Discussione:
Invertire senso rotazione motore monofase
(troppo vecchio per rispondere)
Toni Pandolo
2003-08-06 21:41:39 UTC
Permalink
Ho un motorino monofase da circa 500W a cui avrei bisogno di invertire
il senso di rotazione, come fare?

Grazie

***@hotmail.com rimuovi le cifre per rispondere
effe&ti
2003-08-07 08:30:45 UTC
Permalink
Se il motore ha il condensatore, la fase o il neutro sono connessi
direttamente ad uno dei due capi del condensatore ( segui il filo che va dal
condensatore alla morsettiera interna al motorino) cambia capo del
condensatore cioe mettila fase o il neutro che sia sull'altro polo del
condensatore . Spero di essermi spiegato, stai attento alla 220 che morde!
Post by Toni Pandolo
Ho un motorino monofase da circa 500W a cui avrei bisogno di invertire
il senso di rotazione, come fare?
Grazie
paulhass
2003-08-07 17:08:20 UTC
Permalink
Post by effe&ti
cambia capo del
condensatore cioe mettila fase o il neutro che sia sull'altro polo del
condensatore .
Sei sicuro ?
Guarda che i motori monofase hanno UN SOLO senso di rotazione,
a meno che non siano progettati e costruiti espressamente per
l' inversione (come quelli delle lavatrici ed altre applicazioni).
In tal caso, però, dispongono di un avvolgimento supplementare
ai normali 3 dei motori monofase, oppure di un avvolgimento
sdoppiabile.
Se provi a misurare la resistenza degli avvolgimenti in un motore
monofase, noterai che il condensatore è sempre inserito in
parallelo all' avvolgimento che ha la resistenza maggiore, che è
di valore pari alla somma delle resistenze degli altri 2 avvolgimenti.
Cioè se gli avvolgimenti misurano per esempio 20, 40 e 60 ohm
rispettivamente, il condensatore è inserito in parallelo all' avvolgimento
di 60 ohm.
Con il sistema che suggerisci, in pratica colleghi il condensatore
in parallelo ad un altro avvolgimento (quello che non è collegato
direttamente alla tensione di rete), ed il risultato è che il motore ronza
ma non si avvia, nemmeno se provi a lanciarlo a mano.
Cordialità.

Paul
Marco
2003-08-07 19:49:05 UTC
Permalink
Post by effe&ti
Se il motore ha il condensatore, la fase o il neutro sono connessi
direttamente ad uno dei due capi del condensatore ( segui il filo che va dal
condensatore alla morsettiera interna al motorino) cambia capo del
condensatore cioe mettila fase o il neutro che sia sull'altro polo del
condensatore . Spero di essermi spiegato, stai attento alla 220 che morde!
e con il condensatore morde anche se hai staccato la luce, aspetta qualche
minuto prima di toccare i fili del condensatore.
--
Marco
***@inwind.it
paulhass
2003-08-10 13:36:24 UTC
Permalink
Il motore non ha il condensatore, un filo va' ad un avvolgimento
statorico da cui poi va' ad una spazzola, idem l'altro filo, il
collettore e' a lamelle.
Per la serie... "ve lo dico un po' alla volta, così ci divertiamo di più !"

Comunque, per tornare alla domanda, se il motore è a collettore
l' inversione del senso di rotazione è più facile che se fosse un asincrono.
Devi semplicemente invertire il collegamento degli avvolgimenti
statorici alle spazzole.
Cioè se un capo dell' avvogimento di statore "A" è collegato alla
spazzola "1" e quello dell' avvolgimento "B" è collegato alla spazzola
"2", devi dissaldare i fili ai portaspazzole e collegare "A" con "2" e
"B" con "1".
Questo per una inversione permanente del senso di rotazione.
Se invece ti vuoi riservare la possibilità di scegliere in qualsiasi
momento il senso di rotazione, devi inserire nel circuito
un commutatore (2 vie - 2 posizioni), come usualmente viene fatto
sui trapani portatili che dispongono della reversibilità di rotazione.
Cordialità.

Paul

Continua a leggere su narkive:
Loading...