paulhass
2004-02-22 17:03:34 UTC
Se qualcuno ha dovuto tornire dei pezzi conici, e si è trovato
nell' imbarazzo di come fare il piazzamento della macchina,
passo un paio di formulette che possono risultare utili.
I casi possono essere due :
- tornitura a forte conicità
- tornitura a debole conicità.
Se vi trovate davanti al primo caso, la formula è :
D - d
tangente alfa = ______
2 * L
Dove :
- "tangente alfa" è la tangente dell' angolo della cui misura dovrà ruotare
la piastra girevole portante la slitta portautensili rispetto all' asse
del tornio.
In pratica corrisponde ad una linea generatrice del cono.
- "D" è il diametro maggiore del tronco di cono
- "d" è il diametro minore " " "
- L è la lunghezza della parte conica, compresa tra "D" e "d".
Faccio un esempio.
Se si deve tornire un tronco di cono che ha il diametro maggiore "D"
di 120 mm, il diametro minore "d" di 40 mm, e la lunghezza di 80 mm,
risolvendo la formula si ottiene un risultato (tangente alfa) di 0,5
che, controllando sulle tavole trigonometriche, corrisponde
ad un angolo di 27°.
Questo è il valore in gradi di cui deve essere ruotato il terzo carrello.
Nel secondo caso (tornitura a debole conicità, che si effettua spostando
la contropunta di sostegno ad una estremità del pezzo), si applica
un' altra formula :
D - d Lu
s = ______ * ___
2 L
Dove :
"D", "d", "L" valgono come nella formula precedente
"Lu" invece corrisponde alla lunghezza totale del pezzo misurato
tra punta e contropunta.
Esempio.
Se si deve tornire un pezzo a debole conicità, avente il diametro
maggiore "D" di 160 mm, quello minore "d" di 140 mm, la lunghezza
conica di 400 mm ed è supportato tra le punte con una distanza
di 500 mm, applicando la formula si troverà che il supporto della
contropunta dovrà essere decentrato lateralmente dall' asse del tornio
di 12,5 mm.
Ricordo che nella tornitura conica l' altezza del tagliente dell' utensile
deve corrispondere rigorosamente all' altezza dell' asse del tornio.
Cordialità.
Paul
nell' imbarazzo di come fare il piazzamento della macchina,
passo un paio di formulette che possono risultare utili.
I casi possono essere due :
- tornitura a forte conicità
- tornitura a debole conicità.
Se vi trovate davanti al primo caso, la formula è :
D - d
tangente alfa = ______
2 * L
Dove :
- "tangente alfa" è la tangente dell' angolo della cui misura dovrà ruotare
la piastra girevole portante la slitta portautensili rispetto all' asse
del tornio.
In pratica corrisponde ad una linea generatrice del cono.
- "D" è il diametro maggiore del tronco di cono
- "d" è il diametro minore " " "
- L è la lunghezza della parte conica, compresa tra "D" e "d".
Faccio un esempio.
Se si deve tornire un tronco di cono che ha il diametro maggiore "D"
di 120 mm, il diametro minore "d" di 40 mm, e la lunghezza di 80 mm,
risolvendo la formula si ottiene un risultato (tangente alfa) di 0,5
che, controllando sulle tavole trigonometriche, corrisponde
ad un angolo di 27°.
Questo è il valore in gradi di cui deve essere ruotato il terzo carrello.
Nel secondo caso (tornitura a debole conicità, che si effettua spostando
la contropunta di sostegno ad una estremità del pezzo), si applica
un' altra formula :
D - d Lu
s = ______ * ___
2 L
Dove :
"D", "d", "L" valgono come nella formula precedente
"Lu" invece corrisponde alla lunghezza totale del pezzo misurato
tra punta e contropunta.
Esempio.
Se si deve tornire un pezzo a debole conicità, avente il diametro
maggiore "D" di 160 mm, quello minore "d" di 140 mm, la lunghezza
conica di 400 mm ed è supportato tra le punte con una distanza
di 500 mm, applicando la formula si troverà che il supporto della
contropunta dovrà essere decentrato lateralmente dall' asse del tornio
di 12,5 mm.
Ricordo che nella tornitura conica l' altezza del tagliente dell' utensile
deve corrispondere rigorosamente all' altezza dell' asse del tornio.
Cordialità.
Paul