Post by b***@gmail.com1) A che problemi vado incontro?
Minor rendimento dei tuoi termosifoni.
Post by b***@gmail.com2) Maggiori consumi di gas?
Si', in conseguenza del minor rendimento (nello scambio termico) dei
termosifoni fatti lavorare in questo modo.
Il rendimento della caldaia non cambia, ma cambia il carico (volendo
usare l'analogia elettrica: carico resistivo, induttivo e capacitivo del
tuo impianto) a cui e' connessa (sempre con l'analogia elettrica: la
caldaia e' un trasformatore ideale con in parallelo elementi RC).
Globalmente il rendimento peggiora, perche' i termosifoni scambiano piu'
lentamente (soprattutto nei transitori, ma poi a regime la cosa cambia
poco) e peggio il calore con l'ambiente. Di fatto il circuito con il
ritorno in alto, fa rimanere meno tempo il fluido transfer nel
termosifone (perche' il fluido caldo tende naturalmente ad andare in
alto per convezione), quindi per scaldarsi e andare a regime il
termosifone ci mette di piu'.
Vedi sopra.
Post by b***@gmail.com4) Maggior assorbimento di corrente della pompa che deve fare uno sforzo maggiore?
La pompa funziona ugualmente, solo probilmente rimarra' accesa piu'
tempo (oppure avrai maggiori cicli di on/off per via del ritorno
"caldo"), quindi si', globalmente consumerai di piu' (energia).
Post by b***@gmail.com5) La caldaia può in qualche modo risentirne?
Maggiore usura, perche' hai maggiore tempo di accensione e/o maggiori
cicli di on/off.
Post by b***@gmail.com6) Conviene correggere l'impianto o lasciarlo così in quanto apparentemente non mi da problemi ? Grazie per i consigli.
Conviene. Se sono tutti invertiti (cioe' la mandata e' su tutti i
termosifoni in basso), correggere il problema e' banale: basta scambiare
mandata con ritorno all'uscita della caldaia. Dovrai solo svuotare
(parzialmente) l'impianto e poi riempirlo nuovamente, nulla di tragico.
--
BArrYZ