Discussione:
Parete a nord solitamente con muffa
(troppo vecchio per rispondere)
senzaparole
2014-01-22 14:57:20 UTC
Permalink
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che entro 1
anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono a
qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o almeno
limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che
nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto dovrei
riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono porose come
quelle NORMALI....
Trucchi?

Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
Costas
2014-01-22 16:21:04 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che entro 1
anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono a
qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o almeno
limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che
nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto dovrei
riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono porose come
quelle NORMALI....
Trucchi?
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
perlinare non serve ad una sega e, se la muffa è consistente, ti troveresti dopo qualche anno i problemi sulle perline annerite.

Se vuoi spendere poco ed in fai da te, ti consiglio di mettere lastrine di depron, con pochi mm te la cavi. Si posiziona con uno specifico collante e, dopo verniciato, sembra muro a tutti gli effetti.

per un intervento + radicale si puo' optare per cartongesso preaccoppiato con isolante, ancora facile da posizionare ma porta via almeno 3 cm.

Io li ho usati entrambi e, nel caso del depron, non ho avuto + problemi di muffa.
Ovvio che pochi mm possono salvarti dalla muffa ma fanno poco se vuoi isolare termicamente.

bye
Costas
Orange
2014-01-22 16:34:10 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
Sai se la muffa arriva dall'esterno attraverso la parete, quindi hai
un muro con problemi di umidità? Oppure è muffa causata dalla
condensa dell'aria all'interno della stanza?

Se l'umidità arriva dall'esterno, una vernice o un materiale non
poroso finirebbe col farti le bolle, e non sono sicuro che alla
lunga non si danneggi seriamente il muro o l'intonaco.

Se invece si tratta di condensa dell'umidità interna a contatto con
una superficie fredda, la soluzione ideale sarebbe un cappotto
esterno, con cui risparmieresti anche sul riscaldamento. Altrimenti
deumidificatore. Tieni presente che se arriva a formarsi muffa, stai
respirando aria piuttosto insalubre. Non è solo un problema estetico
sul muro.
palolo
2014-01-22 17:59:01 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che entro 1
anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono a
qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o almeno
limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che nel
caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto dovrei
riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono porose come
quelle NORMALI....
Trucchi?
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
pittura ai silicati, costa un botto ma contiene calcina che uccide la
muffa
lemuel
2014-01-22 19:56:10 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che entro 1
anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
La muffa 'nasce' dove c'è un ponte termico, in quel punto la
parete è molto fredda e la normale umidità dell'aria ci si
condensa in misura tale misura da far proliferare le muffe..
Basterebbe eliminare il ponte termico.. noi abbiamo fatto
il cappotto termico esterno e la muffa è sparita..
..puoi inventarti quel che vuoi ma alla fine, secondo me,
non c'è altra soluzione..
last.one
2014-01-23 09:46:21 UTC
Permalink
La parete a nord di una stanza h ammuffita.
A primavera la tinteggerr....ma gi` mi girano le balle perchh so che entro
1
anno o poco piy uscir` ancora la muffetta.
La muffa 'nasce' dove c'h un ponte termico, in quel punto la
parete h molto fredda e la normale umidit` dell'aria ci si
condensa in misura tale misura da far proliferare le muffe..
Basterebbe eliminare il ponte termico.. noi abbiamo fatto
il cappotto termico esterno e la muffa h sparita..
..puoi inventarti quel che vuoi ma alla fine, secondo me,
non c'h altra soluzione..
A me h successa una cosa strana.
Bagno, quindi umido e condensa doccia.
Muri intonacati non pitturati. Mai avuto un problema.
Quest'estate ho pitturato con la pittura idonea (almeno venduta come tale)
Quest'inverno h uscita la muffa ma solo sul lato nord
Adesso non so bene come procedere.
Cosa mi consigliate? a parte cambiare ferramenta....



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Bernardo Rossi
2014-01-23 09:52:25 UTC
Permalink
On Thu, 23 Jan 2014 10:46:21 +0100, "last.one"
Post by last.one
Adesso non so bene come procedere.
Aprire ogni tanto la finestra per far cambiare l'aria.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
last.one
2014-01-23 10:56:25 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Thu, 23 Jan 2014 10:46:21 +0100, "last.one"
Post by last.one
Adesso non so bene come procedere.
Aprire ogni tanto la finestra per far cambiare l'aria.
--
Ovvio che lo sto facendo ma cerco un'altra soluzione
Nel senso che prima di pitturare non avevo assolutamente nessun problema.
Non mi preoccupavo di aprire la finestra.
Almeno non era la mia preoccupazione principale.
E' dopo aver pitturato che mi sono ritrovato con la muffa.
Ovvio che vorrei tornare alla situazione originale in cui non avevo muffa e
non mi preoccupavo di aprire ogni tanto la finestra per far cambiare l'aria.



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
pirex
2014-01-22 22:18:04 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
Avevo un problema simile ed ho fatto fare il "cappotto" esterno
solo su quella parete ed ho risolto il problema
--
Renzi , un vero plebiscito.
Finalmente anche il PD ha il suo clown, a furor di popolo!
http://tinyurl.com/k4o2apv
RENZI: PROFONDA SINTONIA CON BERLUSCONI
http://tinyurl.com/qxkuk75
parvel
2014-01-23 06:02:27 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
Non ho capito se intendi tutta la parete o solo parti di essa, specie in
alto. Nel secondo caso io ho risolto semplicemte usando della varichina
sulle parti ammuffite. Lasci "spuzzare" per alcuni giorni a finestre
aperte (meglio sarebbe fare la cosa in primavera-estate, non ora) e poi
ci passi delle buone vernici, magari dopo l'applicazione di prodotti
antimuffa.


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Gi_pll
2014-01-23 08:06:27 UTC
Permalink
Post by parvel
alto. Nel secondo caso io ho risolto semplicemte usando della varichina
sulle parti ammuffite. Lasci "spuzzare" per alcuni giorni a finestre aperte
(meglio sarebbe fare la cosa in primavera-estate, non ora)
Questo è l'unico sistema valido, ma come "manutenzione".
Post by parvel
e poi ci passi delle buone vernici, magari dopo l'applicazione di prodotti
antimuffa.
E questo è il miglior sistema risolutivo o quasi, sicuramente per un po' di
anni.
Io suggerirei di grattare via tutti gli strati di vernice di quella parete,
dare un paio di mani di un buon prodotto antimuffa scelto senza badare a
spese, intendo scegliere il migliore, passare una mano di fissativo e poi
imbiancare tranquillamente.

Cordialità
Gi
Alessandra R.
2014-01-23 14:49:11 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by parvel
e poi ci passi delle buone vernici, magari dopo l'applicazione di
prodotti antimuffa.
E questo è il miglior sistema risolutivo o quasi, sicuramente per un
po' di anni.
se la muffa è penetrata profondamente nell'intonaco, non c'è varechina
o prodotti o pitture che tengano: va rimosso l'intonaco e rifatto,
chiaramente DOPO aver coibentato la parete, altrimenti tanto vale.
--
Alessandra

[NUOVO] "Contiamo! il gioco tv, in Delphi" (ebook) -
http://tinyurl.com/contiamo-gioco-delphi
Altri libri e pubblicazioni su > http://alessandraromano.weebly.com

Le religioni sono come le lucciole, per splendere hanno bisogno delle
tenebre - A. Schopenauer
lupino
2014-01-23 19:52:52 UTC
Permalink
"Alessandra R."
Post by Alessandra R.
se la muffa è penetrata profondamente nell'intonaco, non c'è varechina
o prodotti o pitture che tengano: va rimosso l'intonaco e rifatto,
chiaramente DOPO aver coibentato la parete, altrimenti tanto vale.
io toglierei anche tutti i forati con il demolitore, sia mai che qualche
spora ci abbia fatto il nido.
Toni_Bigato
2014-01-23 20:00:21 UTC
Permalink
Post by lupino
"Alessandra R."
Post by Alessandra R.
se la muffa è penetrata profondamente nell'intonaco, non c'è varechina
o prodotti o pitture che tengano: va rimosso l'intonaco e rifatto,
chiaramente DOPO aver coibentato la parete, altrimenti tanto vale.
io toglierei anche tutti i forati con il demolitore, sia mai che qualche
spora ci abbia fatto il nido.
sei un grande.
L'alessandra non e' capace di NON cimentarsi
in cose di cui non ci capisce una sega.
Liberator
2014-01-23 10:51:49 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che entro
1 anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono a
qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o almeno
limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che
nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto
dovrei riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono
porose come quelle NORMALI....
Trucchi?
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
l'ideale sarebbe fare un "cappotto isolante" sul lato interno oppure su
quello esterno della parete.

oltre a non avere più muffa otterrai un risparmio sui costi di riscaldamento
e maggior confort

il cappotto è una cosa che, in una maniera o nell'altra, puoi realizzare
anche in fai-da-te
utente@esempio.net
2014-01-23 11:15:48 UTC
Permalink
Il 23/01/2014 11.51, Liberator ha scritto:
ossignur.... varde... chi ghe chi.....ghe chi.....

ma l'è viv ammò ?

te se chi fa ?

ma va va

plonkissimo ....


AVVISO PLONKO PER SICUREZZA KINUQUE LO QUOTI ETC ETC

CIAO

MARIO
Liberator
2014-01-23 11:20:01 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
ossignur.... varde... chi ghe chi.....ghe chi.....
ma l'è viv ammò ?
te se chi fa ?
ma va va
plonkissimo ....
AVVISO PLONKO PER SICUREZZA KINUQUE LO QUOTI ETC ETC
CIAO
MARIO
avevi detto di avermi plonkato un paio di settimane fa,
allora perchè rispondi?
mariett, te set propi un qua qua
utente@esempio.net
2014-01-23 11:22:32 UTC
Permalink
Post by Liberator
Post by ***@esempio.net
ossignur.... varde... chi ghe chi.....ghe chi.....
ma l'è viv ammò ?
te se chi fa ?
ma va va
plonkissimo ....
AVVISO PLONKO PER SICUREZZA KINUQUE LO QUOTI ETC ETC
CIAO
MARIO
avevi detto di avermi plonkato un paio di settimane fa,
allora perchè rispondi?
mariett, te set propi un qua qua
AH HA HH MA TI RENDI CONTO .. A SENZAPAROLE .. CHE AZZO HAI DETTO ?
MA TI RENDI CONTO... QUELLOC HE CHIEDEVA.. QUELLO CHE GLI HAI RISPOSTO ?

avevo tolto il filtro.... solo sospeso....

ho deciso che lo rimetto .. e plonkare in aggiunta...
vhiuque discuta del non discutibile.
Liberator
2014-01-23 16:03:52 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Liberator
Post by ***@esempio.net
ossignur.... varde... chi ghe chi.....ghe chi.....
ma l'è viv ammò ?
te se chi fa ?
ma va va
plonkissimo ....
AVVISO PLONKO PER SICUREZZA KINUQUE LO QUOTI ETC ETC
CIAO
MARIO
avevi detto di avermi plonkato un paio di settimane fa,
allora perchè rispondi?
mariett, te set propi un qua qua
AH HA HH MA TI RENDI CONTO .. A SENZAPAROLE .. CHE AZZO HAI DETTO ?
MA TI RENDI CONTO... QUELLOC HE CHIEDEVA.. QUELLO CHE GLI HAI RISPOSTO ?
avevo tolto il filtro.... solo sospeso....
ho deciso che lo rimetto .. e plonkare in aggiunta...
vhiuque discuta del non discutibile.
questo è il ballo del qua qua... il marietto eccolo qua
trollallerotrollala'-lla-la-la-la
utente@esempio.net
2014-01-23 12:16:27 UTC
Permalink
Post by Liberator
Post by ***@esempio.net
ossignur.... varde... chi ghe chi.....ghe chi.....
ma l'è viv ammò ?
te se chi fa ?
ma va va
plonkissimo ....
AVVISO PLONKO PER SICUREZZA KINUQUE LO QUOTI ETC ETC
CIAO
MARIO
avevi detto di avermi plonkato un paio di settimane fa,
allora perchè rispondi?
mariett, te set propi un qua qua
qua qua... fatti un esame di coscienza.... e impara
da chi non è un qua qua
utente@esempio.net
2014-01-23 12:28:28 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
il nord è SEMPRE il lato piu freddo
Post by senzaparole
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che
entro 1 anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono
a qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o
almeno limitare il problema?
eh... si ... servono questi prodotti , sono del tipo... igenizzante
che toglie la muffa.. dal muro... e previene l'insorgenza...

sono vernici.. che prevengono , con limite del possibile, l'insorgenza

ci sono prodotti che mischiati alle tempere ottenfono lo stesso effetto

ci sono un sacco di trucchi... MA IN DEFENITIVA... o si intervinene
una volta all'anno ... oppure per chiudere la guerra va eliminato il
problema.

non è che cappottando esterno o interno .. risolvi... no...
la soluzione sta nel capire la muffa e l'insorgenza...

se per esempio la muffa è una muffa del nord parete che
arriva da terra... basta by passare la muratura con un
disperdi umidità... dall'esterno... e sei a posto.. FENTRO
RIPRISTINE E POI ADDIO UNA VOLTA ALL'ANNO

se per esempil la muffa ti esce perchè la pioggia batte
sull'esterno... eh.. devi impermeabilizzare prima
la pareste esterna... poi aspetti che si aciuga dentro
e rivernici..

se l'umidità è proprio per un ponte termico.. un angolo
o chesso proprio un punto , li puoi passare dei rivestimenti
termici che chiudono il ponte termico.
Post by senzaparole
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto?
DIPENDE fal tipo di muffa che insorge... se è muffa per umidità
che trasuda dall'esterno.. certo .. una lavabile... Ti aiuterebbe
ammesso che fermi la risalita dall'esterno.

IMMAGINO
Post by senzaparole
che nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto
dovrei riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono
porose come quelle NORMALI....
Trucchi?
combattere. come gli alpini... sul don .. nella terribile campagna
del don.. del 42 43 e VINCERE :)
Post by senzaparole
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
eh si.. è cosi... come pensi

CIAO

MARIO
doc
2014-01-23 14:13:34 UTC
Permalink
Il problema muffa si elimina come detto: prima trovi cosa la genera e poi agisci.

Per tirar via quello che hai sulle pareti si agisce in diversi tempi.

Prima devi aspirare e tamponare la roba che vedi sul muro: un aspirapolvere è l'ideale. Non devi strofinare e disperedere quella roba.
Sostanzialmente la macchian nera che vedi è roba morta, con qualche spora attiva. Se la spargi sporchi altre parti del muro e forse disperdi qualche spora.
Dopo tamponi con uno straccio umido di varechina: va benissimo quella che trovi al supermercato, non diluirla, comunque.
E aspetti un giorno o due.

Dopo aver fatto questi due passaggi e verificato che non ci sono residui, cioè vedi solo la macchina giallognola sul muro, prendi uno straccio imbevuto di varechina e strofina piano piano tutta la superficie della macchina, sbordando di un paio di centimetri.

Altri due giorni di attesa e quindi prendi un apposito prodotto per ammazzare la muffa. Io ho usato un prodotto della sikkens: si da non diluito, a pennello. Sbordi di un paio di centimetri, che non fa mai male.

Quando sarà completamente asciutto allora passa un antimuffa e poi pitturi con apposita vernice.

E il procedimento è finito.

Io ho eliminato un ponte termico incollando alla parete un preaccoppiato: in tutto saranno 2 centimetri, ma è bastato.

Per un'altra stanza penso di aver risolto: la parete ha un armadio addossato, io ho lasciato 5 centimetri tra il muro e l'armadio. Spero che circoli abbastanza aria per evitare il problema.

Fra un paio d'anni ti diro se ha funzionato.

NB - Il trattamento per la muffa che c'era è stato quello descritto all'inizio.
Kaufman
2014-01-23 16:18:57 UTC
Permalink
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che
entro 1 anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle
pareti....servono a qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono
consigli per evitare o almeno limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con
una vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto?
IMMAGINO che nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il
prodotto giusto dovrei riuscire a levarla visto che le vernici delle
cucine non sono porose come quelle NORMALI....
Trucchi?
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
anche io sono nella tua stessa situazione...
ho intenzione di pitturare le zone piu soggette alla muffa con la calce
che a quanto pare scassa parecchio gli amennicoli alla muffa
prima pulendo con acqua ossigenata .....
a tutti quelli che consigliano cappotti e soprabiti vari, ben vengano
ma essendo forse la soluzione migliore è anche la piu drastica
molto spesso e non sempre si puo agire all'esterno e non sempre si puo avere
l'autorizzazione a farlo, quindi bellissima idea ma all'atto pratico
si puo realizzare in pochi casi, oltretutto non basterebbe mettere il
cappotto
bisogna considerare le finestre e i balconi che producono dei ponti
termici etc etc
Liberator
2014-01-23 16:33:42 UTC
Permalink
Post by Kaufman
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
A primavera la tinteggerò....ma già mi girano le balle perchè so che
entro 1 anno o poco più uscirà ancora la muffetta.
Ho sentito parlare di prodotti antimuffa da dare alle pareti....servono a
qualche cosa o è solo tempo perso? Ci sono consigli per evitare o almeno
limitare il problema?
SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che
nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto
dovrei riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono
porose come quelle NORMALI....
Trucchi?
Un amico mi ha consigliato di perlinare....ma a me pare un po' come
NASCONDERE LA POLVERE SOTTO AL TAPPETO!
anche io sono nella tua stessa situazione...
ho intenzione di pitturare le zone piu soggette alla muffa con la calce
che a quanto pare scassa parecchio gli amennicoli alla muffa
prima pulendo con acqua ossigenata .....
a tutti quelli che consigliano cappotti e soprabiti vari, ben vengano
ma essendo forse la soluzione migliore è anche la piu drastica
molto spesso e non sempre si puo agire all'esterno e non sempre si puo avere
l'autorizzazione a farlo, quindi bellissima idea ma all'atto pratico
si puo realizzare in pochi casi, oltretutto non basterebbe mettere il
cappotto
bisogna considerare le finestre e i balconi che producono dei ponti
termici etc etc
in quei casi si possono usare pannelli di cartongesso preaccoppiati a
polistirolo (o poliuretano) da fissare alla parete INTERNA. oppure altri
tipi di cappotto interno.

i pannelli di cartongesso isolante di questo tipo sono piuttosto facili da
posare anche per un inesperto. una giornata di lavoro e passa la paura.
l'unica cosa un po' complicata è la stuccatura delle fughe con la rete, ma
per questo basta rivolgersi a qualcuno di più esperto o chiedere qua...

a fine lavoro avrai una parete indistinguibile dalle altre (salvo
finiture/intonaci strani) ma che non genererà più muffe e sarà ben isolata,
con tutti i vantaggi del caso

invece mi sembra assurdo scornarsi per eliminare la muffa senza eliminare il
motivo per cui si è formata(e si riformerà)
Ulx
2014-01-24 10:14:25 UTC
Permalink
Post by Liberator
in quei casi si possono usare pannelli di cartongesso preaccoppiati a
polistirolo (o poliuretano) da fissare alla parete INTERNA. oppure altri
tipi di cappotto interno.
i pannelli di cartongesso isolante di questo tipo sono piuttosto facili da
posare anche per un inesperto. una giornata di lavoro e passa la paura.
l'unica cosa un po' complicata è la stuccatura delle fughe con la rete, ma
per questo basta rivolgersi a qualcuno di più esperto o chiedere qua...
a fine lavoro avrai una parete indistinguibile dalle altre (salvo
finiture/intonaci strani) ma che non genererà più muffe e sarà ben isolata,
con tutti i vantaggi del caso
...ma se la muffa continua poi a formarsi DIETRO alla parete di
cartongesso? ...mi sembra proprio di aver nascosto la polvere sotto al
tappeto...
Roberto Deboni DMIsr
2014-01-24 17:50:17 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by Liberator
in quei casi si possono usare pannelli di cartongesso preaccoppiati a
polistirolo (o poliuretano) da fissare alla parete INTERNA. oppure
altri tipi di cappotto interno.
i pannelli di cartongesso isolante di questo tipo sono piuttosto facili
da posare anche per un inesperto. una giornata di lavoro e passa la
paura. l'unica cosa un po' complicata è la stuccatura delle fughe con
la rete, ma per questo basta rivolgersi a qualcuno di più esperto o
chiedere qua...
a fine lavoro avrai una parete indistinguibile dalle altre (salvo
finiture/intonaci strani) ma che non genererà più muffe e sarà ben
isolata, con tutti i vantaggi del caso
...ma se la muffa continua poi a formarsi DIETRO alla parete di
cartongesso? ...mi sembra proprio di aver nascosto la polvere sotto al
tappeto...
Non ha capito che la muffa e' come l'erba: ha bisogno di "acqua" per
vivere.

Una volta posata la parete di cartongesso, da dove prende l'acqua la
muffa ?
lemuel
2014-01-24 20:57:06 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non ha capito che la muffa e' come l'erba: ha bisogno di "acqua" per
vivere.
Una volta posata la parete di cartongesso, da dove prende l'acqua la
muffa ?
..purtroppo la prende..
un amico stava sempre male poi ha scoperto una piantagione
di muffa sotto il polistirolo del cappotto interno..
Roberto Deboni DMIsr
2014-01-25 18:39:30 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non ha capito che la muffa e' come l'erba: ha bisogno di "acqua" per
vivere.
Una volta posata la parete di cartongesso, da dove prende l'acqua la
muffa ?
..purtroppo la prende..
un amico stava sempre male poi ha scoperto una piantagione di muffa
sotto il polistirolo del cappotto interno..
Il polistirolo ha i pori aperti, quindi traspira l'umidita' e se il
punto di rugiada viene raggiunto dietro il polistirolo si forma acqua.
Ma se il "micro-ambiente" dietro all'isolante e' separato (stagno quanto
lo permette una parete) dall'aria interna, non vede l'umidita' interna
e quindi non ha acqua da condensare.

Insomma, come sempre la tecnologia va usata con grano salis.
Per fare un paragone, lei puo' spendere un mucchio di soldi in isolamento
ed avere il piu' efficiente condizionatore del mondo, ma se lascia la
finestra aperta non vedra' alcun risparmio nei consumi per il
condizionamento (raffreddamento).

Per capirci, l'isolante va "incollato" alla parete, senza formare
intercapedini, peggio ancora se comunicanti con l'aria umida dell'ambiente
interno.
casper1
2014-01-27 19:58:05 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by lemuel
Post by Roberto Deboni DMIsr
Non ha capito che la muffa e' come l'erba: ha bisogno di "acqua" per
vivere.
Una volta posata la parete di cartongesso, da dove prende l'acqua la
muffa ?
..purtroppo la prende..
un amico stava sempre male poi ha scoperto una piantagione di muffa
sotto il polistirolo del cappotto interno..
Il polistirolo ha i pori aperti, quindi traspira l'umidita' e se il
punto di rugiada viene raggiunto dietro il polistirolo si forma acqua.
Ma se il "micro-ambiente" dietro all'isolante e' separato (stagno quanto
lo permette una parete) dall'aria interna, non vede l'umidita' interna
e quindi non ha acqua da condensare.
Insomma, come sempre la tecnologia va usata con grano salis.
Per fare un paragone, lei puo' spendere un mucchio di soldi in isolamento
ed avere il piu' efficiente condizionatore del mondo, ma se lascia la
finestra aperta non vedra' alcun risparmio nei consumi per il
condizionamento (raffreddamento).
Per capirci, l'isolante va "incollato" alla parete, senza formare
intercapedini, peggio ancora se comunicanti con l'aria umida dell'ambiente
interno.
Esiste un parametro, chiamato permeabilità al vapore, caratteristico di
ciascun materiale: il vapore passa attraverso quasi tutti i materiali.
Esistono dei materiali, chiamati freno al vapore o barriera al vapore, a
seconda della resistenza che oppongono, che limitano il transito del
vapore attraverso le pareti.

I problemi nascono quando la pressione parziale del vapore in un certo
punto del materiale supera la pressione di saturazione (che è funzione
della temperatura): li si forma condensa.
Facendo l'isolamento interno è necessario progettare correttamente la
stratigrafia dell'intervento, altrimenti si rischia di spostare il
problema dalla superficie all'interno della parete ed amplificarlo, con
l'aggravante di non accorgersi che il problema non è stato risolto.
Costas
2014-01-24 10:51:15 UTC
Permalink
Post by Kaufman
Post by senzaparole
La parete a nord di una stanza è ammuffita.
----
Post by Kaufman
anche io sono nella tua stessa situazione...
--
Post by Kaufman
a tutti quelli che consigliano cappotti e soprabiti vari, ben vengano
ma essendo forse la soluzione migliore è anche la piu drastica
+++ no, semplicemente non ne hanno mai realizzato uno, per parlarne come se fosse una cosa da bambini o economica.
Post by Kaufman
molto spesso e non sempre si puo agire all'esterno e non sempre si puo avere
l'autorizzazione a farlo, quindi bellissima idea ma all'atto pratico
si puo realizzare in pochi casi, oltretutto non basterebbe mettere il
cappotto
bisogna considerare le finestre e i balconi che producono dei ponti
termici etc etc
+++ è per questo che ho consigliato il depron o un isolamento dall'interno della sola parete interessata.
Cose fattibili in faidate, fatte in faidame, e risolte in faidame.

Mi è rimasta solo una curiosità di sapere se le venici a microsfere fungano davvero per la sola muffa; alcuni che le hanno provate ho letto hanno risolto, ma non ho alcuna esperienza diretta al riguardo.

bye
Costas
martello
2014-01-24 12:49:09 UTC
Permalink
Post by Costas
Post by Kaufman
bisogna considerare le finestre e i balconi che producono dei ponti
termici etc etc
+++ è per questo che ho consigliato il depron o un isolamento dall'interno della sola parete interessata.
Vorrei capire per quale motivo qualcuno usa il depron.
Il depron non è un isolante particolare ma è solo polistirene molto
sottile venduto a prezzi a dir poco inaccettabili.
Inoltre la sua sottigliezza non garantisce risultati, a dir poco,
accettabili.
Nel caso specifico la soluzione migliore è ovviamente un cappotto esterno.
Se ciò, come spesso avviene, non è possibile si possono tentare
isolamenti nelle intercapedini e prima di tutto, se si vive all'ultimo
piano, del sotto tetto.
L'ultima spiaggia è l'isolamento interno che però deve essere fatto con
una valida barriera di vapore per evitare la condensa interstiziale.
c***@gmail.com
2014-01-27 18:24:13 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Costas
Post by Kaufman
bisogna considerare le finestre e i balconi che producono dei ponti
termici etc etc
+++ è per questo che ho consigliato il depron o un isolamento dall'interno della sola parete interessata.
Vorrei capire per quale motivo qualcuno usa il depron.
Il depron non è un isolante particolare ma è solo polistirene molto
sottile venduto a prezzi a dir poco inaccettabili.
*** prezzi inaccetabili??
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=depron&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=24992341475&ref=pd_sl_5irdvpsh14_b

Per un prodotto che si mette facilmente da se', stuccata ai giunti ed è già pronto da pittare...a quel prezzo che vuoi di +, la birra?
Post by martello
Inoltre la sua sottigliezza non garantisce risultati, a dir poco,
accettabili.
+++ a me ha funzionato; nessuno ha mai detto che è la soluzione a tutti i mali.
Per inciso: ho fatto sia un isolamento parziale di una parete a nord che stà lì da 8 anni; un isolamento interno per altra casa con cartongesso+2cm di stiferite, ed prossimamente ne faro' uno a cappotto.
Post by martello
Nel caso specifico la soluzione migliore è ovviamente un cappotto esterno.
Se ciò, come spesso avviene, non è possibile si possono tentare
isolamenti nelle intercapedini e prima di tutto, se si vive all'ultimo
piano, del sotto tetto.
L'ultima spiaggia è l'isolamento interno che però deve essere fatto con
una valida barriera di vapore per evitare la condensa interstiziale.
*** Mi sembra siano le stesse cose che sono state dette all'OP; se non si fa un cappotto esterno, che è la soluzione migliore, la + dispendiosa e la + complessa da fare, c'è sempre un motivo, non certamente per partito preso.

bye
Costas
martello
2014-01-27 21:19:02 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Post by martello
sottile venduto a prezzi a dir poco inaccettabili.
*** prezzi inaccetabili??
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=depron&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=24992341475&ref=pd_sl_5irdvpsh14_b
Io leggo pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione
da 20 pannelli.

Prezzo 50 €.

Vediamo un po' 3 mm x20 =60 mm.

Un pannello di polistirene da 60 mm ed un metro quadro di superficie di
superficie costa 6 €.

Il depron costa 9 volte il costo dei pannelli di polistirene di pari
spessore.

In pratica allo stesso prezzo potresti avere 18 metri quadri di
polistirene estruso spesso però 3 cm.
Il polistirene è altrettanto facile da posare anche perchè il depron non
è null'altro che polistirene con uno strano marchio commerciale che lo
rende particolarmente costoso oltre che quasi inutile.
Costas
2014-01-27 23:02:40 UTC
Permalink
Post by martello
Post by c***@gmail.com
Post by martello
sottile venduto a prezzi a dir poco inaccettabili.
*** prezzi inaccetabili??
http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=depron&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=24992341475&ref=pd_sl_5irdvpsh14_b
Io leggo pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione
da 20 pannelli.
Prezzo 50 €.
Vediamo un po' 3 mm x20 =60 mm.
Un pannello di polistirene da 60 mm ed un metro quadro di superficie di
superficie costa 6 €.
Il depron costa 9 volte il costo dei pannelli di polistirene di pari
spessore.
In pratica allo stesso prezzo potresti avere 18 metri quadri di
polistirene estruso spesso però 3 cm.
Il polistirene è altrettanto facile da posare anche perchè il depron non
è null'altro che polistirene con uno strano marchio commerciale che lo
rende particolarmente costoso oltre che quasi inutile.
complimenti, vedo che non hai messo neanche un link di questo favoloso polistirene da 3 mm che costi 1/9 del depron che, per inciso, nessuno qui ha scrito essere diverso dal polistirene.
Mandalo pure all'OP che col costo di qualche caffè si metterà a posto la parete.

bye
Costas
martello
2014-01-28 17:19:03 UTC
Permalink
Post by Costas
complimenti, vedo che non hai messo neanche un link di questo favoloso polistirene da 3 mm che costi 1/9 del depron
Non serve nessun link.
Deduco che non hai mai frequentato un qualsiasi rivenditore di materiali
edili.
Il polistirene costa ca. 100 € al metro cubo IVA compresa quasi ovunque.
Per il depron fai tu il conto.

E' chiaro che nei negozi di materiali per l'edilizia non troverai
polistirene spesso 3 mm visto che non serve ad un tubo.
Costas
2014-01-28 18:55:56 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Costas
complimenti, vedo che non hai messo neanche un link di questo favoloso polistirene da 3 mm che costi 1/9 del depron
Non serve nessun link.
++++ NO, è semplicemente che non l'avresti trovato
Post by martello
Deduco che non hai mai frequentato un qualsiasi rivenditore di materiali
edili.
+++ certo, quelli che ho usato me li ha portati babbo natale
Post by martello
Il polistirene costa ca. 100 EURO al metro cubo IVA compresa quasi ovunque.
++++ spari + cazzate di una festa a capodanno:

http://www.sivespa.it/pages/img/pdf/Listino_SIVE_2011.pdf

http://www.bricoman.it/negozio/edilizia/isolamento-termoacustico/intercapedine/polistirene-estruso/

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=polistirene+-decorativ%3F&_sop=12&_osacat=3187&_from=R40&_mPrRngCbx=1&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.Xpolistirene+-decorativi&_nkw=polistirene+-decorativi&_sacat=3187
Post by martello
Per il depron fai tu il conto.
E' chiaro che nei negozi di materiali per l'edilizia non troverai
polistirene spesso 3 mm visto che non serve ad un tubo.
+++ no, semplicemente non sai neanche di cosa stai parlando e ti arrampichi sugli specchi.
martello
2014-01-28 21:16:47 UTC
Permalink
Post by Costas
http://www.sivespa.it/pages/img/pdf/Listino_SIVE_2011.pdf
Se tu sapessi leggere questo listino non ti esprimeresti così.
Come vedi il prezzo varia da ca 80 a 180 euro al metro cubo in funzione
della resistenza a compressione.
Tieni conto che il listino che hai pubblicato non prevede sconti che
normalmente i rivenditori applicano.
Il Depron costa ca. 900 euro al metro cubo.
Il polistirene di uso più comune, reperibile nei magazzini di edilizia,
costa sui 100 euro a metro cubo.
Mi spieghi quale problema hai e perchè sei così volgare?
Post by Costas
Post by martello
Per il depron fai tu il conto.
+++ no, semplicemente non sai neanche di cosa stai parlando e ti arrampichi sugli specchi.
Non ti seguo ... puoi essere più preciso?
Il depron per dichiarazione stessa del produttore è polistirolo (o
polistirene) espanso estruso e ha inoltre la stessa conducibilità
termica sempre da dichiarazione del fabbricante.
Costa molto di più del polistirene a lastre e per questo tu ti inalberi.
Tieni conto anche che i materiali di posa e di rasatura sono gli stessi
e agli stessi costi.
Solo che alla fine col Depron hai 3 mm di isolante pagato però a peso d'oro.

Sei un rappresentante Depron?
Costas
2014-01-29 17:27:01 UTC
Permalink
Il giorno martedì 28 gennaio 2014 22:16:47 UTC+1, martello ha scritto:
---
Post by martello
Post by Costas
http://www.sivespa.it/pages/img/pdf/Listino_SIVE_2011.pdf
Se tu sapessi leggere questo listino non ti esprimeresti così.
Come vedi il prezzo varia da ca 80 a 180 euro al metro cubo in funzione
della resistenza a compressione.
**** bravo, vedo che ti che ti stai facendo una cultura, visto che eri tu a scrivere il contrario:

" Il polistirene costa ca. 100 EURO al metro cubo IVA compresa quasi ovunque. "

---
Post by martello
Sei un rappresentante Depron?
**** l'unica cosa che qualsiasi sano di mente avrà capito è cosa sei tu:

https://www.google.it/search?q=trombone&client=firefox-a&hs=hxu&rls=org.mozilla:en-US:official&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=9DXpUuPtC8naswbuv4HgAw&sqi=2&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1128&bih=861
martello
2014-01-29 22:01:58 UTC
Permalink
Post by martello
Se tu sapessi leggere questo listino non ti esprimeresti così.
Come vedi il prezzo varia da ca 80 a 180 euro al metro cubo in funzione
della resistenza a compressione.
" Il polistirene costa ca. 100 EURO al metro cubo IVA compresa quasi ovunque."
Senti ... il fatto che tu sia ignorante non è è peccato.
Quindi direi in generale che non è neppure un grosso problema.

Il problema è l'unione tra l'ignoranza e la presunzione.
E' un difetto che in genere la gente tollera difficilmente.

In breve sembrerebbe che tu voglia convincere qualcuno che è meglio
spendere di più ed avere uno strato di polistirene più sottile piuttosto
che spendere di meno ed averlo più spesso.

C'era un comico in Italia che mi sembra che si chiamasse Catalano che
basava la sua comicità su battute lapalissiane.
Naturalmente la tua tesi l'avrebbe espressa al contrario facendo ridere
tutti.

Tu invece non fai neppure ridere.
Costas
2014-01-30 12:07:05 UTC
Permalink
Post by martello
Post by martello
Se tu sapessi leggere questo listino non ti esprimeresti così.
Come vedi il prezzo varia da ca 80 a 180 euro al metro cubo in funzione
della resistenza a compressione.
" Il polistirene costa ca. 100 EURO al metro cubo IVA compresa quasi ovunque."
Senti ... il fatto che tu sia ignorante non è è peccato.
+++ il fatto invece che cerchi di nasconderti dietro un linguaggio goffo e pomposo, sviando ogni volta dagli argomenti, non toglie che hai scritto una marea di cazzate.
Post by martello
Quindi direi in generale che non è neppure un grosso problema.
+++ ma chi era il tuo tutor, Alfonso Signorini?
Fai una favore alla comunità: drogati!
Trarrai divertimento dal tuo disagio esistenziale ed il tuo neurone potrà fare la pubblicità dell'acqua lete.
martello
2014-01-30 14:59:19 UTC
Permalink
Post by Costas
+++ il fatto invece che cerchi di nasconderti dietro un linguaggio goffo e pomposo, sviando ogni volta dagli argomenti, non toglie che hai scritto una marea di cazzate.
Ma sei proprio sicuro? :-)

Comunque passo e chiudo ... non credo che la caciara interessi a
qualcuno :-)
m***@msn.com
2014-01-24 22:21:13 UTC
Permalink
Post by Costas
Mi è rimasta solo una curiosità di sapere se le venici a microsfere fungano
davvero per la sola muffa; alcuni che le hanno provate ho letto hanno
risolto, ma non ho alcuna esperienza diretta al riguardo.
bye
Costas
io ho risolto così
--
Marco
http://supermodding.blogspot.it/
Costas
2014-01-27 19:07:45 UTC
Permalink
Post by m***@msn.com
Post by Costas
Mi è rimasta solo una curiosità di sapere se le venici a microsfere fungano
davvero per la sola muffa; alcuni che le hanno provate ho letto hanno
risolto, ma non ho alcuna esperienza diretta al riguardo.
bye
Costas
io ho risolto così
--
Marco
http://supermodding.blogspot.it/
mi dici marca e prezzo del prodotto?
da quanto tempo lo hai messo?

bye
Costas
m***@msn.com
2014-01-24 22:18:42 UTC
Permalink
<SE....sicuramente dico la cagata....SE pitturassi quella parete con una
<vernice lavabile tipo quella della cucina non sarei a posto? IMMAGINO che
<nel caso si presentasse la muffa con una spugna e il prodotto giusto dovrei
<riuscire a levarla visto che le vernici delle cucine non sono porose come
<quelle NORMALI....
<Trucchi?

Sto procedendo a pitturare gli angoli e l'interno dei muri perimetrali...
da 1 mese, dove data, non sembra ripresentarsi
vedi qui
http://supermodding.blogspot.it/2013/12/cappotto-interno-polistirolo.html
e***@gmail.com
2014-02-16 10:27:35 UTC
Permalink
Prova ad usare igrodry è un nuovissimo prodotto molto efficace per il risanamento murario dall'umidità e dalla muffa. E' assolutamente sicuro in quanto non tossico, non maleodorante e biodegradabile.
Si applica a pennello come una pittura e non macchia ne lascia aloni. Il sito di riferimento è igrodry.com
Loading...