Post by CordyPost by infamanCome è possibile un ferro da 2200W senza fili a 19,98?
Non credo abbia una batteria interna ma forse si riscalda ogni volta
che lo si appoggia sulla base?
Visto il prezzo potrei provare ma non voglio buttare via i soldi?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20090205.p.Ferro_da_stiro_a_vapore_senza_fili
L'accumulo d'energia può esser fatto elettricamente (cioè con una
batteria) oppure meccanicamente (usando una piastra più spessa, quindi
dotata di maggior inerzia termica). Il vantaggio rispetto ad un sistema
senza fili è che non si ha l'impiccio del cavo.
Chi si domanda che fastidio da' il cavo o non ha mai stirato, oppure ha
un piano da stiro professionale con porta cavo sospeso.
Inoltre il cavo e' anche pericoloso, vogliamo provare a fare un'indagine
a quante mogli e' successo (e quanto volte nella loro vita) di far
saltare il salvavita perche' il cavo consunto e' andato in corto ?
Post by CordyLo svantaggio è il peso,
sicuramente maggiore,
Non e' detto. Normalmente un ferro da stiro assorbe una potenza di
1000W, oppure 1200W se a vapore, e dopo la fase iniziale di
riscaldamento, resta acceso per alcuni secondi ogni minuto.
Quello nell'offerta Lidl ha una potenza di 2200W. Quindi sufficiente per
mantenere riscaldato un ferro simile con impulsi di pochi secondi.
Per quanto riguarda il vapore, abbiamo due fasi, prima il riscaldamento
dell'acqua a 100 gradi. Per 300 ml non ci vuole molta energia, e poi
questa fase avviene nel preriscaldamento che avviene con il ferro
alimentazione continua.
Il problema e' la vaporizzazione, che richiede 334 kJ per ogni chilo di
vapore prodotto. Supponiamo che ogni fase, consumi 20 ml di acqua
(significa un rabbocco ogni 15 "stirate"). Quindi ci serve l'energia per
1/50 di chilo, ovvero 334/50 = 6,68 kJ. Cosa possiamo fare con 2200W ?
Possiamo produrre 2,2 kJ al secondo. Percio' riusciamo a vaporizzare i
20 ml di acqua in 6,68/2,2 in circa 3 secondi.
Direi che nel tempo che cambiamo capo da stirare, il ferro riesce
sicuramente ad accumulare abbastanza energia per vaporizzare quanto ci
serve.
Poi serve un po' di energia per riscaldare il tessuto, che pero', se
asciutto, non ha una capacita' termica significativa.
Insomma i conti tornano.
Post by Cordyman mano che aumenta l'autonomia. Normalmente la
differenza di peso non sarà notevole,
Aspettiamo che qualcuno lo prenda.
Post by Cordydato il fatto che un normale ferro
da stiro rimane con la resistenza accesa per un 20-30% del tempo totale
di stiratura. Teoricamente si potrebbe usare una resistenza ed una
piastra identici ad un sistema col filo.
Lo credo anch'io.
A proposito, sto ancora aspettando la Moka cordless :-)
http://groups.google.it/group/it.hobby.fai-da-te/browse_thread/thread/6a91261a8cd03cee?hl=it&ie=UTF-8&q=moka+wireless+deboni#cdbeda46049e3784
... tra l'altro ho visto un'errore nel mio messaggio, ho scritto 300cc
quando in realta' intendevo 30 cc (cioe', per coincidenza, i 300 mm del
ferro da stiro) ... hmmm
Roberto Deboni