Iaia1969
2005-10-31 11:26:41 UTC
Salve a tutti.
un paio di settimane fa ad un mercatino dell'usato ho acquistato due
poltroncine da camera (di quelle basse basse, tipo pettiniera anni 40,
credo); hanno il molleggio fatto con del ferro "ondulato" e
l'imbottitura che credo sia linaccio;la prima copertura è di iuta; il
rivestiemnto (un bel tessuto damascato verde acqua) è praticamente
perfetto, a parte qualche filo tirato e qualche punto usurato.
Il tessuto inoltre è stato inchiodato (i chiodi si sono arrugginiti)
Le gambe sono verniciate di nero.
Ora: visto la presenza di qualche tarletto e il prezzo veramente
irrisorio , vorrei fare un po di esperienza sul restauro di poltrone e
sonsimili oggetti.
(un po di esperienza di restauro di oggetti lignei invece c'è)
Ho cercato un po su internet e forse voi siete gli unici che mi
possonod are una mano.
Ora.
- posso dedurre che effettivamtne siano delle poltroncine da camera
anni 40?
- saltando i primi passaggi (disinfestazione, asverniciatura,
sbottitura, antitarlo), poi come procedere? rimentto il lignaccio,
oppure vado su materiali più moderni(gommapiuma per intenderci)?
Si, ho le idee un po confuse, m spero che possiate aiutarmi...
Ripeto, voglio soprattuto fare un po di esperienza, ma non mi
dipiacerebbe aver salvato due belle poltroncine dalla discarica (!)
Grazie,
Iaia1969
un paio di settimane fa ad un mercatino dell'usato ho acquistato due
poltroncine da camera (di quelle basse basse, tipo pettiniera anni 40,
credo); hanno il molleggio fatto con del ferro "ondulato" e
l'imbottitura che credo sia linaccio;la prima copertura è di iuta; il
rivestiemnto (un bel tessuto damascato verde acqua) è praticamente
perfetto, a parte qualche filo tirato e qualche punto usurato.
Il tessuto inoltre è stato inchiodato (i chiodi si sono arrugginiti)
Le gambe sono verniciate di nero.
Ora: visto la presenza di qualche tarletto e il prezzo veramente
irrisorio , vorrei fare un po di esperienza sul restauro di poltrone e
sonsimili oggetti.
(un po di esperienza di restauro di oggetti lignei invece c'è)
Ho cercato un po su internet e forse voi siete gli unici che mi
possonod are una mano.
Ora.
- posso dedurre che effettivamtne siano delle poltroncine da camera
anni 40?
- saltando i primi passaggi (disinfestazione, asverniciatura,
sbottitura, antitarlo), poi come procedere? rimentto il lignaccio,
oppure vado su materiali più moderni(gommapiuma per intenderci)?
Si, ho le idee un po confuse, m spero che possiate aiutarmi...
Ripeto, voglio soprattuto fare un po di esperienza, ma non mi
dipiacerebbe aver salvato due belle poltroncine dalla discarica (!)
Grazie,
Iaia1969