Discussione:
Testare funzionalità teleruttore.
(troppo vecchio per rispondere)
Klinsander
2013-02-13 15:17:25 UTC
Permalink
Salve a tutti,
mi interesserebbe capire le modalità per poter testare, appunto con un tester o eventuali altre medolità, la funzionalità di un teleruttore che comanda un motore monofase asincrono di una levigatrice per pavimenti.
Grazie a tutti gli amici che mi risponderanno.
menestrello
2013-02-13 16:33:18 UTC
Permalink
Post by Klinsander
Salve a tutti,
mi interesserebbe capire le modalità per poter testare, appunto con un tester o eventuali altre medolità, la funzionalità di un teleruttore che comanda un motore monofase asincrono di una levigatrice per pavimenti.
Beh se si tratta della sola verifica della bobina basta un tester sulla
portata Ωx1 oppure alimentarla direttamente alla tensione nominale...

In ogni caso il funzionamento lo percepisci dal rumore..... un
teleruttore non e` proprio silenzioso quando attacca :-)

Potrebbe darsi il caso, che si siano bruciati i contatti.... in questo
caso dovresti verificare col tester, la tensione sui morsetti a monte e
su quelli a valle, con il carico attaccato, se c'e` differenza i
contatti sono bruciati.

Cordialita`
Klinsander
2013-02-13 21:29:52 UTC
Permalink
Grazie per la risposta Menestrello.
Quindi se ho ben capito devo testare la resistenza dei vari connettori? Che valori resistivi dovrebbere avere, chiaramente in linea di massima.
Quando mi dici di testare la tensione con carico intendi con la macchina in moto o semplicemente in tensione appunto?
In effetti il teleruttore si sente bene quando "parte".
Spiego il perche della domanda: ho una levigatrice per pavimenti che una volta avviata rimane in moto 20 secondi dopo di che la corrente di rete salta, testate le "2" fasi con pinza amperometrica la macchina assorbe c.ca 40Ah, smontato il motore visivamente pare in ordine, disgiuntore centrifugo testato manualmente stacca, condensatori si scaricano nella norma. In effetti credo che il problema non sia a carico del teleruttore che cosi a prima vista sembra funzionare bene, volevo accertarmi pero della sua corretta funzionalità.
Ulteriori consigli?
Grazie.
--
Vedi su Narkive:
http://narkive.com/F08xFzXS
menestrello
2013-02-14 07:37:37 UTC
Permalink
Post by Klinsander
Quindi se ho ben capito devo testare la resistenza dei vari connettori?
no, scusa ma in precedenza non l'ho specificato, e` meglio misurare la
caduta di tensione...... cioe` la tensione (Volt) tra il morsetto in
ingresso ed il suo omologo di uscita.... se la pastiglia del contatto e`
bruciata, si avra` una resistenza sufficientemente elevata da provocare
una caduta di tensione direttamente sul contatto, facilmente
apprezzabile da un tester.
Post by Klinsander
Che valori resistivi dovrebbere avere, chiaramente in linea di massima.
se il contatto e` in efficienza praticamente nulla...... o meglio non
apprezzabile da un comune multimetro, e` per questo motivo che si misura
la tensione che sara` prossima allo zero se tutto e` ok.
Post by Klinsander
Quando mi dici di testare la tensione con carico intendi con la macchina in moto o semplicemente in tensione appunto?
dipende dal suo stato di funzionamento
Post by Klinsander
In effetti il teleruttore si sente bene quando "parte".
questo elimina meta` delle ipotesi.
Post by Klinsander
Spiego il perche della domanda: ho una levigatrice per pavimenti che una volta avviata rimane in moto 20 secondi dopo di che la corrente di rete salta, testate le "2" fasi con pinza amperometrica la macchina assorbe c.ca 40Ah, smontato il motore visivamente pare in ordine, disgiuntore centrifugo testato manualmente stacca, condensatori si scaricano nella norma. In effetti credo che il problema non sia a carico del teleruttore che cosi a prima vista sembra funzionare bene, volevo accertarmi pero della sua corretta funzionalità.
Ulteriori consigli?
Si.... ripassare la Legge di Ohm..... 40 A a 230V in una configurazione
monofase, con un blando cosfi (0,8), sono occhio e croce (230*40*0.8)=
7360W cioe` piu` di 7kW ....... se attacchi questa macchina ad un
contatore da 3kW, da 4,5kW ma anche da 6kW, puoi intuire da solo come
possa reagire il limitatore....... facendo quello per cui e` stato
costruito: "eliminare il sovraccarico"

Secondo me la tua levigatrice e` in ordine.... :-)

Cordialita`
Klinsander
2013-02-14 17:17:51 UTC
Permalink
ancora grazie per le info.
Riferito all'assorbimento di corrente credo che 40Ah sia un parametro un tantinello sballato, infatti sui dati di targa del motore come assorbimento di picco indica 15 Ah, siamo oltre il doppio del valore indicato sulla targa. Prima di appurare che c'è un problema ho effettuato le opportune verifiche, a volte succede che in un certo luogo non ci sia la necessaria potenza, soprattutto negli appartamenti di chi viene in vacanza 15 gg l'anno qui da queste parti, ma la macchina è stata testata in piu luoghi dove abbiamo kwattaggio sufficiente a far lavorare una levigatrice. Inoltre negli anni ha sempre lavorato ottimamente. Eventualmente qual'é il principio di funzionamento del disgiuntore centrifugo?
Saluti.
--
Vedi su Narkive:
http://narkive.com/F08xFzXS
menestrello
2013-02-15 07:58:49 UTC
Permalink
Post by Klinsander
ancora grazie per le info.
Riferito all'assorbimento di corrente credo che 40Ah sia un parametro un tantinello sballato,
Meglio cosi`.... per un verso, ma peggio perche` denota un problema
nella macchina...
Post by Klinsander
infatti sui dati di targa del motore come assorbimento di picco indica 15 Ah,
Ok ira i conti tornano..... :-)
Post by Klinsander
siamo oltre il doppio del valore indicato sulla targa.
Ah ecco...... questo sta a significare che il motore lavora in
sovraccarico (assorbe piu` del dovuto... e se e` il doppio e` pure un
sovraccarico importante).... forse un cuscinetto con le sfere "cubiche",
forse gli avvolgimenti con qualche spira in corto, forse qualche
problema nella catena dei cinematismi di trasmissione del moto....
sarebbe da verificare meglio
Post by Klinsander
Prima di appurare che c'è un problema ho effettuato le opportune verifiche,
a volte succede che in un certo luogo non ci sia la necessaria potenza,
soprattutto negli appartamenti di chi viene in vacanza 15 gg l'anno
qui da queste parti,
Post by Klinsander
ma la macchina è stata testata in piu luoghi dove abbiamo kwattaggio
sufficiente a far lavorare una levigatrice.
Post by Klinsander
Inoltre negli anni ha sempre lavorato ottimamente.
Gia anche la mia adorata nonna, e` di fatto in salute fino ad una
settimana prima di morire...... con questo voglio dire che le cose (come
le persone) si possono rompere o manifestare malfunzionamenti, cosa che
sta accadendo alla tua levigatrice per pavimenti.....

Io non ho dubbi... se il motore assorbe il doppio della corente il
problema sta proprio li o in qualcosaltro che lo frena, cioe `che lo
sovravccarica....
Post by Klinsander
Eventualmente qual'é il principio di funzionamento del disgiuntore
centrifugo?

Non so come funzioni una levigatrice per pavimenti, ma immagino, da
quello che dici sul disgiuntore centrifugo, che questo sia una specie di
frizione a comando elettrico, un sistema che permetta al motore di
avviarsi a vuoto (senza carico) e che poi lo colleghi meccanicamente ai
cinematismi che fanno girare le pietre per levigare.

Ho dei vaghi ricordi di bambino, su tutto cio`, a quattro anni vidi
lucidare i pavimenti della mia prima vera casa,... ricordo la macchina
per me enorme e rumorosa, acqua per terra e delle piccole pietre
abrasive a forma di boomerang.

Tornando a noi prova a misurare l'assorbimento del motore, sia a vuoto
che a pieno carico.... in ogni caso questo non deve oltrepassare i dati
di targa, se cosi` fosse, c'e` un problema o al motore
(cuscinetti/avvolgimenti in corto) o al sistema della trasmissione
meccanica.... frizione o disgiuntore centrifugo che sia.

Buone indagini :-)

Cordialita`

Loading...