Discussione:
sostituzione piano cottura cucina in muratura
(troppo vecchio per rispondere)
Mimmo
2014-12-06 08:15:40 UTC
Permalink
salve, vorrei cambiare il piano cottura a una cucina in muratura, ma non so come smontare l'attuale. se lo compro in un negozio tipo trony me lo vengono a montare o devo chiamare un tecnico? e che tipo di tecnico?
il top è di marmo, sotto c'è una cassettiera ma dallo sportelloa fianco vedo solo all'angolo il tubo di gomma.
Giacobino da Tradate
2014-12-06 08:44:40 UTC
Permalink
Post by Mimmo
se lo compro in un negozio tipo trony me lo vengono a montare
si'
Post by Mimmo
o devo chiamare un tecnico?
no
Post by Mimmo
e che tipo di tecnico?
gasista (termotecnico), trumbe' (idraulico) o giggino (nipote sveglio
che ci capisce).
Post by Mimmo
il top è di marmo, sotto c'è una cassettiera
ma dallo sportelloa fianco vedo solo all'angolo il tubo di gomma.
chiama l'artigiano
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
duedue
2014-12-06 18:33:38 UTC
Permalink
Post by Mimmo
salve, vorrei cambiare il piano cottura a una cucina in muratura, ma non so come smontare l'attuale. se lo compro in un negozio tipo trony me lo vengono a montare o devo chiamare un tecnico? e che tipo di tecnico?
il top è di marmo, sotto c'è una cassettiera ma dallo sportelloa fianco vedo solo all'angolo il tubo di gomma.
Se posso suggerirti, dato che io ho avuto problemi, assicurati che il
piano cottura che compri abbia lo bisogno dello "stesso" foro
dell'attuale piano, visto che il top è di marmo.
Io l'ho cambiato l'anno scorso, dopo una quindicina d'anni (vecchio
Bosch, nuovo
Bompani) ma negli anni lo standard del foro occorrente è cambiato e il
vecchio era
più piccolo. Lo sapevo, ma in commercio non c'era nulla che andasse bene
col mio foro.

Per montarlo è venuto un amico impiantista (c'era da collegare il gas
metano,
altrimenti avrei fatto da me), ma prima ho dovuto chiamare il marmista
che in 20 minuti
ha allargato il foro, ma ha inondato TUTTA la cucina di polvere di
granito...
Controlla bene. ;-)

--
duedue
Mimmo
2014-12-08 07:55:04 UTC
Permalink
Post by Mimmo
salve, vorrei cambiare il piano cottura a una cucina in muratura, ma non so come smontare l'attuale. se lo compro in un negozio tipo trony me lo vengono a montare o devo chiamare un tecnico? e che tipo di tecnico?
il top è di marmo, sotto c'è una cassettiera ma dallo sportelloa fianco vedo solo all'angolo il tubo di gomma.
................
sono riuscito a capire come si smonta, c'erano due viti, ma alla fine mi sembra che aderisce solo con la gomma.
Domande: quando compro il nuovo (ovviamente delle stesse dimensioni) mi danno anche la gomma per il montaggio?
Non ho modo di alimentarlo elettricamente: può essere un problema per la valvola di sicurezza e per l'accensione? (nel senso che non mi funzionerà l'eventuale accensione elettronica, ma potrò sempre accenderlo normalmente con la sicurezza della valvola)?

grazie
Fabbrogiovanni
2014-12-08 08:10:12 UTC
Permalink
Post by Mimmo
Domande: quando compro il nuovo
(ovviamente delle stesse dimensioni) mi danno anche la gomma per il
montaggio?
Forse si, forse no:-)

Se non ci fosse in dotazione passi dal tuo spacciatore di materiale
idraulico e compri tre metri di "stucco a strisce".

Appiccichi le strisce sul perimetro del top, nella giusta posizione, ci
appoggi sopra il piano cottura, tiri le staffette da sotto, asporti con
un cutter la parte di pasta che è debordata all'esterno, finito.

Qui un esempio, scendi a metà pagina e vedi "Sanistrip":
http://www.fimi.net/it/prodotti-fimi/pagina-2.html
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2014-12-08 10:35:40 UTC
Permalink
Post by Mimmo
salve, vorrei cambiare il piano cottura a una cucina in muratura, ma non
so come smontare l'attuale. se lo compro in un negozio tipo trony me lo
vengono a montare o devo chiamare un tecnico? e che tipo di tecnico?
il top è di marmo, sotto c'è una cassettiera ma dallo sportelloa fianco
vedo solo all'angolo il tubo di gomma.
................
sono riuscito a capire come si smonta, c'erano due viti, ma alla fine mi
sembra che aderisce solo con la gomma.
Domande: quando compro il nuovo (ovviamente delle stesse dimensioni) mi
danno anche la gomma per il montaggio?
Non ho modo di alimentarlo elettricamente: può essere un problema per la
valvola di sicurezza e per l'accensione? (nel senso che non mi funzionerà
l'eventuale accensione elettronica, ma potrò sempre accenderlo normalmente
con la sicurezza della valvola)?

grazie
Post by Mimmo
<<<<<<<<<<
quando ho acquistato il mio piano cottura l'ho preso più grande ma non ho
allargato il foro perchè ne ho comprato uno che andava bene per il foro che
avevo.
c'è la possibilità di avere moderni piani a 5 fuochi da 90cm con il buco da
60cm

nel mio forno erano dentro la confezione vengono chiamate stucco a strisce
e normalmente sono di colore grigio.
si se non colleghi il piezo elettrico non avrai scintilla ma il gas potrai
accenderlo lo stesso con un accendino.
però avere le comodità e non utilizzarle è uno spreco non puoi portare i
fili in nessun modo?
ciao pelmo
Mimmo
2014-12-10 17:53:55 UTC
Permalink
grazie a tutti per le risposte.
ok per l'assenza di scintilla, ma la valvola di sicurezza come si comporta? dipende dalla corrente? non funziona o non mi fa proprio accendere?
Fabbrogiovanni
2014-12-10 19:30:30 UTC
Permalink
Post by Mimmo
grazie a tutti per le risposte.
ok per l'assenza di scintilla, ma la valvola di sicurezza come si comporta?
dipende dalla corrente? non funziona o non mi fa proprio accendere?
Copio e incollo:

"Prendiamo ad esempio un piano cottura, ogni manopola ha sotto di se un
rubinetto che chiude il passaggio del gas, ed ogni rubinetto porta il
gas al fornello corrispondente.

Quando premi la manopola e la giri, il gas passa e la candela
accensione fa accendere il fornello, quindi la fiamma va a scaldare la
termocoppia, che è posizionata proprio vicino al fornello.

La termocoppia è collegata al rubinetto e scaldandosi eccita la valvola
montata dentro al rubinetto, così facendo lascia il passaggio del gas
aperto."

Da non addetto ai lavori a me sembra che la termocoppia sia un potente
afrodisiaco e non ha bisogno dell'Enel per far godere la valvola:-)
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2014-12-11 01:09:29 UTC
Permalink
Post by Mimmo
grazie a tutti per le risposte.
ok per l'assenza di scintilla, ma la valvola di sicurezza come si
comporta? dipende dalla corrente? non funziona o non mi fa proprio
accendere?
<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>><

qui un video che ti spiega tutto in 4 minuti

ciao pelmo
Mimmo
2014-12-11 07:18:03 UTC
Permalink
grazie a entrambi per le illuminanti risposte.
@fabbrogiovanni: era quello che pensavo, ma come ti spieghi che un amico ha provato a togliere la corrente e il gas non si è acceso nemmeno con l'accendino? ci sono forse piani cottura in cui la valvola di sicurezza è alimentata elettricamente?

@pelmo:
1.quando dice che al magnete basta pochissima corrente che vuol dire? da dove la prende?
2. io devo sostituire il piano cottura e non posso accedere da sotto, c'è il legno (cucina in muratura): non devo fare tutte quelle operazioni del video: basta che lo sfilo da sopra e lo sostituisco o no?

grazie ancora
Fabbrogiovanni
2014-12-11 07:39:32 UTC
Permalink
Post by Mimmo
grazie a entrambi per le illuminanti risposte.
@fabbrogiovanni: era quello che pensavo, ma come ti spieghi che un amico ha
provato a togliere la corrente e il gas non si è acceso nemmeno con
l'accendino? ci sono forse piani cottura in cui la valvola di sicurezza è
alimentata elettricamente?
Non so rispondere alla domanda:-)

Provato ora con il mio.
Griffato TELMA, mica micio micio:-)
http://www.telmacucina.it/pagine/pianicottura.html

Tolto corrente.
Girato e premuto la manopola, niente scintilla, ma il gas esce.
Appicciato fuoco con accendino.
Tenuto premuto manopola per quei 4 o 5 secondi.
Rilasciato manopola e il foco rimane acceso.

Mi tranquillizza sapere che, in caso di black-out, potrò sempre sorbire
una minestrina calda:-)
--
Fabbrogiovanni
papungo pipopango
2014-12-11 07:51:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
grazie a entrambi per le illuminanti risposte.
@fabbrogiovanni: era quello che pensavo, ma come ti spieghi che un amico
ha > provato a togliere la corrente e il gas non si è acceso nemmeno con
Post by Mimmo
l'accendino? ci sono forse piani cottura in cui la valvola di
sicurezza è > alimentata elettricamente?
Non so rispondere alla domanda:-)
Provato ora con il mio.
Griffato TELMA, mica micio micio:-)
http://www.telmacucina.it/pagine/pianicottura.html
Tolto corrente.
Girato e premuto la manopola, niente scintilla, ma il gas esce.
Appicciato fuoco con accendino.
Tenuto premuto manopola per quei 4 o 5 secondi.
Rilasciato manopola e il foco rimane acceso.
Mi tranquillizza sapere che, in caso di black-out, potrò sempre sorbire
una minestrina calda:-)
Idem ora con Franke


Pap
Mimmo
2014-12-11 15:44:30 UTC
Permalink
Post by papungo pipopango
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
grazie a entrambi per le illuminanti risposte.
@fabbrogiovanni: era quello che pensavo, ma come ti spieghi che un amico
ha > provato a togliere la corrente e il gas non si è acceso nemmeno con
Post by Mimmo
l'accendino? ci sono forse piani cottura in cui la valvola di
sicurezza è > alimentata elettricamente?
Non so rispondere alla domanda:-)
Provato ora con il mio.
Griffato TELMA, mica micio micio:-)
http://www.telmacucina.it/pagine/pianicottura.html
Tolto corrente.
Girato e premuto la manopola, niente scintilla, ma il gas esce.
Appicciato fuoco con accendino.
Tenuto premuto manopola per quei 4 o 5 secondi.
Rilasciato manopola e il foco rimane acceso.
Mi tranquillizza sapere che, in caso di black-out, potrò sempre sorbire
una minestrina calda:-)
Idem ora con Franke
Pap
il mio amico ha meglio precisato (sic!!!): in mancanza di corrente il fornello si accende normalmente, ma la valvola non blocca il flusso in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
Così per me già è accettabile, nel senso che il piano cottura nuovo potrei usarlo come usavo quello vecchio che non aveva valvola, ma vi chiedo: voi intendevate che la valvola blocca comunque il flusso in caso di spegnimento accidentale della fiamma, anche in assenza di alimentazione elettrica?

grazie ancora
Fabbrogiovanni
2014-12-11 16:00:26 UTC
Permalink
Post by Mimmo
Post by papungo pipopango
Post by Fabbrogiovanni
Mi tranquillizza sapere che, in caso di black-out, potrò sempre sorbire
una minestrina calda:-)
Idem ora con Franke
il mio amico ha meglio precisato (sic!!!): in mancanza di corrente il
fornello si accende normalmente, ma la valvola non blocca il flusso in caso
di spegnimento accidentale della fiamma. Così per me già è accettabile, nel
senso che il piano cottura nuovo potrei usarlo come usavo quello vecchio che
non aveva valvola, ma vi chiedo: voi intendevate che la valvola blocca
comunque il flusso in caso di spegnimento accidentale della fiamma, anche in
assenza di alimentazione elettrica?
No, io intendevo esattamente la sequenza che ho elencato.
Mi cospargo il capo di cenere per aver pubblicato un esperimento
incompleto:-)

E già che ho in mano la paletta cospargo anche quello di Pipopango
(sono sicuro che anche lui ha saltato l'ultimo passaggio).

Vado a completare l'esperimento, rimani qui e fra 5 minuti avrai i
risultati.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2014-12-11 16:05:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
il mio amico ha meglio precisato (sic!!!): in mancanza di corrente il
fornello si accende normalmente, ma la valvola non blocca il flusso in caso
di spegnimento accidentale della fiamma.
No, io intendevo esattamente la sequenza che ho elencato.
Mi cospargo il capo di cenere per aver pubblicato un esperimento
incompleto:-)
E già che ho in mano la paletta cospargo anche quello di Pipopango (sono
sicuro che anche lui ha saltato l'ultimo passaggio).
Vado a completare l'esperimento, rimani qui e fra 5 minuti avrai i risultati.
Missione compiuta.
Tolto alimentazione elettrica.
Acceso col fiammifero.
Spento fiamma soffiandoci sopra.
Messo orecchio vicino al bruciatore e si sente il flusso del gas.
Dopo 3 secondi sentito un "clìk" e il gas ha smesso di uscire.
--
Fabbrogiovanni
Mimmo
2014-12-11 16:37:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
il mio amico ha meglio precisato (sic!!!): in mancanza di corrente il
fornello si accende normalmente, ma la valvola non blocca il flusso in caso
di spegnimento accidentale della fiamma.
No, io intendevo esattamente la sequenza che ho elencato.
Mi cospargo il capo di cenere per aver pubblicato un esperimento
incompleto:-)
E già che ho in mano la paletta cospargo anche quello di Pipopango (sono
sicuro che anche lui ha saltato l'ultimo passaggio).
Vado a completare l'esperimento, rimani qui e fra 5 minuti avrai i risultati.
Missione compiuta.
Tolto alimentazione elettrica.
Acceso col fiammifero.
Spento fiamma soffiandoci sopra.
Messo orecchio vicino al bruciatore e si sente il flusso del gas.
Dopo 3 secondi sentito un "clìk" e il gas ha smesso di uscire.
--
Fabbrogiovanni
che dire? siete meglio di qualunque dispositivo di sicurezza.
Ordino il piano e..... poi ci sentiamo per il montaggio (minaccia?)

Grazie di tutto
Fabbrogiovanni
2014-12-11 16:47:42 UTC
Permalink
Post by Mimmo
che dire? siete meglio di qualunque dispositivo di sicurezza.
Ordino il piano e..... poi ci sentiamo per il montaggio (minaccia?)
Frena il giovanile entusiasmo:-)
Fino ad ora abbiamo analizzato 3 marche.
La mia e quella di Pipopango corrispondono alle tue necessità, quella
del tuo amico invece no.

2 a 1 è già una vittoria ma non rischiare di pareggiare con 2 a 2.

Dopo aver individuato il piano cottura che vuoi comprare basta una
domanda diretta al produttore per ricevere sincera e sicura risposta.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2014-12-11 17:14:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
che dire? siete meglio di qualunque dispositivo di sicurezza.
Ordino il piano e..... poi ci sentiamo per il montaggio (minaccia?)
Frena il giovanile entusiasmo:-)
Fino ad ora abbiamo analizzato 3 marche.
La mia e quella di Pipopango corrispondono alle tue necessità, quella del
tuo amico invece no.
2 a 1 è già una vittoria ma non rischiare di pareggiare con 2 a 2.
Dopo aver individuato il piano cottura che vuoi comprare basta una domanda
diretta al produttore per ricevere sincera e sicura risposta.
--
Fabbrogiovanni
credo che il tuo sensore (termocoppia) abbia utilizzato il residuo di carica
che aveva accumulato.
ho letto (wikipedia) che ne basta pochissima per caricarlo.
però non sono un tecnico e potrebbe essere che l'energia che gli serve la
possa anche accumulare con il calore della fiamma e non dalla corrente
elettrica.
ciao pelmo
Mimmo
2014-12-11 19:53:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Mimmo
che dire? siete meglio di qualunque dispositivo di sicurezza.
Ordino il piano e..... poi ci sentiamo per il montaggio (minaccia?)
Frena il giovanile entusiasmo:-)
Fino ad ora abbiamo analizzato 3 marche.
La mia e quella di Pipopango corrispondono alle tue necessità, quella
del tuo amico invece no.
2 a 1 è già una vittoria ma non rischiare di pareggiare con 2 a 2.
Dopo aver individuato il piano cottura che vuoi comprare basta una
domanda diretta al produttore per ricevere sincera e sicura risposta.
--
Fabbrogiovanni
per la serie "primo non prenderle" mi va anche bene il pareggio, nel senso che, male che vada, userò il nuovo piano come quello dei miei tempi senza queste "diavolerie".
Mi basta poter riscaldare la minestra :)
I produttori che hanno risposto hanno confermato la funzionalità del piano, quelli che non hanno risposto mi hanno ovviamente lasciato nel dubbio.
Non sono nemmeno certo di quanti secondi abbia atteso il mio amico.....

ciao
Mimmo
2014-12-20 16:32:54 UTC
Permalink
Aggiornamento: ho appena finito di montare il piano. Qualche problema di incasso perchè al di sotto del foro c'era anche una parete di mattonelle della cucina in muratura che col piano vecchio non dava problemi, ma con questo non lo faceva entrere completamente; ma scalpellando un po' siamo riusciti a farlo entrare.
Ho trovato anche un filo elettrico, quindi sono riuscito ad alimentarlo, ma prima di farlo ho voluto provare la termocoppia e, come da voi sperimentato, funzionava correttamente anche senza corrente.
Unico problema: non sono riuscito a mettere le staffe di posizionamento e quindi a stringerle, per difficoltà di accesso: quindi rimane un po' d'aria tra il piano e il top di marmo (circa 1mm).
Sto pensando di rifinire con un po' di silicone bianco: che ne dite? mica è infiammabile?

Grazie ancora
Paperino
2014-12-20 16:43:58 UTC
Permalink
"Mimmo" ha scritto
Post by Mimmo
Aggiornamento: ho appena finito di montare il piano.
[CUT]
Post by Mimmo
Ho trovato anche un filo elettrico, quindi sono
riuscito ad alimentarlo, ma prima di farlo ho
voluto provare la termocoppia e, come da voi sperimentato,
funzionava correttamente anche senza corrente.
OK, arrivo tardi nel thread e non l'ho letto tutto...
comunque, *deve* funzionare anche senza corrente.
la termocoppia converte il calore della fiamma in corrente,
che alimenta un piccolo elettromagnete e mantiene attiva
l'uscita del gas. Se la fiamma si spegne per un qualunque
motivo, la termocoppia si raffredda, smette di produrre
corrente, l'elettomagnete smette di attirare e la valvola
del gas si chiude.
Post by Mimmo
Unico problema: non sono riuscito a mettere le staffe
di posizionamento e quindi a stringerle, per difficoltà
di accesso: quindi rimane un po' d'aria tra il piano
e il top di marmo (circa 1mm).
Soffri un po', ma cerca di arrivarci. Il piano cottura
deve essere stabile, e non solo per il proprio peso.
Post by Mimmo
che ne dite? mica è infiammabile?
No, ma per i piani cucina si usa un mastice apposta,
di solito venduto in strisce o rotoli. E' questa roba qui:
https://www.google.com/search?q=mastice+piani+cucina&source=lnms&tbm=isch

Bye, G.
Mimmo
2014-12-20 16:57:09 UTC
Permalink
Post by Paperino
"Mimmo" ha scritto
Post by Mimmo
Aggiornamento: ho appena finito di montare il piano.
[CUT]
Post by Mimmo
Ho trovato anche un filo elettrico, quindi sono
riuscito ad alimentarlo, ma prima di farlo ho
voluto provare la termocoppia e, come da voi sperimentato,
funzionava correttamente anche senza corrente.
OK, arrivo tardi nel thread e non l'ho letto tutto...
comunque, *deve* funzionare anche senza corrente.
la termocoppia converte il calore della fiamma in corrente,
che alimenta un piccolo elettromagnete e mantiene attiva
l'uscita del gas. Se la fiamma si spegne per un qualunque
motivo, la termocoppia si raffredda, smette di produrre
corrente, l'elettomagnete smette di attirare e la valvola
del gas si chiude.
Post by Mimmo
Unico problema: non sono riuscito a mettere le staffe
di posizionamento e quindi a stringerle, per difficoltà
di accesso: quindi rimane un po' d'aria tra il piano
e il top di marmo (circa 1mm).
Soffri un po', ma cerca di arrivarci. Il piano cottura
deve essere stabile, e non solo per il proprio peso.
Post by Mimmo
che ne dite? mica è infiammabile?
No, ma per i piani cucina si usa un mastice apposta,
https://www.google.com/search?q=mastice+piani+cucina&source=lnms&tbm=isch
Bye, G.
purtroppo nemmeno un contorsionista ce la farebbe: dovrei staccare il mobile della cucina sottostante, ma temo di rovinare le cornicette che lo rifiniscono. secondo me, prima hano montato il piano e poi hanno inserito i mobiletti sottostanti.
il mastice l'ho già usato e il piano è abbastanza stabile, rimane però un filo d'aria e ad evitare che ci passi acqua ed altro stavo pensando di sigillare col silicone
Sinuhe
2014-12-20 17:21:30 UTC
Permalink
Post by Mimmo
Unico problema: non sono riuscito a mettere le staffe di posizionamento e
quindi a stringerle, per difficoltà di accesso: quindi rimane un po'
d'aria tra il piano e il top di marmo (circa 1mm).
Sto pensando di rifinire con un po' di silicone bianco: che ne dite? mica è
infiammabile?

Non sarà infiammabile, ma di sicuro farà schifo...

Loading...