Discussione:
Stufa a legna, isolamento muro adicente
(troppo vecchio per rispondere)
Aeren
2006-02-28 17:29:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Ho una stufa a legna che è collocata in un angolo della stanza a 10 cm dal
muro, e per esigenze di canna fumaria, spazio e mobilio non posso
collocarla in altro modo. Durante il suo funzionamento osservo un naturale
riscaldamento delle pareti del muro ad angolo vicine alla stufa.
Conoscete dei materiali esteticamente accettabili con proprietà isolanti che
posso utilizzare per evitare dispersione del calore?

Ps. io avevo pensato ad uno specchio, ma temo che l'intenso calore possa
romperlo
Grazie Antonio
P
2006-02-28 17:44:33 UTC
Permalink
io ce l'ho a 15 cm, per il tuo stesso problema relativo al camino, e mi sono
accorto che col calore, l'intonaco fatto di gesso, si è crepato tutto.
spero non si stacchi :-(

però non saprei che isolante metterci, in quanto temo potrebbe prender
fuoco, (se tocco il muro, mi scotto quasi la mano)
Archimede
2006-02-28 21:01:24 UTC
Permalink
Post by Aeren
Ciao a tutti,
Ho una stufa a legna che è collocata in un angolo della stanza a 10 cm dal
muro, e per esigenze di canna fumaria, spazio e mobilio non posso
collocarla in altro modo. Durante il suo funzionamento osservo un naturale
riscaldamento delle pareti del muro ad angolo vicine alla stufa.
Conoscete dei materiali esteticamente accettabili con proprietà isolanti che
posso utilizzare per evitare dispersione del calore?
Un bel foglio di rame, eventualmente battuto o finto-battuto, montato con
dei distanziatori in modo da lasciare un cm d'aria libera tra il muro ed il
rame.

Archi
Fabbrogiovanni
2006-02-28 21:47:41 UTC
Permalink
Post by Archimede
Post by Aeren
Conoscete dei materiali esteticamente accettabili con proprietà isolanti
che
Post by Aeren
posso utilizzare per evitare dispersione del calore?
Un bel foglio di rame, eventualmente battuto o finto-battuto, montato con
dei distanziatori in modo da lasciare un cm d'aria libera tra il muro ed il
rame.
Giusta l'idea di lasciare uan intercapedine, magari tenendo la spondina
sollevata dal pavimento per accentuare l'effetto camino.
Però, se proprio dobbiamo stare sul metallo almeno scegliamo quello
giusto:-)
Conducibilità termica del rame = 335
Conducibilità termica acciaio inox = 13
--
Fabbrogiovanni
Archimede
2006-03-01 08:30:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però, se proprio dobbiamo stare sul metallo almeno scegliamo quello
giusto:-)
Conducibilità termica del rame = 335
Conducibilità termica acciaio inox = 13
Ma in un'applicazione del genere la conducibilità è irrilevante (stiamo
parlando di un lamierino, quindi di spessore trascurabile...) quello che ci
interessa non è la capacità della lamiera di "isolare" il muro, quanto di
riflettere parte del calore e di creare un'intercapedine.

Quindi, il risultato che si può ottenere con rame o inox è simile (o,
meglio: con l'inox è migliore, ma non a causa della minor conducibilità
dell'inox, ma della sua maggior riflettività: ovvero, una quantità maggiore
di calore viene riflessa nell'ambiente).

Infine il rame è senz'altro molto più bello che non l'inox, e questo sarà
senz'altro apprezzato dalla moglie del nostro amico: il che rende la scelta
del rame comunque vincente... :-)

Archi
Fabbrogiovanni
2006-03-01 16:56:29 UTC
Permalink
Post by Archimede
Post by Fabbrogiovanni
Conducibilità termica del rame = 335
Conducibilità termica acciaio inox = 13
Ma in un'applicazione del genere la conducibilità è irrilevante (stiamo
parlando di un lamierino, quindi di spessore trascurabile...) quello che ci
interessa non è la capacità della lamiera di "isolare" il muro, quanto di
riflettere parte del calore e di creare un'intercapedine.
Sembra che questa tua asserzione sia giusta ma così a sensazione a me viene
istintivo pensare che se appoggiassi la mano dietro alla lamiera di rame mi
scotterei di più che se fosse inox (per par condicio le sto immaginando
entrambe verniciate dello stesso colore)
Post by Archimede
Infine il rame è senz'altro molto più bello che non l'inox, e questo sarà
senz'altro apprezzato dalla moglie del nostro amico: il che rende la scelta
del rame comunque vincente... :-)
Vabbè, lasciamo decidere alla padrona di casa:-)
--
Fabbrogiovanni
Pippo Baldo
2006-02-28 22:46:22 UTC
Permalink
"Aeren" ha scritto
Post by Aeren
Ciao a tutti,
Ho una stufa a legna che è collocata in un angolo della stanza a 10 cm dal
muro, e per esigenze di canna fumaria, spazio e mobilio non posso
collocarla in altro modo. Durante il suo funzionamento osservo un naturale
riscaldamento delle pareti del muro ad angolo vicine alla stufa.
Conoscete dei materiali esteticamente accettabili con proprietà isolanti
che posso utilizzare per evitare dispersione del calore?
La butto li : un foglio di alluminio cuki (quello che si adopera per gli
alimenti)
ti riflette il 90% del calore e lo ributta verso la stanza , comunque
potresti provare
anche con uno specchio sicuramente riflettendo quasi tutto il calore non si
scaldera piu' di tanto , poi il vetro non ha nessun problema a reggere il
calore
basta che sia distribuito uniformemente
kruk
2006-03-02 09:42:09 UTC
Permalink
Post by Pippo Baldo
un foglio di alluminio cuki (quello che si adopera per gli
alimenti)
eheh io sto facendo dei pannelli di cuki e depron da attaccare dietro
ai termosifoni, alla faccia dei pannelli prefiniti da 6€/termosifone!


ma incollare un pannelli di depron dietro alla stufa?
Riker
2006-03-02 10:19:33 UTC
Permalink
Post by kruk
eheh io sto facendo dei pannelli di cuki e depron da attaccare dietro
ai termosifoni,
anche io, già fatti un mesetto fa, ma se sapevo che
Post by kruk
alla faccia dei pannelli prefiniti da 6€/termosifone!
azz!! se sapevo che costavano così poco li compravo!
kruk
2006-03-02 11:49:09 UTC
Permalink
Post by Riker
azz!! se sapevo che costavano così poco li compravo!
?
depron 1,2*0,8 = 2,8 €
cucki 8m = 1,5

non conviene farseli?
E poi vuoi mettere la soddisfazione? ;)

Loading...