Discussione:
TERMOSIFONE: LA MANDATA E' IN ALTO O NO?
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2003-11-05 08:37:07 UTC
Permalink
Pongo questa domanda perchè purtroppo non sono tutti daccordo,
chi è sicuro?

Stefano
FabbroGiovanni
2003-11-05 08:43:43 UTC
Permalink
Post by Stefano
Pongo questa domanda perchè purtroppo non sono tutti daccordo,
chi è sicuro?
Stefano
Non mi sono mai posto il problema ma se tieni d'occhio (o meglio, ci
appoggi una mano) il termosifone quando accendi il riscaldamento, senti
subito dove comincia a scaldarsi, quella dovrebbe essere l'entrata.
Fabbrogiovanni.
Luca
2003-11-05 08:53:00 UTC
Permalink
Post by Stefano
Pongo questa domanda perchè purtroppo non sono tutti daccordo,
chi è sicuro?
La mandata è in alto ....
Per convezione l'acqua calda sale verso l'alto, mentre la fredda
scende verso il basso.
In un impianto a convezione naturale, senza pompa, alimentando il
calorifero dal basso, non potrebbe funzionare.
In un impianto a circolazione forzata, probabilmente funzionerebbe
anche con l'ingresso in basso, ma comunque molto probabilmetne ci
sarebbe una piccolissima perdita di rendimento dell'impanto.

ciao
Luca
..nixs..
2003-11-05 10:51:54 UTC
Permalink
Post by Luca
La mandata è in alto ....
Per convezione l'acqua calda sale verso l'alto, mentre la fredda
scende verso il basso.
Ma scusa... non è un controsenso???
Allora è in basso! così poi salendo per convezione esce dall'alto

..nixs..
Kapomarc
2003-11-05 11:20:23 UTC
Permalink
Post by ..nixs..
Post by Luca
La mandata è in alto ....
Per convezione l'acqua calda sale verso l'alto, mentre la fredda
scende verso il basso.
Ma scusa... non è un controsenso???
Allora è in basso! così poi salendo per convezione esce dall'alto
..nixs..
No... l'acqua calda sta in alto e man mano che si raffredda va in basso,
esce dal radiatore -dal basso- e torna verso la caldaia... :-) Nel frattempo
altra acqua calda entra -dall'alto-.
Detto male ma è così!
Ciao!
Luca
2003-11-05 13:23:11 UTC
Permalink
Esatto ... perchè all'interno del radiatore si raffredda, cedendo
calore, e scende verso il basso .....

ciao
Luca
..nixs..
2003-11-05 13:35:51 UTC
Permalink
Post by Luca
Esatto ... perchè all'interno del radiatore si raffredda, cedendo
calore, e scende verso il basso .....
Azz...!!! e io che ho sempre creduto il contrario!
;-))

..nixs..
Stardust®
2003-11-05 13:40:21 UTC
Permalink
Post by Luca
Esatto ... perchè all'interno del radiatore si raffredda, cedendo
calore, e scende verso il basso .....
Pero' non mi e' chiara una cosa. Io tutti gli anni devo spurgare
l'aria da un paio di radiatori, a inizio stagione. Purtroppo manca
la valvolina e lo faccio svitando il raccordo, dopo aver chiuso
la manopola (in alto). Se la mandata fosse in alto come mai mi
esce tutta l'aria, e infine l'acqua a pressione? Significa che il
radiatore da sotto "carica", o no?
--
Stardust®
Luca
2003-11-05 15:05:44 UTC
Permalink
Post by Stardust®
la manopola (in alto). Se la mandata fosse in alto come mai mi
esce tutta l'aria, e infine l'acqua a pressione?
Perchè l'aria, molto più leggera dell'acqua, tende ad andare semrpe
verso l'alto .... quindi se sviti il raccordo situato nel punto più
alto dell'impianto, prima uscirà sempre l'aria che è finita lì, e poi
l'acqua .... è chiaro che se le pompe sono in funzione, sarà più
difficoltoso fare gli spurghi in questo modo ....

ciao
Luca
Gildo
2003-11-05 15:11:53 UTC
Permalink
Post by Stardust®
Post by Luca
Esatto ... perchè all'interno del radiatore si raffredda, cedendo
calore, e scende verso il basso .....
Pero' non mi e' chiara una cosa. Io tutti gli anni devo spurgare
l'aria da un paio di radiatori, a inizio stagione. Purtroppo manca
la valvolina e lo faccio svitando il raccordo, dopo aver chiuso
la manopola (in alto). Se la mandata fosse in alto come mai mi
esce tutta l'aria, e infine l'acqua a pressione? Significa che il
radiatore da sotto "carica", o no?
--
Stardust®
Certo che carica, se togli il radiatore l'acqua uscirà sial dal tubo di
mandata che da quello del ritorno visto che è a pressione....
Probabilmente ti anno detto di chiudere la valvola prima di svitare il
raccordo perchè così esce l'aria contenuta nel radiatore e non l'acqua
contenuta nel tubo di mandata che arriva al radiatore (sopratutto se la
pompa di circolazione è in funzione).
Comunque la regola à andata sopra con valvola manuale o termostatica e
ritorno sotto con un detentore. Per esigenze varie alcune volte vengono
messe entrambe sotto ai due lati.
Dimenticavo.... ci sono anche delle valvole monocorpo che hanno doppia
funzione (entrata ed uscita) praticamente 2 tubi concentrici entrano nel
radiatore e quello interno e molto + lungo (anche 30 cm) per arrivare con
l'andata dell'acqua calda fino a metà radiatore. Sono utilizzate sopratutto
per impianti a Monotubo Venturi ma anche a Modul (a collettori).

Gildo
Giuseppe Corallo
2003-11-05 14:28:50 UTC
Permalink
Post by Luca
In un impianto a circolazione forzata, probabilmente funzionerebbe
anche con l'ingresso in basso,
ciao,

funziona meglio perchè scaccia l' aria dai termosifoni dal basso verso l'
alto inviandola agli sfiati, senza perdita di rendimento.

G.C.
@
2003-11-05 12:07:11 UTC
Permalink
Post by Stefano
Pongo questa domanda perchè purtroppo non sono tutti daccordo,
chi è sicuro?
Stefano
La mandata può essere sopra o sotto (la regola è sopra ma a volte è
addirittura meglio sotto) fondamentale invece è il ritorno che deve essere
SEMPRE SOTTO
lcr
2003-11-14 05:44:52 UTC
Permalink
Post by @
Post by Stefano
Pongo questa domanda perchè purtroppo non sono tutti daccordo,
chi è sicuro?
Stefano
La mandata può essere sopra o sotto (la regola è sopra ma a volte è
addirittura meglio sotto) fondamentale invece è il ritorno che deve essere
SEMPRE SOTTO
Infatti in campagna avevamo una grande casa con un impianto molto
vecchio, con la caldaia a carbone e i termosifoni di ghisa enormi, così
come i tubi. Funzionava perfettamente senza accendere la pompa, come
infatti è stato fatto per molti anni, e la mandata era con ingresso
caldo in alto e uscita fredda in basso.

l
felix
2003-11-14 05:54:20 UTC
Permalink
Post by lcr
Infatti in campagna avevamo una grande casa con un impianto molto
vecchio, con la caldaia a carbone e i termosifoni di ghisa enormi, così
come i tubi. Funzionava perfettamente senza accendere la pompa, come
infatti è stato fatto per molti anni, e la mandata era con ingresso
caldo in alto e uscita fredda in basso.
Il mio impianto 1920 circa e' ancora cosi',non a caso fu chiamato
termo-sifone :)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
b***@gmail.com
2015-12-15 00:53:47 UTC
Permalink
Salve a tutti, chiedo aiuto per quanto segue.
Il mio impianto riscaldamento è costituito da una caldaia murale tradizionale a gas metano junkers di 7 anni di vita che scalda 6 termosifoni di un appartenento di 80 mq. Ho constatato quella che ritengo un'anomalia e cioè che la mandata ai termosifoni è nella parte inferiore ed il ritorno in quella superiore. Non so chi e perché ha fatto l'impianto in questo modo, ma a questo punto:
1) A che problemi vado incontro?
2) Maggiori consumi di gas?
3) Minor rendimento?
4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
nn
2015-12-15 07:53:32 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Salve a tutti, chiedo aiuto per quanto segue.
1) A che problemi vado incontro?
solo un parziale sfruttamento delle potenzialita` dell'impianto
Post by b***@gmail.com
2) Maggiori consumi di gas?
no solo tempi di regime piu` lunghi
Post by b***@gmail.com
3) Minor rendimento?
si ma non per aumento delle dispersioni... si usa male il coprpo scaldante
Post by b***@gmail.com
4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
no se non e` una caldaia a condensazione la pompa lavora con ciclo on
off e sta sempre accesa.
Post by b***@gmail.com
5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
forse nel senso che deve stare accesa per tempi piu` lunghi e
sicuramente ha piu cicli di accensione.
Post by b***@gmail.com
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
si io lo farei.

Immagina il radiatore con la mandata in alto... l'acqua entra e
nonostante ci sia acqua che viene risucchiata verso il basso, quella
calda tende comunque a rimanere verso l'alto per convezione, cedendo
calore per piu` tempo al radiatore, perche` i due flussi sono concorrenti.

Se la mandata e` dal basso l'acqua calda sale piu` rapidamente che per
la sola convezione in quanto aiutata dalla circolazione forzata, i due
flussi sono concomitanti, l'acqua ha poco tempo per cedere calore al
corpo scaldante, si accumula velocemente verso la parte alta e viene
risucchiata via nella tubazione, torna alla caldaia con temperature
ancora sfruttabili dai radiatori e puo` accadere, se questa e` elevata,
che la caldaia decida di spegnere la fiamma o di modulare se e` una
modulante.

bye
Roberto
2015-12-15 09:26:09 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:f7a5c375-9512-4930-b22f-***@googlegroups.com...
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente
non mi da problemi ? Grazie per i consigli.


Se hai un calorifero da mettiamo 1500 W alimentato così arrivi al massimo a
700 W.
Non hai valvole a pistone - molla altrimenti con la mandata invertita
vibrerebbero sonoramente!
BArrYZ
2015-12-15 10:47:51 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
1) A che problemi vado incontro?
Minor rendimento dei tuoi termosifoni.
Post by b***@gmail.com
2) Maggiori consumi di gas?
Si', in conseguenza del minor rendimento (nello scambio termico) dei
termosifoni fatti lavorare in questo modo.
Il rendimento della caldaia non cambia, ma cambia il carico (volendo
usare l'analogia elettrica: carico resistivo, induttivo e capacitivo del
tuo impianto) a cui e' connessa (sempre con l'analogia elettrica: la
caldaia e' un trasformatore ideale con in parallelo elementi RC).
Globalmente il rendimento peggiora, perche' i termosifoni scambiano piu'
lentamente (soprattutto nei transitori, ma poi a regime la cosa cambia
poco) e peggio il calore con l'ambiente. Di fatto il circuito con il
ritorno in alto, fa rimanere meno tempo il fluido transfer nel
termosifone (perche' il fluido caldo tende naturalmente ad andare in
alto per convezione), quindi per scaldarsi e andare a regime il
termosifone ci mette di piu'.
Post by b***@gmail.com
3) Minor rendimento?
Vedi sopra.
Post by b***@gmail.com
4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
La pompa funziona ugualmente, solo probilmente rimarra' accesa piu'
tempo (oppure avrai maggiori cicli di on/off per via del ritorno
"caldo"), quindi si', globalmente consumerai di piu' (energia).
Post by b***@gmail.com
5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
Maggiore usura, perche' hai maggiore tempo di accensione e/o maggiori
cicli di on/off.
Post by b***@gmail.com
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
Conviene. Se sono tutti invertiti (cioe' la mandata e' su tutti i
termosifoni in basso), correggere il problema e' banale: basta scambiare
mandata con ritorno all'uscita della caldaia. Dovrai solo svuotare
(parzialmente) l'impianto e poi riempirlo nuovamente, nulla di tragico.
--
BArrYZ
gio_46
2015-12-15 16:29:48 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
Post by b***@gmail.com
1) A che problemi vado incontro?
Minor rendimento dei tuoi termosifoni.
Post by b***@gmail.com
2) Maggiori consumi di gas?
Si', in conseguenza del minor rendimento (nello scambio termico) dei
termosifoni fatti lavorare in questo modo.
Il rendimento della caldaia non cambia, ma cambia il carico (volendo
usare l'analogia elettrica: carico resistivo, induttivo e capacitivo del
tuo impianto) a cui e' connessa (sempre con l'analogia elettrica: la
caldaia e' un trasformatore ideale con in parallelo elementi RC).
Globalmente il rendimento peggiora, perche' i termosifoni scambiano piu'
lentamente (soprattutto nei transitori, ma poi a regime la cosa cambia
poco) e peggio il calore con l'ambiente. Di fatto il circuito con il
ritorno in alto, fa rimanere meno tempo il fluido transfer nel
termosifone (perche' il fluido caldo tende naturalmente ad andare in
alto per convezione), quindi per scaldarsi e andare a regime il
termosifone ci mette di piu'.
Post by b***@gmail.com
3) Minor rendimento?
Vedi sopra.
Post by b***@gmail.com
4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
La pompa funziona ugualmente, solo probilmente rimarra' accesa piu'
tempo (oppure avrai maggiori cicli di on/off per via del ritorno
"caldo"), quindi si', globalmente consumerai di piu' (energia).
Post by b***@gmail.com
5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
Maggiore usura, perche' hai maggiore tempo di accensione e/o maggiori
cicli di on/off.
Post by b***@gmail.com
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
Conviene. Se sono tutti invertiti (cioe' la mandata e' su tutti i
termosifoni in basso), correggere il problema e' banale: basta scambiare
mandata con ritorno all'uscita della caldaia. Dovrai solo svuotare
(parzialmente) l'impianto e poi riempirlo nuovamente, nulla di tragico.
--
BArrYZ
E io che ho un impianto monotubo e la valvola in basso, come sono messo?


Giovanni
Roberto
2015-12-15 16:48:29 UTC
Permalink
Post by gio_46
E io che ho un impianto monotubo e la valvola in basso, come sono messo?
Che ti sarai fatto mettere un "tappo a molla" tra primo e secondo elemento,
trasformandolo in alto-basso, altrimenti sei un pirla!
lupino
2015-12-15 19:19:45 UTC
Permalink
Post by gio_46
E io che ho un impianto monotubo e la valvola in basso, come sono messo?
Hai mai visto un monotubo con la valvola in alto?
Io no.
Ma sbaglio, o mi sembra che hai tutti i problemi del mondo?



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
gio_46
2015-12-15 22:37:41 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by gio_46
E io che ho un impianto monotubo e la valvola in basso, come sono messo?
Hai mai visto un monotubo con la valvola in alto?
Io no.
Bene, allora è tutto ok.
Post by lupino
Ma sbaglio, o mi sembra che hai tutti i problemi del mondo?
Io? Vuoi scherzare... cosa è che te lo fa pensare?:-)
Se poi dici che sono sempre qui a chiedere, è verissimo. Per 1 cosa che so
mi rendo conto di averne altre 100 che non so; per cui, oltre a chiedere a chi le sa, cosa dovrei fare?
Però, a volte, mi metto anche nei panni di chi è dall'altra parte della barricata: dover solo rispondere per dare consigli agli altri, senza più la soddisfazione di poter chiedere per imparare...


Giovanni

b***@gmail.com
2015-12-15 00:54:03 UTC
Permalink
Salve a tutti, chiedo aiuto per quanto segue.
Il mio impianto riscaldamento è costituito da una caldaia murale tradizionale a gas metano junkers di 7 anni di vita che scalda 6 termosifoni di un appartenento di 80 mq. Ho constatato quella che ritengo un'anomalia e cioè che la mandata ai termosifoni è nella parte inferiore ed il ritorno in quella superiore. Non so chi e perché ha fatto l'impianto in questo modo, ma a questo punto:
1) A che problemi vado incontro?
2) Maggiori consumi di gas?
3) Minor rendimento?
4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
Loading...