Discussione:
Salire sul tetto
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2013-02-03 16:51:59 UTC
Permalink
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?


Ciao.
Luca.
pelmo
2013-02-03 17:02:20 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui dovrò
lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e camminare
svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma i tetti
reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Ciao.
Luca.
io peso oltre i 100 kg e non ho mai rotto una tegola, mio figlio ne pesa
meno di 80 e l'ultima volta lo fatto scendere che mi ha fatto una strage.
non è il peso in se stesso che rompe le tegole ma dove metti i piedi.
io vado prima nel sotto tetto e esco nel punto che mi serve passando da
sotto.
nel caso dovessi camminare sul tetto so dove ci sono i listelloni di
supporto alle tegole e cammino lungo quelle linee.
se hai timore lascia perdere, una volta su se ti caghi addosso sei nei
pasticci sopratutto se sei solo.
ciao pelmo
il Luca
2013-02-03 17:10:28 UTC
Permalink
Post by pelmo
io peso oltre i 100 kg e non ho mai rotto una tegola, mio figlio ne pesa
meno di 80 e l'ultima volta lo fatto scendere che mi ha fatto una strage.
non è il peso in se stesso che rompe le tegole ma dove metti i piedi.
Ok. Come individuo i punti giusti dove mettere i piedi?
Post by pelmo
io vado prima nel sotto tetto e esco nel punto che mi serve passando da
sotto.
No, è un casino. Molto più comodo salire con la scala.
Post by pelmo
nel caso dovessi camminare sul tetto so dove ci sono i listelloni di
supporto alle tegole e cammino lungo quelle linee.
Potrei camminare a filo del cornicione, immagino che lì sia più sicuro,
dico bene?
Post by pelmo
se hai timore lascia perdere, una volta su se ti caghi addosso sei nei
pasticci sopratutto se sei solo.
Non è che mi cago sotto, ma non avendolo mai fatto non vorrei fare
cazzate per ignoranza, mi piacerebbe avere prima qualche dritta.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-02-03 17:34:01 UTC
Permalink
Post by il Luca
Potrei camminare a filo del cornicione, immagino che lì sia più sicuro,
dico bene?
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)

Tornando costruttivi: di norma qualsiasi tetto che non sia quello di una
capanna non se ne accorge nemmeno del tuo peso.
Il rischio che per ogni tegola che sistemi tu riesca a romperne altre due
non è da escludere, dipende soprattutto dal tipo di "tegola".

Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
--
Fabbrogiovanni
GabrieleMax
2013-02-03 18:19:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)
Effettivamente anch'io quando ho letto camminare sul cornicione mhmm... :)
il Luca
2013-02-03 18:30:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)
Non intendevo esattamente sul filo del cornicione ma molto vicino, dove
presumibilmente la robustezza del tetto è maggiore. Poi certo, più si è
vicini al bordo più è alto il rischio di vertigini, ma non credo che per
me rappresenterà un grande problema. Ad ogni modo vedremo, sarò prudente
e se non mi sentirò sicuro scenderò.
Post by Fabbrogiovanni
Tornando costruttivi: di norma qualsiasi tetto che non sia quello di una
capanna non se ne accorge nemmeno del tuo peso.
Ottimo.
Post by Fabbrogiovanni
Il rischio che per ogni tegola che sistemi tu riesca a romperne altre due
non è da escludere, dipende soprattutto dal tipo di "tegola".
Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
Il tetto è questo:

Loading Image...

Come lo vedi?


Ciao.
Luca.
felix...
2013-02-03 18:34:39 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)
Non intendevo esattamente sul filo del cornicione ma molto vicino, dove
presumibilmente la robustezza del tetto è maggiore. Poi certo, più si è
vicini al bordo più è alto il rischio di vertigini, ma non credo che per
me rappresenterà un grande problema. Ad ogni modo vedremo, sarò prudente
e se non mi sentirò sicuro scenderò.
Post by Fabbrogiovanni
Tornando costruttivi: di norma qualsiasi tetto che non sia quello di una
capanna non se ne accorge nemmeno del tuo peso.
Ottimo.
Post by Fabbrogiovanni
Il rischio che per ogni tegola che sistemi tu riesca a romperne altre due
non è da escludere, dipende soprattutto dal tipo di "tegola".
Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
http://www.illuca.com/Vari/Senza_titolo.jpg
Come lo vedi?
Ripido!
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2013-02-03 18:59:46 UTC
Permalink
Post by il Luca
Non intendevo esattamente sul filo del cornicione ma molto vicino, dove
presumibilmente la robustezza del tetto è maggiore.
Come già detto, cammina dove vuoi che non sarà il tuo peso a essere il
problema.
Più stai a monte della gronda e più avrai tempo, in caso di scivolata, di
provare a piantare le unghie nelle tegole e sperare di fermarti:-)
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
http://www.illuca.com/Vari/Senza_titolo.jpg
Come lo vedi?
Se ci azzecco, ma non sono un grande esperto di tegole, dovrebbero essere
tegole portoghesi:
Loading Image...

Come puoi vedere, c'è una parte con bordi e sovrapposizioni e, per
sistemarne una bisogna sollevare un po' quelle adiacenti di lato e quella a
monte.
Come probabilità di rottura dovrebbero essere un po' meno rischiose dei
coppi.
Se poi si tratta solo di sistemare quelle che si vedono in basso a sinistra
nella foto è ancora più semplice, sono solo coppi che chiudono il bordo.

Il vero guaio è la pendenza.
Su un tetto classico da pianura con 30% di pendenza ci si cammina bene.
Leggo che Felix l'ha definito "ripido".
Salvo effetti ottici da teleobiettivo o errori di parallasse mi sa che il
tuo tetto si avvicina al 100% (45 gradi), e potrai solo procedere a 4 zampe,
con guanti e scarpe prese in prestito dall'uomo ragno.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2013-02-03 19:19:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Più stai a monte della gronda e più avrai tempo, in caso di scivolata, di
provare a piantare le unghie nelle tegole e sperare di fermarti:-)
Giusto, buona osservazione.
Post by Fabbrogiovanni
Se ci azzecco, ma non sono un grande esperto di tegole, dovrebbero essere
http://www.pica.it/imgs/prodotti/portoghese_rosata.jpg
Il biglietto per farle stare lì l'ho pagato, poi non so :-)
Post by Fabbrogiovanni
Come puoi vedere, c'è una parte con bordi e sovrapposizioni e, per
sistemarne una bisogna sollevare un po' quelle adiacenti di lato e quella a
monte.
Come probabilità di rottura dovrebbero essere un po' meno rischiose dei
coppi.
Se poi si tratta solo di sistemare quelle che si vedono in basso a sinistra
nella foto è ancora più semplice, sono solo coppi che chiudono il bordo.
Sì, il problema è quello, infatti avevo pensato che non fosse difficile
sistemarle. Il guaio a quanto pare è arrivarci.
Post by Fabbrogiovanni
Il vero guaio è la pendenza.
Su un tetto classico da pianura con 30% di pendenza ci si cammina bene.
Leggo che Felix l'ha definito "ripido".
Salvo effetti ottici da teleobiettivo o errori di parallasse mi sa che il
tuo tetto si avvicina al 100% (45 gradi), e potrai solo procedere a 4 zampe,
con guanti e scarpe prese in prestito dall'uomo ragno.
La foto è falsata dalla camera un po' inclinata, è un tetto grosso modo
con la pendenza classica dei tetti di queste zone.
Domani provo a salirci, credo che una volta su mi renderò conto
rapidamente se me la sento di raggiungere la posizione e lavorarci.
Eventualmente non me la sentissi scenderei.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2013-02-04 06:44:48 UTC
Permalink
Post by il Luca
La foto è falsata dalla camera un po' inclinata, è un tetto grosso modo
con la pendenza classica dei tetti di queste zone.
Domani provo a salirci, credo che una volta su mi renderò conto
rapidamente se me la sento di raggiungere la posizione e lavorarci.
Eventualmente non me la sentissi scenderei.
Se davvero la pendenza è quella usuale delle case recenti della pianura
padana siamo intorno al 30%.
Ci puoi camminare e quando sei vicino ai bordi potrai sempre avanzare a
gattoni.

Salire e avanzare non è un problema.
La parte più critica è al momento di tornare indietro, quando dal tetto devi
passare alla scala.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2013-02-03 19:16:58 UTC
Permalink
Post by il Luca
http://www.illuca.com/Vari/Senza_titolo.jpg
Come lo vedi?
Io non so se l'ho visto bene, bisognerebbe vederlo in originale per dire se
dalla foto l'ho visto bene.
Sicuramente se è come appare, da gran profano, non ti consiglio, ma per
quello che può valere, ti raccomando di lasciar perdere.

Gi
Paperino
2013-02-03 19:20:51 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)
Non intendevo esattamente sul filo del cornicione ma molto vicino, dove
presumibilmente la robustezza del tetto è maggiore. Poi certo, più si è
vicini al bordo più è alto il rischio di vertigini, ma non credo che per
me rappresenterà un grande problema. Ad ogni modo vedremo, sarò prudente
e se non mi sentirò sicuro scenderò.
Post by Fabbrogiovanni
Tornando costruttivi: di norma qualsiasi tetto che non sia quello di una
capanna non se ne accorge nemmeno del tuo peso.
Ottimo.
Post by Fabbrogiovanni
Il rischio che per ogni tegola che sistemi tu riesca a romperne altre due
non è da escludere, dipende soprattutto dal tipo di "tegola".
Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
http://www.illuca.com/Vari/Senza_titolo.jpg
Come lo vedi?
Mhhhmmmm. Allora, io l'ho fatto più volte, mi permetto
di parlare non da tecnico ma da sopravvissuto ;-).
La pendenza è al limite della sicurezza. E' difficile
che le tegole si rompano, a meno che tu non sia molto
sovrappeso o le prenda a calci in modo piuttosto violento.
O che una sia già incrinata...
Il problema è appunto la pendenza: camminare con
quell'inclinazione, anche su superficie piatta, non è
semplice. In compenso la superficie delle tegole
non è particolarmente scivolosa.
Un solo consiglio: un bel cavo di sicurezza agganciato
per esempio al camino, se la canna fumaria è robusta,
o, in mancanza, dall'altro lato della casa.
Attenzione alla grondaia: NON REGGE PESI. Non è fatta
per quello.

Tra l'altro: l'accesso è solo dall'esterno tramite scala,
o magari c'è una botola nel sottotetto o qualcosa di simile ?
Guardaci, potrebbe essere un buon aiuto.

Alla peggio, se dovessi renderti conto che la pendenza
è davvero eccessiva, c'è una soluzione meno elegante,
ma più sicura: appoggiati di pancia e lavora disteso.
Se qualcuno dovesse ridere, fai salire lui a calci nel
cu^W^W^W^Wconsigliandogli caldamente di provare di persona >:-].

Bye, G.
FS42
2013-02-03 20:05:19 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Camminare sul filo del cornicione è la prima cosa che insegnano alla scuola
di equilibrismo.
Solo chi supera (e sopravvive) a questa prova potrà proseguire gli studi:-)
Non intendevo esattamente sul filo del cornicione ma molto vicino, dove
presumibilmente la robustezza del tetto è maggiore. Poi certo, più si è
vicini al bordo più è alto il rischio di vertigini, ma non credo che per
me rappresenterà un grande problema. Ad ogni modo vedremo, sarò prudente
e se non mi sentirò sicuro scenderò.
Post by Fabbrogiovanni
Tornando costruttivi: di norma qualsiasi tetto che non sia quello di una
capanna non se ne accorge nemmeno del tuo peso.
Ottimo.
Post by Fabbrogiovanni
Il rischio che per ogni tegola che sistemi tu riesca a romperne altre due
non è da escludere, dipende soprattutto dal tipo di "tegola".
Ad esempio, se fossero coppi sarebbe il massimo (delle probabilità)
http://www.illuca.com/Vari/Senza_titolo.jpg
Come lo vedi?
Ciao.
Luca.
E' ritto forte! Le tegole non saranno scivolose di per se ma se iniziano
ad andarti via sotto i piedi come quella fila?
Se sono solo quelle le tegole da sistemare potresti appoggiare la scala
sul lato del tetto e lavorare dalla scala, ovviamenter se c'è modo di
metterla.
Ho fatto da manovale al muratore quando abbiamo risistemato il tetto e
non sono mai riuscito ad avvicinarmi a meno di 1,5mt dal bordo e le
prime volte il passaggio scala->tetto mi faceva tremare le gambe, e qui
i tetti non hanno la vostra pendenza!
il Luca
2013-02-03 20:18:15 UTC
Permalink
Post by FS42
E' ritto forte! Le tegole non saranno scivolose di per se ma se iniziano
ad andarti via sotto i piedi come quella fila?
Se sono solo quelle le tegole da sistemare potresti appoggiare la scala
sul lato del tetto e lavorare dalla scala, ovviamenter se c'è modo di
metterla.
Ho fatto da manovale al muratore quando abbiamo risistemato il tetto e
non sono mai riuscito ad avvicinarmi a meno di 1,5mt dal bordo e le
prime volte il passaggio scala->tetto mi faceva tremare le gambe, e qui
i tetti non hanno la vostra pendenza!
Concludendo, mi avete fatto preoccupare e ricredere: chiamerò un
muratore. Mi sa che stavo sottovalutando l'impresa, ho fatto bene a
chiedere :-)
Grazie a tutti, compresi quelli a cui non ho risposto direttamente.


Ciao.
Luca.
Bernardo Rossi
2013-02-03 20:26:24 UTC
Permalink
Post by il Luca
Concludendo, mi avete fatto preoccupare e ricredere: chiamerò un
muratore. Mi sa che stavo sottovalutando l'impresa, ho fatto bene a
chiedere :-)
Non riusciresti ad arrivarci con qualcosa di simile a questo?

Loading Image...
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
il Luca
2013-02-03 20:44:13 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Non riusciresti ad arrivarci con qualcosa di simile a questo?
http://www.sett.it/images/PiattaformaAerea3.jpg
Sicuramente sì, ma mi costerebbe molto più di quanto spenderei per un
muratore-gatto :-)


Ciao.
Luca.
Bernardo Rossi
2013-02-04 08:45:52 UTC
Permalink
Post by il Luca
Sicuramente sì, ma mi costerebbe molto più di quanto spenderei per un
muratore-gatto :-)
Approposito, informati anche se e' obbligatorio installare la linea
vita, per effettuare di questi lavori.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Ÿ di minchia
2013-02-04 08:51:08 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by il Luca
Sicuramente sì, ma mi costerebbe molto più di quanto spenderei per un
muratore-gatto :-)
Approposito, informati anche se e' obbligatorio installare la linea
vita, per effettuare di questi lavori.
Attenzione anche che se il muratore-gatto si infortuna o schiatta sono
cazzi amari per tutta la compagnia cantante.
Gi_pll
2013-02-04 10:50:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Approposito, informati anche se e' obbligatorio installare la linea
vita, per effettuare di questi lavori.
Se deve installare la linea vita gli osta meno il suggerimento che gli hai
dato tu.

Gi
Bernardo Rossi
2013-02-04 10:55:32 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Se deve installare la linea vita gli osta meno il suggerimento che gli hai
dato tu.
Esatto, proprio questo era anche il mio pensiero.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
GabrieleMax
2013-02-03 22:12:45 UTC
Permalink
Post by il Luca
Concludendo, mi avete fatto preoccupare e ricredere: chiamerò un
muratore. Mi sa che stavo sottovalutando l'impresa, ho fatto bene a
chiedere :-)
Grazie a tutti, compresi quelli a cui non ho risposto direttamente.
Altra cosa che magari nessuno ha valutato è il recupero delle tegole
"scivolate" che sono proprio all'estremità del tetto, se fossero state
solo mosse e quindi rimaste nella parte alta magari stando disteso di
pancia saresti riuscito a sistemarle ma cosi' già il solo recupero è
troppo rischioso...
mamboo
2013-02-03 17:03:32 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
farlo fare a un muratore... legarti ad un punto "solido" tipo camino
molto solido...
il Luca
2013-02-03 17:12:39 UTC
Permalink
Post by mamboo
farlo fare a un muratore...
Cioè vuoi dire che non è assolutamente un lavoro da fai da te?

legarti ad un punto "solido" tipo camino
Post by mamboo
molto solido...
Camino ok, ma io come mi lego? Mi sa che se cadessi semplicemente legato
al camino, non mi farei meno male che spatasciandomi al suolo...


Ciao.
Luca.
adriano
2013-02-03 17:47:08 UTC
Permalink
Camino ok, ma io come mi lego? Mi sa che se cadessi semplicemente legato al
camino, non mi farei meno male che spatasciandomi al suolo...
ci sono imbragature apposite. Ma dai retta a chi ti ha suggerito di
affidarti ad un professionista.
Va anche bene il fai da te, ma se non sai decidere dove camminare, se
pensi che sia meglio camminare vicino al cornicione e non conosci i
dispositivi di sicurezza, allora temo sia meglio evitare.

Adriano
il Luca
2013-02-03 18:32:07 UTC
Permalink
Post by adriano
Va anche bene il fai da te, ma se non sai decidere dove camminare, se
pensi che sia meglio camminare vicino al cornicione e non conosci i
dispositivi di sicurezza, allora temo sia meglio evitare.
Dunque è così pericoloso? Se mi muovessi con estrema cautela,
eventualmente rinunciando se l'altezza mi facesse provare disagio, quali
sono gli errori che potrei commettere?


Ciao.
Luca.
Renato_VBI
2013-02-03 18:34:30 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by adriano
Va anche bene il fai da te, ma se non sai decidere dove camminare, se
pensi che sia meglio camminare vicino al cornicione e non conosci i
dispositivi di sicurezza, allora temo sia meglio evitare.
Dunque è così pericoloso? Se mi muovessi con estrema cautela,
eventualmente rinunciando se l'altezza mi facesse provare disagio, quali
sono gli errori che potrei commettere?
Luca, ho visto la foto e posso dirti che, a meno di non avere il filo vita
sul tetto, con quei coppi e quella pendenza lascerei da parte il faidate.
E calcola che vado spesso ad arrampicare...
--
Ciao, Renato
Max max
2013-02-03 19:22:56 UTC
Permalink
Post by il Luca
Dunque è così pericoloso?
Dalla foto sì. Lascia perdere.
G.B.
2013-02-03 17:49:19 UTC
Permalink
Post by mamboo
legarti ad un punto "solido" tipo camino
Post by mamboo
molto solido...
Camino ok, ma io come mi lego? Mi sa che se cadessi semplicemente legato
al camino, non mi farei meno male che spatasciandomi al suolo...
Io il camino lo lascererei stare, al limite mi legherei al palo tv.
Scroto
2013-02-03 17:08:25 UTC
Permalink
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire sopra
per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui dovrò
lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e camminare
svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma i tetti reggono
il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Si, non farlo.
Io non lo sapevo fino a quando non ho provato.
Credevo di essere indenne da vertigini
e invece quella volta ho avuto un attacco di panico
a trequarti scala, saran stati 4-5 metri non di piu'.
Ho avuto il sangue freddo di lasciarmi scivolare tenendomi
per i 2 montanti. Caduto a terra ho avuto capogiri
per molti minuti, non stavo in piedi.
il Luca
2013-02-03 17:16:20 UTC
Permalink
Post by Scroto
Si, non farlo.
Io non lo sapevo fino a quando non ho provato.
Credevo di essere indenne da vertigini
e invece quella volta ho avuto un attacco di panico
a trequarti scala, saran stati 4-5 metri non di piu'.
Ho avuto il sangue freddo di lasciarmi scivolare tenendomi
per i 2 montanti. Caduto a terra ho avuto capogiri
per molti minuti, non stavo in piedi.
Sì, le vertigini sono da tenere in considerazione. Io non credo che avrò
questo problema, ma se capitasse tornerei indietro.


Ciao.
Luca.
gio_46
2013-02-03 17:40:46 UTC
Permalink
Post by il Luca
Sì, le vertigini sono da tenere in considerazione. Io non credo che avrò
questo problema, ma se capitasse tornerei indietro.
Non sentirti troppo sicuro... a scendere dal tetto è molto più pericoloso che salirci.
Io non lo farei mai.. per me niente fa più paura di quella di cadere dall'alto.
E non parlo di vertigini in senso stretto, ma proprio "paura"... capire che non puoi più controllare la situazione e a volte ne tornare indietro.
Immagina di salire sulla scala, quando arrivi in cima al momento di salire sul tetto chi è che te la tiene da sopra per impedire che scivoli di lato? Dopo aver visualizzato la scena, immagina ora quella di tornare indietro: sei vicino alla scala, ma non puoi scenderci girato in avanti... e neanche puoi scenderci girato indietro perché non sai dove metti i piedi e ne come e ne dove tenerti.

Per cui, il problema non è tanto salire sulla scala e avere paura del vuoto, ma è soprattutto la consapevolezza che stai facendo una operazione per cui non sei preparato, per la quale non hai le attrezzature giuste e dai cui potrebbe dipendere la tua vita e di quelli di chi rimarrebbero a piangere per te...


Giovanni
Bernardo Rossi
2013-02-03 18:22:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
Io non lo farei mai.. per me niente fa più paura di quella di cadere dall'alto.
Mai provato a cadere dal basso?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Andrea Frigo
2013-02-03 19:24:31 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Mai provato a cadere dal basso?
Bernardo hai appena frequentato un corso da umorista o sei annoiato a morte?
Ho visto che la maggior parte dei tuoi post ultimamente è inutile...
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
Bernardo Rossi
2013-02-03 19:41:44 UTC
Permalink
On Sun, 03 Feb 2013 20:24:31 +0100, Andrea Frigo
Post by Andrea Frigo
Post by Bernardo Rossi
Mai provato a cadere dal basso?
Bernardo hai appena frequentato un corso da umorista o sei annoiato a morte?
Leggendo della caduta dall'alto mi sono venuti in mente gli avvisi con
le prescrizioni di sicurezza:

Pericolo, caduta di oggetti dall'alto

E chi la ha mai visti cadere dal basso?
Post by Andrea Frigo
Ho visto che la maggior parte dei tuoi post ultimamente è inutile...
Sono perfettamente d'accordo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
il Luca
2013-02-03 18:34:37 UTC
Permalink
Post by gio_46
Non sentirti troppo sicuro... a scendere dal tetto è molto più pericoloso che salirci.
Io non lo farei mai.. per me niente fa più paura di quella di cadere dall'alto.
E non parlo di vertigini in senso stretto, ma proprio "paura"... capire che non puoi più controllare la situazione e a volte ne tornare indietro.
Immagina di salire sulla scala, quando arrivi in cima al momento di salire sul tetto chi è che te la tiene da sopra per impedire che scivoli di lato? Dopo aver visualizzato la scena, immagina ora quella di tornare indietro: sei vicino alla scala, ma non puoi scenderci girato in avanti... e neanche puoi scenderci girato indietro perché non sai dove metti i piedi e ne come e ne dove tenerti.
Per cui, il problema non è tanto salire sulla scala e avere paura del vuoto, ma è soprattutto la consapevolezza che stai facendo una operazione per cui non sei preparato, per la quale non hai le attrezzature giuste e dai cui potrebbe dipendere la tua vita e di quelli di chi rimarrebbero a piangere per te...
Ovviamente rispondo a sensazione, non essendo mai salito sul tetto.
Grossi problemi di vertigini non ne ho mai avuti, in azienda mi è
capitato di farmi alzare col muletto a 4 metri per cambiare una lampada
e non ho sofferto particolarmente. Certo è diverso avere la
consapevolezza che basta dire "abbassa" per tornare a terra sano e
salvo, ma posto che non temo l'altezza e sono in condizioni fisiche
normali per un giovanotto di 40 anni :-P credo che non mi possa capitare
di bloccarmi. Suppongo che tutt'al più potrebbe sembrarmi più
problematico di quanto credo, quindi tornerei indietro.
Poi non so, ho chiesto anche per avere pareri e in effetti un po' mi
state scoraggiando.


Ciao.
Luca.
Ÿ di minchia
2013-02-03 17:22:39 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
80 Kg. non sono tanti, è possibile.
Post by il Luca
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Devi essere leggero,come il maestro:


felix...
2013-02-03 17:50:58 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Se devi chiedere ad altri, e per di più per posta, come fare a
salire sul tuo tetto, l'unica cosa che mi sento di dirto è "Lascia
perdere"!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2013-02-03 18:35:57 UTC
Permalink
Post by felix...
Se devi chiedere ad altri, e per di più per posta, come fare a
salire sul tuo tetto, l'unica cosa che mi sento di dirto è "Lascia
perdere"!
Detto senza falsa modestia, in realtà sono convinto di poterlo fare
senza alcun problema. Ho voluto chiedere perchè si tratta di una cosa
che non ho mai fatto e non vorrei che mi sfuggisse qualcosa di
importante magari ovvio per chi è pratico. E in generale per
eventualmente avere qualche consiglio sull'operazione.
Tu che dovresti essere particolarmente ferrato, la vedi così tragica
come cosa da far da sè per un inesperto, ma non certo inetto?


Ciao.
Luca.
Bernardo Rossi
2013-02-03 18:45:08 UTC
Permalink
Post by il Luca
Detto senza falsa modestia, in realtà sono convinto di poterlo fare
senza alcun problema.
Ok, allora prenota gia' il posto all'ospedale.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix...
2013-02-03 18:53:17 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by il Luca
Detto senza falsa modestia, in realtà sono convinto di poterlo fare
senza alcun problema.
Ok, allora prenota gia' il posto all'ospedale.
......disgrassià!!.....:-)) P
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2013-02-03 18:50:10 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by felix...
Se devi chiedere ad altri, e per di più per posta, come fare a
salire sul tuo tetto, l'unica cosa che mi sento di dirto è "Lascia
perdere"!
Detto senza falsa modestia, in realtà sono convinto di poterlo fare
senza alcun problema. Ho voluto chiedere perchè si tratta di una cosa
che non ho mai fatto e non vorrei che mi sfuggisse qualcosa di
importante magari ovvio per chi è pratico. E in generale per
eventualmente avere qualche consiglio sull'operazione.
Tu che dovresti essere particolarmente ferrato, la vedi così tragica
come cosa da far da sè per un inesperto, ma non certo inetto?
Prima critica: Non parli di altezza, non accenni a tipo di tegola
tantomeno di pendenza.....chiuso!
Ho visto tegole e pendenza, le prime somo ben posate e resistenti la
seconda è notevole ma potrebbe trattarsi di errato livellamento della
camera.....Stop!
Niente cornicione,scarpe gommate tipo tennis,attraversare la falda in
modo trasversale,mettere il piede dove il coppo sbuca da sotto la
tegola superiore......e vai tranquillo!!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2013-02-03 18:56:20 UTC
Permalink
Post by felix...
Prima critica: Non parli di altezza, non accenni a tipo di tegola
tantomeno di pendenza.....chiuso!
Altezza, saranno tre metri e mezzo, quattro, non di più. Tipo di tegola,
non l'ho detto perchè non ne ho la più pallida idea, non so neanche
quale sia la differenza tra tegole e coppi, sempre che differenza ce ne
sia. Pendenza, boh, mi sembra come tutti i tetti della pianura padana.
Post by felix...
Ho visto tegole e pendenza, le prime somo ben posate e resistenti la
seconda è notevole ma potrebbe trattarsi di errato livellamento della
camera.....Stop!
Bene per le tegole. Già che ci sono approfitto per chiederti, secondo te
perchè una parte della prima fila è scivolata in basso come si vede in foto?
La pendenza, in effetti la camera doveva essere un po' storta (vedi la
linea del cornicione). Comunque è una pendenza simile a quella delle
altre case, dici che è problematica per un inesperto?
Post by felix...
Niente cornicione,scarpe gommate tipo tennis,attraversare la falda in
modo trasversale,mettere il piede dove il coppo sbuca da sotto la
tegola superiore......e vai tranquillo!!
Oh, quasi quasi ci provo :-)


Ciao.
Luca.
felix...
2013-02-03 19:39:16 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by felix...
Prima critica: Non parli di altezza, non accenni a tipo di tegola
tantomeno di pendenza.....chiuso!
Altezza, saranno tre metri e mezzo, quattro, non di più. Tipo di tegola,
non l'ho detto perchè non ne ho la più pallida idea,
Portoghese.

non so neanche
Post by il Luca
quale sia la differenza tra tegole e coppi, sempre che differenza ce ne
sia. Pendenza, boh, mi sembra come tutti i tetti della pianura padana.
Dubito seriamente che sia così, sono solo tutti rossi!! :-)
Post by il Luca
Post by felix...
Ho visto tegole e pendenza, le prime somo ben posate e resistenti la
seconda è notevole ma potrebbe trattarsi di errato livellamento della
camera.....Stop!
Bene per le tegole. Già che ci sono approfitto per chiederti, secondo te
perchè una parte della prima fila è scivolata in basso come si vede in foto?
Neve vento ...come posso sapere? Comunque essendo la meno ancorata
sarebbe stata buona norma fissarle con malta.
Post by il Luca
La pendenza, in effetti la camera doveva essere un po' storta (vedi la
linea del cornicione). Comunque è una pendenza simile a quella delle
altre case, dici che è problematica per un inesperto?
No ma il simile tuo non è detto che sia simile al mio!
Post by il Luca
Post by felix...
Niente cornicione,scarpe gommate tipo tennis,attraversare la falda in
modo trasversale,mettere il piede dove il coppo sbuca da sotto la
tegola superiore......e vai tranquillo!!
Oh, quasi quasi ci provo :-)
Vai tranquillo||
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
userid
2013-02-03 23:06:11 UTC
Permalink
Post by il Luca
Altezza, saranno tre metri e mezzo, quattro,
investire un po' di $ in un coso così http://tinyurl.com/bpfunel che
potrebbe tornare utile anche in altre occasioni o per altre cose? alla
fine ti costerebbe + o - come chiamare un muratore, o poco +.

In caso considera che avresti la pedana a 2.43mt, se sei abbastanza
alto dovresti farcela :-)

Ah ce l'ho, non ti aspettare niente di così stabile, anche se ci si può
lavorare anche così, se si riesce a fissarlo da qualche parte sarebbe
meglio.

Ciao.

userid
utente@esempio.net
2013-02-03 18:59:56 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Ciao.
Luca.
mh... secondo me .. se sei maggiorenne... puoi farlo... ma mi chiedo
hai mai visto come fare ? sei su e.... cosa fai ? sai cosa fare ?


IN PIU ti dico solo.. non attaccarti al camino...puoi avere cemento
armato... mattini pieni.... ma tutto nel camino ha un potere calorico
grandissimo cuoce leganti e tutto.. tu pensi che ti tiene... e invece
se scivoli te lo porti dietro... .( devi trovare un vero appiglio.. di
solito le colonne che sotteggono il colmo, sono spesso appoggiate di
su vere colonne se non colonne stesse.. oppure muraura piena

ciao

mario
benny
2013-02-03 19:08:35 UTC
Permalink
Post by il Luca
Mi si sono spostate alcune tegole del tetto quindi ho deciso di salire
sopra per sistemarle, però ho qualche timore quindi chiedo info a voi.
Primo, dato che la scala più alta che ho non arriva nel punto in cui
dovrò lavorare, dovrò salire in un punto dove il tetto è più basso e
camminare svariati metri per raggiungere la zona da sistemare: di norma
i tetti reggono il peso di una persona (80 kg, nella fattispecie)?
Forse si.... forse no..... meglio una imbracatura per non rischiare
Post by il Luca
Infine oltre ad usare generalmente massima prudenza, vi viene in mente
qualche consiglio da darmi?
Se il tetto è dotato di linee vita, sei a cavallo, ti attacchi alla linea
e sei in sicurezza, altrimenti, creati un punto solido di attacco per il
cordino, agganciati e poi sali, terza opzione, chiama il muratore (opzione
consigliata).
--
www.ferramentatodisco.it
Rivenditore Milwaukee, Aeg, Usag, Elematic, Rover, Krino.
Andrea Frigo
2013-02-03 19:36:19 UTC
Permalink
Io, mio malgrado, sono salto spesso su tetti industriali (dai 15 metri
in su) negli ultimi anni. Ti dico che il problema più grosso è sempre
stato scendere: non riesci mai a capire con sicurezza dove mettere i
piedi per beccare la scala, il muletto, il cestello o quel che è.
C'è sempre un punto di non ritorno in cui o ti fidi o non scendi.

Pensa che una volta mi toccò arrivare ad un tetto da una scala come
questa http://tinyurl.com/d2jbhcy solo che non era prevista la "fermata"
a quel piano, quindi i genii dei proprietari dell'impianto fotovoltaico
pensarono di rimuovere la protezione in corrispondenza del tetto per
creare un'uscita dalla scala. Peccato che toccasse ruotare di 180°,
camminando sulla struttura della protezione per uscire perché il tetto
ce l'avevo di schiena. Salire fu abbastanza facile, ma ti lascio
immaginare quante bestemmie per scendere.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
Continua a leggere su narkive:
Loading...