Discussione:
Tracce faidate e certificazione
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Ranzani di Cantù
2005-04-15 12:39:10 UTC
Permalink
Vorrei rifare un impianto elettrico, cercando di sostituirmi, per quanto
possibile, al muratore, ma non all'elettricista.

- È verosimile trovare un elettricista in grado di rilasciare una
certificazione di conformità dell'impianto elettrico che mi "accetti" come
muratore? Non sono un muratore, ma con un po' di impegno, potrei
sostituirlo nello scavo e nella successiva chiusura delle tracce, sempre
su indicazione dell'elettricista.

- Sempre per risparmiare, posso acquistare io tutti i materiali, sempre
indicati dall'elettricista?

Vorrei comprimere le spese al minimo indispensabile per avere un impianto
elettrico a norma, essendo queste composte, per la maggior parte, dalla
manodopera.

Vorrei evitare la certificazione all'italiana di un elettricista
compiacente. Oppure è sbagliata alla base la mia richiesta?


Grazie a tutte le risposte. Trovo che questo NG sia uno dei migliori!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-04-15 12:49:21 UTC
Permalink
Marco Ranzani di Cantù ha scritto:

.
Post by Marco Ranzani di Cantù
- È verosimile trovare un elettricista in grado di rilasciare una
certificazione di conformità dell'impianto elettrico che mi "accetti" come
muratore?
Certo che si, per scavare canaline, collocare cassette e corrugati mu-
tare il tutto non occorre l'opera di un professionista abilitato.
Post by Marco Ranzani di Cantù
- Sempre per risparmiare, posso acquistare io tutti i materiali, sempre
indicati dall'elettricista?
Ovvio che si!
Post by Marco Ranzani di Cantù
Vorrei comprimere le spese al minimo indispensabile per avere un impianto
elettrico a norma, essendo queste composte, per la maggior parte, dalla
manodopera.
No! Della competenza e coscienza, puoi fare tutto tu sotto la sua
guida, tutti i ragazzi e collaboratori degli impiantisti non sono
mica abilitati.
Post by Marco Ranzani di Cantù
Vorrei evitare la certificazione all'italiana di un elettricista
compiacente. Oppure è sbagliata alla base la mia richiesta?
No rivela parsimonia con buonsenso.
ciaofelix:-)


!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-04-15 13:20:27 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Marco Ranzani di Cantù
- Sempre per risparmiare, posso acquistare io tutti i materiali, sempre
indicati dall'elettricista?
Ovvio che si!
Posso aggiungere che il professionista ha un certo sconto sull'acquisto del
materiale?
Supponiamo, cifra a caso, 50%.
Risupponiamo che al cliente applichi il prezzo di listino, avrà un utile da
assommare alla sua mano d'opera.
Il privato che si acquista il materiale lo pagherà cmq a prezzo pieno e il
professionista potrebbe non voler rinuciare alla quota extra di utile e la
infilerebbe nella mano d'opera o nel preventivo.
Totale: il rischio è non di risparmaire ma di pagare qualcosa in più.

Fabbrogiovanni

ps: il suddetto è un ragionamento da fabbro e che vale per i fabbri, non
vorrei dare l'impressione di fare i conti in tasca agli elettrici:-)
felix.
2005-04-15 13:40:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
ps: il suddetto è un ragionamento da fabbro e che vale per i fabbri, non
vorrei dare l'impressione di fare i conti in tasca agli elettrici:-)
Gli sconti sul materiale elettrico sono mooooltooooo! Piuuuuu! Alti
di quello modestissimo applicabile sul ferro!! Materiale controllato!!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Ranzani di Cantù
2005-04-15 14:52:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Posso aggiungere che il professionista ha un certo sconto sull'acquisto del
materiale?
Supponiamo, cifra a caso, 50%.
Risupponiamo che al cliente applichi il prezzo di listino, avrà un utile da
assommare alla sua mano d'opera.
Il privato che si acquista il materiale lo pagherà cmq a prezzo pieno e il
professionista potrebbe non voler rinuciare alla quota extra di utile e la
infilerebbe nella mano d'opera o nel preventivo.
Totale: il rischio è non di risparmaire ma di pagare qualcosa in più.
Ma questo è facilmente verificabile, in questa maniera:
- Un preventivo di lavoro completo
- Un preventivo di lavoro con "manovale-me-medesimo" + fornitura esterna

La differenza tra i due permette di differenziare i tre costi:
Manovale + elettricista + materiale.

Comunque sia, anche solo il risparmio delle tracce non mi sembra da
disprezzare, visto che dovrebbe essere il grosso del lavoro e che dovrebbe
pesare per circa la metà di un preventivo "chiavi in mano".
Giusto?
--
Vaaaaaaaaaaaaaaaa beeneee!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-04-15 17:52:52 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Totale: il rischio è non di risparmiare ma di pagare qualcosa in più.
- Un preventivo di lavoro completo
- Un preventivo di lavoro con "manovale-me-medesimo" + fornitura esterna
Manovale + elettricista + materiale.
Dunque, parlando di usi e costumi del Basso Lodigiano, e immagino che non
siano tanto diversi da quelli di Cantù:

Se tu chiedi un preventivo per un impianto chiavi in mano l'elettrico farà i
conti per quello che riguarda la sua parte, diciamo a caso 3.000 euro.
Poi interpella il suo muratore di fiducia, gli descrive la situazione,
costui dirà "ci vogliono 1000 euro".
A questo punto l'elettrico inserisce nella calcolatrice 3.000 + 1.000 =
4.000 e nel preventivo che ti presenta troverai scritto.
-Impianto elettrico 3.000, Opere murarie 1.500, Totale 4.500.

Se invece ti assumi tu le opere murarie saprai che l'impianto elettrico ti
costa 3.000 ma non avrai un preventivo con specificato quanto c'è di
materiale e quanto di mano d'opera.
Nulla ti vieta di chiedere un preventivo con le due voci separate, ma......
l'elettrico drizza le antenne e cominci a ragionare.
"perchè Marco vuole sapere quanto costano i fili e le prese e quanto costa
metterli in opera?"
La prima ipotesi che farà è che tu vuoi comprarti il materiale, per cui se
io fossi l'elettrico manipolo un pochino la situazione e faccio in modo di
lievitare l'importo della colonna *mano d'opera*

Al di là di questo discorso puramente commerciale rimane l'aspetto tecnico
che altri hanno già fatto notare: l'elettricista arriva lì con le sue
matasse di filo di vari colori e sezioni, prese, interruttori, tutto quello
che serve in abbondanza.
Se compri tu rischi di trovarti parecchia roba in surplus, se qualcosa è
sbagliato corri a cambiarlo, se a un certo punto manca 1 metro di filo corri
a comprarlo.... ecc. ecc.

Concordo invece pienamente sul risparmio a far da te le opere murarie.

Fabbrogiovanni.
edi1973
2005-04-18 07:45:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco Ranzani di Cantù
Totale: il rischio è non di risparmiare ma di pagare qualcosa in più.
- Un preventivo di lavoro completo
- Un preventivo di lavoro con "manovale-me-medesimo" + fornitura esterna
Manovale + elettricista + materiale.
Dunque, parlando di usi e costumi del Basso Lodigiano, e immagino che non
Se tu chiedi un preventivo per un impianto chiavi in mano l'elettrico farà i
conti per quello che riguarda la sua parte, diciamo a caso 3.000 euro.
Poi interpella il suo muratore di fiducia, gli descrive la situazione,
costui dirà "ci vogliono 1000 euro".
A questo punto l'elettrico inserisce nella calcolatrice 3.000 + 1.000 =
4.000 e nel preventivo che ti presenta troverai scritto.
-Impianto elettrico 3.000, Opere murarie 1.500, Totale 4.500.
Se invece ti assumi tu le opere murarie saprai che l'impianto elettrico ti
costa 3.000 ma non avrai un preventivo con specificato quanto c'è di
materiale e quanto di mano d'opera.
Nulla ti vieta di chiedere un preventivo con le due voci separate, ma......
l'elettrico drizza le antenne e cominci a ragionare.
"perchè Marco vuole sapere quanto costano i fili e le prese e quanto costa
metterli in opera?"
La prima ipotesi che farà è che tu vuoi comprarti il materiale, per cui se
io fossi l'elettrico manipolo un pochino la situazione e faccio in modo di
lievitare l'importo della colonna *mano d'opera*
Al di là di questo discorso puramente commerciale rimane l'aspetto tecnico
che altri hanno già fatto notare: l'elettricista arriva lì con le sue
matasse di filo di vari colori e sezioni, prese, interruttori, tutto quello
che serve in abbondanza.
Se compri tu rischi di trovarti parecchia roba in surplus, se qualcosa è
sbagliato corri a cambiarlo, se a un certo punto manca 1 metro di filo corri
a comprarlo.... ecc. ecc.
Concordo invece pienamente sul risparmio a far da te le opere murarie.
Fabbrogiovanni.
D'accordo in tutto e per tutto. Per esperienza personale, al momento sto
facendo fare il mio impianto elettrico e la situazione è la seguente: ho
fatto io le tracce e poi un mio amico elettricista (dipendente) ha portato
il materiale e lo monta. La certificazione me la fa il suo datore di lavoro
dopo aver controllato il lavoro fatto e così mi fattura anche il materiale.
Il mio amico mi ha spiegato quello che ha già detto Fabbrogiovanni, lo
sconto degli elettricisti ed il ricarico ti riportano al costo che avresti
comprando direttamente te il materiale, in questa manierà però ho una
fattura dell'elettricista che firma la conformità, forse più precisa come
cosa. Per le opere di muratura fai da solo, il risparmio è notevole :-)

ciao
Emanuele
--
prima di giudicare una persona
cammina per un miglio nei suoi mocassini
(detto indiano)
Marco Ranzani di Cantù
2005-04-18 09:28:31 UTC
Permalink
...
Post by edi1973
Il mio amico mi ha spiegato quello che ha già detto Fabbrogiovanni, lo
sconto degli elettricisti ed il ricarico ti riportano al costo che avresti
comprando direttamente te il materiale, in questa manierà però ho una
fattura dell'elettricista che firma la conformità, forse più precisa come
cosa. Per le opere di muratura fai da solo, il risparmio è notevole :-)
ciao
Emanuele
Mi sapresti dire quanto ti è costato esattamente l'impianto elettrico e
quanto hai risparmiato sulla muratura, contando la chiusura delle tracce,
la stuccatura/rasatura e l'idropittura?
--
Vaaaaaaaaaaaaaaaa beeneee!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi1973
2005-04-18 10:04:23 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Mi sapresti dire quanto ti è costato esattamente l'impianto elettrico e
quanto hai risparmiato sulla muratura, contando la chiusura delle tracce,
la stuccatura/rasatura e l'idropittura?
Putroppo sto ancora facendo e non posso dirti niente. Anche a lavori finiti
poi posso dirti quanto ho speso ma non quanto ho risparmiato visto che non
mi sono fatto fare preventivi e non so per la muratura (distruzione e
ricostruzione) quanto avrei speso visto che ho fatto tutto io per la
distruzione, io e mio suocero per il montaggio delle scatole...
probabilmente solo il mio futuro suocero, muratore, per chiudere le tracce
(anche se per questo voglio metterci mano anche io ed imparare almeno a
tenere in mano gli attrezzi e "tirare" la calce al muro :-D )

comunque, se mi ricordo quando avrò finito (non lo vedo a brevissimo
termine), ti faccio sapere

ciao
Emanuele
--
prima di giudicare una persona
cammina per un miglio nei suoi mocassini
(detto indiano)
Marco Ranzani di Cantù
2005-04-18 08:31:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Totale: il rischio è non di risparmiare ma di pagare qualcosa in più.
Dunque, parlando di usi e costumi del Basso Lodigiano, e immagino che non
...
Post by Fabbrogiovanni
Al di là di questo discorso puramente commerciale rimane l'aspetto tecnico
che altri hanno già fatto notare: l'elettricista arriva lì con le sue
matasse di filo di vari colori e sezioni, prese, interruttori, tutto quello
che serve in abbondanza.
Se compri tu rischi di trovarti parecchia roba in surplus, se qualcosa è
sbagliato corri a cambiarlo, se a un certo punto manca 1 metro di filo corri
a comprarlo.... ecc. ecc.
Concordo invece pienamente sul risparmio a far da te le opere murarie.
Fabbrogiovanni.
La tua mi sembra una risposta molto illuminata. Per me va bene risparmiare
anche i 1500 euro, con i quali posso scegliere delle rifiniture migliori.

Per rosicchiare ancora qualcosa, potrei farmi fare l'impianto e acquistare
io soltanto le prese, anche perché potrei volerle cambiare (Schuko,
italiane, ecc.). Comunque, la vedo dura, la lotta...
--
Vaaaaaaaaaaaaaaaa beeneee!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-04-18 09:06:20 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
La tua mi sembra una risposta molto illuminata. Per me va bene risparmiare
anche i 1500 euro, con i quali posso scegliere delle rifiniture migliori.
Ovvio che le cifre che ho usato erano di fantasia, tanto per esemplificare
il discorso.
Buon lavoro.
Fabbrogiovanni.
p***@hotmail.com
2005-04-15 14:44:29 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by felix.
Certo che si, per scavare canaline, collocare cassette e
corrugati mu-
Post by felix.
tare il tutto non occorre l'opera di un professionista abilitato.
a questo proposito aggiungo la mia esperienza che forse potrà essere
utile al dott. ranzani :)

uno dei vantaggi è il tempo risparmiato... ok a fare la traccia noi
casalinghi ci mettiamo una vita, ma ad esempio alcune "dimenticate" le
ho preparate sabato e domenica e lunedi l'elettricista avendo tempo è
passato a infilare e collegare

altrimenti dovevo farmi spiegare dove, e poi riferirlo ai muratori... o
peggio aspettare che si trovassero muratori ed elettricista
lunedi avrebbero fatto le tracce... beh no lunedi poi alla fine non
fanno in tempo... aspetta che vengano i muratori, poi aspetta che
asciughi il cemento, poi l'elettricista non ha più tempo .... :P

insomma risparmi il tempo del doppio passaggio per alcune cose
Post by felix.
No rivela parsimonia con buonsenso.
vero confermo :)
per il garage ho iniziato a mettere le scatole esterne e le clip per i
tubi da 20 mm grigi... insomma un lavoro banale ma che porta via
qualche ora di tempo, anche a un elettricista
le ore di un elettricista costano e pagarlo per fare 25 fori e 25
tassellini in fila.... :)
Bernardo Rossi
2005-04-15 15:27:38 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
- È verosimile trovare un elettricista in grado di rilasciare una
certificazione di conformità dell'impianto elettrico che mi "accetti" come
muratore?
Fai benissimo.
Se hai un elettricista amico, sra' anche disposto meglio nei tuoi
confronti, spiegandoti cosa si fa e perche' ecc.
Post by Marco Ranzani di Cantù
- Sempre per risparmiare, posso acquistare io tutti i materiali, sempre
indicati dall'elettricista?
Certo. Pero' non e' detto che tu riesca a spuntare prezzi migliori,
spesso gli elettricisti hanno sconti sulle forniiture.
Post by Marco Ranzani di Cantù
Grazie a tutte le risposte. Trovo che questo NG sia uno dei migliori!
Se impari qualche trucco del mestiere, non esitare a parlarcene.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
luca
2005-04-15 15:41:20 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
- È verosimile trovare un elettricista in grado di rilasciare una
certificazione di conformità dell'impianto elettrico che mi "accetti" come
muratore? Non sono un muratore, ma con un po' di impegno, potrei
sostituirlo nello scavo e nella successiva chiusura delle tracce, sempre
su indicazione dell'elettricista.
non penso ci siano problemi, basta che non fai perdere tempo all'
elettricista. Anche nei cantieri non è che ci siano molti muratori esperti
ormai, almeno con te non ci saranno problemi di lingua....
Post by Marco Ranzani di Cantù
- Sempre per risparmiare, posso acquistare io tutti i materiali, sempre
indicati dall'elettricista?
come ti hanno detto altri prova a vedere quanto sarà il risparmio, poi pensa
che dovrai tenerti tutte le cose ordinate per errori vari e le rimanenze
delle matasse di filo e tubo utilizzate parzialmente.
Post by Marco Ranzani di Cantù
Vorrei comprimere le spese al minimo indispensabile per avere un impianto
elettrico a norma, essendo queste composte, per la maggior parte, dalla
manodopera.
mi sembra giusto, ma se non hai esperienza anche le sole opere murarie
possono diventare molto faticose ed impegnative
Post by Marco Ranzani di Cantù
Grazie a tutte le risposte. Trovo che questo NG sia uno dei migliori!
vero
ciao, luca
Loading...