Discussione:
profilati e scatolati uso e normative
(troppo vecchio per rispondere)
g***@tiscali.it
2019-10-06 06:22:54 UTC
Permalink
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari? esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o consultate appositi manuali tecnici, gli scatolari si deformano si schiacciano e peggio ancora si usurano piu velocemente dei profilati causa condensa interna . cosa ne dite?
pirex squadrista comunista
2019-10-06 07:27:26 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati
le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari?
esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi
regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o consultate
appositi manuali tecnici, gli scatolari si deformano si schiacciano e peggio
ancora si usurano piu velocemente dei profilati causa condensa interna .
cosa ne dite?
dipende cosa devi fare, costruire un pollaio non è costruire un
grattacielo
Fonntuggnio
2019-10-06 09:33:34 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari? esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o consultate appositi manuali tecnici, gli scatolari si deformano si schiacciano e peggio ancora si usurano piu velocemente dei profilati causa condensa interna . cosa ne dite?
quando uso tubi e quadri cavi metto sempre il cappello in
cima e lascio aperto sotto o pure fori di scolo sempre in basso
volendo puoi chiudere anche da entrambi i lati se hai tempo

secondo me A PARI SPESSORE lo scatolato e ancora più il
tubolare tondo durano più dei profili aperti
ma è difficile avere pari spessore: coi tubolari arrivi sino
a 2 mm senza problemi a trovarli (e 1,5 per i tubi "da
mobilia" belli lucidi bluastri)
in genere i profili aperti invece è già difficile trovare da
3 mm (esistono angolari in lamiera piegata zincati) e pure
il 4 non è facilissimo per cui per roba normale parti da 5 mm

di media per stesse dimensioni "esterne" i profili cavi
hanno spessore della parete (che è doppia) circa poco più di
metà dei corrispondenti profili aperti
es. un angolare 50x50 spessore 6 fa "il paio" con uno
scatolato 50x50 spessore 3 (non stò dicendo che resistono
uguali eh) ma solo che stanno nella stessa fascia di prezzo
e peso e ingombro

circa la scelta del profilo dipende da che tipo di sforzi
deve fare principalmente: il tondo è perfetto quando sforza
circa uguale da tutti i lati o pure manco lo puoi sapere da
principio

la I al contrario è perfetta x resistere a flessione nella
direzione del gambo interno e scarsa nella direzione
parallela alle alette (la H quadrata va bene in ambo i modi
con differenze molto minori)
gli angolari sono buoni o per fasciare (per fare gabbie
attorno a esistenti pilastri tipo) o per incorniciare ma per
struttura torcono facilmente cioè a torsione resistono poco
(per la torsione il tubolare è il migliore di tutti seguito
dal quadro)
le normative purtroppo non le so
cmq il problema condensa non penso che è un gran problema
all'interno (solo se ci piove DENTRO e non drena può
esserlo: ma infatti ci facciamo sempre forellini di
drenaggio e se manca il cappello in alto allora meglio che
anche in basso sia tutto aperto perché i fori li intasano
gli insetti rompicazzo che riescono a entrare)
unico caso che forse è meglio chiudere sia sopra che sotto è
quando devi infiggere i pali direttamente a terra e non sono
pieni: li ci metti o un puntale o una palletta o al limite
una piastrina in testa così non entra la terra (se il
profilo è spesso te ne fotti pure se entra la terra cmq)
DR
2019-10-06 09:44:27 UTC
Permalink
On 10/6/19 11:33 AM, Fonntuggnio wrote:
<...>
Post by Fonntuggnio
(esistono angolari in lamiera piegata zincati)
Giubiliamo, Fonntuggnio si è sottratto al fascino del lato oscuto della
forza: lo zingo si è trasformato in zinco!

Davide.
Fonntuggnio
2019-10-06 13:46:39 UTC
Permalink
Post by DR
<...>
Post by Fonntuggnio
(esistono angolari in lamiera piegata zincati)
Giubiliamo, Fonntuggnio si è sottratto al fascino del lato
oscuto della forza: lo zingo si è trasformato in zinco!
Davide.
eddai per una volta no mi sfottere cazzo!!!
DR
2019-10-06 23:34:50 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
Post by DR
<...>
Post by Fonntuggnio
(esistono angolari in lamiera piegata zincati)
Giubiliamo, Fonntuggnio si è sottratto al fascino del lato oscuto
della forza: lo zingo si è trasformato in zinco!
Davide.
eddai per una volta no mi sfottere cazzo!!!
Non sfotto mica, sottolineo come la frequentazione del NG abbia effetti
collaterali insperati!

Davide.
Fabbrogiovanni
2019-10-06 11:06:17 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati
le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari?
esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi
regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o ...
Potresti partire da questo:
https://www.subito.it/libri-riviste/manuale-dell-ingegnere-hoepli-85-edizione-genova-313009090.htm

Non serve leggerlo tutto, basta studiare quei due o tre capitoli che
riguardano metalli e costruzioni.

Se invece ti va bene il metodo dei fabbri quando devono scegliere che
profilati usare, la filosofia aziendale è:
"Fare ciò per cui il cliente paga con quello che si ha a disposizione
sullo scaffale del ferro avanzato"
--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa
g***@tiscali.it
2019-10-06 15:49:49 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari? esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare , come vi regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne o consultate appositi manuali tecnici, gli scatolari si deformano si schiacciano e peggio ancora si usurano piu velocemente dei profilati causa condensa interna . cosa ne dite?
grazie per i giusti suggerimenti, è chiaro che sono nozioni e consigli per uso personale, se devo realizzare un trespolo per casa o per il giardino, se dovessi realizzare una struttura seria fruibile dalle persone tipo passerella scala soppalco o altro ci vuole il progetto del tecnico abilitato e l'esecuzione del saldatore patentato, ovvio, comunque sono andato da un mio amico fabbro è ha fatto la prova empirica ha preso uno scatolato e lo ha serrato con la morsa deformandolo, ha preso un moncone di putrella ha fatto la stessa operazione ma la stessa non si è deformata poi ha preso un piatto . pressando dal lato stretto si piegava dall'antro non si deformava. prove empiriche da fabbro. comunque quando andavo in stazione vendevano fra tutti i vari manuali il manuale del saldatore e della carpenteria metallica, era tipo un grosso vocabolario, era tipo la bibbia del fabbro saldatore carpentiere con tabelle ed esempi, ero tentato di prenderlo ma era molto costoso, ora che potrei non sono riuscito a trovarlo . grazie ancora
Apteryx
2019-10-07 09:06:10 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
una domanda se posso in carpenteria, quando si dovrebbero usare i profilati le T le L le H I e quando gli scatolari quadrati rettangolari e i tubolari?
non esiste una regola specifica si può fare come ci pare
Post by g***@tiscali.it
esistono delle norme dei manuali dei prontuari da consultare
di prassi alcuni collegamenti sono codificati, perciò risulta più facile
affidarsi ad essi
Post by g***@tiscali.it
come vi regolate voi secondo l'uso e la necessità andate a spanne
mi ingegno alla bisogna e progetto tenendo ben conto anche il fatto che
quella cosa la dovrà realizzare un'officina

Loading...