Discussione:
temperatura uscita aria climatizzatore split
(troppo vecchio per rispondere)
Mr.Brown
2008-06-21 16:30:08 UTC
Permalink
Buonasera a tutti,
volevo chiedervi quanto deve essere normalmente la temperatura di uscita
d'aria, dalle bocchette di un climatizzatore fisso mod. split?
Vorrei essere sicuro che non sia necessario una ricarica.
Grazie
Buona serata
Boscaiolo
2008-06-21 17:20:07 UTC
Permalink
i climatizzatori fissi NON si RICARICANO periodicamente; se installati
correttamente sono come il frigorifero di casa in cui il gas è eterno

Semmai dovresti controllare la differenza di temperatura fra aria aspirata e
aria in uscita

Ci sono molte variabili fra cui ad es a che velocità funziona il ventilatore
dell'unità interna da come è progettata la macchina e adesso che vanno di
moda gli inverter la cosa si complica ancora

Comunque con ventola al minimo puoi avere in uscita da pochi gradi sopra lo
zero fino a 10-12 gradi con la ventola al max puoi aver anche 14-15 gradi

Comunque per capire se la macchina lavora bene basta dare un occhiata ai
rubinetti esterni e vedere come si forma la condensa..ma ci vuole
occhio..se ce l'hai vedi subito ad occhio se la macchina è carica il giusto
o ci sono sospetti che sia scarica o sovraccarica (purtroppo vista questa
moda delle ricariche ad opera di praticoni capita anche di avere a ch fare
con macchine troppo cariche che diventano rumorose etc etc)

Quando vi fate installare o riparare un clima petendete che venga collaudata
la perfetta tenuta dell'impianto e che il tutto sia garantito nero su
bianco..e vedrete che le ricariche non servono +
abele
2008-06-21 17:24:26 UTC
Permalink
Post by Boscaiolo
i climatizzatori fissi NON si RICARICANO periodicamente; se installati
correttamente sono come il frigorifero di casa in cui il gas è eterno
Semmai dovresti controllare la differenza di temperatura fra aria
aspirata e aria in uscita
Ci sono molte variabili fra cui ad es a che velocità funziona il
ventilatore dell'unità interna da come è progettata la macchina e
adesso che vanno di moda gli inverter la cosa si complica ancora
Comunque con ventola al minimo puoi avere in uscita da pochi gradi
sopra lo zero fino a 10-12 gradi con la ventola al max puoi aver
anche 14-15 gradi
Comunque per capire se la macchina lavora bene basta dare un occhiata
ai rubinetti esterni e vedere come si forma la condensa..ma ci vuole
occhio..se ce l'hai vedi subito ad occhio se la macchina è carica il
giusto o ci sono sospetti che sia scarica o sovraccarica (purtroppo
vista questa moda delle ricariche ad opera di praticoni capita anche
di avere a ch fare con macchine troppo cariche che diventano rumorose
etc etc)
Quando vi fate installare o riparare un clima petendete che venga
collaudata la perfetta tenuta dell'impianto e che il tutto sia
garantito nero su bianco..e vedrete che le ricariche non servono +
ho visto controllarli con la misura della corrente di assorbimento con una
pinza amperometrica ma è passato troppo tempo e non ricordo più le
procedure e i valori
--
ciao
Abele
Boscaiolo
2008-06-21 18:08:58 UTC
Permalink
Post by abele
ho visto controllarli con la misura della corrente di assorbimento con una
pinza amperometrica ma è passato troppo tempo e non ricordo più le
procedure e i valori
quello è un metodo disastroso perchè l'assorbimento è significativamente
diverso solo con notevoli differenze di refrigerante rispetto a quello
previsto

Quel sistema si basa sul fatto che nelle condizioni nominali l'assorbimento
in Ampèr è quella indicata in targhetta
La corrente assorbita tende a essere inferiore se manca gas e superiore se
ce n'è di +

Ma ripeto la corrente inizia a variare solo con forti differenze sull carica
di gas

Il metodo ottimale per controllare la carica è la misura del
surriscaldamento ma per gli inverter e magari mutipli si fà prima a
recuperare e ricaricare a peso
abele
2008-06-21 18:37:51 UTC
Permalink
Post by Boscaiolo
Post by abele
ho visto controllarli con la misura della corrente di assorbimento con una
pinza amperometrica ma è passato troppo tempo e non ricordo più le
procedure e i valori
quello è un metodo disastroso perchè l'assorbimento è
significativamente diverso solo con notevoli differenze di
refrigerante rispetto a quello previsto
Quel sistema si basa sul fatto che nelle condizioni nominali
l'assorbimento in Ampèr è quella indicata in targhetta
La corrente assorbita tende a essere inferiore se manca gas e
superiore se ce n'è di +
Ma ripeto la corrente inizia a variare solo con forti differenze sull
carica di gas
Il metodo ottimale per controllare la carica è la misura del
surriscaldamento ma per gli inverter e magari mutipli si fà prima a
recuperare e ricaricare a peso
non esageriamo con il disastroso,
non si basa sul controllo dei valori di targa che non sono utilizzabili
perchè sono i valori standard della targhetta ma si basano sul confronto
del reale valore assorbito rispetto a quelli di altre centinaia di
apparecchi

l'uso della pinza amperometrica digitale è il metodo utilizzato per
verificare rapidamente centinaia di condizionatori in una giornata sola e
quelli che presentano valori fuori norma vengono poi verificati con
l'apposito apparecchio

non conosco gli inverter che ai miei tempi ancora non esistevano neppure
nella fantasia dei progettisti e non so come si verificano , ricordo che
con quelli tradizionali non si misurava il surriscaldamento ma le pressioni
relative

almeno questi sono i miei ricordi ma con il caldo che finalmente è arrivato
, magari il mio povero ultimo mononeurone stà boccheggiando ;-)
--
ciao
Abele
gs
2008-06-21 20:46:39 UTC
Permalink
Post by abele
l'uso della pinza amperometrica digitale è il metodo utilizzato per
verificare rapidamente centinaia di condizionatori in una giornata sola e
quelli che presentano valori fuori norma vengono poi verificati con
l'apposito apparecchio
A patto che la tensione sia quasi costante.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
abele
2008-06-21 20:59:41 UTC
Permalink
Post by gs
Post by abele
l'uso della pinza amperometrica digitale è il metodo utilizzato per
verificare rapidamente centinaia di condizionatori in una giornata
sola e quelli che presentano valori fuori norma vengono poi
verificati con l'apposito apparecchio
A patto che la tensione sia quasi costante.
e anche con tutti i distinguo del caso che rano sempre necesasri
però devo anche dire che erano tutti uguali, di varie potenze ma non più di
2 o 3 e dopo un pò ci facevano la mano e in quel modo ne scremavano il 90%
e gli altri popi si ricaricavano o si riparavano.

certo che nel suo caso avendone uno solo non lo può certo fare perchè come
dici tu dovrebbe usare i dati di targa e non avrebbe senso
--
ciao
Abele
Boscaiolo
2008-06-22 08:28:06 UTC
Permalink
e ti credo che erano tutti uguali...es uno splittino da 1000 watta a R22 con
circa 900 grammi di gas anche con 70-80 grammi in + di refrigerante continua
ad avere il solito assorbimento in ampèr mentre la pressione è + alta di 0,5
0,8 e anche 1 bar mentre il surriscaldamento è completamente sbalalto ed è
il tubo grosso ad essere + freddo

Per cui per una valutazione empirica al posto della pinza amperometrica
rende di + appoggiare i polpastrelli dell'indice e del medio delle mani sui
rubinetti dello split!!
Il Russo
2008-06-22 09:05:31 UTC
Permalink
Post by Boscaiolo
Semmai dovresti controllare la differenza di temperatura fra aria
aspirata e aria in uscita
[...]
Post by Boscaiolo
Comunque con ventola al minimo puoi avere in uscita da pochi gradi
sopra lo zero fino a 10-12 gradi con la ventola al max puoi aver
anche 14-15 gradi
... mi piaceva di più la prima frase ... ;-)
Mr.Brown
2008-06-22 16:35:43 UTC
Permalink
Post by Boscaiolo
Comunque con ventola al minimo puoi avere in uscita da pochi gradi sopra lo
zero fino a 10-12 gradi con la ventola al max puoi aver anche 14-15 gradi
Grazie mille,
allora posso dire che il mio dovrebbe essere ok.
A velocità ventola minima misuro 10°C e a velocità massima misuro 12°C.

Purtroppo un paio di anni fa mi hanno installato un clima che perdeva dagli
attacchi dello split interno, poi mi è stato sostituito in garanzia, e
quindi....ero un pò preoccupato.
Grazie a tutti per l'aiuto
Buona partita ;o))
massimo
2008-06-25 13:28:41 UTC
Permalink
Scusate, sempre a riguardo dei condizionatori split.
Me ne hanno appena installato uno, e quando è in funzione si sente, proveniente dai tubi di connessione in/out, un leggero gorgogliamento (lo stesso che fanno i termosifoni quando hanno un po' d'aria da spurgare).
E' normale ??

Grazie
Massimo
Post by Boscaiolo
i climatizzatori fissi NON si RICARICANO periodicamente; se installati
correttamente sono come il frigorifero di casa in cui il gas è eterno
Semmai dovresti controllare la differenza di temperatura fra aria aspirata e
aria in uscita
Ci sono molte variabili fra cui ad es a che velocità funziona il ventilatore
dell'unità interna da come è progettata la macchina e adesso che vanno di
moda gli inverter la cosa si complica ancora
Comunque con ventola al minimo puoi avere in uscita da pochi gradi sopra lo
zero fino a 10-12 gradi con la ventola al max puoi aver anche 14-15 gradi
Comunque per capire se la macchina lavora bene basta dare un occhiata ai
rubinetti esterni e vedere come si forma la condensa..ma ci vuole
occhio..se ce l'hai vedi subito ad occhio se la macchina è carica il giusto
o ci sono sospetti che sia scarica o sovraccarica (purtroppo vista questa
moda delle ricariche ad opera di praticoni capita anche di avere a ch fare
con macchine troppo cariche che diventano rumorose etc etc)
Quando vi fate installare o riparare un clima petendete che venga collaudata
la perfetta tenuta dell'impianto e che il tutto sia garantito nero su
bianco..e vedrete che le ricariche non servono +
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...