Gattarello
2008-07-18 15:34:07 UTC
Salve, vi chiedo un consiglio circa l'installazione di un
condizionatore.
Abbiamo già individuato il modello e la potenza necessaria e anche la
posizione dell'unità interna, ma il dubbio riguarda sul dove installare
l'unità esterna.
Le possibilità sono fondamentalmente due:
1. all'esterno di una finestra, che però si trova in un corridoietto dal
quale servirebbe una tubazione di qualche metro per raggiungere la sala
principale da rinfrescare, o passando all'esterno (lungo il muro esterno
e poi rientrando da una veranda) o all'interno (brutto?).
2. all'INTERNO di una veranda in vetro e alluminio, ex balcone chiuso,
separata da porte finestre dalla sala da rinfrescare. Si tratterebbe di
eliminare uno dei vetri esterni (un riquadro in alto nel telaio di
alluminio) per consentire l'uscita del tubo che invia all'esterno l'aria
calda. Inoltre, le finestre esterne dovrebbero restare aperte per far
pescare l'aria calda dall'unità esterna, mentre le finestre interne tra
sala e veranda dovrebbero ovviamente restare chiuse.
L'installatore propende per la soluzione 2, più semplice da realizzare,
ma i nostri dubbi riguardano (A.) il rumore (46 decibel dichiarati, ma
le vecchie porte finestre di legno tra la sala alla veranda sono
tutt'altro che a chiusura perfetta!) e (B.) il fatto di togliere un
vetro della veranda, con l'entrata di freddo d'inverno... ma basterebbe
uno sportellino in alluminio e vetro per richiudere d'inverno? inoltre
sarebbe una spesa in più, che al momento non so quantificare. Quando poi
lasceremo l'appartamento (in affitto) dovremmo ripristanare il vetro
com'era in origine, immagino. Infine (C.) c'è la considerazione che le
porte finestre interne in realtà non rimarrebbero sempre chiuse perché
spesso occorre accedere alla veranda, quindi si finirebbe per aprirle
ogni tanto.
In ogni caso, dall'unità esterna a quella interna è anche necessario
forare il muro maestro per far passare le tubazioni, ma secondo gli
installatri non è un problema perché il diametro dei tubi è ridotto.
condizionatore.
Abbiamo già individuato il modello e la potenza necessaria e anche la
posizione dell'unità interna, ma il dubbio riguarda sul dove installare
l'unità esterna.
Le possibilità sono fondamentalmente due:
1. all'esterno di una finestra, che però si trova in un corridoietto dal
quale servirebbe una tubazione di qualche metro per raggiungere la sala
principale da rinfrescare, o passando all'esterno (lungo il muro esterno
e poi rientrando da una veranda) o all'interno (brutto?).
2. all'INTERNO di una veranda in vetro e alluminio, ex balcone chiuso,
separata da porte finestre dalla sala da rinfrescare. Si tratterebbe di
eliminare uno dei vetri esterni (un riquadro in alto nel telaio di
alluminio) per consentire l'uscita del tubo che invia all'esterno l'aria
calda. Inoltre, le finestre esterne dovrebbero restare aperte per far
pescare l'aria calda dall'unità esterna, mentre le finestre interne tra
sala e veranda dovrebbero ovviamente restare chiuse.
L'installatore propende per la soluzione 2, più semplice da realizzare,
ma i nostri dubbi riguardano (A.) il rumore (46 decibel dichiarati, ma
le vecchie porte finestre di legno tra la sala alla veranda sono
tutt'altro che a chiusura perfetta!) e (B.) il fatto di togliere un
vetro della veranda, con l'entrata di freddo d'inverno... ma basterebbe
uno sportellino in alluminio e vetro per richiudere d'inverno? inoltre
sarebbe una spesa in più, che al momento non so quantificare. Quando poi
lasceremo l'appartamento (in affitto) dovremmo ripristanare il vetro
com'era in origine, immagino. Infine (C.) c'è la considerazione che le
porte finestre interne in realtà non rimarrebbero sempre chiuse perché
spesso occorre accedere alla veranda, quindi si finirebbe per aprirle
ogni tanto.
In ogni caso, dall'unità esterna a quella interna è anche necessario
forare il muro maestro per far passare le tubazioni, ma secondo gli
installatri non è un problema perché il diametro dei tubi è ridotto.