Discussione:
Utensili Einhell
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2004-05-20 09:49:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.

Ciao Boiler
GTi
2004-05-20 10:07:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
Sono cinesi come tanti, io ho usato la fresatrice che era ottima quando
avevi messo la fresa, quando avevi regolato tutto e quando funzionava,
solo che per mettere la punta bisognava bestemmiare in 23 lingue, per
regolare con precisione la profondità ci volevano secoli, a volte
perdeva pezzi e dopo pochi mesi si è bruciato il motore. Inoltre ho la
circolare a mano, che invece non ha dato problemi.

Per quel che costano non sono in generale male, IMHO. E' vero che la
fresatrice da 39 euro e 1000 e passa W non era confrontabile con una
DeWalt di potenza analoga, ma quest'ultima costa quasi 300 euro... non
so se mi spiego.
--
http://www.controsterzo.com/guitars
Boiler
2004-05-20 10:24:02 UTC
Permalink
Post by GTi
Post by Boiler
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
Sono cinesi come tanti, io ho usato la fresatrice che era ottima quando
avevi messo la fresa, quando avevi regolato tutto e quando funzionava,
solo che per mettere la punta bisognava bestemmiare in 23 lingue, per
regolare con precisione la profondità ci volevano secoli, a volte
perdeva pezzi e dopo pochi mesi si è bruciato il motore. Inoltre ho la
circolare a mano, che invece non ha dato problemi.
Una smerigiliatrice angolare però non richiede una grossa precisione,
o no?

Grzie per la risposta

Boiler
FabbroGiovanni
2004-05-20 10:41:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Una smerigiliatrice angolare però non richiede una grossa precisione,
o no?
Boiler
Il punto debole della smerigliatrice angolare è nell'ingranaggio
piccolino solidale al motore che va a ingranare con quello grande messo
a 90° solidale con l'albero portadisco.
Se quello dura (e naturalmente il motore non ti si brucia) il disco
gira.

Un altro difetto che ho notato in quelle cinesi & C. è la lentezza a
salire di giri.
Quei due o tre secondi moltiplicati per i milioni di volte che ho
schiacciato l'interruttore per me sarebbero stati uno spreco di tempo e
denaro.
Per un uso hobbystico penso sia irrilevante.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-05-20 10:59:27 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
Una smerigiliatrice angolare però non richiede una grossa precisione,
o no?
Boiler
Il punto debole della smerigliatrice angolare è nell'ingranaggio
piccolino solidale al motore che va a ingranare con quello grande messo
a 90° solidale con l'albero portadisco.
Se quello dura (e naturalmente il motore non ti si brucia) il disco
gira.
Speriamo in bene!

Un'altra domanda: il diametro del disco è 125mm. Va bene? O meglio piú
grande/piccolo?

Grazie Boiler
FabbroGiovanni
2004-05-20 11:07:54 UTC
Permalink
Post by Boiler
Speriamo in bene!
Cerca di avere un po' di fiducia nele tecnologia cinese:-))
Post by Boiler
Un'altra domanda: il diametro del disco è 125mm. Va bene? O meglio piú
grande/piccolo?
Dipende, prova a dire l'uso che conti di farne.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-05-20 11:14:42 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
Speriamo in bene!
Cerca di avere un po' di fiducia nele tecnologia cinese:-))
Post by Boiler
Un'altra domanda: il diametro del disco è 125mm. Va bene? O meglio piú
grande/piccolo?
Dipende, prova a dire l'uso che conti di farne.
Principalmente tagliare profili di alluminio, ottone e acciaio.
Anche tagliare lamiera di alluminio (spessore max.: 2mm).

Ciao Boiler
FabbroGiovanni
2004-05-20 11:22:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
Un'altra domanda: il diametro del disco è 125mm. Va bene? O meglio piú
grande/piccolo?
Dipende, prova a dire l'uso che conti di farne.
Principalmente tagliare profili di alluminio, ottone e acciaio.
Anche tagliare lamiera di alluminio (spessore max.: 2mm).
Ciao Boiler
Ok, se non devi tagliare putrelle o ferri a U o smerigliare metri e
metri di cancelli e cancellate direi di stare sul 125.
Occhio che il taglio a mano libera presenta pericoli non facili da
capire se non si è pratici, quando sei pronto facciamo un paio di
lezioni veloci.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-05-20 14:23:36 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Occhio che il taglio a mano libera presenta pericoli non facili da
capire se non si è pratici, quando sei pronto facciamo un paio di
lezioni veloci.
Con piacere. Se e quando la compro, mi annuncio.

Ciao Boiler
AntoSca
2004-05-20 15:19:44 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Occhio che il taglio a mano libera presenta pericoli non facili da
capire se non si è pratici, quando sei pronto facciamo un paio di
Scusate se mi intrometto ma a proposito di pericoli... anche io ho
accarezzato l'idea di comprarmi una smerigliatrice economica, quello che
mi ha sempre bloccato è la visione di dischi che partono (staccandosi
dall'attrezzo) come razzi tranciando tutto il tranciabile. Sono troppo
pessimista. Se il problema con le cineserie è solo che a un certo punto si
fermano vale la pena provare.
Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-05-20 17:37:40 UTC
Permalink
Post by AntoSca
Scusate se mi intrometto ma a proposito di pericoli... anche io ho
accarezzato l'idea di comprarmi una smerigliatrice economica, quello che
mi ha sempre bloccato è la visione di dischi che partono (staccandosi
dall'attrezzo) come razzi tranciando tutto il tranciabile. Sono troppo
pessimista. Se il problema con le cineserie è solo che a un certo punto si
fermano vale la pena provare.
Ciao, Antonio
Non essere così pessimista, l'ho usata per 35 anni e non mi sono mai
decapitato:-))
Il disco oserei dire che è matematicamente impossibile che si stacchi
diventando un disco volante.
Se usato male può sbriciolarsi, i cocci vengono si sparati, ma verso di
te c'è la cuffia di protezione, tutt'al più li ricevi di rimbalzo, fanno
solo un po' male.
Naturalmente il disco è abrasivo, velocità periferica di circa 300
km/ora, ditini alla larga e non distrarsi.

Il rischio maggiore è quando si taglia e arrivati a un certo punto il
pezzo tende a chiudere e bloccare, come se stai segando un pezzo di
legno appoggiato alle estremità e ti si blocca la sega a mano, ma fra
cinese e made in Germany poco cambia.
Altro accorgimento sarebbe di non usare i dischi da taglio per sbavare,
a ogni lavoro il suo accessorio.

Fabbrogiovanni.
pino
2004-05-21 14:25:39 UTC
Permalink
Post by AntoSca
Post by FabbroGiovanni
Occhio che il taglio a mano libera presenta pericoli non facili da
capire se non si è pratici, quando sei pronto facciamo un paio di
Scusate se mi intrometto ma a proposito di pericoli... anche io ho
accarezzato l'idea di comprarmi una smerigliatrice economica, quello che
mi ha sempre bloccato è la visione di dischi che partono (staccandosi
dall'attrezzo) come razzi tranciando tutto il tranciabile. Sono troppo
pessimista. Se il problema con le cineserie è solo che a un certo punto si
fermano vale la pena provare.
Ciao, Antonio
Ciao, io l'ho comprata l'anno scorso garantita due anni, 14 euro, l'ho
usata 3 volte.
L'ultima volta devo averla "forzata" un pò.... per fortuna avevo
conservato lo scontrino.
L'ho restituita e con dieci euro ho preso il modello superiore con tre
anni di garanzia.
Pino
Insu
2004-05-20 22:24:30 UTC
Permalink
Post by Boiler
Principalmente tagliare profili di alluminio, ottone e acciaio.
Anche tagliare lamiera di alluminio (spessore max.: 2mm).
Guarda che ora, sul diametro 125 ci sono dei dischi da taglio dello spessore
di meno di 1 mm, vanno benissimo per il tuo uso.
Poi usa un disco per ogni materiale, se puoi non mischiarli.

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Insu
2004-05-20 22:21:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
Una smerigiliatrice angolare però non richiede una grossa precisione,
o no?
Ma Boiler = scaldabagno? ;-))
Io mi sono stufato di buttare soldi in oggetti che funzionano uqndo non li
usi, ma qualla volta che devi usarli non funzionano; per intenderci Bosh
verde, einhell, Black & Decker hobbisticca e similari.
Mo i miei attrezzi so tutti professionali e mi funzano sempre, non mi
mollano a metà lavoro.
Lo stesso per i cacciaviti, le chiavi, l'hotmelt, e così via.
Se sommo i soldi psesi in attrezzi che poi ho dovuto buttare, mi sarei fatto
una serie di atrezzi pro d'altissimo livello.
Mo è il momento della saldatrice; dopo manco 10h di servizio filato,
sommando i singoli interventi nel tempo, è andato remengo il regolaggio
dell'amperaggio; la prossima una seria che possa anche saldare TIG.
Qualcuno, il fabbro per non fare nomi ;-)), mi sa dire che cosa significa
"ad inverter", riferito ad una saldatrice?

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
FabbroGiovanni
2004-05-21 05:22:46 UTC
Permalink
Post by Insu
Qualcuno, il fabbro per non fare nomi ;-)), mi sa dire che cosa significa
"ad inverter", riferito ad una saldatrice?
Ciao
Insu
La spiegazione tecnica non te la so dare.
Dentro c'è un trasformatorino, qualche schedina elettronica, è
leggerissima.
Quando la usi è come fare Milano-Palermo in Mercedes (o altra macchina
simile), quando con la portatile tradizionale saresti in 500 (quella
anni '60).
Svantaggi: costa un bel po' di più.
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-05-21 08:41:38 UTC
Permalink
On Fri, 21 May 2004 05:22:46 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Quando la usi è come fare Milano-Palermo in Mercedes (o altra macchina
simile), quando con la portatile tradizionale saresti in 500 (quella
anni '60).
Rispetta la 500, nehhhh !!!!
Con una alleggerita dei parurti e delle calotte delle ruote, il massimo
della sprtività per chi non poteva permetteri o una Giannini o una Habart,
Tortona-Praga in una tirata sola; Tortona-Mola di bari, passando da
Napoli-Canosa che l'adriatica ancora non c'era, in una tirata sola.
Mo vo in Volvo, ma c'ho anche 40 anni di più; c'ho provato a rientrare in
una 500, ma non mi si chiude la portiera sulle spalle.

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Marasali
2004-05-21 08:13:44 UTC
Permalink
Qualcuno, il fabbro per non fare nomi ;-)), mi sa dire che cosa significa
"ad inverter", riferito ad una saldatrice?
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione.
E' un sistema switching per la precisione.

Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boiler
2004-05-21 09:28:17 UTC
Permalink
Post by Marasali
Qualcuno, il fabbro per non fare nomi ;-)), mi sa dire che cosa significa
"ad inverter", riferito ad una saldatrice?
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione
Ma soprattutto con rendimenti piú alti e uscita in DC invece che AC.
Post by Marasali
E' un sistema switching per la precisione.
Corretto.

Ciao Boiler
Marasali
2004-05-21 11:04:54 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Marasali
Qualcuno, il fabbro per non fare nomi ;-)), mi sa dire che cosa significa
"ad inverter", riferito ad una saldatrice?
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione
Ma soprattutto con rendimenti piú alti e uscita in DC invece che AC.
Sui rendimenti non mi pronuncio, per certo il trasformatore, anche a 50 Hz,
ha rendimenti elevati. Per la DC ricordo di aver visto saldatrici anche
datate con raddrizzatore, non so se tutte lo abbiano. Ai fabbri l'ardua
sentenza :-)
Post by Boiler
Post by Marasali
E' un sistema switching per la precisione.
Corretto.
Adesso qualcuno penserà di usare l'alimentatore del PC per saldare: e'
switching pure lui ... :-)
Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AAARRRGH
2004-05-21 16:00:49 UTC
Permalink
Post by Marasali
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
Post by Marasali
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione
Ma soprattutto con rendimenti piú alti e uscita in DC invece che AC.
macche' DC e PCI ! PPP
AC di qualche kHz !
E quindi maggiore stabilita' dell'arco rispetto alla AC/50 Hz,con
i vantaggi che ha l'AC rispetto alla DC (e al PCI) ai fini della
disossidazione del bagno di saldatura.

Inoltre :
- facilita' d'innesco dell'arco (picchi di tensione a vuoto)
- protezione dal corto-circuito (quando con la tradizionale s'incolla
l'elettrodo , pork !)
- rendimento migliore (contro il caro-ENEL)
- leggerezza
- ...

contro:
- Delicatezza associata alla presenza di schede elettroniche
(fabbrogiovanni , quante ne hai rotte ? ;PPP )
- Costo ( a parita' di Ampere ALMENO 8 volte il costo di una 50 Hz)


--
Boiler
2004-05-21 16:30:30 UTC
Permalink
Post by AAARRRGH
Post by Marasali
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
Post by Marasali
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione
Ma soprattutto con rendimenti piú alti e uscita in DC invece che AC.
macche' DC e PCI ! PPP
AC di qualche kHz !
Non so come funzionano di preciso le saldatricik a inverter, ma mi
sembra che ci siano anche a uscita DC (se preferisci CC) ;-).

In tecnologia switching per raddrizzare si possono usare condensatoriu
molto piccoli perché il ripple dipende tra le altre cose dalla
frequenza.

Ciao Boiler
FabbroGiovanni
2004-05-21 19:41:56 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by AAARRRGH
macche' DC e PCI ! PPP
AC di qualche kHz !
Non so come funzionano di preciso le saldatricik a inverter, ma mi
sembra che ci siano anche a uscita DC (se preferisci CC) ;-).
Ciao Boiler
Non vorrei sbagliarmi e dovrei cercare il libretto di istruzioni ma se
non vado errato le inverter dovrebbero essere a CC.
Come prova,non so se vale, c'è che si riesce a saldare con l'elettrodo
basico.
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-05-21 19:46:27 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
Post by AAARRRGH
macche' DC e PCI ! PPP
AC di qualche kHz !
Non so come funzionano di preciso le saldatricik a inverter, ma mi
sembra che ci siano anche a uscita DC (se preferisci CC) ;-).
Ciao Boiler
Non vorrei sbagliarmi e dovrei cercare il libretto di istruzioni ma se
non vado errato le inverter dovrebbero essere a CC.
Come prova,non so se vale, c'è che si riesce a saldare con l'elettrodo
basico.
Nessuna idea!

Ciao Boiler
AAARRRGH
2004-05-22 09:40:40 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by FabbroGiovanni
Non vorrei sbagliarmi e dovrei cercare il libretto di istruzioni ma se
non vado errato le inverter dovrebbero essere a CC. Come prova,non so se
vale, c'è che si riesce a saldare con l'elettrodo basico.
Nessuna idea!
Hai ragione tu, trattasi di CC in alcuni casi pure pulsante in alta
frequenza (senza condensatori finali).
Almeno nei modelli con l'indicazione del "+".
Il motivo per cui si mettono i raddrizzatori all'uscita e' quello indicato
dal Fabbrogiovanni.
Ciao.
--
- Qual e' il Santo piu' dotato?
- San Pietro, perche' sta in Paradiso, ma la sua cappella e' a Roma.
-- Da it.hobby.umorismo
mailto `echo ***@vganf|rev|rot`
Insu
2004-05-21 10:24:53 UTC
Permalink
Post by Marasali
Significa che anziche' avere il classico trasformatorone a 50 Hz usa un
sistema a frequenza molto piu' elevata con trasformatore piu' piccolo (e
leggero) e maggiore facilità di regolazione.
E' un sistema switching per la precisione.
Capito.
Grazie
Ma costano un dispiacere al quadrato; ma tant'è, come si dice, non si può
fare la frittata senza rompere le uova ;-))


--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

Il piacere di vivere sta in IHC

La mejor salsa del mundo es el hambre
(Il miglior condimento al mondo è la fame)
Don Quixote
Boiler
2004-05-21 09:27:14 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Una smerigiliatrice angolare però non richiede una grossa precisione,
o no?
Ma Boiler = scaldabagno? ;-))
Sì, non te n'eri accorto finora?
Post by Insu
Io mi sono stufato di buttare soldi in oggetti che funzionano uqndo non li
usi, ma qualla volta che devi usarli non funzionano; per intenderci Bosh
verde, einhell, Black & Decker hobbisticca e similari.
Ma queste sono cose che io userei molto poco. Mi posso permettere di
spendere poco e usarle per i 2-3 anni della garanzia.

Per quel che riguarda l'equipaggiamento base invece ho:
- pinze: solo Knipex
- cacciaviti: quasi tutti PB Baumann
- saldatore: rigorosamente Weller

È una questione di utilizzo. Le cose che uso spesso le compro anch'io
di buona qualità.

Ciao Boiler
Insu
2004-05-21 11:54:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
- saldatore: rigorosamente Weller
Anch'io,WECP 20, ma c'ha un problema ultimamente, la punta non scalda.
Il corpo della punta scalda, ma la puntapunta non riesce a fondere lo
stagno, neanche regolato a 450°.
Ce l'ho li che dorme ina ttesa che gli dedichi un po d'attenzione, nel
frattempo me ne ho ereditato uno di quelli standard che c'ha la punta un po
grossa, ma che per me va lostesso.

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-05-21 13:34:03 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
- saldatore: rigorosamente Weller
Anch'io,WECP 20
Non lo conosco, ho il WTCP 51.
Post by Insu
ma c'ha un problema ultimamente, la punta non scalda.
Il corpo della punta scalda, ma la puntapunta non riesce a fondere lo
stagno, neanche regolato a 450°.
Corpo riscaldante bruciato? È da molto che ce l'hai?

Ciao Boiler
Insu
2004-05-21 20:21:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
Corpo riscaldante bruciato?
Più che probabile.
Post by Boiler
È da molto che ce l'hai?
Un 3 anni, regalo di mia cognata che in Germania lavorava per una ditta che
li fa a marchio Weller.

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-05-21 20:39:16 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Corpo riscaldante bruciato?
Più che probabile.
A me è successo dopo solo un anno di utilizzo. Sono rimasto molto
deluso. Da Weller mi aspettavo di piú. E probabilmente anche Distrelec
si aspettava di piú, perché benché la garanzia fosse scaduta me l'ha
sostituita (non riparata!) gratuitamente.

Ciao Boiler
Insu
2004-05-21 20:58:44 UTC
Permalink
Post by Boiler
Distrelec
Compri da questa banda di grassatori?
Ma lo sai che qualsiasi componente messo in vendiata da loro è fatto in
platino con guarnizioni in brillanti?
So inavvicinabili, per me ;-//

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-05-21 21:06:01 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Distrelec
Compri da questa banda di grassatori?
Ma lo sai che qualsiasi componente messo in vendiata da loro è fatto in
platino con guarnizioni in brillanti?
So inavvicinabili, per me ;-//
Hai ragione, sono cari, ma per me conta anche il servizio.
Non sono disposto ad aspettare 6 settimane per avere un condensatore
dalla conrad, anche se lo pago 10 centesimi in meno.
Troppe volte il loro servizio ha fatto letteralmente cagare!
Pensi che il saldatore me l'avrebbero sostituito gratis? Penso proprio
di no! E con 203 Fr. risparmiati ammortizzo tutto quel poco in piú che
mi ha fatto spendere la Distrelec.

Farnell come prezzi è ancora peggio.

Ogni tanto ordino qualcosina da Wolf Electronics perché conosco il
figlio del proprietario, ma me lo fa come favore perché lui è solo
grossista.

Con Urs Meyer non ho esperienze.

Tu dove compri?

Ciao Boiler
Insu
2004-05-22 22:15:09 UTC
Permalink
Post by Boiler
Farnell come prezzi è ancora peggio.
Ma tu non operi a Zurigo?
In uan città di quasi un milione di abitanti ed uan densità industriale e di
servizzi assimilabile a Milano non ci sono negozzi con uno stock degno di
sto nome?
Devi comandare per corrispondenza?
Ma siete, siamo, parecchio conci ;-///
Post by Boiler
Tu dove compri?
In 2 negozzi, uno di Como ed uno a Camerlata, come dire Schlieren per te.
Hanno in stock il 90% del catalogo componentisca di Distrelec, ed aprezzo
umano; ma io uso pochissima componentistica, visto che non sono un
elettronico mi porto dietro il pezzo su cui è montato il componente che devo
cambiare e poi so loro che mi dicono se è una resistenza, un diodo, un
condensatore o un afrittata con al cipolla, anzi no, quella la riconosco da
solo ;-)))
Ma tu ne capsici anche di trasmissione radio di corto raggio, max 50 m?

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Boiler
2004-05-22 22:20:35 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Farnell come prezzi è ancora peggio.
Ma tu non operi a Zurigo?
Cerco di tenere distinto studio e hobby, altrimenti il risultato È il
caos.
Post by Insu
In uan città di quasi un milione di abitanti ed uan densità industriale e di
servizzi assimilabile a Milano non ci sono negozzi con uno stock degno di
sto nome?
Ci saranno di sicuro, ma non li ho mai visitati.
Mi hanno parlato di un Pusterla in Kernstrasse. Quando non ho niente
da fare vado a vedere...
Post by Insu
Ma tu ne capsici anche di trasmissione radio di corto raggio, max 50 m?
Dipende...
in teoria sì:
- hobby: elettronica, in particolare radio
- militare: esperto di comunicazioni (si parla però di migliaia di km,
non 50m)
- patente da radioamatore

in pratica però:
- ho costruito solo apparecchi riceventi
- sono un pasticcione!

Se hai bisogno prova a chiedere, ma non ti do nessuna garanzia che
sappia risolverti il problema.

Ciao Boiler
Insu
2004-05-23 21:52:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Se hai bisogno prova a chiedere, ma non ti do nessuna garanzia che
sappia risolverti il problema.
Non dici che sarebbe meglio cambiare object?
Io lo faccio.
Presantazione del problema:
Voglio creare un controllo in remoto sulla gestione dei miei giochi a
moneta/gettone.
Ogni moneta/gettone chiude un circuito di un microswitch che attiva
l'elettronica di gestione, cioè fa partire il gioco, che sia un battellino o
una macchinina o un dondolante.
Mi serve un trasmettittore che riceva questo impulso e lo accodi ad una
stringa d'identificazione del gioco stesso (001, 002, 003,...)
Sul PC, che non disterebbe mai più di 50m, una ricevente che indirizzi il
segnale alla sua specifica casella.
Poi un soft che elabori il tutto sotto excell in modo che a mezzo di un
PCAniwere o similare consenta in ogni momento di avere lo stato della
gestione.

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Alberto Schiesaro
2004-05-24 13:23:48 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Se hai bisogno prova a chiedere, ma non ti do nessuna garanzia che
sappia risolverti il problema.
Non dici che sarebbe meglio cambiare object?
Io lo faccio.
Voglio creare un controllo in remoto sulla gestione dei miei giochi a
moneta/gettone.
Ogni moneta/gettone chiude un circuito di un microswitch che attiva
l'elettronica di gestione, cioè fa partire il gioco, che sia un battellino o
una macchinina o un dondolante.
Mi serve un trasmettittore che riceva questo impulso e lo accodi ad una
stringa d'identificazione del gioco stesso (001, 002, 003,...)
Sul PC, che non disterebbe mai più di 50m, una ricevente che indirizzi il
segnale alla sua specifica casella.
Poi un soft che elabori il tutto sotto excell in modo che a mezzo di un
PCAniwere o similare consenta in ogni momento di avere lo stato della
gestione.
Ciao
Lo scopo e' quello del controllo dello stato dei giochi (in uso/non in uso)
o contabile ?
Cosi' di primo acchito si potrebbe usare la tecnica degli apricancelli
telecomandati.
In pratica un trasmettitore in ogni gioco che invia l'impulso (tipo
apricancello)
al ricevitore che semplicemente all'impulso ricevuto fa seguire la
chiusura/apertura di un
relais lo stato del quale potrebbe essere letto tramite una interfaccia
sulla porta parallela
del PC.
Questo sistema pero' ti conta solo gli scatti, non ti puo' dire anche da
dove vengono.
Se ti serve anche da dove viene diventa complicato perche' occorre una
trasmissione del segnale
di tipo digitale (cioe' messaggi con identificativi) e quindi con della
logica sia in trasmissione
che in ricezione.
Hai provato su it.hobby.elettronica ?
ciao
alberto
Post by Insu
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
Insu
2004-05-24 21:34:38 UTC
Permalink
On Mon, 24 May 2004 13:23:48 GMT, "Alberto Schiesaro"
Post by Alberto Schiesaro
Lo scopo e' quello del controllo dello stato dei giochi (in uso/non in uso)
o contabile ?
Contabile.
Ogni scatto corrisponde ad un precisa cifra, 1 o 2 Fr.; quindi a seconda
dell'identificativo del gioco moltiplico per il relativo valore il totale
degliscatti giorno, ed ho il totale incassato nella giornata.
Post by Alberto Schiesaro
Cosi' di primo acchito si potrebbe usare la tecnica degli apricancelli
telecomandati.
Mi era venuta l'idea di utilizzare i trasmettittori di un ordinacode, che
andrebbe benissimo ancheprchè con dei deepswich setti ill codice
trasmittente, ma non so coem attivarlo alla chiusura del contattod el
microswich; normamlmente lavoro con la pressione del pollice ;-))
Post by Alberto Schiesaro
Hai provato su it.hobby.elettronica ?
No, proverò.
Grazie.

Ciao
Insu
--
Ciao

Insubrico = Diego
http://www.banti.net
ICQ 32090712

Il piacere di vivere sta in IHC

La mejor salsa del mundo es el hambre
(Il miglior condimento al mondo è la fame)
Don Quixote

Boiler
2004-05-24 14:05:16 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Se hai bisogno prova a chiedere, ma non ti do nessuna garanzia che
sappia risolverti il problema.
Non dici che sarebbe meglio cambiare object?
Io lo faccio.
Voglio creare un controllo in remoto sulla gestione dei miei giochi a
moneta/gettone.
Ogni moneta/gettone chiude un circuito di un microswitch che attiva
l'elettronica di gestione, cioè fa partire il gioco, che sia un battellino o
una macchinina o un dondolante.
Ma la feritoia per la moneta è in remoto o sul battellino?
Post by Insu
Mi serve un trasmettittore che riceva questo impulso e lo accodi ad una
stringa d'identificazione del gioco stesso (001, 002, 003,...)
Questo è farttibile con la trasmissione digitale. Ma ti sconsiglio vivamente
il fai-da-te! Dato che lavorerai probabilmente a 433 o a 866MHz non è
eviudente svillupare circuiti che funzionino bene.

Meglio optare per moduli di trasmissione già pronti.
Post by Insu
Sul PC, che non disterebbe mai più di 50m, una ricevente che indirizzi il
segnale alla sua specifica casella.
Si può fare qualcosa del tipo:
- circuitino che riceve tutti i segnali
- li discrimina
- manda sulla porta parallela un segnale corrispondente al numero del
battellino
Post by Insu
Poi un soft che elabori il tutto sotto excell in modo che a mezzo di un
Quello lo devi fare tu, oppure far fare a qualcun altro o aspettare molto a
lungo affinché io acquisisca lo know-how necessario.

Durante il week-end ti mando qualcosa di piú preciso.

Ciao Boiler
P. Bianchi
2004-05-23 17:55:14 UTC
Permalink
Post by Insu
In 2 negozzi, uno di Como ed uno a Camerlata,
Nomi e indirizzi! I rivenditori di componenti elettronici ormai sono una
specie in estinzione.

grazie ciao
B.
Insu
2004-05-23 22:28:35 UTC
Permalink
Post by P. Bianchi
Nomi e indirizzi! I rivenditori di componenti elettronici ormai sono una
specie in estinzione.
A Camerlata CS Elettronica srl
quello di Como non me lo ricordo, ma ci so arrivare, è li vicino al tempio
voltiano.
I dati di dettaglio li ricavi da www.paginegialle.it

Ciao
Insu
------
"Il problema è che la gente comune è meschina e insensibile. E la
morale è una produzione popolare."
- Nicolò Ammaniti - Branchie -
KOALA@nocciolina.it
2004-05-22 00:21:10 UTC
Permalink
X-Robomod: noack ------- ----- --------- ------- ----- ---- ------ -
Post by GTi
per
regolare con precisione la profondità ci volevano secoli
Anche con la B&D che ho io


KOALAmi sa che è un problema dei modelli a mano
Palmik.
2004-05-20 10:45:52 UTC
Permalink
Dalla mia esperienza sono forse tra i migliori CINESI.
e preciso sono cinesi.

La serie Global (Blu) non sono mali, la serie Bavaria (gialla) sono più
economici.

Io per la smerigliatrice angolare ho scelto 10 anni fa due di marca (START
P.) e dopo tanti anni anche con uso intenso funzionano ancora.
Visto i costi di una di buona marca io comprerei una di marca "BOSCH BLU" e
"DE WALT" o "METABO" , "MAKITA"
con una 50 di euro in più tela cavi.
Ma ti dura tutta la vità.

ciao
Palmik
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
Ciao Boiler
P.S. No B&D.
Boiler
2004-05-20 10:52:47 UTC
Permalink
Post by Palmik.
Dalla mia esperienza sono forse tra i migliori CINESI.
e preciso sono cinesi.
La serie Global (Blu) non sono mali, la serie Bavaria (gialla) sono più
economici.
Io per la smerigliatrice angolare ho scelto 10 anni fa due di marca (START
P.) e dopo tanti anni anche con uso intenso funzionano ancora.
Visto i costi di una di buona marca io comprerei una di marca "BOSCH BLU" e
"DE WALT" o "METABO" , "MAKITA"
con una 50 di euro in più tela cavi.
Ma ti dura tutta la vità.
La domanda è: ne ho bisogno?
La comprerei per tagliare qualche profilato o pezzo di lamiera di
tanto in tanto. Calcola un utilizzo di piú o meno un'ora al mese.
Penso che non valga la pena di spendere 50 euro in piú per così poco.

CIao Boiler
[VaFfa]
2004-05-20 11:05:33 UTC
Permalink
Post by Boiler
La domanda è: ne ho bisogno?
La comprerei per tagliare qualche profilato o pezzo di lamiera di
tanto in tanto. Calcola un utilizzo di piú o meno un'ora al mese.
Penso che non valga la pena di spendere 50 euro in piú per così poco.
allora fai come me comprane una della Casals, sono ottime costano poco e
sono decenti ;) (io la mia la pagai 50 euro, quella valex all'epoca costava
in offerata 19 ;D )
Lucadm
2004-05-20 11:13:05 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Palmik.
Dalla mia esperienza sono forse tra i migliori CINESI.
e preciso sono cinesi.
...
Post by Boiler
La domanda è: ne ho bisogno?
La comprerei per tagliare qualche profilato o pezzo di lamiera di
tanto in tanto. Calcola un utilizzo di piú o meno un'ora al mese.
Penso che non valga la pena di spendere 50 euro in piú per così poco.
Attento che l'appetito vien mangiando. :-)
Dopo scopri che oltre a tagliar la lamierina, ci smerigli bene, poi
gli attacchi la spazzolona e ci gratti la ruggine dalla
ringhiera/inferriata, ci fai il pezzetto (e sottolineo pezzetto, con
quella piccola) di traccia la traccia precisa sul muro in cemento
impenetrabile etc.
Su Einhell non so dirti.
Nel caso ascoltassi il consiglio di rivolgerti a utensili "pro", posso
dirti che sono un felice possessore di una Makita da 9 anni, senza mai
problemi. Per uno "stile" personale, non la uutilizzo frequentemente,
ma le volte che la uso ci vado pesante. Non mi ha mai lasciato a metà
lavoro.
Diametro 125 (o 115), non ricordo. Dovrei guardare. Ma non fa ttroppa
differenza tra i due.
Ciao
Luca
Boiler
2004-05-20 11:17:03 UTC
Permalink
Post by Lucadm
Post by Boiler
Post by Palmik.
Dalla mia esperienza sono forse tra i migliori CINESI.
e preciso sono cinesi.
...
Post by Boiler
La domanda è: ne ho bisogno?
La comprerei per tagliare qualche profilato o pezzo di lamiera di
tanto in tanto. Calcola un utilizzo di piú o meno un'ora al mese.
Penso che non valga la pena di spendere 50 euro in piú per così poco.
Attento che l'appetito vien mangiando. :-)
Dopo scopri che oltre a tagliar la lamierina, ci smerigli bene, poi
gli attacchi la spazzolona e ci gratti la ruggine dalla
ringhiera/inferriata, ci fai il pezzetto (e sottolineo pezzetto, con
quella piccola) di traccia la traccia precisa sul muro in cemento
impenetrabile etc.
Su Einhell non so dirti.
Nel caso ascoltassi il consiglio di rivolgerti a utensili "pro", posso
dirti che sono un felice possessore di una Makita da 9 anni, senza mai
problemi. Per uno "stile" personale, non la uutilizzo frequentemente,
ma le volte che la uso ci vado pesante. Non mi ha mai lasciato a metà
lavoro.
Diametro 125 (o 115), non ricordo. Dovrei guardare. Ma non fa ttroppa
differenza tra i due.
Uhm, mi state mettendo dei dubbi!

Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...

CIao Boiler
FabbroGiovanni
2004-05-20 11:26:00 UTC
Permalink
Post by Boiler
Uhm, mi state mettendo dei dubbi!
Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...
Vai con quella e comincia a fare pratica.
Se fra due anni ti lascia a piedi avrai capito se il tuo futuro sarà da
hobbysta evoluto o se non ti interesserà più una smerigliatrice:-))
Fabbrogiovanni.
Boiler
2004-05-20 14:24:02 UTC
Permalink
Il carretto passava e "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Post by Boiler
Uhm, mi state mettendo dei dubbi!
Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...
Vai con quella e comincia a fare pratica.
Se fra due anni ti lascia a piedi avrai capito se il tuo futuro sarà da
hobbysta evoluto o se non ti interesserà più una smerigliatrice:-))
Fabbrogiovanni.
Dubbi fugati, grazie!

Boiler
nixs
2004-05-20 14:29:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...
Ma scusa... 16 euro! Comprala, bene bene (anzi male male) che fra
3 anni (dico 3 perchè dovrebbe avere 3 anni di garanzia, io ho comprato
il pialletto di quella marca ed ho 3 anni di garanzia) si guasta... hai
speso
solo 16 euro.
Metti che ti decidi per una professionale da 100-150 euro, poi magari
scopri che la usi una volta ogni 6 mesi - 1 anno, o che la grandezza è
inadeguata, o che (può succedere anche tra i prodotti blasonati) ti si
presenta un difettuccio e lo scopri fuori garanzia... allora si che hai
BUTTATO gli euro! ;-)

--
ciao!

...nixs.....................................................................
.
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
............................................................................
...
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Boiler
2004-05-20 14:25:34 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Boiler
Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...
Ma scusa... 16 euro! Comprala, bene bene (anzi male male) che fra
3 anni (dico 3 perchè dovrebbe avere 3 anni di garanzia, io ho comprato
il pialletto di quella marca ed ho 3 anni di garanzia) si guasta... hai
speso
solo 16 euro.
Metti che ti decidi per una professionale da 100-150 euro, poi magari
scopri che la usi una volta ogni 6 mesi - 1 anno, o che la grandezza è
inadeguata, o che (può succedere anche tra i prodotti blasonati) ti si
presenta un difettuccio e lo scopri fuori garanzia... allora si che hai
BUTTATO gli euro! ;-)
Allora lunedì la compro!

Grazie a tutti

Boiler
nixs
2004-05-20 17:56:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Allora lunedì la compro!
he he he... so essere convincente, vedo!!! :-DDD


--
ciao!

...nixs.....................................................................
.
***@lucchettolagirandola.it
togli la SERRATURA per scrivermi
............................................................................
...
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Boiler
2004-05-20 18:50:37 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Boiler
Allora lunedì la compro!
he he he... so essere convincente, vedo!!! :-DDD
Ebbene sì ;-)
Lucadm
2004-05-20 14:33:03 UTC
Permalink
..
Post by Boiler
Essenso il classico SSS (studente senza soldi) mi ero ingolosito
vedendo la Einhell per ca. 16 Euri. Se però mi fate capire che sono 16
Euri buttati...
Beh. Per 16 euro ...
Comprala. Alla peggio ne avrai una di scorta per i lavori sporchi.
Ciao
Luca
Marasali
2004-05-20 10:56:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
Ne ho avuta una (blu) tempo fa, faceva dignitosamente il suo lavoro. Quando
si è rotto il rimando dell'interruttore l'ho cambiata in toto, non avevo
voglia di sbattermi per trovare il ricambio.
La nuova, una cinese molto economica, si è rivelata peggio: vibra molto di
più. Per il pochissimo uso che ne faccio posso sopravvivere.

Marasali

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-05-21 17:42:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
So solo che hanno scopiazzato il nome *Steinel* buona marca tedesca di
Germania che conoscerai certamente!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2004-05-21 19:08:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno ha esperienza con la marca Einhell? Qualità?
Sto guardando bramosamente una smerigliatrice angolare.
So solo che hanno scopiazzato il nome *Steinel* buona marca tedesca di
Germania che conoscerai certamente!
ciaofelix:-)
Certo, le famose pistole ad aria calda Steinel.

Ciao Boiler

P.S.: BENTORNATO!
felix.
2004-05-22 06:40:28 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by felix.
Post by Boiler
So solo che hanno scopiazzato il nome *Steinel* buona marca tedesca di
Germania che conoscerai certamente!
ciaofelix:-)
Certo, le famose pistole ad aria calda Steinel.
Ne ho presa una in questi giorni per sverniciare antichi infissi
in larice plurismaltati! Una bomba!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...