Discussione:
Posizionamento unita' esterna condizionatore
(troppo vecchio per rispondere)
Gattarello
2008-07-18 15:34:07 UTC
Permalink
Salve, vi chiedo un consiglio circa l'installazione di un
condizionatore.
Abbiamo già individuato il modello e la potenza necessaria e anche la
posizione dell'unità interna, ma il dubbio riguarda sul dove installare
l'unità esterna.



Le possibilità sono fondamentalmente due:

1. all'esterno di una finestra, che però si trova in un corridoietto dal
quale servirebbe una tubazione di qualche metro per raggiungere la sala
principale da rinfrescare, o passando all'esterno (lungo il muro esterno
e poi rientrando da una veranda) o all'interno (brutto?).

2. all'INTERNO di una veranda in vetro e alluminio, ex balcone chiuso,
separata da porte finestre dalla sala da rinfrescare. Si tratterebbe di
eliminare uno dei vetri esterni (un riquadro in alto nel telaio di
alluminio) per consentire l'uscita del tubo che invia all'esterno l'aria
calda. Inoltre, le finestre esterne dovrebbero restare aperte per far
pescare l'aria calda dall'unità esterna, mentre le finestre interne tra
sala e veranda dovrebbero ovviamente restare chiuse.

L'installatore propende per la soluzione 2, più semplice da realizzare,
ma i nostri dubbi riguardano (A.) il rumore (46 decibel dichiarati, ma
le vecchie porte finestre di legno tra la sala alla veranda sono
tutt'altro che a chiusura perfetta!) e (B.) il fatto di togliere un
vetro della veranda, con l'entrata di freddo d'inverno... ma basterebbe
uno sportellino in alluminio e vetro per richiudere d'inverno? inoltre
sarebbe una spesa in più, che al momento non so quantificare. Quando poi
lasceremo l'appartamento (in affitto) dovremmo ripristanare il vetro
com'era in origine, immagino. Infine (C.) c'è la considerazione che le
porte finestre interne in realtà non rimarrebbero sempre chiuse perché
spesso occorre accedere alla veranda, quindi si finirebbe per aprirle
ogni tanto.


In ogni caso, dall'unità esterna a quella interna è anche necessario
forare il muro maestro per far passare le tubazioni, ma secondo gli
installatri non è un problema perché il diametro dei tubi è ridotto.
Starflex
2008-07-18 20:00:11 UTC
Permalink
Post by Gattarello
1. all'esterno di una finestra, che però si trova in un corridoietto
dal quale servirebbe una tubazione di qualche metro per raggiungere
la sala principale da rinfrescare, o passando all'esterno (lungo il
muro esterno e poi rientrando da una veranda) o all'interno (brutto?).
Questa, con il tubo su canala esterna.
Post by Gattarello
2. all'INTERNO di una veranda in vetro e alluminio, ex balcone chiuso,
separata da porte finestre dalla sala da rinfrescare. Si tratterebbe
di eliminare uno dei vetri esterni (un riquadro in alto nel telaio di
alluminio) per consentire l'uscita del tubo che invia all'esterno
l'aria calda. Inoltre, le finestre esterne dovrebbero restare aperte
per far pescare l'aria calda dall'unità esterna, mentre le finestre
interne tra sala e veranda dovrebbero ovviamente restare chiuse.
L'installatore propende per la soluzione 2, più semplice da
realizzare,
No, io non propenderei per questa.
Pero' è da valutare: se si riesce ad evitare che l'aria calda che esce dal
motore rientri nella veranda, creando una sorta di loop, puo' andare.
Se la stanza da raffrescare è una camera da letto, corretto e lecito il tuo
dubbio sul rumore. Più la metti lontano, meglio è.
Controlla anche quanto è battuta dal sole la veranda: se ci picchia il sole
dalle 13 alle 20, hai una serra in cui far lavorare il motore....
Gattarello
2008-07-19 08:26:59 UTC
Permalink
Post by Starflex
Se la stanza da raffrescare è una camera da letto,
In effetti è proprio questo il caso.
Post by Starflex
corretto e lecito il tuo dubbio sul rumore. Più la metti lontano,
meglio è.
OK. L'installatore giura sulla silenziosità (è Mitsubishi Electric) ma
pur sempre di un unità esterna si tratta, e come detto sarebbero 46 dB
(anzi 50 dB se si sceglie l'unità più potente).
Post by Starflex
Controlla anche quanto è battuta dal sole la veranda: se ci picchia il
sole dalle 13 alle 20, hai una serra in cui far lavorare il motore....
L'avvertenza di evitare il sole vale anche se l'unità esterna è
collocata all'esterno?


Grazie per la risposta. :-)


p.s. Per caso sapete se serve il permesso del condominio per installare
fuori dalla finestra in un cortitle interno?
Starflex
2008-07-19 12:34:07 UTC
Permalink
Post by Gattarello
OK. L'installatore giura sulla silenziosità (è Mitsubishi Electric) ma
pur sempre di un unità esterna si tratta, e come detto sarebbero 46 dB
(anzi 50 dB se si sceglie l'unità più potente).
Dipende anche dal tuo orecchio :)
Pero' magari può essere fastidioso il rumore del compressore..anche perché,
messo in veranda, magari tende a "rimbombare" un pochino.
Post by Gattarello
Post by Starflex
Controlla anche quanto è battuta dal sole la veranda: se ci picchia
il sole dalle 13 alle 20, hai una serra in cui far lavorare il
motore....
L'avvertenza di evitare il sole vale anche se l'unità esterna è
collocata all'esterno?
Diciamo che io preferisco mettere le unità al riparo dal sole, perlomeno, da
quello più pesante (pomeriggio).
Fisima mia, magari....
Ovvio che, avere l'unità esposta al sole, ti aiuta un pochino di
inverno..qui mi devi dire tu se il problema prevalente è il caldo estivo o
il gelo invernale :)
Post by Gattarello
p.s. Per caso sapete se serve il permesso del condominio per
installare fuori dalla finestra in un cortitle interno?
Uhmm...considerando il cortine interno, non credo..ma chiedi, mi raccomando:
evita brutte sorprese.
Magari avete un regolamento di condominio ad hoc...

Loading...