Discussione:
restauro ferri armature balcone
(troppo vecchio per rispondere)
carletto
2012-09-26 13:02:04 UTC
Permalink
Sto facendo lavori di ristrutturazione ad un balcone, le cui "molle" (la
parte inferiore dell'armatura) con gli anni e le infiltrazioni sono
ossidate, facendo "esplodere" il copriferro in calcestruzzo. Un classico.
Ora, dopo aver rimosso tutte le parti di cemento malferme, previa accurata e
paziente picchiettatura, e messa a nudo la parte inferiore dei ferri, il
dilemma:
cosa usare per bloccare definitivamente l'ossidazione?
un fosfatante, tipo Fertan, che essendo molto liquido penetra agevolemnte
anche negli interstizi che non e' possibile spazzolare.
Oppure uno dei classici bicomponenti tipo Mapefer, Mafer, specifici per
armature, che pero' richiedono una completa rimozione della ruggine, in
quanto non in grado di convertirla?

carletto
Bernardo Rossi
2012-09-26 14:07:30 UTC
Permalink
On Wed, 26 Sep 2012 06:02:04 -0700 (PDT), carletto
Post by carletto
cosa usare per bloccare definitivamente l'ossidazione?
Google: risanamento ferri calcestruzzo

Trovi diversi produttori di roba apposita.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
a***@gmail.com
2012-09-26 19:07:08 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Google: risanamento ferri calcestruzzo
Trovi diversi produttori di roba apposita.
Eh, fin qua c'ero arrivato: e' quel "diversi" che mi spiazza un poco...

carletto
Bernardo Rossi
2012-09-27 04:09:18 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Eh, fin qua c'ero arrivato: e' quel "diversi" che mi spiazza un poco...
Vai in un magazzino di roba per edilizia e prendi quello che hanno li.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
den
2012-09-27 05:37:15 UTC
Permalink
Post by carletto
Sto facendo lavori di ristrutturazione ad un balcone, le cui "molle" (la
parte inferiore dell'armatura) con gli anni e le infiltrazioni sono
ossidate, facendo "esplodere" il copriferro in calcestruzzo. Un classico.
Ora, dopo aver rimosso tutte le parti di cemento malferme, previa accurata e
paziente picchiettatura, e messa a nudo la parte inferiore dei ferri, il
cosa usare per bloccare definitivamente l'ossidazione?
un fosfatante, tipo Fertan, che essendo molto liquido penetra agevolemnte
anche negli interstizi che non e' possibile spazzolare.
Oppure uno dei classici bicomponenti tipo Mapefer, Mafer, specifici per
armature, che pero' richiedono una completa rimozione della ruggine, in
quanto non in grado di convertirla?
il fertan sei sicuro che sia un fosfotante?

non so se i passaggi corretti possano essere questi:
col fosfotante dovemmo essere certi di aver tolto la ruggine;
dubbio: se si pennella sotto viene assorbita tutta in profondità, entra per
capillarità?

poi si puo' usare o uno dei prodotti mapei;
alternativa:2-3 mani di antiruggine è la stessa cosa?

sopra sigilli con cemento normale o qualcosa di aprticolare che leghi bene
con le zone scoperte?
Fabbrogiovanni
2012-09-27 05:50:55 UTC
Permalink
Post by den
sopra sigilli con cemento normale o qualcosa di aprticolare che leghi bene
con le zone scoperte?
Non buttiamo al vento tutta la fatica fatta per la preparazione:-)
Googola "malta tissotropica fibrorinforzata"
Preparati a spendere circa 25 euro per sacchetto da 25 kg. ma ne vale la
pena.
--
Fabbrogiovanni
den
2012-09-27 18:24:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
malta tissotropica fibrorinforzata
ok anche troppo materiale;

ma dovrebbero essere usate per quali motivi principali?
da quel che ho capito:
sono molo aderenti e quindi in verticale legano bene; ma anche malta fatta
con sabbia buona idem oppure non potendo usare calce si deve per forza
usare tali prodotti x avere adesione alta?

piu non ci sono sotanze aggressive (ma anche malte da getto non credo )


per proteggere il ferro invece gisui ipasasggi citati?
e nonm per forza serve ad esempio il prodoto mapei
http://tinyurl.com/c6ae5sq dove si vede il farro azzurro; ma basta anche
antiruggine classica?
Fabbrogiovanni
2012-09-27 19:43:34 UTC
Permalink
Post by den
Post by Fabbrogiovanni
malta tissotropica fibrorinforzata
ok anche troppo materiale;
Suppongo tu ti riferisca al sacchetto da 25 kg.
Usi quello che ti serve per il balcone, il rimanente lo ricicli a tappare
qualche buco in giro per casa o nel cortile o lo butti via:-)
Post by den
ma dovrebbero essere usate per quali motivi principali?
sono molo aderenti e quindi in verticale legano bene;
Esatto.
Post by den
ma anche malta fatta
con sabbia buona idem oppure non potendo usare calce si deve per forza
usare tali prodotti x avere adesione alta?
Non potendo aggiungere calce l'adesività di quella solo cementizia sarà
molto inferiore a quella di una tixotropica e fibrorinforzata.
Non sono un esperto ma anche la tenuta nel tempo potrebbe essere inferiore.
Post by den
per proteggere il ferro invece gisui ipasasggi citati?
e nonm per forza serve ad esempio il prodoto mapei
http://tinyurl.com/c6ae5sq dove si vede il farro azzurro; ma basta anche
antiruggine classica?
Passo, qui non sono preparato, anche se a pura sensazione anche una
spennellata di buon antiruggine dovrebbe bastare.
--
Fabbrogiovanni
den
2012-09-28 08:30:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by den
Post by Fabbrogiovanni
malta tissotropica fibrorinforzata
ok anche troppo materiale;
Suppongo tu ti riferisca al sacchetto da 25 kg.
Usi quello che ti serve per il balcone, il rimanente lo ricicli a tappare
qualche buco in giro per casa o nel cortile o lo butti via:-)
a intendevo ire troppo materiale informativo;
la stessa mapei fa circa 15 prodotti in tale malta tissotropica; quindi per
scegleire la giusta o chiedere a chi vende o leggersi ogni scheda anche se
a prima vista sembrano similari i vari prodotti

ma come rinforzo hanno miscelata sempre fibra di vetro?
Fabbrogiovanni
2012-09-28 08:58:34 UTC
Permalink
Post by den
la stessa mapei fa circa 15 prodotti in tale malta tissotropica; quindi per
scegleire la giusta o chiedere a chi vende o leggersi ogni scheda anche se
a prima vista sembrano similari i vari prodotti
Una prima differenza fra prodotti che sembrano quasi uguali è data dallo
spessore che devi ripristinare.
Vedi qui, ad esempio, guarda cosa cambia fra TXO e TIXOFIBER
http://tinyurl.com/ctmqnxl
Post by den
ma come rinforzo hanno miscelata sempre fibra di vetro?
Non so cosa sia di preciso, non pensare comunque di trovarci dentro dei
pezzi di filo tagliuzzati.
A secco è polvere granulosa che sembra setacciata male, quando la impasti
diventa una malta molto collosa.
--
Fabbrogiovanni
carletto
2012-10-01 16:53:58 UTC
Permalink
Post by den
il fertan sei sicuro che sia un fosfotante?
Mah, e' comunque a base di acido fosforico, se non erro.
Comunque e' un prodotto unico nel suo genere, comunemente usato dai
carrozzieri per i restauri definitivi di parti arrugginite.
Post by den
col fosfotante dovemmo essere certi di aver tolto la ruggine;
dubbio: se si pennella sotto viene assorbita tutta in profondità, entra per
capillarità?
Il Fertan pare che lo faccia. Sarebbe la soluzione ideale, ma un dubbio mi
e' venuto parlando con un mio amico ingegnere: l'aderenza ferro-cemento, che
non credo sia garantita, come avviene invece con i passivanti tradizionali.
Post by den
poi si puo' usare o uno dei prodotti mapei;
alternativa:2-3 mani di antiruggine è la stessa cosa?
Credo di no: l'antiruggine e' una cosa, i passivanti per edilizia tipo Mapei
e simili (quelli che "si colorano" di blu o di rossiccio) sono un'altra.
Post by den
sopra sigilli con cemento normale o qualcosa di aprticolare che leghi bene
con le zone scoperte?
Impermeabilizzazione ed eventuale nuova pavimentazione, ovviamente, se no e'
tutto inutile.

carletto

marco
2012-09-27 11:55:15 UTC
Permalink
Post by carletto
Sto facendo lavori di ristrutturazione ad un balcone, le cui "molle" (la
parte inferiore dell'armatura) con gli anni e le infiltrazioni sono
ossidate, facendo "esplodere" il copriferro in calcestruzzo. Un classico.
Ora, dopo aver rimosso tutte le parti di cemento malferme, previa accurata e
paziente picchiettatura, e messa a nudo la parte inferiore dei ferri, il
cosa usare per bloccare definitivamente l'ossidazione?
un fosfatante, tipo Fertan, che essendo molto liquido penetra agevolemnte
anche negli interstizi che non e' possibile spazzolare.
Oppure uno dei classici bicomponenti tipo Mapefer, Mafer, specifici per
armature, che pero' richiedono una completa rimozione della ruggine, in
quanto non in grado di convertirla?
http://www.netweber.it/soluzioni-tecnico-funzionali/la-guida-weber/schede-problema-e-soluzione/malte-per-ripristini-strutturali/come-riparare-proteggere-e-decorare-un-cemento-armato-ammalorato.html

http://www.manualetto.it/campi_di_applicazione.asp?tipo=risanamento-ferri-d-armatura-ossidati&id=56

http://www.ducoedil.it/it/soluzioni/trattamento-del-calcestruzzo-ammalorato/trattamento-del-calcestruzzo-ammalorato.html



--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Giulia
2012-09-28 08:39:15 UTC
Permalink
Post by carletto
quanto non in grado di convertirla?
Ieri al magazzino mi hanno dato un depliant della kerakoll con la pubblicita' di Geolite,
e' passivante(non necessita dell agente protettivo) e non necessita di portare il ferro a lucido (basta togliere la ruggine scagliosa), e' fibrorinforzata(quindi resiste anche alla trazione)
ed adesiva come la colla per piastrelle, tixotropica,a ritiro controllato (non fessura), viaggia sui 25 euro al sacco.


Sembra fantastica per i lavoretti di ripristino del calcestruzzo , qualcuno ha esperienza ?

Giulia
Franzthepanz
2012-10-01 06:10:58 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Giulia il 28/09/2012 ha pensato bene di
Post by Giulia
Post by carletto
quanto non in grado di convertirla?
Ieri al magazzino mi hanno dato un depliant della kerakoll con la pubblicita' di Geolite,
e' passivante(non necessita dell agente protettivo) e non necessita di
portare il ferro a lucido (basta togliere la ruggine scagliosa), e'
fibrorinforzata(quindi resiste anche alla trazione)
ed adesiva come la colla per piastrelle, tixotropica,a ritiro controllato
(non fessura), viaggia sui 25 euro al sacco.
Sembra fantastica per i lavoretti di ripristino del calcestruzzo , qualcuno ha esperienza ?
Giulia
L'avevo vista pure io ma troppo tardi...
In questi giorni ho finito un lavoro identico a quello dell' amico del post iniziale e ti
illustro la mia esperienza

terrazzo con parapetto in cemento a vista da cassaforma con evidenti rotture del
copriferro ed ho agito così:

tolto tutto il cemento instabile con martellina ed apertura parziale delle crepe
presenti, spazzolatura a mano della pochissima ruggine sui ferri, applicazione a pennello
del protettivo per ferri VOLTECO "Sanofer"
http://www.volteco.it/prodotti.asp?prod=Sanofer_21 non solo sui ferri ma anche nelle
fughe (è un prodotto estremamente ruvido e molto appiccicoso che una volta asciutto crea
una ottima base di aggrappaggio)

Spazzolatura a mano di tutto il cemento per togliere la vernice precedente ed irruvidire
un po' il tutto, lavaggio accurato con acqua, uso di MAPEI "Planitop rasa e ripara) per
chiudere in maniera grossolana i buchi e ricostruire le parti mancanti.
Appena le ricostruzioni hanno un po' rappreso, applicazione con spatola metallica dello
stesso prodotto su tutto il parapetto e successiva lisciatrura con frattazzo in spugna
medio dura.
Okkio che il prodotto va dato su supporto ben umido ed asciuga abbastanza presto quindi
bisogne essere veloci e/o fare piccole superfici per volta.
Alla fine è venuto un bel lavoro, stabile e con una finitura a civile molto sottile.
Nei prossimi giorni penso che provvederò a stendere una mano di vernice primamano
silossanica e quindi una di quarzo per esterni.
--
Franco
carletto
2012-10-01 16:53:56 UTC
Permalink
Post by Giulia
Ieri al magazzino mi hanno dato un depliant della kerakoll con la pubblicita' di Geolite,
Sembra fantastica per i lavoretti di ripristino del calcestruzzo,
qualcuno ha esperienza ?
Esperienza freschissima: l'ho usata oggi :-)
Martellato leggermente e pazientemente ogni cm quadro dell'intradosso del
balcone, per individuare parti staccate o che comunque suonavano male...
Passato il flessibile (di piatto) sui ferri a nudo, o parti di essi, per
scrostare la ruggine, dopo ho passato spazzola di acciaio a mano. Infine,
dopo una bella spolverata ho applicato sto Geolite.
Geolite 40: a dire il vero tanto tixotropica non mi pare, anche se promette
miracoli, speriamo bene...

carletto
Loading...