Discussione:
[Lidl] Ferro da stiro cordless
(troppo vecchio per rispondere)
infaman
2009-01-30 09:26:11 UTC
Permalink
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta che lo
si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili

Opinioni?
Pablo Xon
2009-01-30 09:36:21 UTC
Permalink
Post by infaman
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta che lo
si appoggia sulla base?
Scrivono: "Con stazione di carica", di solito si riferisce alla carica
della batteria (anche a giudicare dalla foto, si vedono i connettori).
Post by infaman
Opinioni?
Per quel prezzo presumo che la batteria non sia un "mostro", il che vuol
dire che la carica durerà al massimo qualche decina di minuti
(ottimismo... ;) ) mentre la ricarica molto di più.
Non so quanto sia comodo, forse se lo si vuol usare per stirare "una
tantum" poche cose (lasciandolo sempre in carica).

Però son solo ipotesi, l'unica è provarlo o farsi dare le specifiche
tecniche.
ishka
2009-01-30 10:27:04 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by infaman
Opinioni?
Per quel prezzo presumo che la batteria non sia un "mostro"
non credo ci sia batteria, secondo me si riscalda quando lo poggi
sulla base, tocca vedere come e' fatta la piastra perche' piu' veloce
si scalda e piu' veloce si fredda quindi i tempi d'uso utile alla
stiratura son brevi.
Claudia
2009-01-30 10:53:43 UTC
Permalink
non credo ci sia batteria, secondo me si riscalda quando lo poggi sulla base,
tocca vedere come e' fatta la piastra perche' piu' veloce si scalda e piu'
veloce si fredda quindi i tempi d'uso utile alla stiratura son brevi.
ma non dice che è a vapore?
e quello come lo genera?
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
felix...
2009-01-30 15:31:14 UTC
Permalink
Post by Claudia
non credo ci sia batteria, secondo me si riscalda quando lo poggi sulla base,
tocca vedere come e' fatta la piastra perche' piu' veloce si scalda e piu'
veloce si fredda quindi i tempi d'uso utile alla stiratura son brevi.
ma non dice che è a vapore?
No! felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix...
2009-01-30 15:32:51 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Claudia
non credo ci sia batteria, secondo me si riscalda quando lo poggi sulla
base,
Post by Claudia
tocca vedere come e' fatta la piastra perche' piu' veloce si scalda e piu'
veloce si fredda quindi i tempi d'uso utile alla stiratura son brevi.
ma non dice che è a vapore?
No! felix.
Hopsss! secondo me e' a spruzzo e lo chiamano vapore!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo Xon
2009-01-30 15:46:11 UTC
Permalink
Post by felix...
Hopsss! secondo me e' a spruzzo e lo chiamano vapore!!
Già, qui mi sembra che siamo al (oltre il) limite della pubblicità
ingannevole...
Mah...
nixs
2009-01-30 15:58:14 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Già, qui mi sembra che siamo al (oltre il) limite della pubblicità
ingannevole...
Mah...
Secondo me è a vapore, per 4 ragioni:
1) 300 ml di acqua sono tanti, tipicamente un misurino degli altri ferri
2) si parla di regolazione del vapore
3) si parla di gocciolamento e calcificazione, problemi tipici dei ferri a
vapore, non degli spruzzini
4) si parla di commutatore vapore/secco

ma qual è il problema? Perchè non potrebbe essere a vapore?
magari è proprio quell'acqua che fa da serbatoio di calore!
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Claudia
2009-01-30 15:57:28 UTC
Permalink
Post by nixs
1) 300 ml di acqua sono tanti, tipicamente un misurino degli altri ferri
2) si parla di regolazione del vapore
3) si parla di gocciolamento e calcificazione, problemi tipici dei ferri a
vapore, non degli spruzzini
4) si parla di commutatore vapore/secco
ma qual è il problema? Perchè non potrebbe essere a vapore?
magari è proprio quell'acqua che fa da serbatoio di calore!
bene ceh faccia da serbatioio ma per fare vapore non basta ceh l'acqua
sia calda!!!!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
nixs
2009-01-30 16:11:52 UTC
Permalink
bene ceh faccia da serbatioio ma per fare vapore non basta ceh l'acqua sia
calda!!!!
e chi ti dice che è solo... calda???
Ma scusa, se prendi un ferro da stiro a vapore normale, lo attacchi,
aspetti che vada in pressione, poi lo stacchi e stiri per 10 secondi, poi lo
riattacchi
e e lo ristacchi dopo 10 secondi e così via (è quello che si fa di solito
stirando,
si stira, si posa, si rigira il capo, si ristira, si riposa, ecc.)... cosa
cambia???
Se ci fai caso, nel ferro wired, una volta raggiunta la temperatura, il
termostato
STACCA la corrente e la riattacca appena scende... in questo caso faresti
un po' (anche) tu da termostato.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix...
2009-01-30 16:09:49 UTC
Permalink
Post by nixs
bene ceh faccia da serbatioio ma per fare vapore non basta ceh l'acqua sia
calda!!!!
e chi ti dice che è solo... calda???
..........................................................................
Post by nixs
STACCA la corrente e la riattacca appena scende... in questo caso faresti
un po' (anche) tu da termostato.
Dai nixs confessa!!....Tu non hai mai stirato! :_))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2009-01-30 16:15:51 UTC
Permalink
Post by felix...
Dai nixs confessa!!....Tu non hai mai stirato! :_))
come no! due o tre volte all'anno lo faccio! :-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Claudia
2009-01-30 16:16:11 UTC
Permalink
Post by nixs
STACCA la corrente e la riattacca appena scende... in questo caso faresti
un po' (anche) tu da termostato.
sì sì il principio è lo stesso ma....non è immediato ...se posi il
ferro poco mica ce la fa semrpe a riportare la temperatura a regime di
vapore.....rischi di spisciaccolare tutti i panni.....e ti giuro ceh
poi ti passa la voglai di andare avanti con la stiratura!!!
inoltre non mi piacciono (ma non li ho visti di persona) i contatti
d'appoggio per le tensioni ...
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
nixs
2009-01-30 16:30:54 UTC
Permalink
sì sì il principio è lo stesso ma....non è immediato ...se posi il ferro
poco mica ce la fa semrpe a riportare la temperatura a regime di
vapore.....rischi di spisciaccolare tutti i panni.....e ti giuro ceh poi
ti passa la voglai di andare avanti con la stiratura!!!
è per questo, evidentemente, che parlano di sistema antigocciolamento.
Non discuto sulla comodità di un tal attrezzo (che sicuramente non è
comodo rispetto ad un wired) ma non credo che sia impossibile.
Evidentemente, per avere il vantaggio del wireless si deve pagare lo scotto
dell'efficienza ed efficacia. Non mi chiedere se ne vale la pena... non lo
so.
:-))
inoltre non mi piacciono (ma non li ho visti di persona) i contatti
d'appoggio per le tensioni ...
Non credo che potrebbero venderlo se fosse pericoloso.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Claudia
2009-01-30 17:04:59 UTC
Permalink
Post by nixs
Non credo che potrebbero venderlo se fosse pericoloso.
ragazzo non sai cosa riescono a mettere sul mercato!!!!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
nixs
2009-01-30 17:41:38 UTC
Permalink
Post by Claudia
ragazzo non sai cosa riescono a mettere sul mercato!!!!
ti ringrazio per il... "ragazzo" :-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix...
2009-01-30 16:02:00 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Pablo Xon
Già, qui mi sembra che siamo al (oltre il) limite della pubblicità
ingannevole...
Mah...
1) 300 ml di acqua sono tanti, tipicamente un misurino degli altri ferri
2) si parla di regolazione del vapore
3) si parla di gocciolamento e calcificazione, problemi tipici dei ferri a
vapore, non degli spruzzini
4) si parla di commutatore vapore/secco
ma qual è il problema? Perchè non potrebbe essere a vapore?
magari è proprio quell'acqua che fa da serbatoio di calore!
Come farebbe l'acqua a restare senpre sopra i 100 gradi?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2009-01-30 16:14:45 UTC
Permalink
Post by felix...
Come farebbe l'acqua a restare senpre sopra i 100 gradi?
Dove dice che l'acqua resta SEMPRE sopra i 100°? ;-)
Forse questo si può contestare: non dicono QUANTO TEMPO
hai di autonomia col ferro staccato dalla base.
Secondo me non più di pochi secondi.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Claudia
2009-01-30 17:05:05 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by felix...
Come farebbe l'acqua a restare senpre sopra i 100 gradi?
Dove dice che l'acqua resta SEMPRE sopra i 100°? ;-)
Forse questo si può contestare: non dicono QUANTO TEMPO
hai di autonomia col ferro staccato dalla base.
Secondo me non più di pochi secondi.
vabbè..se sei convinto compralo...e poi .dimmi comè..ceh al prossima
offerta se val....lo compero!
io nutro dubbi (non preconcetti ma....dubbietti anche relativamente a
certe sicurezze....beh...un pelino!)

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
nixs
2009-01-30 17:41:10 UTC
Permalink
Post by Claudia
vabbè..se sei convinto compralo...
he he... a me non serve, i dubbi li ho anche io ma ogni volta la tecnologia
mi meraviglia, quindi... MAI DIRE MAI :-)))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
branco
2009-02-03 10:03:29 UTC
Permalink
On Fri, 30 Jan 2009 17:14:45 +0100, "nixs"
Post by nixs
Post by felix...
Come farebbe l'acqua a restare senpre sopra i 100 gradi?
Dove dice che l'acqua resta SEMPRE sopra i 100°? ;-)
Forse questo si può contestare: non dicono QUANTO TEMPO
hai di autonomia col ferro staccato dalla base
Secondo me non più di pochi secondi.
Alcuni minuti ma pochi

Sono "possessore" di un ferro simile da una decina di anni ma la
portabilità l'ho usata ben poche volte.
E' una cosa abbastanza scomoda prestare attenzione ad infilare gli
spinotti negli alveoli.
E visto che era possibile attaccare la presa (il passo è quella di una
16A) ho provveduto a rendere il ferro solidale al filo.

Se richiesto posso postare foto.

Ciao ciao Branco
felix...
2009-01-30 16:00:37 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by felix...
Hopsss! secondo me e' a spruzzo e lo chiamano vapore!!
Già, qui mi sembra che siamo al (oltre il) limite della pubblicità
ingannevole...
Mah...
Mah! hai detto bene al limite poiche' anche la spruzzata con le dita delle
nostre nonne o il fazzoletto umido delle mamme rendevano piu' efficiente la
stiratura producendo vapore!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo Xon
2009-01-30 16:57:23 UTC
Permalink
Post by felix...
Mah! hai detto bene al limite poiche' anche la spruzzata con le dita delle
nostre nonne o il fazzoletto umido delle mamme rendevano piu' efficiente la
stiratura producendo vapore!
Su questo siamo più che d'accordo ma un ferro _a vapore_ dovrebbe
produrlo, il vapore. Altrimenti è un ferro da stiro, punto ;)

Comunque curiosando ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350069067920
Cito:
sistema elettrolitico che sviluppa, mediante un processo di
ionizzazione, vapore a 130° (con azione disinfettante e sterilizzante)
senza generare calore alla piastra

Ciao! :)
felix...
2009-01-30 17:51:54 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by felix...
Mah! hai detto bene al limite poiche' anche la spruzzata con le dita delle
nostre nonne o il fazzoletto umido delle mamme rendevano piu' efficiente la
stiratura producendo vapore!
Su questo siamo più che d'accordo ma un ferro _a vapore_ dovrebbe
produrlo, il vapore. Altrimenti è un ferro da stiro, punto ;)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350069067920
sistema elettrolitico che sviluppa, mediante un processo di
ionizzazione, vapore a 130° (con azione disinfettante e sterilizzante)
senza generare calore alla piastra
Interessante anche se non ho mai capito l'utilita' e l'efficacia dello
stirare in verticale! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero
2009-01-30 18:31:16 UTC
Permalink
Interessante anche se non ho mai capito l'utilita' e >l'efficacia dello
stirare in verticale! ciaofelix.
SEMBRA che per stirare le tende sia il metodo migliore ...

ciao,
Piero
felix...
2009-01-30 19:21:31 UTC
Permalink
Post by Piero
Interessante anche se non ho mai capito l'utilita' e >l'efficacia dello
stirare in verticale! ciaofelix.
SEMBRA che per stirare le tende sia il metodo migliore ...
Le mie donne hanno la possibilita' di stenderle tese, praticamente non
centrifuga-
te su fili zincati da me predisposti su un balcone interno che da su un
cortile sempre nostro a questo punto la stiratura se non superflua sara'
limitata alla piega del fondo e forse alla fascia armata in alto.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nixs
2009-01-30 15:37:08 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma non dice che è a vapore?
e quello come lo genera?
perchè? per l'acqua c'è bisogno del filo??? :-))
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Claudia
2009-01-30 15:58:39 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Claudia
ma non dice che è a vapore?
e quello come lo genera?
perchè? per l'acqua c'è bisogno del filo??? :-))
no ma permantenere temperatura valida per avere il vapore.......

kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
felix...
2009-01-30 09:44:58 UTC
Permalink
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta che lo
si appoggia sulla base?
E' cosi' infatti! Anche quelli del 1800 a carbonella erano cordless!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Oldman
2009-01-30 10:04:13 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta
che lo si appoggia sulla base?
E' cosi' infatti! Anche quelli del 1800 a carbonella erano cordless!!
ciaofelix:-)
Mia madre usava i ferri da stiro a gas, erano 2, uno si metteva a riscaldare
sul fornelletto, e con l'altro si stirava.
Io non penso che il cordless abbia una batteria, bensì che quando si
appoggia prende corrente e si riscalda, e poi abbia una notevole inerzia, il
che lo fa pesare molto.

La batteria proprio no, ti rendi conto che 2200 W dono uno sproposito anche
per una batteria di auto che con i 300-400 W del motorino di avviamento si
scarica dopo pochi minuti.

Ne ho trovato uno su e-bay:
http://cgi.ebay.it/dq---FERRO-DA-STIRO-A-VAPORE-2.200-WATT-CORDLESS_W0QQitemZ330301054843QQcmdZViewItemQQimsxZ20090116?IMSfp=TL090116126001r11011

Infatti sembra che si riscaldi sulla base.
Ma se è così dovrà essere per forza molto pesante, e quindi faticoso.

Oldman
ishka
2009-01-30 10:37:13 UTC
Permalink
Post by Oldman
Infatti sembra che si riscaldi sulla base.
Ma se è così dovrà essere per forza molto pesante, e quindi faticoso.
dalla foto non sembra pesante anzi da la sensazione di poco solido,
almeno quello lidl.

Non so se te hai mai stirato ma ti garantisco che e' piu' faticoso
stirare con un ferro da stiro leggero che non con uno pesante.

Quando stiri il vapore ammorbidisce l'amido nel tessuto e poi il
calore lo asciuga facendo irrigidire la trama nella posizione che gli
dai, un ferro leggero implica una pressione che devi esercitare verso
il basso sommato al trascinamento del ferro, un ferro piu' pesante
riduce la forza che devi impiegare verso il basso perche' gia' il peso
stesso fa una parte del lavoro.
Herik
2009-01-30 16:57:12 UTC
Permalink
Post by Oldman
300-400 W del motorino di avviamento si
scarica dopo pochi minuti.
di più, la mia BX mi pare lo avesse da 1100W
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
LAB
2009-01-30 10:07:57 UTC
Permalink
Post by felix...
E' cosi' infatti! Anche quelli del 1800 a carbonella erano
cordless!!

Già, spero vivamente che non sia a batteria... :-) Immagino che abbia un
accumulatore di calore ad acqua o altro liquido. Non ha problemi di carica,
scarica, durata nel tempo ed ha un'efficienza praticamente del 100%...

Gianluca
Starflex
2009-01-30 10:05:57 UTC
Permalink
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta
che lo si appoggia sulla base?
Credo abbia una resistenza che viene alimentata ogni volta che lo poggi
sulla base.
Poggi, si riscalda, va in temperatura, stiri, ripoggi, si riscalda etc.
Probabilmente è stata creata una maggiore inerzia termica nella piastra.
Mi pare difficile l'ipotesi batterie: 2200W, ipotizzando 24V come tensione
degli accumulatori, sarebbero quasi 100A di corrente richiesta: troppi.
marcick
2009-01-30 10:23:16 UTC
Permalink
Post by Starflex
Credo abbia una resistenza che viene alimentata ogni volta che lo poggi
sulla base.
e quanto potranno durare quei contatti ....
mk
Starflex
2009-01-30 10:26:50 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by Starflex
Credo abbia una resistenza che viene alimentata ogni volta che lo
poggi sulla base.
e quanto potranno durare quei contatti ....
Se fatti bene, tanto: i bollitori, le caffettiere elettriche, ad esempio,
usano lo stesso sistema.
Dipende da come sono fatti i contatti...
marcick
2009-01-30 10:34:27 UTC
Permalink
Post by Starflex
Se fatti bene, tanto: i bollitori, le caffettiere elettriche, ad esempio,
usano lo stesso sistema.
Dipende da come sono fatti i contatti...
ma un ferro si prende e si appoggia in continuazione, non una volta ogni
tanto.
Sono molto scettico, per non dire che mi sembra una ca...ata pazzesca. Che
fastidio da il normale cavo del ferro da stiro ?
Mk
repo
2009-01-30 10:39:13 UTC
Permalink
Post by marcick
Che
fastidio da il normale cavo del ferro da stiro ?
In genere nessuno, al limite lo vedo utile per stirare cosa che non puoi
mettere sul tavolo, tipo drappi appesi di scenografie.

Repo
Starflex
2009-01-30 10:42:25 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by Starflex
Se fatti bene, tanto: i bollitori, le caffettiere elettriche, ad
esempio, usano lo stesso sistema.
Dipende da come sono fatti i contatti...
ma un ferro si prende e si appoggia in continuazione, non una volta
ogni tanto.
Sono molto scettico, per non dire che mi sembra una ca...ata
pazzesca. Che fastidio da il normale cavo del ferro da stiro ?
Beh, quelli sono problemi loro :)
Si presume che, se fanno un sistema del genere, abbiano previsto delle
superfici di contatto tali da non innescare piccoli archi elettrici o altro,
che metterebbero KO i contatti in breve (come tuo dubbio).
Avranno magari previsto un sistema di centratura del ferro sulla base, in
modo che il contatto sia "stabile" e avvenga sempre nel miglior modo
possibile.
Sulla rottura di scatole del filo...a qualcuno magri da fastidio... :)
Cordy
2009-01-30 17:13:51 UTC
Permalink
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta che lo
si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili
Opinioni?
L'accumulo d'energia può esser fatto elettricamente (cioè con una
batteria) oppure meccanicamente (usando una piastra più spessa, quindi
dotata di maggior inerzia termica). Il vantaggio rispetto ad un sistema
senza fili è che non si ha l'impiccio del cavo. Lo svantaggio è il peso,
sicuramente maggiore, man mano che aumenta l'autonomia. Normalmente la
differenza di peso non sarà notevole, dato il fatto che un normale ferro
da stiro rimane con la resistenza accesa per un 20-30% del tempo totale
di stiratura. Teoricamente si potrebbe usare una resistenza ed una
piastra identici ad un sistema col filo. Non so... prova ad andare nel
punto vendita e valutare il peso del ferro: per mia moglie è un punto
critico (molto!) nella scelta dei ferri da stiro, perché soffre della
sindrome del tunnel carpale.
Roberto Deboni
2009-01-30 23:56:58 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta
che lo si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili
L'accumulo d'energia può esser fatto elettricamente (cioè con una
batteria) oppure meccanicamente (usando una piastra più spessa, quindi
dotata di maggior inerzia termica). Il vantaggio rispetto ad un sistema
senza fili è che non si ha l'impiccio del cavo.
Chi si domanda che fastidio da' il cavo o non ha mai stirato, oppure ha
un piano da stiro professionale con porta cavo sospeso.

Inoltre il cavo e' anche pericoloso, vogliamo provare a fare un'indagine
a quante mogli e' successo (e quanto volte nella loro vita) di far
saltare il salvavita perche' il cavo consunto e' andato in corto ?
Post by Cordy
Lo svantaggio è il peso,
sicuramente maggiore,
Non e' detto. Normalmente un ferro da stiro assorbe una potenza di
1000W, oppure 1200W se a vapore, e dopo la fase iniziale di
riscaldamento, resta acceso per alcuni secondi ogni minuto.

Quello nell'offerta Lidl ha una potenza di 2200W. Quindi sufficiente per
mantenere riscaldato un ferro simile con impulsi di pochi secondi.

Per quanto riguarda il vapore, abbiamo due fasi, prima il riscaldamento
dell'acqua a 100 gradi. Per 300 ml non ci vuole molta energia, e poi
questa fase avviene nel preriscaldamento che avviene con il ferro
alimentazione continua.

Il problema e' la vaporizzazione, che richiede 334 kJ per ogni chilo di
vapore prodotto. Supponiamo che ogni fase, consumi 20 ml di acqua
(significa un rabbocco ogni 15 "stirate"). Quindi ci serve l'energia per
1/50 di chilo, ovvero 334/50 = 6,68 kJ. Cosa possiamo fare con 2200W ?
Possiamo produrre 2,2 kJ al secondo. Percio' riusciamo a vaporizzare i
20 ml di acqua in 6,68/2,2 in circa 3 secondi.

Direi che nel tempo che cambiamo capo da stirare, il ferro riesce
sicuramente ad accumulare abbastanza energia per vaporizzare quanto ci
serve.
Poi serve un po' di energia per riscaldare il tessuto, che pero', se
asciutto, non ha una capacita' termica significativa.

Insomma i conti tornano.
Post by Cordy
man mano che aumenta l'autonomia. Normalmente la
differenza di peso non sarà notevole,
Aspettiamo che qualcuno lo prenda.
Post by Cordy
dato il fatto che un normale ferro
da stiro rimane con la resistenza accesa per un 20-30% del tempo totale
di stiratura. Teoricamente si potrebbe usare una resistenza ed una
piastra identici ad un sistema col filo.
Lo credo anch'io.

A proposito, sto ancora aspettando la Moka cordless :-)

http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/6a91261a8cd03cee?hl=it&ie=UTF-8&q=moka+wireless+deboni#cdbeda46049e3784

... tra l'altro ho visto un'errore nel mio messaggio, ho scritto 300cc
quando in realta' intendevo 30 cc (cioe', per coincidenza, i 300 mm del
ferro da stiro) ... hmmm

Roberto Deboni
Polesano
2009-01-31 00:05:23 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Post by Cordy
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta
che lo si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili
L'accumulo d'energia può esser fatto elettricamente (cioè con una
batteria) oppure meccanicamente (usando una piastra più spessa, quindi
dotata di maggior inerzia termica). Il vantaggio rispetto ad un sistema
senza fili è che non si ha l'impiccio del cavo.
Chi si domanda che fastidio da' il cavo o non ha mai stirato, oppure ha
un piano da stiro professionale con porta cavo sospeso.
Inoltre il cavo e' anche pericoloso, vogliamo provare a fare un'indagine
a quante mogli e' successo (e quanto volte nella loro vita) di far
saltare il salvavita perche' il cavo consunto e' andato in corto ?
Post by Cordy
Lo svantaggio è il peso,
sicuramente maggiore,
Non e' detto. Normalmente un ferro da stiro assorbe una potenza di
1000W, oppure 1200W se a vapore, e dopo la fase iniziale di
riscaldamento, resta acceso per alcuni secondi ogni minuto.
Quello nell'offerta Lidl ha una potenza di 2200W. Quindi sufficiente per
mantenere riscaldato un ferro simile con impulsi di pochi secondi.
Per quanto riguarda il vapore, abbiamo due fasi, prima il riscaldamento
dell'acqua a 100 gradi. Per 300 ml non ci vuole molta energia, e poi
questa fase avviene nel preriscaldamento che avviene con il ferro
alimentazione continua.
Il problema e' la vaporizzazione, che richiede 334 kJ per ogni chilo di
vapore prodotto. Supponiamo che ogni fase, consumi 20 ml di acqua
(significa un rabbocco ogni 15 "stirate"). Quindi ci serve l'energia per
1/50 di chilo, ovvero 334/50 = 6,68 kJ. Cosa possiamo fare con 2200W ?
Possiamo produrre 2,2 kJ al secondo. Percio' riusciamo a vaporizzare i
20 ml di acqua in 6,68/2,2 in circa 3 secondi.
Direi che nel tempo che cambiamo capo da stirare, il ferro riesce
sicuramente ad accumulare abbastanza energia per vaporizzare quanto ci
serve.
Poi serve un po' di energia per riscaldare il tessuto, che pero', se
asciutto, non ha una capacita' termica significativa.
Insomma i conti tornano.
Ben scritto sig. DeBoni.
In questi articoli Lei da' il meglio di se' e La
si legge con piacere.
LoriX
2009-01-31 11:30:27 UTC
Permalink
Post by Polesano
In questi articoli Lei da' il meglio di se' e La
si legge con piacere.
Pronto, parlo col servizio percorribilità strade? Ah buongiorno, senta
io sono un socio ACI numero di tessera 917655 barra UT come Udine
Torino; la disturbavo per avere qualche delucidazione dato che mi devo
recare a Roma a votare. Senta ho sentito dal bollettino dei naviganti
che è in arrivo un'area depressionaria di 982 millibar, e questo
purtroppo mi è anche confermato da un fastidiosissimo mal di testa che
sopraggiunge ogniqualvolta c'è un brusco calo di pressione; d'altro
canto, caro amico, questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi
meteoropatici. Senta, io le domandavo questo, secondo lei, partendo fra
circa... 3 minuti e mantenendo una velocità di crociera di circa 80/85
chilometri orari... secondo lei faccio in tempo a lasciarmi la
perturbazione alle spalle diciamo nei pressi di Parma?
:-)))
--
Ciao! LoriX :-)
Proudly powered by Debian/GNU Linux Lenny 5.0
paulhass
2009-01-31 11:45:32 UTC
Permalink
Post by LoriX
secondo lei faccio in tempo a lasciarmi la
perturbazione alle spalle diciamo nei pressi di Parma?
:-)))
"Ma va a cagher..."
Mitico Verdone.
Cordialità.

Paul
thunder
2009-02-20 12:35:28 UTC
Permalink
Post by infaman
Come è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta che lo
si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili
Opinioni?
bisogna prestare attenzione a non confondersi col telefono cordless
mentre lo si usa.

Continua a leggere su narkive:
Loading...