Discussione:
consumo frigorifero resoconto.
(troppo vecchio per rispondere)
momo
2010-11-23 17:39:20 UTC
Permalink
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75
ore ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.

Trattasi di frigorifero di 22anni side by side della general electric
profondo 80 (credo circa 800l tra frigo e congelatore).

Che il consumo fosse esorbitante (come il prezzo d'acquisto) lo si
sapeva già quando è stato comprato però come conservazione del cibo è
veramente incredibile.
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da
buttare mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo
e di ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
Lambert
2010-11-23 17:53:34 UTC
Permalink
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75 ore
ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
Trattasi di frigorifero di 22anni side by side della general electric
profondo 80 (credo circa 800l tra frigo e congelatore).
Che il consumo fosse esorbitante (come il prezzo d'acquisto) lo si sapeva
già quando è stato comprato però come conservazione del cibo è veramente
incredibile.
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da buttare
mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo e di
ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare tra
i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e protetti i cibi.
Io ho sentito di gente che, per risparmiare, tengono temperature tra i +8° e
+10°; potrebbe andar bene per frutta e verdura ma non per altri cibi come
carne, salumi e formaggi.

Lb
Roby Ross
2010-11-23 18:00:10 UTC
Permalink
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e protetti i cibi.
ehm? -5° dove?
Nel congelatore?
Dovrebbe stare sempre sopra gli zero gradi (4-5°) altrimenti
l'acqua degli alimenti ghiaccia e puoi buttar via tutto.
Lambert
2010-11-23 19:25:32 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e protetti i cibi.
ehm? -5° dove?
Nel congelatore?
Dovrebbe stare sempre sopra gli zero gradi (4-5°) altrimenti
l'acqua degli alimenti ghiaccia e puoi buttar via tutto.
.. mi scuso dell'errore : +4°, +5°.

Lb
momo
2010-11-23 18:23:34 UTC
Permalink
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e protetti i cibi.
Immagino che tu intenda +4 o +5 gradi.

comunque ti assicuro che non è solo quello, anch'io tengo la temperatura
giusta e le stesse confezioni che mi da mia mamma ma io a fine settimana
ho la verdura moscia mentre nell'altro frigo sono perfetti, dopo qualche
tempo sulla cotenna del mio prosciutto appare la muffa e in quello dai
mie no.

Deve essere anche un insieme di varie cose come ventilazione umidità ecc
perche ti assicuro che a parità di confezione e temperatura la
differenza e enorme rispetto gli altri 5-6 frigoriferi che ho avuto modo
di usare.
Clipper
2010-11-23 19:36:03 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti
di durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe
oscillare tra i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e
protetti i cibi.
Immagino che tu intenda +4 o +5 gradi.
comunque ti assicuro che non è solo quello, anch'io tengo la
temperatura giusta e le stesse confezioni che mi da mia mamma ma io a
fine settimana ho la verdura moscia mentre nell'altro frigo sono
perfetti, dopo qualche tempo sulla cotenna del mio prosciutto appare
la muffa e in quello dai mie no.
Deve essere anche un insieme di varie cose come ventilazione umidità
ecc perche ti assicuro che a parità di confezione e temperatura la
differenza e enorme rispetto gli altri 5-6 frigoriferi che ho avuto
modo di usare.
Sicuro che quello di tua madre non sia un "no-frost" ?
Io coi no-frost mi son sempre trovato bene.

CLipper
Lambert
2010-11-23 19:44:54 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°, e inoltre da come sono confezionati e protetti i cibi.
Immagino che tu intenda +4 o +5 gradi.
si, ho sbagliato a scrivere
Post by momo
comunque ti assicuro che non è solo quello, anch'io tengo la temperatura
giusta e le stesse confezioni che mi da mia mamma ma io a fine settimana
ho la verdura moscia mentre nell'altro frigo sono perfetti, dopo qualche
tempo sulla cotenna del mio prosciutto appare la muffa e in quello dai mie
no.
Deve essere anche un insieme di varie cose come ventilazione umidità ecc
perche ti assicuro che a parità di confezione e temperatura la differenza
e enorme rispetto gli altri 5-6 frigoriferi che ho avuto modo di usare.
premesso che le verdure bisgognerebbe tenerle nello specifico comparto dove
la temperatura dovrebbe essere sui +10°,
indubbuamente la ventilazione e mancanza di umidità favoriscono una migliore
conservazione degli alimenti, caratterisriche che hanno i frigoriferi "no
frost".

Lb
Il Russo
2010-11-23 18:34:57 UTC
Permalink
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°,
... eh? ...
Fabbrogiovanni
2010-11-23 20:27:26 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Lambert
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di
durata, dipende molto dalla temperatura interna, che dovrebbe oscillare
tra i -4° e -5°,
... eh? ...
Non ti piace il salame duro?
--
Fabbrogiovanni
Paperino
2010-11-23 20:51:47 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" ha scritto
"Il Russo" ha scritto
Post by Il Russo
La buona conservazione dei cibi, comunque sempre entro certi limiti di durata, dipende molto dalla temperatura interna, che
dovrebbe oscillare tra i -4° e -5°,
... eh? ...
Non ti piace il salame duro?
...ma alle donne, caso strano, il salame piace sano. (cit.)

Un Paperino e le "osterie".
Roby Ross
2010-11-23 18:00:57 UTC
Permalink
Post by momo
ore ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
esorbitante! Sei sicuro di aver fatto una misura corretta?
momo
2010-11-23 18:28:56 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
esorbitante! Sei sicuro di aver fatto una misura corretta?
Sicuro, il primo giorno con mia mamma intenta a cucinare ha passato i
6kw, i giorni sucessivi è calato arrivando alla media di 5,7.

Ho guardato le caratteristiche del modello equivalente moderno sempre GE
e lo danno per un consumo annuo di 642 Kw/h quindi 1,76 giorno però
senza aprirlo ne niente e non so in che condizioni di temperatura.
Roby Ross
2010-11-23 19:39:09 UTC
Permalink
Post by momo
Sicuro, il primo giorno con mia mamma intenta a cucinare ha passato i
6kw, i giorni sucessivi è calato arrivando alla media di 5,7.
Adesso sei moralmente obbligato a dirci quanti kwh consumi mediamente
al giorno a casa tua :)

Il dato lo trovi facilmente sulla bolletta.
Andrea M.
2010-11-24 08:22:09 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by momo
ore ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
esorbitante! Sei sicuro di aver fatto una misura corretta?
Anche secondo me e' estremamente alto.
Io avevo misurato un frigo simile magari piu' piccolo.
Con in media 1 kwh al giorno.

Se fossi al posto di momo penserei seriamente a prenderne uno nuovo.
momo
2010-11-24 16:08:35 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Se fossi al posto di momo penserei seriamente a prenderne uno nuovo.
Anche se non consumasse niente lo ammortizzerei in 15 anni......
berny
2010-11-24 19:15:05 UTC
Permalink
"momo"
Post by momo
Anche se non consumasse niente lo ammortizzerei in 15 anni......
?
quello è un consumo da boiler elettrico, non da freezer, cambialo senza
pensarci.
ciao.
Roby Ross
2010-11-25 06:03:07 UTC
Permalink
Post by berny
quello è un consumo da boiler elettrico, non da freezer, cambialo senza
pensarci.
Un boiler elettrico usato anche per lavare i piatti.
Roby Ross
2010-11-25 06:25:21 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Andrea M.
Se fossi al posto di momo penserei seriamente a prenderne uno nuovo.
Anche se non consumasse niente lo ammortizzerei in 15 anni......
ROTFL
Ma che lo hai misurato a fare il consumo del frigo se a fronte
di un consumo pari a 5 volte il consumo di un frigo medio
non lo sostituisci?
Ti avevo chiesto di guardare quanto consumi mediamente al giorno
visto che il consumo di una famiglia media si aggira attorno
a 10-12 kwh mentre tu hai 5 kwh solo di frigo.
momo
2010-11-25 20:57:14 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
ROTFL
Ma che lo hai misurato a fare il consumo del frigo se a fronte
di un consumo pari a 5 volte il consumo di un frigo medio
non lo sostituisci?
Ti avevo chiesto di guardare quanto consumi mediamente al giorno
visto che il consumo di una famiglia media si aggira attorno
a 10-12 kwh mentre tu hai 5 kwh solo di frigo.
Misurato per curiosità per vedere com'era diviso il cosumo tra frigo, i
5 acquari e gli elettrodomestici vari.

Un frigo di quelle dimensioni ha come consumo indicato circa 1,5Kwh che
con l'uso sono sicuramente maggiori.
Un frigo simile costa almeno 2000e se delle marche più comuni e da 4600
per il modello della general electric.
Quindi anche ipotizando un risparmio annuo di 200 euro che vantaggi
avrebbero i miei a cambiarlo se magari non ne vedranno mai il risparmio?
Sergio
2010-11-23 18:34:57 UTC
Permalink
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75 ore
ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
Trattasi di frigorifero di 22anni side by side della general electric
profondo 80 (credo circa 800l tra frigo e congelatore).
Complimenti...se non ci sono errori la tua lettura corrisponde a circa 250W
per 24 ore al giorno...
VENDOESCAMBIO
2010-11-23 20:35:57 UTC
Permalink
vorrei provare anchio a misusare quanto consuma il mio nuovo frigo
mi dici cosa comprare e come fare ?

grazie
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75 ore
ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
Trattasi di frigorifero di 22anni side by side della general electric
profondo 80 (credo circa 800l tra frigo e congelatore).
Che il consumo fosse esorbitante (come il prezzo d'acquisto) lo si sapeva
già quando è stato comprato però come conservazione del cibo è veramente
incredibile.
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da buttare
mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo e di
ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
momo
2010-11-23 22:04:27 UTC
Permalink
Post by VENDOESCAMBIO
vorrei provare anchio a misusare quanto consuma il mio nuovo frigo
mi dici cosa comprare e come fare ?
compri in un brico o su internet un aggeggio come questo:
http://tinyurl.com/38jmlus

poi ti diverti a collegarci i vari apparecchi di casa e leggi consumo
instantaneo, totale, tempo di funzionamento ecc ecc
Cordy
2010-11-24 07:28:34 UTC
Permalink
Post by momo
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da
buttare mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo
e di ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
Non è che semplicemente tua mamma tiene il frigo più pulito? O che lo
apre meno spesso? ;-)
Un frigo è un frigo. Se funziona bene, conserva. Altrimenti congela o non
conserva. Tertium non datur...
--
Ciao!

Stefano
Il Russo
2010-11-24 07:57:04 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by momo
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da
buttare mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo
e di ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
Non è che semplicemente tua mamma tiene il frigo più pulito? O che lo
apre meno spesso? ;-)
Un frigo è un frigo. Se funziona bene, conserva. Altrimenti congela o non
conserva. Tertium non datur...
... errato ...
... il "tertium" è dato da un frigorifero che funziona, ma ha un delta
termico molto ampio ...

... e purtroppo ce ne sono moltissimi ...
Cordy
2010-11-24 08:21:52 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Cordy
Un frigo è un frigo. Se funziona bene, conserva. Altrimenti congela o
non conserva. Tertium non datur...
... errato ...
... il "tertium" è dato da un frigorifero che funziona, ma ha un delta
termico molto ampio ...
Se mi leggi, ho scritto che funziona BENE. Non mi sono limitato al "che
funziona".
Post by Il Russo
... e purtroppo ce ne sono moltissimi ...
Non dubito. Ma riterrei più utile usare la cantina per conservare i cibi,
se il mio frigorifero dovesse funzionare come dice il nostro amico. Avrei
cibi più sani e spenderei meno in energia elettrica.
A volte noi italiani tendiamo a dimenticare che fino a 50 anni fa il
frigorifero elettrico non c'era. E non moriva nessuno. Oggi con il
livello di sterilità e di confezionamento raggiunto dall'industria
alimentare i frigoriferi sono diventati molto poco utili. Ma continuiamo
ad usarli per abitudine.
Fateci caso: durante l'arrivo dell'onda di piena natalizia, non avendo
spazio a sufficienza, spesso i cibi finiscono in terrazza. Che in questa
stagione potrebbe allegramente sostituire il frigorifero (o addirittura
il freezer, in certe parti d'Italia). Però c'ingegniamo in mille modi per
usare comunque il frigorifero. C'è addirittura chi tiene in cantina il
vecchio frigo e lo riattiva a metà dicembre.
A me sembra quasi una dipendenza... :-)
--
Ciao!

Stefano
Luca85
2010-11-24 11:07:57 UTC
Permalink
Post by Cordy
Ma continuiamo
ad usarli per abitudine.
Per 6 mesi ho abitato con dei coinquilini quando ero andato in Francia
per lavoro (tutti italiani in media).
Mettevano in frigo di tutto. Compresa la roba che va tenuta a
temperatura ambiente che si degrada al freddo!!!
Primo tra tutti il pane.
..............Voglia di uccidere........
momo
2010-11-24 16:13:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
Non è che semplicemente tua mamma tiene il frigo più pulito? O che lo
apre meno spesso? ;-)
Un frigo è un frigo. Se funziona bene, conserva. Altrimenti congela o non
conserva. Tertium non datur...
Sulla pulizia probabile, sull'apertura è il contrario....

Comunque ache altri frigo usati da lei non funzionano ugualmente bene.

Anch'io credevo che un frigo fosse un frigo ma ho dovuto ricredermi
Cordy
2010-11-24 16:19:13 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Cordy
Non è che semplicemente tua mamma tiene il frigo più pulito? O che lo
apre meno spesso? ;-)
Un frigo è un frigo. Se funziona bene, conserva. Altrimenti congela o
non conserva. Tertium non datur...
Sulla pulizia probabile, sull'apertura è il contrario....
Comunque ache altri frigo usati da lei non funzionano ugualmente bene.
Anch'io credevo che un frigo fosse un frigo ma ho dovuto ricredermi
In effetti, rileggendomi devo dar ragione a ilRusso:
1) funziona bene: conserva
2) funziona troppo: congela
3) funziona male: non conserva.

QUARTUM non datur? :-)
--
Ciao!

Stefano
Albe V°
2010-11-25 09:45:42 UTC
Permalink
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75 ore ed
ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
Spaventoso.
Capisco che non sia ultima generazione, e che sia piuttosto grosso, ma
c'è qualcosa che non va...
Che il consumo fosse esorbitante (come il prezzo d'acquisto) lo si sapeva già
quando è stato comprato però come conservazione del cibo è veramente
incredibile.
La conservazione dipende dalla temperatura e dalla costanza della
stessa. Quindi può essere che tu tenga talmente freddo che vai quasi a
congelare anche nello scomprato frigo. Il che potrebbe in parte
giustificare un consumo così fuori dal mondo...

Alberto
Synth Mania
2010-11-26 11:12:27 UTC
Permalink
Post by momo
Al momento ho fatto una media lasciando collegato il misuratore per 75
ore ed ho ottenuto un consumo di 5,7kw/h al giorno.
Trattasi di frigorifero di 22anni side by side della general electric
profondo 80 (credo circa 800l tra frigo e congelatore).
Che il consumo fosse esorbitante (come il prezzo d'acquisto) lo si
sapeva già quando è stato comprato però come conservazione del cibo è
veramente incredibile.
Io credevo che +/- si equivalessero tutti ma ho dovuto ricredermi, il
frigo è in casa dei miei genitori, quando rubo qualcosa a mia mamma dopo
qualche giorno nel mio frigo nuovo (e ne ho provati diversi) è da
buttare mentre mi è capitato di ritornare dai miei parecchi giorni dopo
e di ritrovare lo stesso prodotto perfettamente conservato.
Come ho già avuto modo di far presente, il mio vecchio "Ignis" a due
compressori dei primi anni Novanta (con il congelatore rigorosamente spento da
oltre un decennio, tanto qui in casa nessuno mangia surgelati e simili, e i
gelati eventualmente li mangiamo freschi...) arriva a sfiorare, d'estate, i 3
kw di consumo (calcolo empirico, per esclusione...), ma va tenuto presente che
in quella stagione sta praticamente sempre acceso, con la cucina a 30°
fissi!...
Il Russo
2010-11-26 13:12:23 UTC
Permalink
Post by Synth Mania
Come ho già avuto modo di far presente, il mio vecchio "Ignis" a due
compressori dei primi anni Novanta (con il congelatore rigorosamente
spento[..]) arriva a sfiorare, d'estate, i 3
kw di consumo
... strano che non ti abbiano ancora fatto socio onorario dell'Enel ...
Synth Mania
2010-11-26 14:09:40 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Synth Mania
Come ho già avuto modo di far presente, il mio vecchio "Ignis" a due
compressori dei primi anni Novanta (con il congelatore rigorosamente
spento[..]) arriva a sfiorare, d'estate, i 3
kw di consumo
... strano che non ti abbiano ancora fatto socio onorario dell'Enel ...
Mi hanno disassociato non appena ho smesso di usare full-time il vecchio
scaldabagno da 80 litri...

Loading...