Post by g***@tiscali.ituna domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari? esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o consultate appositi manuali tecnici, gli scatolari si deformano si schiacciano e peggio ancora si usurano piu velocemente dei profilati causa condensa interna . cosa ne dite?
quando uso tubi e quadri cavi metto sempre il cappello in
cima e lascio aperto sotto o pure fori di scolo sempre in basso
volendo puoi chiudere anche da entrambi i lati se hai tempo
secondo me A PARI SPESSORE lo scatolato e ancora più il
tubolare tondo durano più dei profili aperti
ma è difficile avere pari spessore: coi tubolari arrivi sino
a 2 mm senza problemi a trovarli (e 1,5 per i tubi "da
mobilia" belli lucidi bluastri)
in genere i profili aperti invece è già difficile trovare da
3 mm (esistono angolari in lamiera piegata zincati) e pure
il 4 non è facilissimo per cui per roba normale parti da 5 mm
di media per stesse dimensioni "esterne" i profili cavi
hanno spessore della parete (che è doppia) circa poco più di
metà dei corrispondenti profili aperti
es. un angolare 50x50 spessore 6 fa "il paio" con uno
scatolato 50x50 spessore 3 (non stò dicendo che resistono
uguali eh) ma solo che stanno nella stessa fascia di prezzo
e peso e ingombro
circa la scelta del profilo dipende da che tipo di sforzi
deve fare principalmente: il tondo è perfetto quando sforza
circa uguale da tutti i lati o pure manco lo puoi sapere da
principio
la I al contrario è perfetta x resistere a flessione nella
direzione del gambo interno e scarsa nella direzione
parallela alle alette (la H quadrata va bene in ambo i modi
con differenze molto minori)
gli angolari sono buoni o per fasciare (per fare gabbie
attorno a esistenti pilastri tipo) o per incorniciare ma per
struttura torcono facilmente cioè a torsione resistono poco
(per la torsione il tubolare è il migliore di tutti seguito
dal quadro)
le normative purtroppo non le so
cmq il problema condensa non penso che è un gran problema
all'interno (solo se ci piove DENTRO e non drena può
esserlo: ma infatti ci facciamo sempre forellini di
drenaggio e se manca il cappello in alto allora meglio che
anche in basso sia tutto aperto perché i fori li intasano
gli insetti rompicazzo che riescono a entrare)
unico caso che forse è meglio chiudere sia sopra che sotto è
quando devi infiggere i pali direttamente a terra e non sono
pieni: li ci metti o un puntale o una palletta o al limite
una piastrina in testa così non entra la terra (se il
profilo è spesso te ne fotti pure se entra la terra cmq)