Discussione:
scossa
(troppo vecchio per rispondere)
oppolo
2004-01-29 18:25:24 UTC
Permalink
...ultimamente prendo certe sberle non indifferenti, stasera ne ho
presa una da accasciarmi per terra:-\\\\...qualcuno ha fatto qualche
lavoretto fai-da-te alle scarpe per non prendere piu' scosse?...ma poi
perche' si prende la scossa toccando oggetti metallici che comunicano
con la terra?...le scarpe di gomma non isolano dal terreno?
ciao
giver
2004-01-29 18:51:22 UTC
Permalink
Post by oppolo
...ultimamente prendo certe sberle non indifferenti, stasera ne ho
presa una da accasciarmi per terra:-\\\\...qualcuno ha fatto qualche
lavoretto fai-da-te alle scarpe per non prendere piu' scosse?...ma poi
perche' si prende la scossa toccando oggetti metallici che comunicano
con la terra?...le scarpe di gomma non isolano dal terreno?
E' proprio questo il problema, essendo te isolato da terra scarichi la
corrente
elettrostatica solamente quando vieni a contatto con un conduttore quali
sono
gli oggetti metallici. Infatti le scarpe antistatiche hanno la funzione
(tramite dei
piccoli fili conduttori) di tenerti costantemente "collegato a terra",
anche se in
quelle professionali si interpone una resistenza di circa 2 Mohm fra il
piede e
la suola delle scarpe per evitare pericoli di folgorazione nel caso si
venga a
contatto con correnti non elettrostatiche.
Come vedi non è poi così complicato, devi solo avere il coraggio di fare
dei
piccoli fori alle suole delle tue scarpe ;-)))))

Ciao, Giver
oppolo
2004-01-29 20:01:19 UTC
Permalink
Post by giver
E' proprio questo il problema, essendo te isolato da terra scarichi la
corrente
elettrostatica solamente quando vieni a contatto con un conduttore quali
sono
gli oggetti metallici.
ahhh, cioe' io sono carico di elettricita' dovuta a strofinio di
vestiti fatti con materiale sintetico suppongo.
quindi poi mi scarico a terra....
Post by giver
Come vedi non è poi così complicato, devi solo avere il coraggio di fare
dei
piccoli fori alle suole delle tue scarpe ;-)))))
...dove far passare un filo di rame....dev'essere proprio difficile
fare un foro piccolissimo nella gomma :-)))uffa....
ciao
giver
2004-01-29 20:33:39 UTC
Permalink
Post by oppolo
Post by giver
E' proprio questo il problema, essendo te isolato da terra scarichi la
corrente
elettrostatica solamente quando vieni a contatto con un conduttore quali
sono
gli oggetti metallici.
ahhh, cioe' io sono carico di elettricita' dovuta a strofinio di
vestiti fatti con materiale sintetico suppongo.
quindi poi mi scarico a terra....
esattooo!!! Infatti hai mai provato le scosse da pile (maglioni),
anche il vento ci pensa bene a darci una bella caricata.
Post by oppolo
Post by giver
Come vedi non è poi così complicato, devi solo avere il coraggio di fare
dei
piccoli fori alle suole delle tue scarpe ;-)))))
...dove far passare un filo di rame....dev'essere proprio difficile
fare un foro piccolissimo nella gomma :-)))uffa....
non deve essere molto bello ritrovarsi i piedi a mollo alla prima pioggia
......però ricordiamoci sempre di essere sul NG del fai da te quindi
volendo "se pò fà"

saluti elettrici zzzzzzz...............
oppolo
2004-01-30 18:08:42 UTC
Permalink
Post by giver
non deve essere molto bello ritrovarsi i piedi a mollo alla prima pioggia
......però ricordiamoci sempre di essere sul NG del fai da te quindi
volendo "se pò fà"
se si riuscisse a fare un forellino, far passare un filo di rame
intriso di bostick:-)
Post by giver
saluti elettrici zzzzzzz...............
zzzzzzz
giver
2004-01-29 20:36:03 UTC
Permalink
Post by oppolo
Post by giver
E' proprio questo il problema, essendo te isolato da terra scarichi la
corrente
elettrostatica solamente quando vieni a contatto con un conduttore quali
sono
gli oggetti metallici.
ahhh, cioe' io sono carico di elettricita' dovuta a strofinio di
vestiti fatti con materiale sintetico suppongo.
quindi poi mi scarico a terra....
esattooo!!! Infatti hai mai provato le scosse da pile (maglioni),
anche il vento ci pensa bene a darci una bella caricata.
Post by oppolo
Post by giver
Come vedi non è poi così complicato, devi solo avere il coraggio di fare
dei
piccoli fori alle suole delle tue scarpe ;-)))))
...dove far passare un filo di rame....dev'essere proprio difficile
fare un foro piccolissimo nella gomma :-)))uffa....
non deve essere molto bello ritrovarsi i piedi a mollo alla prima pioggia
......però ricordiamoci sempre di essere sul NG del fai da te quindi
volendo "se pò fà"

saluti elettrici zzzzzzz...............
Alfred
2004-01-29 21:16:22 UTC
Permalink
Post by giver
E' proprio questo il problema, essendo te isolato da terra scarichi la
corrente
elettrostatica solamente quando vieni a contatto con un conduttore
quali sono
gli oggetti metallici. Infatti le scarpe antistatiche hanno la
funzione (tramite dei
piccoli fili conduttori) di tenerti costantemente "collegato a terra",
Ma quando ci si avvicina ad una macchina che si è appena parcheggiata, le si
tocca la carrozzeria e si prende la scossa (o anche se si esce dalla
macchina e dopo aver messo i piedi a terra si tocca lo sportello) si prende
la scossa perchè noi si è al potenziale zero della terra, mentre la macchina
è carica. A quel punto non è meglio essere isolati da terra? Poi, mi
domando, se uscendo dalla macchina, prima di toccare terra afferro lo
sportello e, mantenedo magari questo contatto, chiudo il circuito a terra,
prendo la scossa? Alla mano sicuramente no, ma a quel punto la ddp sta tra
il mio piede e la terra: perchè li non si prende scossa?

Grazie
Natale
2004-01-30 06:17:19 UTC
Permalink
Post by Alfred
Ma quando ci si avvicina ad una macchina che si è appena parcheggiata, le si
tocca la carrozzeria e si prende la scossa (o anche se si esce dalla
macchina e dopo aver messo i piedi a terra si tocca lo sportello)
Natale
2004-01-30 06:23:31 UTC
Permalink
Post by Alfred
Ma quando ci si avvicina ad una macchina che si è appena parcheggiata, le si
tocca la carrozzeria e si prende la scossa (o anche se si esce dalla
macchina e dopo aver messo i piedi a terra si tocca lo sportello)
Tocca la carrozzeria con le nocche e non ti fulmini.

Natale.
oppolo
2004-01-30 18:08:44 UTC
Permalink
Post by Alfred
Ma quando ci si avvicina ad una macchina che si è appena parcheggiata, le si
tocca la carrozzeria e si prende la scossa (o anche se si esce dalla
macchina e dopo aver messo i piedi a terra si tocca lo sportello) si prende
la scossa perchè noi si è al potenziale zero della terra, mentre la macchina
è carica.
bisognerebbe montare alla macchina quelle striscie che scaricano a
terra, ma mi pare di non vederne piu' in giro...strano no? con
l'intensificarsi dell'uso dei tessuti sintetici
Post by Alfred
A quel punto non è meglio essere isolati da terra?
magari la ddp passa dalla macchina a te, e quando tocchi un metallo
collegato a massa prendi la scossa...o no?

ma queste scosse faranno male alla salute?..leggevo su usenet di
no...pero'...ne ho beccata una talmente forte......
ciao
Adri
2004-01-30 19:09:37 UTC
Permalink
Post by Alfred
domando, se uscendo dalla macchina, prima di toccare terra afferro lo
sportello e, mantenedo magari questo contatto, chiudo il circuito a terra,
prendo la scossa? Alla mano sicuramente no, ma a quel punto la ddp sta tra
il mio piede e la terra: perchè li non si prende scossa?
in realtà la scossa la prendi lo stesso, solo che in questo caso non
l'avverti perchè la corrente di scarica si distribuisce sia in entrata
che in uscita su superfici ampie (mano aperta e piede).

Se invece prima scendi e poi tocchi l'auto, la superficie iniziale di
contatto tra mano e auto è molto più piccola (come la punta di un dito),
la densità di corrente più alta e quindi è molto più probabile avvertire
la sensazione di "scossa".

Ciao
Adriano

Cinghiale
2004-01-29 20:57:45 UTC
Permalink
Post by oppolo
...ultimamente prendo certe sberle non indifferenti, stasera ne ho
presa una da accasciarmi per terra:-\\\\...qualcuno ha fatto qualche
lavoretto fai-da-te alle scarpe per non prendere piu' scosse?
Io ho fatto un'altra cosa: ho comprato un portachiavi scarica-elettricità
statica. Sembra una lampadina a siluro, con gli elettrodi ai lati ed il
centro in vetro. Tu tocchi con la mnano un elettrodo ed appoggi l'altro alla
parte metallica. La resistenza che c'è dentro si illumina, segno che al suo
interno scorre corente. Quando si spegne puoi toccare direttamente l'oggetto
metallico.
Se preferisci puoi usare un piccolo cacciavite cercafase.
--
Cinghiale (31, 54 RM) - 94.6s driver
Vendesi LETTORE DVD Philips DVD728 NUOVO
(l'ha vinto mio zio ma ce l'ha già) zona Roma - 100 Euro
E' il tipo da TV, non quello da PC.
oppolo
2004-01-30 18:08:45 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Se preferisci puoi usare un piccolo cacciavite cercafase.
buona idea, ne compro uno
cosa c'e' dentro? una lampadina?
ciao
Cinghiale
2004-01-30 18:30:33 UTC
Permalink
Post by oppolo
buona idea, ne compro uno
cosa c'e' dentro? una lampadina?
Sostanzialmente sì.
--
Cinghiale (31, 54 RM) - 94.6s driver
Vendesi LETTORE DVD Philips DVD728 NUOVO
(l'ha vinto mio zio ma ce l'ha già) zona Roma - 100 Euro
E' il tipo da TV, non quello da PC.
Continua a leggere su narkive:
Loading...