Discussione:
Termosifone non riscalda bene
(troppo vecchio per rispondere)
cworange84
2007-11-17 18:29:53 UTC
Permalink
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Dodi
2007-11-17 19:00:46 UTC
Permalink
"cworange84" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1122f13e-fb48-4b83-ad8c-***@b36g2000hsa.googlegroups.com...
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?

Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'è) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao

dodi
cworange84
2007-11-18 20:14:39 UTC
Permalink
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'è) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao
dodi
Grazie innanitutto per la risposta, ma credo che ancora non ci siamo.
Ieri ho aperto completamente la valvola di uscita (quella in basso)...
di cui non sapevo l'esistenza e ora la situazione è migliorata
rispetto a prima, ma solo di poco perchè gli altri termosifoni
continuano ad essere 'bollenti', questo rimane solo 'caldo'.
Non so se è importante, comunque il riscaldamento è condominiale (non
autonomo).
Non so dire se all'inizio funzionava correttamente perchè sono in
affitto da poco.
Cordy
2007-11-19 10:29:11 UTC
Permalink
Post by cworange84
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'è) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao
dodi
Grazie innanitutto per la risposta, ma credo che ancora non ci siamo.
Ieri ho aperto completamente la valvola di uscita (quella in basso)...
di cui non sapevo l'esistenza e ora la situazione è migliorata
rispetto a prima, ma solo di poco perchè gli altri termosifoni
continuano ad essere 'bollenti', questo rimane solo 'caldo'.
Non so se è importante, comunque il riscaldamento è condominiale (non
autonomo).
Non so dire se all'inizio funzionava correttamente perchè sono in
affitto da poco.
Strano che il "detentore" (così si chiama la valvolina in basso) non
fosse aperto completamente. Tu non sapevi nemmeno che ci fosse... Boh.

Due consigli, dato che stiamo parlando di un impianto di riscaldamento
centralizzato: scrivi o telefona (meglio la prima.... ;-) )
all'amministratore, lamentando il guasto. Si metterà in contatto col
vostro terzo responsabile (la ditta che gestisce l'impianto) che
effettuerà le dovute verifiche/riparazioni.

*Prima* però, fai un controllino volante: non so l'età del tuo impianto,
ma se ha qualche annetto, assai probabilmente è a colonne, cioè i
termosifoni sono tutti nella stessa posizione, più o meno, in tutti i
piani; quindi, chiedi a chi abita sopra/sotto di te SE hanno un
termosifone in quella stessa posizione e se ha lo stesso problema. Ho il
dubbio, come a volte succedeva, di una modifica post-installazione, con
l'aggiunta di un termosifone dove il progettista non prevedeva di
metterne. In quel caso, a volte idraulici un po' approssimativi per non
tribulare mettevano il termo in serie ad un termo esistente, col
risultato che il secondo termo prende il calore residuo dal primo,
sempre insufficiente per un funzionamento uguale. Un altro metodo
diagnostico potrebbe essere chiudere i termo uno alla volta e vedere se
così facendo si chiude anche l'elemento tiepido.
Potrebbe anche essere una classica derivazione in parallelo da una
colonna esistente, ma talmente lunga da risultare essa stessa un
radiatore. In pratica, la stanza non si scalda solo con il termosifone,
ma anche con i tubi immersi nel pavimento...
cworange84
2007-11-19 16:34:01 UTC
Permalink
On 19 Nov, 11:29, Cordy
Post by Cordy
Post by cworange84
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'è) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao
dodi
Grazie innanitutto per la risposta, ma credo che ancora non ci siamo.
Ieri ho aperto completamente la valvola di uscita (quella in basso)...
di cui non sapevo l'esistenza e ora la situazione è migliorata
rispetto a prima, ma solo di poco perchè gli altri termosifoni
continuano ad essere 'bollenti', questo rimane solo 'caldo'.
Non so se è importante, comunque il riscaldamento è condominiale (non
autonomo).
Non so dire se all'inizio funzionava correttamente perchè sono in
affitto da poco.
Strano che il "detentore" (così si chiama la valvolina in basso) non
fosse aperto completamente. Tu non sapevi nemmeno che ci fosse... Boh.
Due consigli, dato che stiamo parlando di un impianto di riscaldamento
centralizzato: scrivi o telefona (meglio la prima.... ;-) )
all'amministratore, lamentando il guasto. Si metterà in contatto col
vostro terzo responsabile (la ditta che gestisce l'impianto) che
effettuerà le dovute verifiche/riparazioni.
*Prima* però, fai un controllino volante: non so l'età del tuo impianto,
ma se ha qualche annetto, assai probabilmente è a colonne, cioè i
termosifoni sono tutti nella stessa posizione, più o meno, in tutti i
piani; quindi, chiedi a chi abita sopra/sotto di te SE hanno un
termosifone in quella stessa posizione e se ha lo stesso problema. Ho il
dubbio, come a volte succedeva, di una modifica post-installazione, con
l'aggiunta di un termosifone dove il progettista non prevedeva di
metterne. In quel caso, a volte idraulici un po' approssimativi per non
tribulare mettevano il termo in serie ad un termo esistente, col
risultato che il secondo termo prende il calore residuo dal primo,
sempre insufficiente per un funzionamento uguale. Un altro metodo
diagnostico potrebbe essere chiudere i termo uno alla volta e vedere se
così facendo si chiude anche l'elemento tiepido.
Potrebbe anche essere una classica derivazione in parallelo da una
colonna esistente, ma talmente lunga da risultare essa stessa un
radiatore. In pratica, la stanza non si scalda solo con il termosifone,
ma anche con i tubi immersi nel pavimento...- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Grazie per la risposta esaustiva e la competenza :), vedrò quello che
si può fare,
Ciao
P***@ymail.com
2015-10-02 15:26:51 UTC
Permalink
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'č paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'č) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao
dodi
ciao dodi come s'inscerisce il disincrostante nei termosifoni
Sinuhe
2015-10-02 15:20:44 UTC
Permalink
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'č paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
Saracinesca di mandata o quella di uscita (se c'č) non completamente aperte.
Elementi radianti otturati da una sorta di "fango" dovuto al degrado degli
elementi ed altro. Questo se non ci sono problemi particolari
nell'impianto.
Ma una volta, scaldava bene come gli altri?
Ciao
dodi
ciao dodi come s'inscerisce il disincrostante nei termosifoni
non credo risponderà dopo 8 anni: è morto assiderato...
P***@ymail.com
2015-10-02 15:30:10 UTC
Permalink
Post by cworange84
Come da oggetto, in una stanza ho un termosifone che non emana calore
come quelli delle altre stanze - non ho usato un termometro, ho
appoggiato la mano :) -.
L'anno scorso era non funzionante (rimaneva freddo) poi ho proceduto a
sfiatarlo e riscaldava (come adesso) in maniera molto blanda.
Quest'anno speravo che 'resuscitasse' del tutto ma non c'è paragone
col calore degli altri.
Sapete a cosa potrebbe essere dovuto?
una domanda ha chi ne sa come s'immette il antigelo nei termosifoni grazie?
Bernardo Rossi
2015-10-02 16:11:32 UTC
Permalink
Post by P***@ymail.com
una domanda ha chi ne sa come s'immette il antigelo nei termosifoni grazie?
A cosa dovrebbe servire l'antigelo?
In inverno circola acqua calda, che quindi non gela.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
marìo de janeiro
2015-10-02 21:43:56 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by P***@ymail.com
una domanda ha chi ne sa come s'immette il antigelo nei termosifoni grazie?
A cosa dovrebbe servire l'antigelo?
In inverno circola acqua calda, che quindi non gela.
Serve se non usi l'impianto e la temperatura va sotto zero, coglione.
Sinuhe
2015-10-02 23:37:04 UTC
Permalink
Post by marìo de janeiro
Post by Bernardo Rossi
Post by P***@ymail.com
una domanda ha chi ne sa come s'immette il antigelo nei termosifoni grazie?
A cosa dovrebbe servire l'antigelo?
In inverno circola acqua calda, che quindi non gela.
Serve se non usi l'impianto e la temperatura va sotto zero, coglione.
vero anche questo ma in inverno, in genere, una persona a posto che sa di
avere una casa che resterà disabitata e quindi a rischio, vuota l'impianto
sia della caldaia che dell'abitazione. E mettere l'antigelo nell'impianto
della caldaia e lasciare l'acqua nei tubi sanitari, quello sì che è da
coglioni.

Loading...