Discussione:
La lavastoviglie fa scattare il salvavita
(troppo vecchio per rispondere)
Dadep
2009-05-09 12:33:24 UTC
Permalink
Oggi continuava a scattare il salvavita, e alla fine ho scoperto che e'
colpa della lavastoviglie, che probabilmente ha una dispersione da qualche
parte (fino a ieri ha funzionato senza alcun sintomo di malessere).

L'imputata e' una Rex Techna da incasso del 2000.

cosa posso controllare per cercare di evitare:
1) di morire fulminato
2) di spendere i soldi dell'intervento di un tecnico specializzato ?

grazie a tutti
Davide
ice
2009-05-09 13:04:37 UTC
Permalink
Post by Dadep
1) di morire fulminato
- il differenziale è intervenuto per cui funziona! ricordati che di tanto in
tanto va controllato anche lui
- in casa ci vuole sempre e cmq anche l'impianto di messa a terra
Post by Dadep
2) di spendere i soldi dell'intervento di un tecnico specializzato ?
probabilmente si tratta dell'elemento riscaldante che è andato in
dispersione e va cambiato... dal tipo di domande che fai, senza offesa, ti
consiglio di chiamare il tecnico


-ice-
Dadep
2009-05-09 13:10:45 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Dadep
1) di morire fulminato
- il differenziale è intervenuto per cui funziona! ricordati che di tanto
in tanto va controllato anche lui
- in casa ci vuole sempre e cmq anche l'impianto di messa a terra
Post by Dadep
2) di spendere i soldi dell'intervento di un tecnico specializzato ?
probabilmente si tratta dell'elemento riscaldante che è andato in
dispersione e va cambiato... dal tipo di domande che fai, senza offesa, ti
consiglio di chiamare il tecnico
-ice-
Il problema succede quando con il pulsante d'accensione pigiato chiudo lo
sportello e immediatamente scatta il differenziale.
Se non ci sono elementi controllabili da un inesperto quale sono, chiamero'
il tennico.

grazie Davide
Drizzt do'Urden
2009-05-09 13:20:12 UTC
Permalink
Post by Dadep
Il problema succede quando con il pulsante d'accensione pigiato chiudo lo
sportello e immediatamente scatta il differenziale.
Se non ci sono elementi controllabili da un inesperto quale sono,
chiamero' il tennico.
grazie Davide
Quando chiudi lo sportello il programma e' gia' attivo o devi ancora
scegliere il tipo di lavaggio?
Perche' se il programma lo hai gia' selezionato, la prima cosa che fa e' di
azionare la pompa di scarico per qualche secondo (almeno la mia high-techna
TP-095-XE fa cosi'), quindi potrebbe essere la pompa oppure si e' infiltrata
dell'umidita' all'interno dello sportello dove risiede l'elettronica, in
ogni caso dovresti aprire e verificare, dipende dalla tua praticita' in
queste cose.

Saluti da Drizzt.
--
Il digitale terrestre e' una fregatura
e l'Italia, come sempre, e' all'avanguardia (nelle fregature)!
Dadep
2009-05-09 13:25:18 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Dadep
Il problema succede quando con il pulsante d'accensione pigiato chiudo lo
sportello e immediatamente scatta il differenziale.
Se non ci sono elementi controllabili da un inesperto quale sono,
chiamero' il tennico.
grazie Davide
Quando chiudi lo sportello il programma e' gia' attivo o devi ancora
scegliere il tipo di lavaggio?
Perche' se il programma lo hai gia' selezionato, la prima cosa che fa e'
di azionare la pompa di scarico per qualche secondo (almeno la mia
high-techna TP-095-XE fa cosi'), quindi potrebbe essere la pompa oppure si
e' infiltrata dell'umidita' all'interno dello sportello dove risiede
l'elettronica, in ogni caso dovresti aprire e verificare, dipende dalla
tua praticita' in queste cose.
Saluti da Drizzt.
Il programma e' gia' selezionato. La mia e' una IT-963-WRD e ha i comandi
sulla parta alta dello sportello, che rimangono nascosti quando questo viene
chiuso.

Per smontare lo sportello non avrei problemi.

grazie Davide
Lorenne
2009-05-10 15:42:04 UTC
Permalink
Post by Dadep
Post by ice
Post by Dadep
1) di morire fulminato
- il differenziale è intervenuto per cui funziona! ricordati che di tanto
in tanto va controllato anche lui
- in casa ci vuole sempre e cmq anche l'impianto di messa a terra
Post by Dadep
2) di spendere i soldi dell'intervento di un tecnico specializzato ?
probabilmente si tratta dell'elemento riscaldante che è andato in
dispersione e va cambiato... dal tipo di domande che fai, senza offesa,
ti consiglio di chiamare il tecnico
-ice-
Il problema succede quando con il pulsante d'accensione pigiato chiudo lo
sportello e immediatamente scatta il differenziale.
Se non ci sono elementi controllabili da un inesperto quale sono,
chiamero' il tennico.
grazie Davide
No scusa. Perchè devi chiudere lo sportello con il pulsante premuto? E'
così che deve funzionare?
Mi sembra strano.

Tieni presente una cosa. I filtri antidisturbo RF, hanno un condensatore per
filo (fase e neutro o neutro fase a seconda di come è collegato alla rete).
Bene, se i due condensatori non vengono inseriti contemporaneamente, può
succedere che inserisci prima il filo di fase con il suo condensatore verso
terra che crea una dispersione e scatta il differenziale.
Se sei nella condizione che l'interruttore dello sportello interrompe il
neutro, con il pulsante premuto potrebbe essere che colleghi la sola fase al
filtro creando la dispersione accennata.
Se è così, inserisci la spina ruotata di 180° ed il fenomeno dovrebbe
scomparire. Dico dovrebbe, perchè se hai un carico e colleghi il neutro a
terra (tramite il condensatore) vai a creare ugualmente uno squilibrio ne
toroide del differenziale. Se sei certo che in quel momento non c'è carico,
il fenomeno scompare.
resta sempre l'interrogativo perchè devi chiudere lo sportello con
l'inerruttore premuto.
Lorenne
Dadep
2009-05-10 20:39:31 UTC
Permalink
Post by Lorenne
Post by Dadep
Post by ice
Post by Dadep
1) di morire fulminato
- il differenziale è intervenuto per cui funziona! ricordati che di
tanto in tanto va controllato anche lui
- in casa ci vuole sempre e cmq anche l'impianto di messa a terra
Post by Dadep
2) di spendere i soldi dell'intervento di un tecnico specializzato ?
probabilmente si tratta dell'elemento riscaldante che è andato in
dispersione e va cambiato... dal tipo di domande che fai, senza offesa,
ti consiglio di chiamare il tecnico
-ice-
Il problema succede quando con il pulsante d'accensione pigiato chiudo lo
sportello e immediatamente scatta il differenziale.
Se non ci sono elementi controllabili da un inesperto quale sono,
chiamero' il tennico.
grazie Davide
No scusa. Perchè devi chiudere lo sportello con il pulsante premuto? E'
così che deve funzionare?
Mi sembra strano.
Perche' altrimenti la lavastoviglie e' spenta. Premo il pulsante e la
macchina si accende; sleziono il programma, chiudo lo sportello e la
macchina si avvia(va)
Post by Lorenne
Tieni presente una cosa. I filtri antidisturbo RF, hanno un condensatore
per filo (fase e neutro o neutro fase a seconda di come è collegato alla
rete).
Bene, se i due condensatori non vengono inseriti contemporaneamente, può
succedere che inserisci prima il filo di fase con il suo condensatore
verso terra che crea una dispersione e scatta il differenziale.
Se sei nella condizione che l'interruttore dello sportello interrompe il
neutro, con il pulsante premuto potrebbe essere che colleghi la sola fase
al filtro creando la dispersione accennata.
Se è così, inserisci la spina ruotata di 180° ed il fenomeno dovrebbe
scomparire. Dico dovrebbe, perchè se hai un carico e colleghi il neutro a
terra (tramite il condensatore) vai a creare ugualmente uno squilibrio ne
toroide del differenziale. Se sei certo che in quel momento non c'è
carico, il fenomeno scompare.
Non ho capito granche', ma tenendo conto che e' dal 2000 che la
lavastoviglie funziona senza problemi, dubito che il problema sia la
posizione della spina.
Post by Lorenne
resta sempre l'interrogativo perchè devi chiudere lo sportello con
l'inerruttore premuto.
vedi sopra
Post by Lorenne
Lorenne
AlterEgo
2009-05-09 22:22:36 UTC
Permalink
Post by Dadep
Oggi continuava a scattare il salvavita, e alla fine ho scoperto che e'
colpa della lavastoviglie, che probabilmente ha una dispersione da qualche
parte (fino a ieri ha funzionato senza alcun sintomo di malessere).
Il salvavita scatta quando, sui due conduttori di rete, la corrente in
"uscita" è diversa dalla corrente in "entrata" (scusa la banalità e
soprattutto 'improrprietà di linguaggio), in altre parole ciò accade quando
si verifica una "perdita" di corrente.
Di solito è dovuto all'avaria della resistenza che scalda l'acqua.
Se non sei un esperto credo che ti convenga chiamare un tecnico che
sicuramente risolverà efficacemente il tuo problema.
Loading...