Discussione:
quanto consuma un vecchio surgelo?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2008-04-03 20:26:19 UTC
Permalink
Mi sto domandando se valga la pena di conservare un vecchio surgelo che
mi hanno regalato i suoceri. E' un surgelo a pozzo largo 1m che avrà più
o meno 25 anni, una dozzina dei quali passati spento in un garage.
Qualcuno ha fatto delle misure o dei conti e ha una vaga idea di quanto
potrebbe consumare? Sulla targhetta che non riesco a vedere senza
ribaltarlo vedo che ci sono delle informazioni tecniche, ma immagino che
il grosso dipenda dallo strato di isolamento più che dalla potenza del
motore.
Un surgelatore classe A+ consuma sui 200-250KW/anno, un classe E sui
500, come potrei fare a misurare approssimativamente il consumo del mio?
Enrico
2008-04-03 21:28:18 UTC
Permalink
Dovrebbe essere un classe Z ;)
acero
2008-04-04 12:18:34 UTC
Permalink
Post by Enrico
Dovrebbe essere un classe Z ;)
Sì, penso anch'io che già all'origine dovesse essere molto peggio della
classe E, dopo 25 anni dovrebbe essere arrivato alla Z.
Solo mi interessava capire quanto potrebbe consumare un robo del genere,
ma non so come scoprirlo. Ha dei cicli lunghissimi, cioè accende, e va
per tipo 2 ore, poi spegne e sta spento magari per altre 2 o 3 ore, fare
un monitoraggio dei tempi mi risulterebbe alquanto problematico, dovrei
"covarlo" per una giornata intera!
Bernardo Rossi
2008-04-04 12:22:43 UTC
Permalink
Post by acero
per tipo 2 ore, poi spegne e sta spento magari per altre 2 o 3 ore, fare
un monitoraggio dei tempi mi risulterebbe alquanto problematico, dovrei
"covarlo" per una giornata intera!
Non hai preso il misuratore di consumi del lidl? Subito a fare
penitenza.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
acero
2008-04-04 19:22:58 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by acero
per tipo 2 ore, poi spegne e sta spento magari per altre 2 o 3 ore, fare
un monitoraggio dei tempi mi risulterebbe alquanto problematico, dovrei
"covarlo" per una giornata intera!
Non hai preso il misuratore di consumi del lidl? Subito a fare
penitenza.
no, lo ammetto, me lo sono fatto sfuggire circa 40 volte. Ma quello
misura anche i consumi in relazione al tempo? Perché mi pareva d'aver
capito che dichiarasse solo i consumi in tempo reale.
Eventualmente dove posso trovarne un altro al triplo del prezzo e a metà
della qualità?
Alessio Sangalli
2008-04-04 19:59:28 UTC
Permalink
Post by acero
no, lo ammetto, me lo sono fatto sfuggire circa 40 volte. Ma quello
misura anche i consumi in relazione al tempo? Perché mi pareva d'aver
capito che dichiarasse solo i consumi in tempo reale.
Eventualmente dove posso trovarne un altro al triplo del prezzo e a metà
della qualità?
Tu lo fai partire ed, oltre ad indicarti la potenza assorbita, il cos
fi, la tensione, e la corrente istantanea, ti misura anche i kW/h, cosa
per cui ovviamente deve tenere conto del tempo. Anzi, puoi anche
inserire la tariffa al kW/h e ti dice anche il costo. Di piu', puoi
inserire due tariffe e le fascie orarie quando sono attive e calcola
automaticamente il costo.

Se te lo fai sfuggire un'altra volta, per favore non leggere piu' quasto
ng... :)

ciao!
as
..Ghigo..
2008-04-05 08:04:42 UTC
Permalink
Post by acero
Solo mi interessava capire quanto potrebbe consumare un robo del genere,
ma non so come scoprirlo.
Se non ti e' venuto 1 infarto a vedere la bolletta ...... e visto che
riesci a pagarla.... direi che i consumi sono nella norma......


Vorrei sapere a quanto ammonta la differenza di consumo tra 1 congelatore
senza classe e 1 di quelli "Classati"..... io credo che in alcuni casi
questo valore sia meno di quello che si pensa, ma lascio la parola agli
esperti... sempre che qui ve ne sia uno che ha fatto delle esperienze reali
e non parli per sentito dire......basandosi sulle sole "Brocure" delle varie
case costruttrici
acero
2008-04-05 19:04:55 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by acero
Solo mi interessava capire quanto potrebbe consumare un robo del genere,
ma non so come scoprirlo.
Se non ti e' venuto 1 infarto a vedere la bolletta ...... e visto che
riesci a pagarla.... direi che i consumi sono nella norma......
Il motivo per cui mi sto ponendo l'interrogativo è che l'ultima bolleta
era una sassata micidiale. Quando siamo entrati in questa casa le prime
bollette erano da 25 euro, poi con la lavastoviglie e la lavasciuga
siamo rapidamente arrivati a 50, poi siamo saliti ancora un pochino, ma
l'ultima fattura era di 120 euro!
Noi di elettrico abbiamo l'illuminazione, la lavatrice (classe A), la
lavastoviglie (classe A), più un vecchio frigo e un vecchio surgelo.
Il vecchio frigo se n'è andato oggi, resta il surgelo.
Post by ..Ghigo..
Vorrei sapere a quanto ammonta la differenza di consumo tra 1 congelatore
senza classe e 1 di quelli "Classati"..... io credo che in alcuni casi
questo valore sia meno di quello che si pensa, ma lascio la parola agli
esperti... sempre che qui ve ne sia uno che ha fatto delle esperienze reali
e non parli per sentito dire......basandosi sulle sole "Brocure" delle varie
case costruttrici
Posso dirti che stando alle tabelle attuali un classe A+ dichiara di
consumare sui 200-250KW all'anno, mentre un classe E dichiara di
consumare sui 500KW all'anno, cioè circa il doppio. Così, mentre un
classe A+ in enorme approssimazione ti costa più o meno 40 euro
all'anno, un classe E ti costa circa il doppio. Il che significa che nel
giro di pochi anni ti costa quello che non ti è costato nuovo!
Certo è che se il vecchio surgelo mi costa, mettiamo 200 euro di
bolletta all'anno.... comincia ad essere poco conveniente non
precipitarsi a comprarne un altro!

Franz aRTiglio
2008-04-03 22:18:01 UTC
Permalink
Post by acero
Mi sto domandando se valga la pena di conservare un vecchio surgelo
che mi hanno regalato i suoceri.
Gli devi proprio stare antipatico...








Scherzo.

se ha 25 anni ha consumi da capogiro, e' un rifiuto speciale
in quanto e' pieno di "gas serra" e altri non riciclabili alla
peggio pure fibre d'amianto, in ogni caso, data la vetusta'
per essere rimesso "in pista" deve venire ricaricato da un
frigorista che ti dira' nell'ordine:

1 il gas che usa questo coso e' fuorilegge, non posso integrarlo
ne' cambiarlo perche' il compressore e' inadatto.
2 le guarnizioni sono secche, fara' un sacco di brina sprecando
meta' della frigoria.
3 probabilmente va' rifatta l'isolazione interna, si usavano schiume
poliuretaniche che dopo 20 anni si sbriciolano.
4 parlo contro il mio interesse: le conviene buttarlo.
acero
2008-04-04 12:15:53 UTC
Permalink
Post by Franz aRTiglio
Post by acero
Mi sto domandando se valga la pena di conservare un vecchio surgelo
che mi hanno regalato i suoceri.
Gli devi proprio stare antipatico...
Scherzo.
se ha 25 anni ha consumi da capogiro, e' un rifiuto speciale
in quanto e' pieno di "gas serra" e altri non riciclabili alla
peggio pure fibre d'amianto,
E' anche di questo che mi sto preoccupando: il gas diventa serra nel
momento in cui entra nell'ambiente, per ora è confinato nel circuito
chiuso. E anche l'isolamento in amianto, se presente, è fermo lì.
Chiaramente tutto questo, nel momento in cui butto il surgelo, deve
essere gestito. Anche per questo mi domando se non valga la pena di
lasciarlo andare il più possibile.
A meno che naturalmente non mi consumi 3mila KW all'anno, nel qual caso
mi costerebbe una cifra tale in bolletta da rendere più ragionevole
acquistarne un altro per direttissima!
Post by Franz aRTiglio
in ogni caso, data la vetusta'
per essere rimesso "in pista" deve venire ricaricato da un
Ma il surgelo a dire il vero è già in pista da un pezzo, nel senso che
io l'ho attaccato alla spina, ed è partito, ci ho buttato dentro un
termometro e ho visto che viaggia sui -17°C, e quindi ci ho messo dentro
la roba. Lo sto usando ormai da 4 anni.
Continua a leggere su narkive:
Loading...