Discussione:
Incollare una cornice di polistirolo
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Ranzani di Cantù
2005-11-15 09:37:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

quale colla devo utilizzare per incollare una cornice decorativa da parete
in polistirolo?

Successivamente vorrei pitturarla con idropittura lavabile per darle
continuità con la parete. È una buona idea?

Grazie a tutti.
--
-----------------------------

http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franz Von Minkien
2005-11-15 10:06:21 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ciao a tutti,
quale colla devo utilizzare per incollare una cornice decorativa da
parete in polistirolo?
Successivamente vorrei pitturarla con idropittura lavabile per darle
continuità con la parete. È una buona idea?
Grazie a tutti.
Io utilizzo, in ambito modellistico, la UHU POR e la trovo fantastica, poco
invasiva sulle mani, ottima per gli incollaggi di polistiroli e affini
(depron, polistirene)

Ciao

Francesco
Fabbrogiovanni
2005-11-15 11:30:10 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
quale colla devo utilizzare per incollare una cornice decorativa da parete
in polistirolo?
C'è l'apposta colla per polistirolo, sono barattoli di una pappina bianca,
tipo stucco ma un pelino più fluida.
Ne ho incollate quasi 300 metri e ho provato diverse marche, mi sono trovato
meglio con una della Henkel (barattolo bianco, scritte blu/fuxia, non
ricordo il nome, si trova nei migliori brico)
A un certo punto ho provato con il silicone acrilico, è tutto più facile, ha
un miglior effetto ventosa ed è più semplice da spalmare.
Post by Marco Ranzani di Cantù
Successivamente vorrei pitturarla con idropittura lavabile per darle
continuità con la parete. È una buona idea?
Come no, qui c'è un piccolo esempio dei miei 300 metri:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Marco Ranzani di Cantù
2005-11-15 13:10:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
C'è l'apposta colla per polistirolo, sono barattoli di una pappina bianca,
tipo stucco ma un pelino più fluida.
Ne ho incollate quasi 300 metri e ho provato diverse marche, mi sono trovato
meglio con una della Henkel (barattolo bianco, scritte blu/fuxia, non
ricordo il nome, si trova nei migliori brico)
A un certo punto ho provato con il silicone acrilico, è tutto più facile, ha
un miglior effetto ventosa ed è più semplice da spalmare.
Post by Marco Ranzani di Cantù
Successivamente vorrei pitturarla con idropittura lavabile per darle
continuità con la parete. È una buona idea?
http://tinypic.com/fooyf9.jpg
Ancora una domanda: posso incollarla più in basso sulla parete, in modo da
nascondere delle lampade porta-neon che illuminano la stanza per
riflessione?

Ancora grazie.
--
-----------------------------

http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-15 13:33:36 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ancora una domanda: posso incollarla più in basso sulla parete, in modo da
nascondere delle lampade porta-neon che illuminano la stanza per
riflessione?
A casa tua puoi attaccarla dove vuoi, per noi va sempre bene:-)

Seriamente: dipende da come è la cornice.
Quella che vedi nella foto che ho postato appoggia ed è incollata alla
parete e al soffitto.
Se la incollassimo solo alla parete credo che non resisterebbe, l'effetto
leva la farebbe staccare.

Eventualmente potresti fare una prova in garage o nel ripostiglio,
collaudarne la resistenza dopo qualche giorno dalla posa.
--
Fabbrogiovanni
Marco Ranzani di Cantù
2005-11-15 13:40:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ancora una domanda: posso incollarla più in basso sulla parete, in modo da
nascondere delle lampade porta-neon che illuminano la stanza per
riflessione?
A casa tua puoi attaccarla dove vuoi, per noi va sempre bene:-)
Seriamente: dipende da come è la cornice.
Quella che vedi nella foto che ho postato appoggia ed è incollata alla
parete e al soffitto.
Se la incollassimo solo alla parete credo che non resisterebbe, l'effetto
leva la farebbe staccare.
Eventualmente potresti fare una prova in garage o nel ripostiglio,
collaudarne la resistenza dopo qualche giorno dalla posa.
Forse è meglio rinforzarla con dei chiodi. Altrimenti non saprei proprio
come nascondere i neon. Non riesco a trovare una cornice simile in legno
in tutta Milano!
--
-----------------------------

http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-11-15 23:02:55 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Forse è meglio rinforzarla con dei chiodi. Altrimenti non saprei proprio
come nascondere i neon.
Più che chiodi direi qualche tassellino, uno ogni mezzo metro.
La testa della vite (con sotto una rondellina) la
--
Fabbrogiovanni
federicop
2005-11-15 11:47:16 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ciao a tutti,
quale colla devo utilizzare per incollare una cornice decorativa da parete
in polistirolo?
Probabilmente lo saprai gia', ma non usare assolutamente colle con
solventi o silicone acetico perche' si mangiano il polistirolo.

Il silicone acrilico, come ha detto Giovanni, va benissimo.


federicop
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Russo Luigi
2005-11-15 17:00:04 UTC
Permalink
Giovanni, come hai fatto a fare gli angoli?

saluti
Luigi
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fabbrogiovanni
2005-11-15 18:18:31 UTC
Permalink
Post by Russo Luigi
Giovanni, come hai fatto a fare gli angoli?
La cornice messa in una dima, quelle di legno, fatta a U con gli intagli a
45° e a 90°
Come strumento una lama da seghetto da ferro, giro di nastro isolante a far
da manico e usata *a tirare*

La difficoltà sta nel posizionare giusta la cornice nella dima (no si mette
piatta ma inclinata come andrà in posa), poi c'è la variante dx/sx e angolo
interno o esterno.
All'inizio il rapporto taglio giusto/taglio da buttare era di 1:4 poi sono
migliorato:-)
--
Fabbrogiovanni
Loading...