Post by SaSPost by FabbrogiovanniHai presente un cancello scorrevole?
Ribaltalo giù di piatto e la filosofia è uguale.
Ho semplificato molto, non sarà un vero e proprio cancello, ma un
qualcosa di adatto a portare l'auto.
Il motore fisso a terra, in un angolo, e la cremagliera solidale sul
cancello-carrello.
Come motoriduttore potremmo usarne uno adeguato da cancello, così
abbiamo già le sicurezze necessarie, e anche il telecomando.
--
Fabbrogiovanni
Quindi si muove tutta la struttura e il motore ?
Il motore sta fermo, lì dove lo fissiamo.
Post by SaSdi lato vicino
alla porta.
Esatto, in una posizione ove non sia di ingombro.
Post by SaSDevo capire come fare la struttura, che ruote mettere, come
stabilizzarla ecc.
Un cancello scorrevole ha due ruote.
Il nostro "carro" ne avrà quattro, due per lato.
Ruote con gola a U, come i cancelli scorrevoli.
Binari: due, come se fosse un pezzo di ferrovia.
Utilizzeremo gli stessi che si usano per i cancelli.
Post by SaSInoltre il motore da quanto deve essere ?
Partiamo da questo, a puro titolo di esempio, non sono foraggiato dalla
BFT:
http://www.bft-automation.com/it_IT/products/dettaglio-famiglia/family/ares/#ares-1500-prox
Può spingere tranquillamente fino a 1500 chili.
Suppongo però che fra auto e carrello supereremo questa massa, dico
bene?
O cerchiamo altre marche che facciano motori più performanti, oppure ci
inventiamo un sistema di riduzione.
Dimezzando i giri in uscita del motoriduttore possiamo calcolare, a
spanne, che raddoppiamo il peso movimentabile.
Post by SaSil peso della macchina
non deve gravare sulla struttura.?
Si, l'auto sale sul "carro".
Mi pare che hai accennato a un gradino, particolare da valutare, perchè
all'esterno il binario starebbe bene incassato a filo pavimento, ma col
gradino si va in salita.
E questa salita ci sballa la portata del motoriduttore, dovremo tenerne
conto.
--
Fabbrogiovanni