Discussione:
due poltroncine da camera anni 40 (forse), qualche tarlo e tanta voglia di rimetterle in sesto
(troppo vecchio per rispondere)
Iaia1969
2005-10-31 11:26:41 UTC
Permalink
Salve a tutti.
un paio di settimane fa ad un mercatino dell'usato ho acquistato due
poltroncine da camera (di quelle basse basse, tipo pettiniera anni 40,
credo); hanno il molleggio fatto con del ferro "ondulato" e
l'imbottitura che credo sia linaccio;la prima copertura è di iuta; il
rivestiemnto (un bel tessuto damascato verde acqua) è praticamente
perfetto, a parte qualche filo tirato e qualche punto usurato.
Il tessuto inoltre è stato inchiodato (i chiodi si sono arrugginiti)
Le gambe sono verniciate di nero.
Ora: visto la presenza di qualche tarletto e il prezzo veramente
irrisorio , vorrei fare un po di esperienza sul restauro di poltrone e
sonsimili oggetti.
(un po di esperienza di restauro di oggetti lignei invece c'è)
Ho cercato un po su internet e forse voi siete gli unici che mi
possonod are una mano.
Ora.
- posso dedurre che effettivamtne siano delle poltroncine da camera
anni 40?
- saltando i primi passaggi (disinfestazione, asverniciatura,
sbottitura, antitarlo), poi come procedere? rimentto il lignaccio,
oppure vado su materiali più moderni(gommapiuma per intenderci)?
Si, ho le idee un po confuse, m spero che possiate aiutarmi...
Ripeto, voglio soprattuto fare un po di esperienza, ma non mi
dipiacerebbe aver salvato due belle poltroncine dalla discarica (!)
Grazie,
Iaia1969
bear
2005-11-03 12:15:10 UTC
Permalink
"Iaia1969" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio

Intanto per i tarlo procedi così:

siringa + acqua ragia.... funziona ma non garantisce.

e/o

chiudi in grosse buste di nylon, magari sovrapposte a più stati, le
poltroncine assieme a molta naftalina.
lasciacele un mesetto ed il gioco è fatto.

bear
Pierluigi Zezza
2005-11-04 07:45:42 UTC
Permalink
Post by Iaia1969
- posso dedurre che effettivamtne siano delle poltroncine da camera
anni 40?
Come fare a dirlo così, senza nemmeno una foto?
In ogni caso, se vuoi fartene certo, dovresti chiedere ad un bravo
restauratore che ti farà una valutazione toccando con mano.
Post by Iaia1969
- saltando i primi passaggi (disinfestazione, asverniciatura,
sbottitura, antitarlo), poi come procedere? rimentto il lignaccio,
oppure vado su materiali più moderni(gommapiuma per intenderci)?
Dipende esclusivamente da te: se vuoi fare esperienza di tappezzeria
puoi ripristinare il vecchio sistema e si tratterebbe di un restauro
conservativo (anche se le poltroncine non sono antiche) magari tenendo
buono anche il damasco originale (ma lo è?).
Altrimenti, se vuoi solo la funzionalità metti della gommapiuma
indeformabile per sedute e sei già a posto.
Cosa sia più comodo all'atto pratico non lo so, né so se la gommapiuma
alteri in qualche modo la forma della seduta.
In ogni caso non è propriamente un lavoro da restauratore ma da
tappezziere e infatti il restauratore medio questi lavori la dà a
bottega da un tappezziere.
Post by Iaia1969
Ripeto, voglio soprattuto fare un po di esperienza, ma non mi
dipiacerebbe aver salvato due belle poltroncine dalla discarica (!)
Direi che le hai già salvate.
Un consiglio, anche se lo hai esplicitamente non-richiesto: la
disinfestazione falla fare in camera a gas da un disinfestatore.
Se gli porti tu le poltrone e te la vai a riprendere ti fanno pagare
solo lo spazio in camera (due poltrone una sopra l'altra) e te la cavi
con poco. Sei però sicura di aver disinfestato tutto.
Ovviamnte fallo dopo aver tolto tutta l'imbottitura.
--
Ciao.
Pierluigi
Loading...