Discussione:
GONFIARE VASO DI ESPANSIONE CALDAIA
(troppo vecchio per rispondere)
TiMaz
2014-11-22 13:24:06 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
Ho letto che bisogna gonfiarlo a 1,6 bar con impianto idraulico senza pressione "0" Bar.
Il mio dubbio sulla procedura è dato dal fatto che il mio impianto ha i tubi che nell'intercapedine del solaio percui il semplice peso dell'acqua forse crea una pressione.
Devo SVUOTARE l'impianto in questo caso??
E, devo portarlo a 1,6 Bar o nel mio caso è diverso?

Grazie mille,
El_Ciula
2014-11-22 17:50:43 UTC
Permalink
"TiMaz" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:f2c389e8-142c-40d6-88c6-***@googlegroups.com...
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
Ho letto che bisogna gonfiarlo a 1,6 bar con impianto idraulico senza
pressione "0" Bar.
Il mio dubbio sulla procedura è dato dal fatto che il mio impianto ha i tubi
che nell'intercapedine del solaio percui il semplice peso dell'acqua forse
crea una pressione.
Devo SVUOTARE l'impianto in questo caso??
E, devo portarlo a 1,6 Bar o nel mio caso è diverso?

---------

Non so la risposta precisa, ma in qualunque manutenzione che ho visto,
svitano il cappuccio della valvola e gonfiano senza svuotare niente.
den
2014-11-22 21:06:42 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
ma è una caldaia nuova?
non è già a pressione?
Antonio
2014-11-22 21:43:20 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
Ho letto che bisogna gonfiarlo a 1,6 bar con impianto idraulico senza pressione "0" Bar.
Il mio dubbio sulla procedura è dato dal fatto che il mio impianto
ha i tubi che nell'intercapedine del solaio percui il semplice peso
dell'acqua forse crea una pressione.
Devo SVUOTARE l'impianto in questo caso??
E, devo portarlo a 1,6 Bar o nel mio caso è diverso?
Grazie mille,
Mettiamola così: l'ideale sarebbe avere la pressione a 0 bar, ma non è
che si sta tarando un apparecchio di precisione.
Il punto è che se il vaso d'espansione è vuoto e il circuito è chiuso,
abbiamo la pressione che aumenta immediatamente sensa aver davvero
riempito con aria il vaso d'espansione. Quindi fai così:
con il circuito di ripristino dell'acqua chiuso, apri la valvola di
sfiato del termosifone più alto che hai in casa (tipo uno del "piano di
sopra" o se hai un piano solo uno qualsiasi) in modo da avere il
circuito dei termosifoni aperto. Questo comporterà lo scarico di una
certa quantità d'acqua. Poi, lasciando aperta la valvola di sfiato
(occhio: durante la manovra uscirà dell'altra acqua!) gonfia il vaso
d'espansione fino alla pressione dell'acqua di ripristino o indicata per
l'impianto (1,6 bar potrebbe andare bene). Dopodichè chiudi la valvola
di sfiato, apri il ripristino se serve, sfiata i termosifoni se è il caso.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
TiMaz
2014-11-23 00:03:57 UTC
Permalink
Ho letto alcuni articoli in giro per il WEB e la maggior parte raccomandavano che la pressione dell'impianto fosse a 0 (zero).
Purtroppo il mio impianto ha tutti i tubi nel sottotetto che poi scendono nei vari termosifoni.
Ho portato la pressione a zero, togliendo molta acqua. Poi ho gonfiato il vaso di espansione a 1,3 bar. Quindi ho aperto il rubinetto del rabbocco e ho reimmesso acqua nel circuito fino a portare la pressione anch'esso a 1,3 Bar.

Ora vedrò se funziona tutto bene.

Di base sto cercando di capire come mai la pressione del circuito dell'acqua saliva tanto rapidamente che mi si apriva la valvola di sicurezza e alla fine, calata la temperatura, me la trovavo a zero o quasi.
Essendo una caldaia di concezione abbastanza moderna ma installata in un impianto di 50 anni fa con tubi MOLTO GROSSI che girano nel sottotetto ho il dubbio che 1) il vaso di espansione della caldaia sia insufficiente o 2) sia stato tarato malamente.

Vedrò nei prossimi giorni.
Antonio
2014-11-23 12:10:38 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Ho letto alcuni articoli in giro per il WEB e la maggior parte
raccomandavano che la pressione dell'impianto fosse a 0 (zero).
Purtroppo il mio impianto ha tutti i tubi nel sottotetto che poi
scendono nei vari termosifoni.
Ho portato la pressione a zero, togliendo molta acqua. Poi ho gonfiato
il vaso di espansione a 1,3 bar. Quindi ho aperto il rubinetto del
rabbocco e ho reimmesso acqua nel circuito fino a portare la pressione
anch'esso a 1,3 Bar.
Ora vedrò se funziona tutto bene.
Di base sto cercando di capire come mai la pressione del circuito
dell'acqua saliva tanto rapidamente che mi si apriva la valvola di
sicurezza e alla fine, calata la temperatura, me la trovavo a zero
o quasi.
Essendo una caldaia di concezione abbastanza moderna ma installata
in un impianto di 50 anni fa con tubi MOLTO GROSSI che girano nel
sottotetto ho il dubbio che 1) il vaso di espansione della caldaia
sia insufficiente o 2) sia stato tarato malamente.
Vedrò nei prossimi giorni.
Il fenomeno che indichi normalmente è dovuto al vaso di espansione vuoto
d'aria. A quel punto hai un impianto completamente pieno di acqua che
quando si scalda dilata e la pressione aumenta fino a far aprire la
valvola di sicurezza. Poi quando si raffredda scende fino al sottovuoto,
eventualmente, e aspira aria dove può.
Se quando si gonfia il vaso d'espansione la pressione dell'impianto non
è tenuta costantemente a 0 o comunque non si tiene l'impianto aperto
verso l'esterno lasciando almeno una valvola di sfiato aperta, non puoi
portare con sicurezza la pressione del vaso d'espansione a quanto
previsto. Se ad esempio il vaso fosse bucato non te ne puoi accorgere
perchè la pressione salirebbe comunque. Invece con l'impianto aperto non
andrebbe mai in pressione (e dalla valvola di sfiato lasciata aperta
uscirebbe tanta acqua quanta aria immetti, tramite il buco nella
menbrana del vaso, nell'impianto).

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
MariaStella
2014-11-23 13:00:26 UTC
Permalink
non serve che lo vuoti è suff che la pressione a cui intendi gonfiare il
vaso di espansione sia superiore a quello del circuito dell'acqua di
riscaldamento della caldaia

se non lo è semplicemente quando attacchi la pistola per gonfiare il vaso di
espansione ti ritrovi la pressione del circuito dell'impianto di
riscaldamento

morale è suff che lo gonfi a impianto freddo da ore a circa 1 bar

ah per essere ultraprecisino dovresti usare azoto ma ovviamente non lo usa
nessuno neppure in fabbrica
Bruno Tabarro
2014-11-23 14:52:57 UTC
Permalink
non serve che lo vuoti è suff che la pressione a cui intendi gonfiare il vaso
di espansione sia superiore a quello del circuito dell'acqua di riscaldamento
della caldaia
se non lo è semplicemente quando attacchi la pistola per gonfiare il vaso di
espansione ti ritrovi la pressione del circuito dell'impianto di
riscaldamento
morale è suff che lo gonfi a impianto freddo da ore a circa 1 bar
ah per essere ultraprecisino dovresti usare azoto ma ovviamente non lo usa
nessuno neppure in fabbrica
questa dell'azoto e' una di quelle pippe mentali
che fa il pari con i cavi dorati degli amanti dell'HIFI.
El_Ciula
2014-11-23 17:55:56 UTC
Permalink
Post by MariaStella
morale è suff che lo gonfi a impianto freddo da ore a circa 1 bar
Ah ecco perchè a me lo gonfiano sempre a fine controllo fumi...
TiMaz
2014-11-28 06:16:10 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
Ho letto che bisogna gonfiarlo a 1,6 bar con impianto idraulico senza pressione "0" Bar.
Il mio dubbio sulla procedura è dato dal fatto che il mio impianto ha i tubi che nell'intercapedine del solaio percui il semplice peso dell'acqua forse crea una pressione.
Devo SVUOTARE l'impianto in questo caso??
E, devo portarlo a 1,6 Bar o nel mio caso è diverso?
Grazie mille,
Dopo una settimana è ancora tutto apposto, la pressione non cala più come prima. Penso di aver fatto bene a svuotare l'impianto fino a Zero (e che fosse a zero anche mentre gonfiavo il vaso).
La procedura è stata questa: ho aperto una valvolina da un termosifone e ho fatto uscire l'acqua fino a portare il manomentro della caldaia a "0". Poi ho gonfiato il vaso di espansione a 1,3 Bar. Mentre gonfiavo (ancora prima di arrivare a 1,3 Bar) la pressione del manometro della caldaia è salito quindi mi sono fermato e ho fatto uscire ancora l'acqua dalla valvolina del termosifone fino a riportarlo a "0". Poi ho rigonfiato il vaso di espansione fino a 1,3 Bar e il manometro della caldaia segnava 0,1 Bar, allora ho deciso di togliere ancora acqua per metterlo a "0".
Alla fine ho gonfiato il vaso di espansione a 1,3 Bar e il manometro della caldaia era a "0" spaccato o anche meno.
A questo punto ho aperto il rubinetto di rabbocco dell'acqua nell'impianto e in un secondo la pressione è andata a 1 Bar circa. E' andata pochissima acqua rispetto a quella che avevo tolto. Ripeto, pochissima.
Tutta questa operazione dall'inizio l'ho fatta con la caldaia a freddo.
Albo
2014-11-28 17:47:07 UTC
Permalink
Alla fine ho gonfiato il vaso di espansione a 1,3 Bar e il manometro della caldaia era a "0" spaccatoo anche meno.
A questo punto ho aperto il rubinetto di rabbocco dell'acqua nell'impianto e in un secondo la pressione è
andata a 1 Bar circa. E' andata pochissima acqua rispetto a quella che avevo tolto. Ripeto, pochissima.
Tutta questa operazione dall'inizio l'ho fatta con la caldaia a freddo.
Se hai gonfiato il vaso a 1,3 bar, con l'acqua dentro la pressione dovrà
essere minimo 1,5 bar (a freddo)
Ciao
Albo
a***@yahoo.it
2018-01-09 11:44:23 UTC
Permalink
Post by TiMaz
Buongiorno a tutti,
ho una caldaia Baxi Luna e dovrei gonfiare il vaso di espansione interno.
Ho letto che bisogna gonfiarlo a 1,6 bar con impianto idraulico senza pressione "0" Bar.
Il mio dubbio sulla procedura è dato dal fatto che il mio impianto ha i tubi che nell'intercapedine del solaio percui il semplice peso dell'acqua forse crea una pressione.
Devo SVUOTARE l'impianto in questo caso??
E, devo portarlo a 1,6 Bar o nel mio caso è diverso?
Grazie mille,
Loading...