Discussione:
Lavandino cucina otturato
(troppo vecchio per rispondere)
Giangi72
2022-02-21 09:21:44 UTC
Permalink
Buongiorno,
eccomi qui con un nuovo problema :-(
Ieri ho fatto l'idraulico, dopo vari giorni in cui il lavandino della
cucina si otturava e lo sturalavandini non serviva a molto ho deciso di
mettere mano ai tubi.
La cucina è stata rifatta meno di 18 anni fa e i tubi sono tutti di
plastica con gli attacchi che si avvitano e svitano facilmente.
Ho tolto, pulito e lavato prima il pezzo sifone, cambiato niente, primo
pezzo verso il muro, tutti i pezzi fino al muro.
Anche dopo aver lavato tutto non è cambiato niente allora ho infilato
una piccola sonda di 50 cm nel muro con un gancetto retrattile in punta,
fatto su e giù, tornato sporco, speravo di aver risolto ma niente.

...

E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i tubi
nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
felice_pago
2022-02-21 09:30:12 UTC
Permalink
Post by Giangi72
E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i tubi
nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
beh hai già trovato il tappo, se cominciano a passare i liquidi,
mettici dentro dello "sgorgante" a scelta e/o che qualcuno ti suggerirà

.
cop3d
2022-02-21 09:31:04 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Buongiorno,
eccomi qui con un nuovo problema :-(
Ieri ho fatto l'idraulico, dopo vari giorni in cui il lavandino della
cucina si otturava e lo sturalavandini non serviva a molto ho deciso di
mettere mano ai tubi.
La cucina è stata rifatta meno di 18 anni fa e i tubi sono tutti di
plastica con gli attacchi che si avvitano e svitano facilmente.
Ho tolto, pulito e lavato prima il pezzo sifone, cambiato niente, primo
pezzo verso il muro, tutti i pezzi fino al muro.
Anche dopo aver lavato tutto non è cambiato niente allora ho infilato una
piccola sonda di 50 cm nel muro con un gancetto retrattile in punta, fatto
su e giù, tornato sporco, speravo di aver risolto ma niente.
...
E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i tubi
nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
https://tinyurl.com/2p8eykvt
Mangianastri
2022-02-21 09:33:58 UTC
Permalink
Post by cop3d
Post by Giangi72
Buongiorno,
eccomi qui con un nuovo problema :-(
Ieri ho fatto l'idraulico, dopo vari giorni in cui il lavandino della
cucina si otturava e lo sturalavandini non serviva a molto ho deciso
di mettere mano ai tubi.
La cucina è stata rifatta meno di 18 anni fa e i tubi sono tutti di
plastica con gli attacchi che si avvitano e svitano facilmente.
Ho tolto, pulito e lavato prima il pezzo sifone, cambiato niente,
primo pezzo verso il muro, tutti i pezzi fino al muro.
Anche dopo aver lavato tutto non è cambiato niente allora ho infilato
una piccola sonda di 50 cm nel muro con un gancetto retrattile in
punta, fatto su e giù, tornato sporco, speravo di aver risolto ma niente.
...
E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i
tubi nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
https://tinyurl.com/2p8eykvt
Una bella sonda aiuta sempre.
Giangi72
2022-02-21 11:58:18 UTC
Permalink
Post by Mangianastri
Post by cop3d
Post by Giangi72
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i
tubi nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
https://tinyurl.com/2p8eykvt
Una bella sonda aiuta sempre.
Perfetto, già questa è ottima, avere una chiave di ricerca aiuta sempre
:-), non sapevo come cercarla

Altri mi ha suggerito soda da mettere nello scarico e poi acqua calda.
I tubi dovrebbero essere tutti di plastica, ci sono controndicazioni?

Tra le 2 opzioni quale dovrebbe essere meglio?
Grazie
Giangi
Apteryx
2022-02-21 10:24:57 UTC
Permalink
Post by Giangi72
speravo di aver risolto ma niente.
se hai un asprirapolvere / liquidi che può aspirare usalo

non usare soda caastica e acqua calda che peggiori solo il problema
Giangi72
2022-02-21 12:03:03 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Giangi72
speravo di aver risolto ma niente.
se hai un asprirapolvere / liquidi che può aspirare usalo
non usare soda caastica e acqua calda che peggiori solo il problema
Ahia, avevo appena scritto un messaggio a riguardo.

Aspetta mi sorge un dubbio.
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
In pratica si è creato un restringimento, una ostruzione, che rende lo
scarico più piccolo della portata dell'acqua.

Giangi
Apteryx
2022-02-21 12:09:38 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
In pratica si è creato un restringimento, una ostruzione, che rende lo
scarico più piccolo della portata dell'acqua.
esatto e se ci metti la caustica lo attappi del tutto (va saputa usare e
solo 3 su 100 lo sanno fanni, io sto nei 77)

altra cosa che puoi fare (se la casa è abb morderna) è versarci 3
bottiglie di acido muriatico qeullo del sueprmervcato

hai uan osrta di tappo di sapone /grasso et similia

o lo aspiri oppure lo sciogli

la sonda dipende perché se forzi troppo e hai tubi ad innesto nel muro
puoi anche scollegare tutto
Giacobino da Tradate
2022-02-21 12:33:02 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 13:09:38 +0100
Post by Apteryx
altra cosa che puoi fare (se la casa è abb morderna) è versarci 3
bottiglie di acido muriatico qeullo del sueprmervcato
l'acido scioglie il calcare, non i grassi
Post by Apteryx
la sonda dipende perché se forzi troppo e hai tubi ad innesto nel
muro puoi anche scollegare tutto
come spesso, e' questione di malizia.
--
"Le Mondine" Fan Club
Apteryx
2022-02-22 08:06:45 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
l'acido scioglie il calcare, non i grassi
cmq si mangia un po' tutto io l'ho usato con soddisfazione in lavelli di
cucina e docce
Giacobino da Tradate
2022-02-21 12:30:55 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 13:03:03 +0100
l'acqua scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire
prova con una ventosa mentre lavello e scarico sono pieni d'acqua.
--
"Le Mondine" Fan Club
Zipper
2022-02-22 08:54:11 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 13:03:03 +0100
l'acqua scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire
prova con una ventosa mentre lavello e scarico sono pieni d'acqua.
questa è l'unica soluzione vera, seria e non distruttiva, sia pure dopo
un minimo di olio di gomito
Giangi72
2022-02-22 10:11:16 UTC
Permalink
Post by Zipper
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 13:03:03 +0100
l'acqua scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire
prova con una ventosa mentre lavello e scarico sono pieni d'acqua.
questa è l'unica soluzione vera, seria e non distruttiva, sia pure dopo
un minimo di olio di gomito
Già fatto, è stata la prima cosa che ho fatto ma non è cambiato molto,
si, il tempo di risalita è aumentato ma la strozzatura principale c'è
ancora.
Giangi
felice_pago
2022-02-21 13:38:01 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
enzimi !

io ne ho presi, su aliexpress, ma penso si trovino anche su amz,
sono dei bastoncini da mettere nel sifone, e questi enziNi, piccoli enzi,
mangiano il grasso +/- eh

oh poi dagli che gli ridagli a lavare con acqua calda e detersivo agli enziNi
poi risolvi


enzino
.
guybonet
2022-02-21 14:39:12 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
enzimi !
io ne ho presi, su aliexpress, ma penso si trovino anche su amz,
sono dei bastoncini da mettere nel sifone, e questi enziNi, piccoli enzi,
mangiano il grasso +/- eh
oh poi dagli che gli ridagli a lavare con acqua calda e detersivo agli enziNi
poi risolvi
enzino
.
Li uso da un paio d'anni e sembra che funzionino a "naso".
Nel senso che non sento più odori risalire dagli scarichi.
A prezzi AliExpress un bastoncino al mese per ogni scarico e tutto
OK in casa mia costruita nell'87
--
Bye, Guido.
felice_pago
2022-02-21 14:57:59 UTC
Permalink
Post by guybonet
A prezzi AliExpress un bastoncino al mese per ogni scarico e tutto
. . . mi devo preoccupare ?

.
sandro
2022-02-21 17:09:47 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
enzimi !
Quali...?



sandro
Giangi72
2022-02-22 08:55:54 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
enzimi !
io ne ho presi, su aliexpress, ma penso si trovino anche su amz,
sono dei bastoncini da mettere nel sifone, e questi enziNi, piccoli enzi,
mangiano il grasso +/- eh
oh poi dagli che gli ridagli a lavare con acqua calda e detersivo agli enziNi
poi risolvi
Mi dai qualche link per favore?
Non danneggiano i tubi?
Grazie
Giacobino da Tradate
2022-02-22 09:30:27 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 22 Feb 2022 09:55:54 +0100
Post by Giangi72
Post by felice_pago
enzimi !
Non danneggiano i tubi?
Assolutamente no
--
"Le Mondine" Fan Club
felice_pago
2022-02-22 10:48:22 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Mi dai qualche link per favore?
https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20220222024606&SearchText=sani+sticks

come detto li trovi anche su amz e li trovi anche a scaglie

un bastoncino al mese, ma io ne metto anche di piu',
specie nel pozzetto della doccia . . .
Post by Giangi72
Non danneggiano i tubi?
finora no
Post by Giangi72
Grazie
prego

.
gio_46
2022-02-21 22:39:13 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
In pratica si è creato un restringimento, una ostruzione, che rende lo
scarico più piccolo della portata dell'acqua.
Ma il pozzetto a terra l'hai guardato? E' lì che c'è il collo d'oca
dove l'acqua ristagna e si formano quelle formazioni spugnose prodotte dai grassi
combinati con i detersivi della lavastoviglie.
Già pulire i pozzetti una volta l'anno a volte non basta. Tu quanto tempo
è che non lo fai?
Giangi72
2022-02-22 10:03:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
In pratica si è creato un restringimento, una ostruzione, che rende lo
scarico più piccolo della portata dell'acqua.
Ma il pozzetto a terra l'hai guardato? E' lì che c'è il collo d'oca
dove l'acqua ristagna e si formano quelle formazioni spugnose prodotte dai grassi
combinati con i detersivi della lavastoviglie.
Già pulire i pozzetti una volta l'anno a volte non basta. Tu quanto tempo
è che non lo fai?
Non c'è.
Sigh. so di cosa parli perchè a casa dei miei c'è ed ogni tanto ho
aiutato mio padre a pulire, ma a casa mia niente.
Cucina o bagno nessuno dei 2 lo ha.
Giangi
gio_46
2022-02-22 14:11:00 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by gio_46
Post by Giangi72
Vorrei chiarire che il lavandino non è completamente otturato: l'acqua
scorre ma se la lasci aperta troppo comincia a risalire dal lavello.
In pratica si è creato un restringimento, una ostruzione, che rende lo
scarico più piccolo della portata dell'acqua.
Ma il pozzetto a terra l'hai guardato? E' lì che c'è il collo d'oca
dove l'acqua ristagna e si formano quelle formazioni spugnose prodotte dai grassi
combinati con i detersivi della lavastoviglie.
Già pulire i pozzetti una volta l'anno a volte non basta. Tu quanto tempo
è che non lo fai?
Non c'è.
Sigh. so di cosa parli perchè a casa dei miei c'è ed ogni tanto ho
aiutato mio padre a pulire, ma a casa mia niente.
Cucina o bagno nessuno dei 2 lo ha.
Il fatto che tu non lo veda, non significa che non ci sia.
Ci sono passato molti anni fa: del pozzetto neppure l'ombra
ma la cucina non scaricava minimamente e l'acqua del lavello
si riversava nella lavastoviglie e lo scarico di questa nel lavello.
Chiamai l'autospurgo, che scopri che il tubo nel muro era tutto libero e
l'ostruzione era a valle.
Cerca cerca il pozzetto e non c'era... dopo mezz'ora di ricerche scoprirono
che il pozzetto c'era ma a più di mezzo metro sotto terra. Stasato quello
risolto tutti problemi.
Poi facemmo mettere una prolunga al pozzetto, per farlo stare al filo
del terreno, e tutti gli anni in via preventiva gli facciamo la pulizia.
Giangi72
2022-02-22 14:48:52 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Giangi72
Post by gio_46
Già pulire i pozzetti una volta l'anno a volte non basta. Tu quanto tempo
è che non lo fai?
Non c'è.
Sigh. so di cosa parli perchè a casa dei miei c'è ed ogni tanto ho
aiutato mio padre a pulire, ma a casa mia niente.
Cucina o bagno nessuno dei 2 lo ha.
Il fatto che tu non lo veda, non significa che non ci sia.
Cerca cerca il pozzetto e non c'era... dopo mezz'ora di ricerche scoprirono
che il pozzetto c'era ma a più di mezzo metro sotto terra. Stasato quello
risolto tutti problemi.
Poi facemmo mettere una prolunga al pozzetto, per farlo stare al filo
del terreno, e tutti gli anni in via preventiva gli facciamo la pulizia.
Ehm, rompere il pavimento?
Credo che mi terrò l'intasamento :-)
In realtà no, non mi ricordo se l'ho gia scritto ma ieri mia moglie mi
ha detto che il lavandino, dopo un po', si era riempito come al solito
"poi ho sentico come un glu glu ... whosh" e l'acqua è scesa di botto".
Credo che il sondino da mezzo metro nel muro abbia sortito l'effetto,
forse ho "scollato" dalla parete del tubo dei pezzi di fango che poi la
pressione dell'acqua abbia staccato del tutto.
Per ora il problema sembra rientrato ma, ovviamente, vorrei evitare che
si ripresenti.
Giangi
gio_46
2022-02-22 17:17:04 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by gio_46
Post by Giangi72
Post by gio_46
Già pulire i pozzetti una volta l'anno a volte non basta. Tu quanto tempo
è che non lo fai?
Non c'è.
Sigh. so di cosa parli perchè a casa dei miei c'è ed ogni tanto ho
aiutato mio padre a pulire, ma a casa mia niente.
Cucina o bagno nessuno dei 2 lo ha.
Il fatto che tu non lo veda, non significa che non ci sia.
Cerca cerca il pozzetto e non c'era... dopo mezz'ora di ricerche scoprirono
che il pozzetto c'era ma a più di mezzo metro sotto terra. Stasato quello
risolto tutti problemi.
Poi facemmo mettere una prolunga al pozzetto, per farlo stare al filo
del terreno, e tutti gli anni in via preventiva gli facciamo la pulizia.
Ehm, rompere il pavimento?
Credo che mi terrò l'intasamento :-)
In realtà no, non mi ricordo se l'ho gia scritto ma ieri mia moglie mi
ha detto che il lavandino, dopo un po', si era riempito come al solito
"poi ho sentico come un glu glu ... whosh" e l'acqua è scesa di botto".
Credo che il sondino da mezzo metro nel muro abbia sortito l'effetto,
forse ho "scollato" dalla parete del tubo dei pezzi di fango che poi la
pressione dell'acqua abbia staccato del tutto.
Per ora il problema sembra rientrato ma, ovviamente, vorrei evitare che
si ripresenti.
Se hai risolto, meglio così. Riguardo al pozzetto che ti dicevo,
era nel piazzale col ghiaino e quindi si scavò sulla terra.
Giangi72
2022-02-23 08:33:56 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se hai risolto, meglio così. Riguardo al pozzetto che ti dicevo,
era nel piazzale col ghiaino e quindi si scavò sulla terra.
Ah, ok :-)
Il mio caso è diverso: sono in condominio.
Giangi
gio_46
2022-02-23 14:43:40 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by gio_46
Se hai risolto, meglio così. Riguardo al pozzetto che ti dicevo,
era nel piazzale col ghiaino e quindi si scavò sulla terra.
Ah, ok :-)
Il mio caso è diverso: sono in condominio.
Anche il nostro è un condominio (30 appartamenti) e i pozzetti
sono tutti visibili, o nei marciapiadi o sul ghiaino. Solo quello
che ti ho detto non era al filo del terreno.
Comunque, se sei in un condominio, a maggior ragione i pozzetti
ci devono essere.
Giangi72
2022-02-23 16:10:43 UTC
Permalink
Post by gio_46
Anche il nostro è un condominio (30 appartamenti) e i pozzetti
sono tutti visibili, o nei marciapiadi o sul ghiaino. Solo quello
che ti ho detto non era al filo del terreno.
Comunque, se sei in un condominio, a maggior ragione i pozzetti
ci devono essere.
No, no ti assicuro.
Ho il sospetto che sia per mancanza di spazio in origine, mi spiego:
bagno piccolo con lavandino su una parete e sanitari di fronte, lo
spazio tra il lavandino e sanitari è ... una porta
poi c'è uno corridoio largo ... sempre una porta e, sul muro opposto gli
scarichi della cucina (ora spostati ma in origine erano lì).
Mi sono spiegato uno schifo ma spero che si sia capito.
Quindi o il pozzetto doveva essere in bagno ma troppo poco spazio o
sarebbe dovuto essere in corridoio.
Questa è l'unica spiegazione che mi dò per la sua assenza.
Giangi
gio_46
2022-02-23 22:06:25 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by gio_46
Anche il nostro è un condominio (30 appartamenti) e i pozzetti
sono tutti visibili, o nei marciapiadi o sul ghiaino. Solo quello
che ti ho detto non era al filo del terreno.
Comunque, se sei in un condominio, a maggior ragione i pozzetti
ci devono essere.
No, no ti assicuro.
bagno piccolo con lavandino su una parete e sanitari di fronte, lo
spazio tra il lavandino e sanitari è ... una porta
poi c'è uno corridoio largo ... sempre una porta e, sul muro opposto gli
scarichi della cucina (ora spostati ma in origine erano lì).
Mi sono spiegato uno schifo ma spero che si sia capito.
Quindi o il pozzetto doveva essere in bagno ma troppo poco spazio o
sarebbe dovuto essere in corridoio.
Questa è l'unica spiegazione che mi dò per la sua assenza.
Ma io per pozzetti a "valle" intendevo quelli a piano terra fuori delle abitazioni.
liftman
2022-02-23 17:41:21 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque, se sei in un condominio, a maggior ragione i pozzetti
ci devono essere.
se così fosse i marciapiedi dei centri cittadini dovrebbero errere pieni
di pozzetti...
--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D
gio_46
2022-02-23 22:23:31 UTC
Permalink
Post by gio_46
Comunque, se sei in un condominio, a maggior ragione i pozzetti
ci devono essere.
se così fosse i marciapiedi dei centri cittadini dovrebbero essere pieni
di pozzetti...
Difatti, tu non li vedi perché non sono nei marciapiedi pubblici ma negli spazi dentro le proprietà.
E anche nei centri, dove non ci sono piazzali privati esterni alle abitazioni, i pozzetti li mettono nei
cortili dentro gli stabili. Oppure, se non ci sono cortili, negli androni stessi degli ingressi.
Io ho sempre vissuto in periferia della mia città, ma mi ricordo che una volta andai trovare un amico in centro
e stavano, appunto, sollevando un pietrone nell'androne dove c'era un pozzetto intasato e l'autospurgo all'opera.
Poi, soprattutto nei centri storici, i coperchi dei pozzetti sono così mimetizzati per diminuire al massimo
l'impatto estetico, che se non lo sai proprio non li vedi.
liftman
2022-02-23 22:48:48 UTC
Permalink
Post by gio_46
se così fosse i marciapiedi dei centri cittadini dovrebbero essere pieni
di pozzetti...
Difatti, tu non li vedi perché non sono nei marciapiedi pubblici ma negli spazi dentro le proprietà.
E anche nei centri, dove non ci sono piazzali privati esterni alle abitazioni, i pozzetti li mettono nei
cortili dentro gli stabili. Oppure, se non ci sono cortili, negli androni stessi degli ingressi.
Io ho sempre vissuto in periferia della mia città, ma mi ricordo che una volta andai trovare un amico in centro
e stavano, appunto, sollevando un pietrone nell'androne dove c'era un pozzetto intasato e l'autospurgo all'opera.
Poi, soprattutto nei centri storici, i coperchi dei pozzetti sono così mimetizzati per diminuire al massimo
l'impatto estetico, che se non lo sai proprio non li vedi.
credo che si parli di pozzetti diversi... io per pozzetto intendo
questi: https://tinyurl.com/5n89ss3j e se ci fosse e fosse intasato,
avrebbe "ragione" il lavello a non sgorgare l'acqua correttamente.

Se invece si intendono i tombini in strada/cortile/everywhere, questi:
https://tinyurl.com/2p8npenz allora il problema lo dovrebbero avere
tutti quelli collegati ad una determinata colonna di scarico, quella
perlappunto con il "tappo".

Ora forse è più chiaro :-P
--
Finalmente mi sono sbarazzato della *MERIVA!* Mai più "beep"
rompicoglioni :-D
gio_46
2022-02-24 08:04:16 UTC
Permalink
Post by liftman
credo che si parli di pozzetti diversi... io per pozzetto intendo
questi: https://tinyurl.com/5n89ss3j e se ci fosse e fosse intasato,
avrebbe "ragione" il lavello a non sgorgare l'acqua correttamente.
Però, l'interessato ha spiegato bene che in casa non ne ha.
Post by liftman
https://tinyurl.com/2p8npenz allora il problema lo dovrebbero avere
tutti quelli collegati ad una determinata colonna di scarico, quella
perlappunto con il "tappo".
E io di questi parlavo. E sul fatto che il problema lo possano avere anche altri,
basta chiederlo ai vicini. O anche all'amministratore, nel caso che qualche
condomino abbia già segnalato problemi ai sui scarichi.
gio_46
2022-02-24 08:20:12 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by liftman
credo che si parli di pozzetti diversi... io per pozzetto intendo
questi: https://tinyurl.com/5n89ss3j e se ci fosse e fosse intasato,
avrebbe "ragione" il lavello a non sgorgare l'acqua correttamente.
Però, l'interessato ha spiegato bene che in casa non ne ha.
Post by liftman
https://tinyurl.com/2p8npenz allora il problema lo dovrebbero avere
tutti quelli collegati ad una determinata colonna di scarico, quella
perlappunto con il "tappo".
E io di questi parlavo. E sul fatto che il problema lo possano avere anche altri,
basta chiederlo ai vicini. O anche all'amministratore, nel caso che qualche
condomino abbia già segnalato problemi ai sui scarichi.
Aggiungerei che nel nostro condominio, per esempio, tutti gli scarichi delle
cucine hanno la loro calata dedicata (di D.50mm) che confluisce nel pozzetto
dove sono presenti le calate di 100 delle acque nere dei bagni.
Il bello (anzi il brutto) di questa configurazione, è che quando vengono con l'autobotte
a fare la pulizia di tutti i pozzetti/tombini, il tappo dei quelli delle cucine rimane nascosto
in basso rispetto a quelli grandi dei bagni e, non vedendolo bene, non lo puliscono mai.
C'è un vicino di casa, che per poter avere il lavello della cucina funzionante, si è preso
apposta per quello una idropulitrice con la sonda sturatubi e appena vede che il lavello
scarica male, va giù al pozzetto e se lo stasa da solo. E questo almeno 2 volte l'anno.
Giangi72
2022-02-24 09:24:44 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by liftman
credo che si parli di pozzetti diversi... io per pozzetto intendo
questi: https://tinyurl.com/5n89ss3j e se ci fosse e fosse intasato,
avrebbe "ragione" il lavello a non sgorgare l'acqua correttamente.
Però, l'interessato ha spiegato bene che in casa non ne ha.
Post by liftman
https://tinyurl.com/2p8npenz allora il problema lo dovrebbero avere
tutti quelli collegati ad una determinata colonna di scarico, quella
perlappunto con il "tappo".
E io di questi parlavo. E sul fatto che il problema lo possano avere anche altri,
basta chiederlo ai vicini. O anche all'amministratore, nel caso che qualche
condomino abbia già segnalato problemi ai sui scarichi.
No, ma sono solo io palesemente.
Lo si nota anche dalla quantità di acqua che serviva affinchè risalisse
nel lavandino.
Era una quantità "minima", se dovessi sparare una cifra direi 5L quindi
palesemente solo parte mia dell'impianto.
Giangi
gio_46
2022-02-24 14:29:52 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Post by gio_46
Post by liftman
credo che si parli di pozzetti diversi... io per pozzetto intendo
questi: https://tinyurl.com/5n89ss3j e se ci fosse e fosse intasato,
avrebbe "ragione" il lavello a non sgorgare l'acqua correttamente.
Però, l'interessato ha spiegato bene che in casa non ne ha.
Post by liftman
https://tinyurl.com/2p8npenz allora il problema lo dovrebbero avere
tutti quelli collegati ad una determinata colonna di scarico, quella
perlappunto con il "tappo".
E io di questi parlavo. E sul fatto che il problema lo possano avere anche altri,
basta chiederlo ai vicini. O anche all'amministratore, nel caso che qualche
condomino abbia già segnalato problemi ai sui scarichi.
No, ma sono solo io palesemente.
Lo si nota anche dalla quantità di acqua che serviva affinchè risalisse
nel lavandino.
Era una quantità "minima", se dovessi sparare una cifra direi 5L quindi
palesemente solo parte mia dell'impianto.
Però, anche se il tuo scarico della cucina va da solo in un pozzetto a terra, non
potrai mai sapere se il tubo è intasato vicino al lavello oppure nel pozzetto.
Difatti, anche nel primo caso, nel momento che a valle è intasato, il tubo rimane
sempre pieno anche se tu fossi al decimo piano. E, quindi, per alzare il livello
nel lavello ti basta anche 1lt... o anche solo 1 bicchiere di acqua.
Jk
2022-02-24 15:06:17 UTC
Permalink
Post by gio_46
Però, anche se il tuo scarico della cucina va da solo in un pozzetto a terra, non
potrai mai sapere se il tubo è intasato vicino al lavello oppure nel pozzetto.
Difatti, anche nel primo caso, nel momento che a valle è intasato, il tubo rimane
sempre pieno anche se tu fossi al decimo piano. E, quindi, per alzare il livello
nel lavello ti basta anche 1lt... o anche solo 1 bicchiere di acqua.
io seguo e non me ne intendo.
Però quella volta che si è formato un tappo nella calata comune della
cucina, son dovuto volare su da mio cognato (casa con 2 unità abitative)
a dirgli "smetti immediatamente di usare il lavello della cucina: sale
dal mio scarico"
Quindi IMVHO ha ragione Giangi a dire che è tra il suo lavello e prima
della caduta comune ai condomini, sennò qcl1 il problema simile al mio
lo avrebbe avuto
gio_46
2022-02-24 16:47:23 UTC
Permalink
Post by Jk
Quindi IMVHO ha ragione Giangi a dire che è tra il suo lavello e prima
della caduta comune ai condomini, sennò qcl1 il problema simile al mio
lo avrebbe avuto.
Si, ma come già detto anche nell'esempio di casa mia, spesso le calate delle cucine
sono indipendenti e in quel caso il tappo si forma solo nel proprio collo d'oca e noi siamo
gli unici che se ne accorgono.
Quindi, finché Giangi non ci dirà com'è fatto il suo impianto condominiale, continueremo
a girarci intorno senza cavare un ragno dal buco.
Giangi72
2022-02-25 09:49:15 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Jk
Quindi IMVHO ha ragione Giangi a dire che è tra il suo lavello e prima
della caduta comune ai condomini, sennò qcl1 il problema simile al mio
lo avrebbe avuto.
Si, ma come già detto anche nell'esempio di casa mia, spesso le calate delle cucine
sono indipendenti e in quel caso il tappo si forma solo nel proprio collo d'oca e noi siamo
gli unici che se ne accorgono.
Quindi, finché Giangi non ci dirà com'è fatto il suo impianto condominiale, continueremo
a girarci intorno senza cavare un ragno dal buco.
Ehm, lo avevo scritto.
C'è il bagno, un corridoio e sulla parete a ridosso del corridoio
c'erano gli scarichi originali della cucina.

Io ho spostato la cucina sulla parete opposta ma non cambia niente in
quanto poi mi sono allacciato ai vecchi scarichi orizzontali che vanno
verso il bagno in cui c'è l'unica colonna di scarico.
In cucina non c'è nessuna colonna a cui sono direttamente collegati gli
scarichi.

Per la cronaca ho chiesto ad un ingegnere di cui mi fido tanto da ...
averla sposata :-) riguardo l'assenza del pozzetto in casa.
La risposta è stata lapidaria "non si fanno da parecchio perchè sono
antiestetici, certo che in caso di problemi sono cavoli ma la gente
vuole così".
Giangi
gio_46
2022-02-25 18:33:35 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Ehm, lo avevo scritto.
C'è il bagno, un corridoio e sulla parete a ridosso del corridoio
c'erano gli scarichi originali della cucina.
Io ho spostato la cucina sulla parete opposta ma non cambia niente in
quanto poi mi sono allacciato ai vecchi scarichi orizzontali che vanno
verso il bagno in cui c'è l'unica colonna di scarico.
In cucina non c'è nessuna colonna a cui sono direttamente collegati gli
scarichi.
Ok, ora finalmente ho capito la situazione. Ora si può iniziare a guardare il problema
da tutta un'altra visuale. Quindi la prima domanda è d'obbligo: quando la cucina era
dall'altra parte del corridoio, avevi sempre il solito problema dell'intasamento, oppure no?
Se non ce l'avevi, allora può essere che il punto critico sia proprio nel nuovo allaccio alla
vecchia tubazione orizzontale. Se invece ce l'avevi anche prima, allora o c'è un problema di
poca pendenza, oppure il punto critico è un innesto prima del bagno. Dico "prima, perché se
fosse "dopo", quando ti si intasa il lavello della cucina ti si bloccherebbero anche gli scarichi
del lavandino, doccia e bidet. Quindi, visto che non hai fatto menzione al bagno ma solo al lavello
della cucina, si evince che il tappo si forma nell'innesto che è stato fatto sulla vecchia tubazione
durante lo spostamento della cucina.
Ci può stare tutto... magari al muratore gli ci è caduto inavvertitamente un calcinaccio che ha
parzialmente otturato la luce di scarico. Se poi ci aggiungiamo che la pendenza è poca, il rischio che
in quel punto ci ristagni l'acqua del lavello/lavastoviglie formando quei depositi che conosciamo
è alto.
Quindi, intanto puoi dire che distanza c'è dal lavello alla nuova giunzione sulla vecchia tubazione?
Questa giunzione è una curva a 90°, oppure una mezza curva a 45°?
Poi come strumenti come sei messo? Hai per caso una microcamera da inserire nello scarico
al muro della cucina, per fare una ispezione del tubo di scarico della cucina? Ce l'hai una idropulitrice
con sonda sturatubi?
gio_46
2022-02-25 18:50:57 UTC
Permalink
Il giorno venerdì 25 febbraio 2022 alle 19:33:38 UTC+1 gio_46 ha scritto:

Dimenticavo: per stabilire con una certa precisione il punto esatto dell'occlusione,
quando vedi che il lavello non scarica, lascia che pian piano durante la notte il tubo
si vuoti del tutto e la mattina versi dentro il lavello l'acqua con un secchio graduato.
Appena vedi che l'acqua non scorre più, segnati il volume esatto di acqua che è
passata. A quel punto, sapendo il diametro dei tubi di scarico (vede sifone e tubo nel
muro) puoi calcolare con una certa precisione la distanza del tappo dal centro del lavello.
Quindi, trovato questo dato, verifichi se corrisponde o meno all'ipotesi fatta che il tappo
si formi sull'innesto al vecchio tubo orizzontale della cucina.
Giangi72
2022-02-28 12:11:03 UTC
Permalink
Post by gio_46
Dimenticavo: per stabilire con una certa precisione il punto esatto dell'occlusione,
quando vedi che il lavello non scarica, lascia che pian piano durante la notte il tubo
si vuoti del tutto e la mattina versi dentro il lavello l'acqua con un secchio graduato.
Appena vedi che l'acqua non scorre più, segnati il volume esatto di acqua che è
passata. A quel punto, sapendo il diametro dei tubi di scarico (vede sifone e tubo nel
muro) puoi calcolare con una certa precisione la distanza del tappo dal centro del lavello.
Quindi, trovato questo dato, verifichi se corrisponde o meno all'ipotesi fatta che il tappo
si formi sull'innesto al vecchio tubo orizzontale della cucina.
Rispondo a tutte le domande qui.

1) non ho mai avuto la cucina dal lato originale. Ce l'avevano i vecchi
proprietari. La prima cosa che ho fatto dopo l'acquisto, quasi 18 anni
fa, è stato di rifarla e ne ho approfittato per spostarla dall'altro
lato in quanto più comoda.

2) l'avevo già detto ma lo ribadisco: non era una occlusione totale ma
parziale. L'acqua scorreva molto lentamente e, se aperto il rubinetto al
massimo, dopo una quantità stimata MOLTO ad occhio di 5 litri cominciava
a risalire. 5 litri contano anche quella che riusciva a passare
dall'ostruzione. Quindi mi sono convinto che il problema fosse appena
sotto l'allaccio al muro. Aggiungo che non è una cosa comune, si è
presentata dopo più di 17 anni, quindi non è "strutturale".

3) come ho già detto, dopo aver ravanato con un sondino da mezzo metro
direttamente nel muro, il giorno dopo, mi moglie ha sentito un rumore e
l'acqua ha cominciato a scorrere normalmente. Conferma che il problema
fosse proprio lì.

Oltretutto gli attacchi originali si trovano a circa 3 metri dal nuovo
attacco nel muro (contando i tubi orizzontale e verticale) quindi
sarebbe necessaria molta più dell'acqua di quella che bastava per farla
risalire.

Concludendo:
il problema è risolto
era palesemente nel tratto verticale nel muro subito dopo gli attacchi
era causato da "fanghiglia" (trovata sul sondino mentre ravanavo)

come ulteriori azioni ho comprato quegli stick che si mettono nel
lavandino per precauzione.

Grazie a tutti
Giangi

Giangi72
2022-02-24 15:39:44 UTC
Permalink
Post by gio_46
Però, anche se il tuo scarico della cucina va da solo in un pozzetto a terra, non
potrai mai sapere se il tubo è intasato vicino al lavello oppure nel pozzetto.
Difatti, anche nel primo caso, nel momento che a valle è intasato, il tubo rimane
sempre pieno anche se tu fossi al decimo piano. E, quindi, per alzare il livello
nel lavello ti basta anche 1lt... o anche solo 1 bicchiere di acqua.
No, no perchè il lavandino non era completamente otturato ma
parzialmente, quindi quando chiudevo l'acqua poi lentamente si svuotava
completamente.
Lo si vedeva anche dai tubi sottolavello che ho smontato: dopo un poco
erano vuoti.
Giangi
Giacobino da Tradate
2022-02-21 12:29:02 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 11:24:57 +0100
Post by Apteryx
se hai un asprirapolvere / liquidi che può aspirare usalo
solo se riesce a fare il colpo d'ariete all'incontrario (Mega ventosa)
altrimenti si attacca
Post by Apteryx
non usare soda caastica e acqua calda che peggiori solo il problema
perche' mai, funziona, a patto che l'ostruzione sia di natura ORGANICA
(grasso e sapone solidificati).
--
"Le Mondine" Fan Club
Apteryx
2022-02-22 08:09:06 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
perche' mai, funziona, a patto che l'ostruzione sia di natura ORGANICA
(grasso e sapone solidificati).
perché l'acqua bollente non scioglie completamente i granuli, così
capita che i granuli scendano nel tubo e poi solidificano fra di loro e
la cura diventa peggio del male

e questa lo so per certo

MAI usare la soda caustica in grani e acqua bollente, se non si è certi
di saperlo fare, perché si rischia di fare peggio
E. Delacroix
2022-02-22 08:15:20 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Buongiorno,
eccomi qui con un nuovo problema :-(
Ieri ho fatto l'idraulico, dopo vari giorni in cui il lavandino della
cucina si otturava e lo sturalavandini non serviva a molto ho deciso di
mettere mano ai tubi.
La cucina è stata rifatta meno di 18 anni fa e i tubi sono tutti di
plastica con gli attacchi che si avvitano e svitano facilmente.
Ho tolto, pulito e lavato prima il pezzo sifone, cambiato niente, primo
pezzo verso il muro, tutti i pezzi fino al muro.
Anche dopo aver lavato tutto non è cambiato niente allora ho infilato
una piccola sonda di 50 cm nel muro con un gancetto retrattile in punta,
fatto su e giù, tornato sporco, speravo di aver risolto ma niente.
...
E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i tubi
nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
--
<buy now pay forever>

E. Delacroix
E. Delacroix
2022-02-22 08:39:10 UTC
Permalink
Post by Giangi72
Buongiorno,
eccomi qui con un nuovo problema :-(
Ieri ho fatto l'idraulico, dopo vari giorni in cui il lavandino della
cucina si otturava e lo sturalavandini non serviva a molto ho deciso di
mettere mano ai tubi.
La cucina è stata rifatta meno di 18 anni fa e i tubi sono tutti di
plastica con gli attacchi che si avvitano e svitano facilmente.
Ho tolto, pulito e lavato prima il pezzo sifone, cambiato niente, primo
pezzo verso il muro, tutti i pezzi fino al muro.
Anche dopo aver lavato tutto non è cambiato niente allora ho infilato
una piccola sonda di 50 cm nel muro con un gancetto retrattile in punta,
fatto su e giù, tornato sporco, speravo di aver risolto ma niente.
Non sai dov'è il tappo, quasi mai è vicino al lavandino; io
preventivamente ripulisco lo scarico ogni paio d'anni; bisogna smontare
sifoni e raccordi del lavandino in modo da poter inserire la sonda
all'altezza del raccordo cementato nel muro e poi agire con la sonda
collegata ad un trapano; io uso una sonda da 10 mt e ci vuole tutta per
arrivare al punto dove si forma il tappo; anche la conformazione del
"ricciolo" in testa alla sonda è importante, se non è troppo aggressiva
si arriva meglio al punto del tappo senza inpuntamenti; una volta
ripristinato un po' di passaggio alcune volte ho risolto totalmente la
questione riempendo lo scarico con acqua (lo scarico ha poca pendenza) e
raccordando allo scarico la soffiante del bidone aspiratutto ...
chiaramente non ci devono essere in mezzo altri raccordi altrimenti
l'acqua in pressione salta fuori con violenza dal lavandino o quello che
è a trovarsi tra la cucina e il tappo; se l'operazione va a buon fine si
vede subito, perchè all'inizio il tubo corrugato dell'aspiratutto di
gonfia perchè dall'altra parte c'è poco sfoogo e poi improvvisamente
viene rimosso il tappo violentemente e si sente ...

Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del lavandino
quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in appoggio; è una
piccola rottura di palle toglierli e pulirli ogni volta ma i tempi di
intasamento dello scarico si allontanano vistosamente ... io nel
lavandino ci pulisco anche il pesce e quei filtrini lì fermano le
scaglie più sottili ...
Post by Giangi72
...
E adesso?
Cosa altro posso fare?
Esistono sonde più lunghe, e sopratutto, capaci di pulire meglio i tubi
nel muro?
Oppure cosa?
Grazie a tutti per qualunque suggerimento.
Giangi
--
<buy now pay forever>

E. Delacroix
Giacobino da Tradate
2022-02-22 09:16:46 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 22 Feb 2022 09:39:10 +0100
Post by E. Delacroix
Non sai dov'è il tappo, quasi mai è vicino al lavandino;
Se si sversa il grasso della cottura (burro) nel lavello, entra da
liquido ma poi scende lungo i tubi, si raffredda e solidifica e un po'
per volta si accumula. Se poi scende giu' qualcosa tipo capelli, fili,
foglie ecc. questi frammenti moltiplicano la superficie di attacco e
accelerano l'ostruzione.
Post by E. Delacroix
Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del
lavandino quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in
appoggio;
foto?

gia' i "tappi a cestello" tipo Franke sono utilissimi a trattenere le
cose grossolane.
--
"Le Mondine" Fan Club
Giangi72
2022-02-22 10:09:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by E. Delacroix
Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del
lavandino quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in
appoggio;
foto?
gia' i "tappi a cestello" tipo Franke sono utilissimi a trattenere le
cose grossolane.
Esattamente :-)

https://www.amazon.it/TAPPO-LAVELLO-FRANKE-ORIGINALE-1920056/dp/B00FRGNWRA/ref=sr_1_2?adgrpid=58042220772&gclid=CjwKCAiAsNKQBhAPEiwAB-I5zWxuktWUsNNZ1ieljvAPBpt3tZktYF8xOA1fgcJMPLLvqvVGjfS91RoCI54QAvD_BwE&hvadid=255237274250&hvdev=c&hvlocphy=9050548&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=16365741399048393325&hvtargid=kwd-302066537421&hydadcr=29092_1789406&keywords=lavello+franke&qid=1645524447&sr=8-2

Tieni presente che si appoggia sulla griglia dello scarico e quindi il
filtraggio migliora ancora.
Giangi
E. Delacroix
2022-02-22 15:21:37 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 22 Feb 2022 09:39:10 +0100
Post by E. Delacroix
Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del
lavandino quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in
appoggio;
foto?
Tipo questi:

<https://eurostore07.it/14825-filtro-lavello-lavandino-universale-inox-cucina-bagno-diam-7-cm-bcf-379003-8055060592790.html>
--
<buy now pay forever>

E. Delacroix
Giangi72
2022-02-22 16:07:22 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Tue, 22 Feb 2022 09:39:10 +0100
Post by E. Delacroix
Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del
lavandino quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in
appoggio;
foto?
<https://eurostore07.it/14825-filtro-lavello-lavandino-universale-inox-cucina-bagno-diam-7-cm-bcf-379003-8055060592790.html>
Confermo che funziona benissimo, io ce l'ho in doccia e, nonostante,
moglie e figlia con i capelli lunghi devo fare la pulizia dello scarico
molto raramente.
Giangi
Giangi72
2022-02-22 10:03:35 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Comunque è buona norma mettere dentro lo scarico a livello del lavandino
quei filtrini a fori sottili applicati semplicemente in appoggio; è una
piccola rottura di palle toglierli e pulirli ogni volta ma i tempi di
intasamento dello scarico si allontanano vistosamente ... io nel
lavandino ci pulisco anche il pesce e quei filtrini lì fermano le
scaglie più sottili ...
Io ho i filtri compresi nel lavello, sono di acciaio, quel tipo che se
li lasci normali fungono da filtri, se li premi giù chiudono il lavello.
Ovviamente non sono filtri stretti ma bloccano parecchio.
Il problema è che le strozzature sono di materiale "organico", quando ho
pulito i tubi sotto il lavello ho trovato solo fanghiglia credo di
residui di sapone o similari e non parti solide.
Giangi
Loading...