me cosi.. io
ho sentito il friuli...e quello di rho milano del 2005-2006 che
nessuno CAGA... perchè era sul 3-4 ma a casa mia mi ha crepato
tutto il garages e fatto saltar via l'intocaco ...proprio esterno
ai forati tra solario e tetto sotto i 150 cm.... li ha preso una
crepa... allora avevo il tetto con le lastre fibrocemento ... e
stessa tua struttura.

ciao

mario
Drizzt do' Urden
2012-06-22 18:50:22 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
appena contatto un tecnico posto le sue indicazioni.
Dunque, tecnico contattato, ha fatto un sopralluogo e mi ha rassicurato, in
pratica la costruzione ti tali tetti e' come un castello di carte, i muretti
servono solo per mettere in opera i tavelloni che andranno a
poggiarsi/spingere su un bordo creato dove inizia il cornicione, il fatto
che si sia creata una staccatura sulla prima fila del muretto centrale
indica che il solaio ha flesso leggermente ma ha detto che e' normale, per
lui non dobbiamo preoccuparci anche perche' il solaio e' ben fatto e
robusto, al massimo se vogliano possiamo imbragare con dei ferri a U il muro
centrale dopo avere inserito delle zeppe nella zona staccata giusto perche'
in caso di forte movimento non si smonti il muretto stesso, altra cosa degna
di nota e' che nel caso peggiore anche se crollasse un pezzo di tetto
sarebbe tanto leggero che si fermerebbe sul solaio, naturalmente il tetto e'
fatto solo con tavelloni e tegole, nessuna gettata.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
felix...
2012-06-22 18:57:29 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Post by Drizzt do' Urden
appena contatto un tecnico posto le sue indicazioni.
Dunque, tecnico contattato, ha fatto un sopralluogo e mi ha rassicurato, in
pratica la costruzione ti tali tetti e' come un castello di carte, i muretti
............................................................................
Post by Drizzt do' Urden
sarebbe tanto leggero che si fermerebbe sul solaio, naturalmente il tetto e'
fatto solo con tavelloni e tegole, nessuna gettata.
Sei stato gentile a pubblicare le risultanze del sopralluogo, adesso
tutto è più chiaro, resta il fatto che quento tipo di costruzione,per
me assolutamente nuova, non piace affatto!
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Drizzt do' Urden
2012-06-22 19:51:02 UTC
Permalink
Post by felix...
Sei stato gentile a pubblicare le risultanze del sopralluogo,
adesso tutto è più chiaro, resta il fatto che quento tipo di
costruzione,per me assolutamente nuova, non piace affatto!
ciaofelix:-)
Diciamo che non ero tranquillo nemmeno io ma il tecnico mi ha ben
rassicurato, poi ho scoperto che il mio vicino di casa, la settimana scorsa
ha fatto venire un amico che conosce bene la materia e detto le stesse cose
del mio tecnico..... comunque dicono che il nostro sottosuolo essendo
argilloso/paludoso non dovrebbe dare problemi con le scosse... sara' vero?
;-)
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
MARIO.G
2012-06-22 20:14:31 UTC
Permalink
Il 22/06/2012 21.51, Drizzt do' Urden ha scritto:
. comunque dicono che il nostro sottosuolo essendo
Post by Drizzt do' Urden
argilloso/paludoso non dovrebbe dare problemi con le scosse... sara' vero?
;-)
ma ... sa dio.......


di preciso che cap hai ?


IO DICO... che se arrivasse un sei... IN VAL PADANA... rischiamo
tutti...

L'IMPORTANTE è CHE IL TETTO TENGA... E NON CROLLI PORTANDOSI
DIETRO TUTTO... ovviamente se ci sono colonne e mura portanti...
il tetto dovrebbe star su...

se arriva piu di 6 ... è dura... la zona di epicentro e limitrofa
avrà tantissi danni ... secondo me...

io ho un mappa delle faglie se capisco dove sei ... posso dirti
se rischi una terromoto.. per rottura.



ciao

mario
Drizzt do' Urden
2012-06-22 21:16:16 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
. comunque dicono che il nostro sottosuolo essendo
Post by Drizzt do' Urden
argilloso/paludoso non dovrebbe dare problemi con le scosse... sara'
vero? ;-)
ma ... sa dio.......
di preciso che cap hai ?
48124
Ravenna

Ha tirato una bella scossa alle 6 del mattino tre settimane fa al largo di
Punta Marina Terme:
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223159280/event.html

abbiamo avuto lo stesso risultato di quando ha tirato a Mirandola la prima
grossa scossa, ante che sbattevano e oggetti caduti.
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
MARIO.G
2012-06-23 11:31:50 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
48124
Ravenna
no... stai tranquillo... secondo me ... va verso la mia
parte.. verso l'ovest.. non verso l'est....

CMQ VISTO MOLtO BENE anche il terremoto che dici... ne ho
paranto anche io... mi pare non era profondissimo.. quindi
sei a posto dovrebbe essere unico ed ha assestato anche le
prealpi bellunesi e friuli.

INVECE.. per il tetto.. se ti han detto cosi.. anche da
me.. hanno la stessa costruzione tipica... POI DA ME..
NON ABBIAMO FONDAMENTA... NON SI USAVANO COSTRUIRE CON
LE FONDAMENTA... ho sentito dire che è fatto apposta per
non aver danni dai terremoti... bho... vedremo...

ciao

mario
felix...
2012-06-22 22:20:07 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Post by felix...
Sei stato gentile a pubblicare le risultanze del sopralluogo,
adesso tutto è più chiaro, resta il fatto che quento tipo di
costruzione,per me assolutamente nuova, non piace affatto!
ciaofelix:-)
Diciamo che non ero tranquillo nemmeno io ma il tecnico mi ha ben
rassicurato, poi ho scoperto che il mio vicino di casa, la settimana scorsa
ha fatto venire un amico che conosce bene la materia e detto le stesse cose
del mio tecnico..... comunque dicono che il nostro sottosuolo essendo
argilloso/paludoso non dovrebbe dare problemi con le scosse... sara' vero?
;-)
A me ha fatto molta impressione questo:"sarebbe tanto leggero che si
fermerebbe sul solaio, naturalmente il tetto e'
fatto solo con tavelloni e tegole, nessuna gettata."!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2012-06-23 05:59:13 UTC
Permalink
Post by felix...
A me ha fatto molta impressione questo:"sarebbe tanto leggero che si
fermerebbe sul solaio, naturalmente il tetto e'
fatto solo con tavelloni e tegole, nessuna gettata."!
Perchè ti preoccupi? :-)
In caso di sisma noi siamo al sicuro dentro alla scatola, il tetto leggero
potrà sbragaarsi ma i rottami si adageranno sulla parte esterna del solaio.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2012-06-23 09:47:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
A me ha fatto molta impressione questo:"sarebbe tanto leggero che si
fermerebbe sul solaio, naturalmente il tetto e'
fatto solo con tavelloni e tegole, nessuna gettata."!
Perchè ti preoccupi? :-)
In caso di sisma noi siamo al sicuro dentro alla scatola, il tetto leggero
potrà sbragaarsi ma i rottami si adageranno sulla parte esterna del solaio.
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potortì
2012-06-23 14:11:04 UTC
Permalink
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
felix...
2012-06-23 18:25:02 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
Sei un ragazzo? :-)
ciclone
[ci-cló-ne]
s.m. (pl. -ni)

1 METEOR Zona di bassa pressione atmosferica
‖ Perturbazione atmosferica violenta con andamento rotatorio,
caratterizzata da forti venti vorticosi

ciao!

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTIwNDA
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potortì
2012-06-23 22:31:07 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
Sei un ragazzo? :-)
???
Post by felix...
ciclone
[ci-cló-ne]
In Italia?
felix...
2012-06-24 04:19:16 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
Sei un ragazzo? :-)
???
Cosa è un segreto di stato?
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
ciclone
[ci-cló-ne]
In Italia?
Leggere con attenzione i post noo?....
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potortì
2012-06-24 10:12:40 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
Sei un ragazzo? :-)
???
Cosa è un segreto di stato?
No, ma non ho capito la domanda. Se mi chiedi l'età, no, sono ben adulto.
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
ciclone
[ci-cló-ne]
In Italia?
Leggere con attenzione i post noo?....
felix.
A me pare di averli ben letti. Ma io di cicloni che comincino a far
capolino in Italia non ho notizia...
felix...
2012-06-24 11:15:04 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
In Italia?
Leggere con attenzione i post noo?....
felix.
A me pare di averli ben letti. Ma io di cicloni che comincino a far
capolino in Italia non ho notizia...
In questa settimana per esempio ho ascoltato e visto in TV il risultato
di un tornado a Torino........ e non solo!
felix.

http://www.youreporter.it/video_Tornado_si_schianta_a_Torino_L_impalcatura_cede

http://www.veneziatoday.it/cronaca/tromba-aria-venezia-oggi-12-giugno-2012.html


http://www.primadanoi.it/news/526254/-Il-mini-ciclone-Lucy-sull%E2%80%99Italia-Domani-temporanee-schiarite.html
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potortì
2012-06-24 22:14:12 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
In Italia?
Leggere con attenzione i post noo?....
felix.
A me pare di averli ben letti. Ma io di cicloni che comincino a far
capolino in Italia non ho notizia...
In questa settimana per esempio ho ascoltato e visto in TV il risultato
di un tornado a Torino........ e non solo!
felix.
http://www.youreporter.it/video_Tornado_si_schianta_a_Torino_L_impalcatura_cede
http://www.veneziatoday.it/cronaca/tromba-aria-venezia-oggi-12-giugno-2012.html
http://www.primadanoi.it/news/526254/-Il-mini-ciclone-Lucy-sull%E2%80%99Italia-Domani-temporanee-schiarite.html
Di trombe d'aria ho sentito parlare da quando ero bambino, una pure l'ho
vista. Solo che chiamate così non fanno notizia, sembrano cose vecchie.
Ma se invece le chiamiamo tornado possiamo metterle in prima pagina,
dire che sono cose mai viste prima e che bisogna stare agitati perché il
clima sta cambiando.
felix...
2012-06-24 11:29:04 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Francesco Potortì
Post by felix...
Non mi preoccupo per i terremoti, ma per uragani, cicloni e trombe
d'aria, fenomeni fino ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare
cominciano a far capolino anche da noi! :_))
Cicloni?
Sei un ragazzo? :-)
???
Cosa è un segreto di stato?
No, ma non ho capito la domanda. Se mi chiedi l'età, no, sono ben adulto.
No, non l'età esatta va bene come hai risposto, mi piace sapere per
sommi capi chi ho di fronte,ed il motivo è intuibile!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2012-06-23 18:26:16 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Cicloni?
Di che ti meravigli? Un'area di bassa pressione è un'area ciclonica, quindi
un ciclone.
Più esagerati sono i "cicloni tropicali", a causa delle più alte
temperature, ma con la tropicalizzazione
delle latitudini più alte anche i nostri piccoli cicloni cominciano ad avere
carattere tropicale.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Francesco Potortì
2012-06-23 22:34:28 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Francesco Potortì
Cicloni?
Di che ti meravigli? Un'area di bassa pressione è un'area ciclonica,
quindi un ciclone.
Allora, se è una cosa normale, che senso ha dire che sono "fenomeni fino
ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare cominciano a far capolino
anche da noi" ?
Post by nixs
Più esagerati sono i "cicloni tropicali", a causa delle più alte
temperature, ma con la tropicalizzazione delle latitudini più alte
anche i nostri piccoli cicloni cominciano ad avere carattere tropicale.
In Italia cicloni tropicali? Quando?
nixs
2012-06-24 09:24:24 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Allora, se è una cosa normale, che senso ha dire che sono "fenomeni fino
ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare cominciano a far capolino
anche da noi" ?
Non devi confondere il GENERICO ciclone con il CICLONE TROPICALE, chiamato
uragano nella regione atlantica e tifone nella regione pacifica.
La NORMALITA' del ciclone è quella che si manifesta nelle zone temperate
come
la nostra, l'ECCEZIONALITA' di questo diventa uragano o tifone (o
genericamente
ciclone tropicale) nelle fasce tropicali.

Siccome un'area ciclonica si "autoalimenta", diciamo così, per effetto del
calore
di condensazione del vapore ad alta quota, allora maggiore sarà il calore e
maggiore
sarà la forza, ecco perchè nelle aree tropicali raggiungono forze eclatanti.
Post by Francesco Potortì
In Italia cicloni tropicali? Quando?
non proprio tropicali nel senso stretto ma si verificano saltuariamente
fenomeni
che sono considerati ABNORMI per le nostre zone, e imputati al graduale
riscaldamento globale.
Ecco che si parla di "tropicalizzazione" del Mediterraneo, ma, chiaramente,
da qui
ad arrivare ad un clima VERAMENTE tropicale, ce ne vuole e forse lo vedranno
solo i nostri pro-nipoti.
http://www.mediapolitika.com/?p=123
La cosa non deve meravigliare affatto, fa parte dei cicli naturali, e
l'Italia è
già stata una regione tropicale 5 milioni di anni fa:
https://sites.google.com/site/plioceneitaliano/il-pliocene-italiano
quando nelle nostre pianure scorrazzavano elefanti, rinoceronti, ippopotami
e bufali,
in particolare noi abbiamo un tipico fossile di elefante caratteristico di
tale
periodo: Elephas meridionalis
http://www.museopaleontologicomontevarchi.it/collezioni.html
http://www.comune.scoppito.aq.it/contents/articolo.asp?articolo=72
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Francesco Potortì
2012-06-24 10:17:48 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Francesco Potortì
Allora, se è una cosa normale, che senso ha dire che sono "fenomeni fino
ad ora a noi sconosciuti ma che a quanto pare cominciano a far capolino
anche da noi" ?
Non devi confondere il GENERICO ciclone con il CICLONE TROPICALE, chiamato
uragano nella regione atlantica e tifone nella regione pacifica.
Infatti, cercavo di distinguere e di capire.
Post by nixs
La NORMALITA' del ciclone è quella che si manifesta nelle zone
temperate come la nostra, l'ECCEZIONALITA' di questo diventa uragano o
tifone (o genericamente ciclone tropicale) nelle fasce tropicali.
Siccome un'area ciclonica si "autoalimenta", diciamo così, per effetto
del calore di condensazione del vapore ad alta quota, allora maggiore
sarà il calore e maggiore sarà la forza, ecco perchè nelle aree
tropicali raggiungono forze eclatanti.
Infatti. E non mi pare che questi cicloni siano apparsi in Italia.
Post by nixs
Post by Francesco Potortì
In Italia cicloni tropicali? Quando?
non proprio tropicali nel senso stretto ma si verificano saltuariamente
fenomeni che sono considerati ABNORMI per le nostre zone, e imputati al
graduale riscaldamento globale.
Ecco che si parla di "tropicalizzazione" del Mediterraneo
Sì, ma da parlarne a vederne ce ne corre. Siccome feix diceva di
cicloni e addirittura uragani che "cominciano a far capolino in Italia"
volevo capire cosa mi sono perso. Non mi ricordo di aver sentito di
niente del genere, ma non leggo tutti i giornali tutti i giorni.
nixs
2012-06-24 12:36:59 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Sì, ma da parlarne a vederne ce ne corre. Siccome feix diceva di
cicloni e addirittura uragani che "cominciano a far capolino in Italia"
volevo capire cosa mi sono perso. Non mi ricordo di aver sentito di
niente del genere, ma non leggo tutti i giornali tutti i giorni.
felix intendeva dire, senza fare preamboli ma in modo molto diretto,
che "cominciano a fare capolino" non nel senso di un ciclone tropicale
ogni tanto, ma di cicloni che "cominciano" ad avere CARATTERE tropicale.
Infatti, e giustamente, ha parlato di "cicloni" nel senso giusto e generico
che sono i nostri, e di "uragani" come novità.
Vedi Genova. Tanta pioggia in poche ore NON è da normale ciclone nostrano,
ha qualcosa di esotico (anche se, diciamola tutta, a Genova si hanno quegli
effetti, non tanto per la violenza delle precipitazioni ma per le condizioni
in cui si sono andati a ficcare).
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Francesco Potortì
2012-06-24 21:15:01 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Francesco Potortì
Sì, ma da parlarne a vederne ce ne corre. Siccome feix diceva di
cicloni e addirittura uragani che "cominciano a far capolino in Italia"
volevo capire cosa mi sono perso. Non mi ricordo di aver sentito di
niente del genere, ma non leggo tutti i giornali tutti i giorni.
felix intendeva dire, senza fare preamboli ma in modo molto diretto,
che "cominciano a fare capolino" non nel senso di un ciclone tropicale
ogni tanto, ma di cicloni che "cominciano" ad avere CARATTERE tropicale.
Infatti, e giustamente, ha parlato di "cicloni" nel senso giusto e generico
che sono i nostri, e di "uragani" come novità.
Vedi Genova. Tanta pioggia in poche ore NON è da normale ciclone nostrano,
ha qualcosa di esotico (anche se, diciamola tutta, a Genova si hanno quegli
effetti, non tanto per la violenza delle precipitazioni ma per le condizioni
in cui si sono andati a ficcare).
Boh, Può darsi. O semplicemente la gente ha poca memoria, e i
giornalisti ancor meno. Intorno al '70, a Reggio Calabria ricordo una
serie di anni in cui gli aluvioni erano diventati quasi la norma, un
anno sì e unono. Mi ricordo a guardare dalla finestra le strade
diventate fiumi.
nixs
2012-06-24 23:11:13 UTC
Permalink
Post by Francesco Potortì
Boh, Può darsi. O semplicemente la gente ha poca memoria, e i
giornalisti ancor meno. Intorno al '70, a Reggio Calabria ricordo una
serie di anni in cui gli aluvioni erano diventati quasi la norma, un
anno sì e unono. Mi ricordo a guardare dalla finestra le strade
diventate fiumi.
he he he... ti sei appena confermato da solo l'andazzo di cui si parla.
Perchè se da un lato (centro-nord)
si starebbe notando un rinforzo delle manifestazioni temporalesche,
dall'altro (sud via via più profondo)
si assisterebbe ad un progressivo inaridimento per avanzamento in latitudine
del deserto, il tutto a
conferma del riscaldamento globale.
Nota che ho usato il condizionale perchè il discorso si può fare solo su
tempi lunghi e su variazioni non
percettibili. Tant'è che si asserisce che una tropicalizzazione del
Mediterraneo si avrebbe con SOLI 3-4 gradi
di temperatura media in più rispetto all'attuale.
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Francesco Potortì
2012-06-25 07:02:38 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Francesco Potortì
Boh, Può darsi. O semplicemente la gente ha poca memoria, e i
giornalisti ancor meno. Intorno al '70, a Reggio Calabria ricordo una
serie di anni in cui gli aluvioni erano diventati quasi la norma, un
anno sì e unono. Mi ricordo a guardare dalla finestra le strade
diventate fiumi.
he he he... ti sei appena confermato da solo l'andazzo di cui si
parla. Perchè se da un lato (centro-nord) si starebbe notando un
rinforzo delle manifestazioni temporalesche, dall'altro (sud via via
più profondo) si assisterebbe ad un progressivo inaridimento per
avanzamento in latitudine del deserto, il tutto a conferma del
riscaldamento globale.
Boh. Può darsi. Vedremo.
Post by nixs
Nota che ho usato il condizionale perchè il discorso si può fare solo
su tempi lunghi e su variazioni non percettibili. Tant'è che si
asserisce che una tropicalizzazione del Mediterraneo si avrebbe con
SOLI 3-4 gradi di temperatura media in più rispetto all'attuale.
Con tre-quattro gradi credo che ci sarebbero sconvolgimenti ben più
grandi. Che io sappia si parla di frazioni di grado quando si dice
"riscaldamento globale".
felix...
2012-06-25 07:46:03 UTC
Permalink
Post by nixs
conferma del riscaldamento globale.
Nota che ho usato il condizionale perchè il discorso si può fare solo su
tempi lunghi e su variazioni non
percettibili. Tant'è che si asserisce che una tropicalizzazione del
Mediterraneo si avrebbe con SOLI 3-4 gradi
di temperatura media in più rispetto all'attuale.
Infatti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione_del_mar_Mediterraneo
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2012-06-22 22:36:57 UTC
Permalink
comunque dicono che il nostro sottosuolo essendo argilloso/paludoso non
dovrebbe dare problemi con le scosse... sara' vero?
Ha ha ha ha ha ha ha...
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
nixs
2012-06-22 22:36:29 UTC
Permalink
Post by felix...
Sei stato gentile a pubblicare le risultanze del sopralluogo, adesso
tutto è più chiaro, resta il fatto che quento tipo di costruzione,per
me assolutamente nuova, non piace affatto!
Mi cito da solo da uno dei miei messaggi:

"A mio parere il muro di forati non sorregge un bel niente, le falde del
tetto si reggono da sole come le carte angolate di un castello di carte.
Quel muro è spaccato perchè la parte superiore è "incollata" al tetto mentre
la parte inferiore ha avuto un qualche assestamento ed è ribassata di
qualche cm."

minkia! Sono un genio!
--
ciao!

...nixs.................................................................
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Francesco Potortì
2012-06-22 19:17:05 UTC
Permalink
Post by Drizzt do' Urden
Dunque, tecnico contattato, ha fatto un sopralluogo e mi ha rassicurato, in
pratica la costruzione ti tali tetti e' come un castello di carte
Oddio, questo incipit non è che sia rassicurante :)
Drizzt do' Urden
2012-06-22 19:47:16 UTC
Permalink
"Drizzt do' Urden"
Post by Drizzt do' Urden
Dunque, tecnico contattato, ha fatto un sopralluogo e mi ha
rassicurato, in pratica la costruzione ti tali tetti e' come un
castello di carte
Oddio, questo incipit non è che sia rassicurante :)
Lo so ma evidentemente funziona perche' qui ce ne sono tantissimi fatti
cosi', naturalmente questo prima che la legge obbligasse a costruzioni
antisismiche, pero' devo dire che fino ad ora con tutte le scosse che ci
sono state negli anni non e' mai successo nulla e spero che non succeda mai
:-)
--
Saluti da Drizzt.
--
Aderite al gruppo facebook
"Licenziamo il Ministro Elsa Fornero ma non solo lei!"
Loading...