Discussione:
Differenza fusibili
(troppo vecchio per rispondere)
Amy
2005-07-22 12:25:37 UTC
Permalink
Potrei sapere la differenza tra i fusibili di tipo gG, gM e aM?

In particolare dovrei proteggere un motore che consuma 250w di una
tapparella con inversione di marcia, cosa devo procurarmi? Quale corrente
nominale deve avere il fusibile?

ciao, grazie.
Claudia
2005-07-22 12:47:39 UTC
Permalink
"Amy" >
Post by Amy
In particolare dovrei proteggere un motore che consuma 250w di una
tapparella con inversione di marcia, cosa devo procurarmi? Quale corrente
nominale deve avere il fusibile?
La corrente del fusible dipende dalla corrente assorbita dal tuo motore!
considera che il fusibile verrà messo in serie ad una fase ...
quindi dovrà essere attraversato dalla corrente di fuzionamento senza
intervenire...
e dovrà invece intervenire se la corrente sale troppo rispetto a quella di
funzionamento normale!
adesso però....il concetto di corrente normele dipende da che motore hai!
vedi se nel motore o in quello che deve essere protetto dal fusibile c'è una
indicazione della corrente asorbita e solo allora potrai scegliere!
Bacio
Cai
Amy
2005-07-22 12:58:26 UTC
Permalink
Post by Claudia
adesso però....il concetto di corrente normele dipende da che motore hai!
beh mi pare di averlo già scritto, sia il tipo di motore, sia
l'assorbimento! :-)
Post by Claudia
vedi se nel motore o in quello che deve essere protetto dal fusibile c'è una
indicazione della corrente asorbita e solo allora potrai scegliere!
Sul manuale d'istruzioni dice che ogni motore, a seconda della potenza,
riporta una specifica targhetta, ma non è presente ahimè. Ho risolto
misurando l'assorbimento con un amperometro: 250w circa.
2005-07-22 13:03:45 UTC
Permalink
Post by Amy
Sul manuale d'istruzioni dice che ogni motore, a seconda della potenza,
riporta una specifica targhetta, ma non è presente ahimè. Ho risolto
misurando l'assorbimento con un amperometro: 250w circa.
Uh?
250W è una potenza e si mmisura con un wattmetro.
Al limite con l'amperometro hai misurato una *corrente* di ca. 1.1A
che genera appunto un assorbimento di 250W.

Il problema potrebbe essere lo sunto del motore. Il tuo amperometro è
digitale o analogico?

Saluti Boiler
Amy
2005-07-22 13:25:04 UTC
Permalink
<Boiler> ha scritto nel messaggio
Post by
250W è una potenza e si mmisura con un wattmetro.
Al limite con l'amperometro hai misurato una *corrente* di ca. 1.1A
che genera appunto un assorbimento di 250W.
E vabbè, pignolo! ;-)
E' un misuratore digitale multifunzioni americano (tensione, watt, ampere,
costi) si frappone tra la presa e la spina dell'apparecchio.
Post by
Il problema potrebbe essere lo sunto del motore.
Uh, quale problema intendi?
2005-07-22 13:32:46 UTC
Permalink
Post by Amy
Post by
Il problema potrebbe essere lo sunto del motore.
Uh, quale problema intendi?
Per cominciare facciamo un'errata corrige: volevo scrivere "spunto".

All'accensione il motore assorbe una corrente che è superiore a quella
nominale. Se in servizio il tuo motore assorbe ca. 1A, nel breve
momento in cui si avvia può richiedere (per fare un esempio) 4A.

Il fusibile deve quindi essere dimensionato in modo da tenere questo
spunto di breve durata.

Per questo esistono motivi di vari tipi: ultrarapidi (FF), rapidi (F),
semiritardati (MT), ritardati (T) e super-ritardati(TT).

Quelli lenti, anche se pensati per staccare magari a 1.6A, possono
sopportare per un tempo contenuto picchi di corrente piú alti. Un FF
invece al superare delle 1.6A staccherà subito.

Non conosco la nomenclatura che tu hai citato all'inizio di questo
thread, ma penso si tratti di qualcosa del genere.

Ciao Boiler
Claudia
2005-07-22 13:21:09 UTC
Permalink
"Amy"
Post by Amy
beh mi pare di averlo già scritto, sia il tipo di motore, sia
l'assorbimento! :-)
in corrente....no....
Post by Amy
Sul manuale d'istruzioni dice che ogni motore, a seconda della potenza,
riporta una specifica targhetta, ma non è presente ahimè. Ho risolto
misurando l'assorbimento con un amperometro: 250w circa.
forse con un wattmetro....ma....che potenza hai misurato????
hai il misuratore ceh ora va tanto di moda???
ok...ma non c'è nessuna nessuna targhetta?????
comnqeu come ti ha detto Boiler dipende molto anche dallo spunto!
bacio
Cai
Lorenzo Guatelli
2005-07-22 13:47:32 UTC
Permalink
Lettura interessante:
http://makeashorterlink.com/?Z37D12A7B
Le sigle citate significano:
la prima indica la modalità di intervento: g se è reattivo
in base alla valore corrente, mentre a se evita di saltare
a fronte ad esempio delle correnti di spunto dei motori
la seconda sigla indica la protezione: G per generale,
mentre M per circuiti dedicati all'alimentazione dei motori.
Dalle tue indicazioni ti serve un aM.
Ciao
Lorenzo
Amy
2005-07-22 14:03:03 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Guatelli
http://makeashorterlink.com/?Z37D12A7B
Ottimo, grazie!
e grazie anche agli altri
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2005-07-22 23:03:19 UTC
Permalink
Post by Amy
Potrei sapere la differenza tra i fusibili di tipo gG, gM e aM?
Fusibili gG = fusibili per uso generale
Fusibili gM = fusibili per la protezione dei motori (ritardati)
Fusibili aM = fusibili per la protezione dei motori con maggiore inerzia
all' intervento (detti anche a campo ridotto)
Post by Amy
In particolare dovrei proteggere un motore che consuma 250w di una
tapparella con inversione di marcia, cosa devo procurarmi? Quale corrente
nominale deve avere il fusibile?
A 220 Volt di alimentazione 1,6 o 2 Amp gM oppure aM e vai tranquilla.
Cordialità.

Paul

Continua a leggere su narkive:
Loading...