Discussione:
AMMACCATURE PARQUET
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Z <mzvariatione@yahoo.it>
2010-01-02 08:59:06 UTC
Permalink
In casa ho un parquet prefinito in IROKO della Ditta Berti, con sette
strati di verniciatura e 0.5 cm di legno nobile.
L'unico problema è che, trattandosi di un legno tenero, è molto
sensibile alle ammaccature. Non parlo delle numerose mini-ammaccature
(dovute alla normale usura e che comunque rendono bello e vero il
pavimento) ma a qualche solco un pò più profondo. Cosa devo fare? Si
possono stuccare?

Poi volevo sapere un'altra cosa: quante volte può esser lamato un
parquet con soli 0.5 cm di legno nobile? Un paio di volte?
Grazie e saluti a tutti
nixs
2010-01-02 13:37:55 UTC
Permalink
Si possono stuccare?
no
il prefinito te lo tieni com'è, oppure lami
Poi volevo sapere un'altra cosa: quante volte può esser lamato un
parquet con soli 0.5 cm di legno nobile? Un paio di volte?
dipende dai danni, per togliere solchi profondi devi togliere di
più e
quindi 1 volta
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Pino
2010-01-02 15:01:51 UTC
Permalink
Se si tratta di ridare il colore al legno perchè è anche graffiato o
comunque talmente rovinato che è uscito il colore del legno non esposto alla
luce e non trattato, io uso un minima quantità di WD-40 (notissimo olio
spray) che lo scurisce come se fosse bagnato della sua vernicetta
trasparente.
E' ottimo anche per eliminare le strisciate lasciate da certe scarpe di
gomma !!!
Piccole ammaccature le stucco con della cera preparata da me per l'omonima
lucidatura di altri manufatti (non il parquet).
Altrimenti si trova in commercio già pronta in stick.
Si tratta di cera d'api vergine in pezzi disciolta a caldo nell'essenza di
trementina pura con l'aggiunta di qualche pietruzza di pece greca. A seconda
della venatura del parquet scelgo cera più chiara o più "bruciacchiata"
dalla preparazione (parquet in afrormosia scurito dalla luce).
Parlo comunque di piccoli danni profondi (es.caduta di un oggetto
appuntito). Poggio una la scaglia di cera delle giuste dimensioni sul danno
e scaldo con un potente asciugacapelli perchè la cera entri nell'ammaccatura
e "bagni" dove è uscito il legno non trattato(attenti alle pistole ad aria
calda o certi asciugacapelli piccoli e molto potenti).
Eccessi e sbavature possono essere tolti, quando ben freddo, con un
qualsiasi attrezzino a mo' di spatola, magari di plastica perchè non
danneggi.
Con un po' di pratica, su questo tipo di danno, fai restauri che lo fanno
completamente sparire (un parquet lo si guarda da almeno un metro e mezzo di
altezza !!!).
Buon lavoro.
Post by Massimo Z <***@yahoo.it>
In casa ho un parquet prefinito in IROKO della Ditta Berti, con sette
strati di verniciatura e 0.5 cm di legno nobile.
L'unico problema è che, trattandosi di un legno tenero, è molto
sensibile alle ammaccature. Non parlo delle numerose mini-ammaccature
(dovute alla normale usura e che comunque rendono bello e vero il
pavimento) ma a qualche solco un pò più profondo. Cosa devo fare? Si
possono stuccare?
Poi volevo sapere un'altra cosa: quante volte può esser lamato un
parquet con soli 0.5 cm di legno nobile? Un paio di volte?
Grazie e saluti a tutti
pieffe
2010-01-02 17:27:26 UTC
Permalink
Post by Massimo Z <***@yahoo.it>
In casa ho un parquet prefinito in IROKO della Ditta Berti, con sette
strati di verniciatura e 0.5 cm di legno nobile.
L'unico problema è che, trattandosi di un legno tenero, è molto
sensibile alle ammaccature. Non parlo delle numerose mini-ammaccature
(dovute alla normale usura e che comunque rendono bello e vero il
pavimento) ma a qualche solco un pò più profondo. Cosa devo fare? Si
possono stuccare?
Potresti provare a riempire le ammaccature con un po' di vernice specifica
per parquet dopo aver ben sgrassato. Probabilmente do vrai usare un
prodotto catalizzato perché indurisca in spessore.
Ciao, Paolo
--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...