Discussione:
Compressore e salvavita
(troppo vecchio per rispondere)
doc
2016-02-12 22:13:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho un dubbio "elettrico"

Stavo cercando di rispondere alla domanda: perché il mio vecchio compressore fa scattare il differenziale?
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)

Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da 500mA) funziona bene. "Bene" è un parolone... Diciamo che fa il suo porco lavoro. E' un 25L di almeno 30 anni fa.

Il pressostato è stato cambiato prima che mi arrivasse a casa. Sul 300mA è sempre saltato, non è una cosa nuova.

La parte leggibile dell'etichetta (del compressore) è

M 85 - 0.6 M
85 L/MN
8 bars
0.6
1400
220/50 Hz
4

Non c'è speranza
Androidino da Tradate
2016-02-12 23:11:50 UTC
Permalink
Post by doc
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
di solito il differenziale è da 30 mA
--
rotolate, teste!


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Pier GSi
2016-02-13 11:20:42 UTC
Permalink
Post by doc
Ciao a tutti.
Ho un dubbio "elettrico"
Stavo cercando di rispondere alla domanda: perché il mio vecchio
compressore fa scattare il differenziale?
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da
500mA) funziona bene. "Bene" è un parolone... Diciamo che fa il >suo porco
lavoro. E' un 25L di almeno 30 anni fa.
Prova a misurare la resistenza tra terra ed uno dei due poli del motore.
Dovrebbe essere infinita, tollerabile un valore di qualche Mohm che comunque
indica isolamento non perfetto e potenzialmente problemi in futuro.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
nn
2016-02-13 15:22:37 UTC
Permalink
Post by doc
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da 500mA) funziona bene.
mi pare evidente... la corrente di guasto a terra e compresa tra i 300
ed i 500mA

se volessimo giocare a fare i sofisticati potremmo scrivere:

300 < Ig < 500

dove Ig e' la corrente di guasto a terra

bye
-Fabio-
2016-02-14 09:47:08 UTC
Permalink
Post by doc
Ciao a tutti.
Ho un dubbio "elettrico"
Stavo cercando di rispondere alla domanda: perché il mio vecchio compressore fa scattare il differenziale?
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da 500mA) funziona bene. "Bene" è un parolone... Diciamo che fa il suo porco lavoro. E' un 25L di almeno 30 anni fa.
Prima di tutto hai verificato il funzionamento del differenziale da 500mA?

Ammettendo che funzioni, non puoi essere certo che un 500mA sul tuo
impianto non scatti, e questo perchè ad impianti diversi corrispondono
impedenze dell'anello di guasto diversi.

Ti spiego, con alcune semplificazioni, per non andare troppo nel tecnico:

I=V/R

I è la corrente che circolerà verso terra e verrà rilevata dal
differenziale.

V è la tensione del tuo impianto verso terra (solitamente 230V sia in
monofase che in trifase; ma può essere differente se nella tua zona hai
la 230 trifase).

R è la somma delle resistenze che interessano il guasto, ovvero quella
del guasto stesso più l'impedenza dell'anello di guasto (per
semplificare molto: impianto di terra tuo e impianto del neutro in
cabina + cavi).
Post by doc
Non c'è speranza
Bisognerebbe verificare l'isolamento degli avvolgimenti del motore, per
farlo serve un test di isolamento. Dovresti chiedere a qualche amico
elettricista.

Aggiungo un consiglio: il 300mA che mi sembra di capire tu abbia a casa,
non è assolutamente a norma per impianti in locali bagni/docce ed
inoltre non garantisce la protezione addizionale dai contatti indiretti;
se ti è possibile sarebbe buona cosa suddividere le linee con più
differenziali ma mantenerli da 0,03A.

Saluti
Fabio
doc
2016-02-14 14:00:13 UTC
Permalink
Rispondo a tutti.
Post by -Fabio-
Bisognerebbe verificare l'isolamento degli avvolgimenti del motore,
Ecco, questo è buono a sapersi. Probabile che in settimana debba andare dall'Amico elettricista ;-)
Post by -Fabio-
Aggiungo un consiglio: il 300mA
Ho brutalmente cannato la conversione. Il gewiss che usa il mio quadro è un 0,03A.
L'altro potrebbe essere 0,05 (è un siemens di una 20ina d'anni, che funziona): c'è un altro differenziale 0,03A nell'appartamento.
-Fabio-
2016-02-14 17:19:36 UTC
Permalink
Post by doc
Ho brutalmente cannato la conversione. Il gewiss che usa il mio quadro è un 0,03A.
Meglio così. Il possibile problema è già risolto :-)
Post by doc
L'altro potrebbe essere 0,05 (è un siemens di una 20ina d'anni, che funziona): c'è un altro differenziale 0,03A nell'appartamento.
Probabilmente sarà uno 0,5A (500mA).

Buona serata
Fabio
emilio
2016-02-14 20:48:29 UTC
Permalink
Post by doc
Ciao a tutti.
Ho un dubbio "elettrico"
Stavo cercando di rispondere alla domanda: perché il mio vecchio compressore fa scattare il differenziale?
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da 500mA) funziona bene. "Bene" è un parolone... Diciamo che fa il suo porco lavoro. E' un 25L di almeno 30 anni fa.
Il pressostato è stato cambiato prima che mi arrivasse a casa. Sul 300mA è sempre saltato, non è una cosa nuova.
La parte leggibile dell'etichetta (del compressore) è
M 85 - 0.6 M
85 L/MN
8 bars
0.6
1400
220/50 Hz
4
Non c'è speranza
hai una dispersione verso terra che maggiore di 30mA e minore
di 50mA. probabile causa: il motore elettrico....prova a isolarlo
dal resto del circuito e attacca la spina alla rete e verifica
cosa succede, e poi ti regoli
Apteryx
2016-02-15 09:00:43 UTC
Permalink
Post by doc
Stavo cercando di rispondere alla domanda: perché il mio vecchio compressore fa scattare il differenziale?
Lo accendo e salta il salvavita (un 300 mA)
Tuttavia se attacco il compressore ad un altro impianto (differenziale da 500mA) funziona bene.
innanzi tutto non è detto che il differenziale più alto faccia il suo
lavoro specie se è vecchio e non viene testato da un po' (mi reiferisco
alla semplice molla)

se invece il diff più "duro" fosse ok, allroa hai una disperzione nel
tuo compressore e devi per forza farlo vedere
doc
2016-02-15 22:23:40 UTC
Permalink
Gli impianti sono due.
Il primo con diff da 30mA (0,03A) che scatta se accendo il compressore.
Il secondo impianto ha diff da 500mA (0,5A) che tiene il compressore senza problemi. Poi, a valle di questo, c'è un ulteriore differenziale da 0,03 (questo è un ricordo, dovrei controllare, sono sono quasi sicuro).

Quindi la corrente di guasto i(g) è
0,03<i(g)<0,5

Il compressorista mi dice che probabilmente essendo un vecchio compressore strausato potrebbe essere qualsiasi cosa o che magari dato che è vecchio "una volta non c'erano tutte queste paranoie".

A me urta dover tenere il compressore esclusivamente collegato al secondo impianto... Avrei bisogno di poterlo collegare al primo impianto (0,03A).

Ma se l'isolamento degli avvolgimenti del motore non fosse in buono stato il compressore non dovrebbe non funzionare?

PS - Ho provato entrambi i differenziali ed il test indica che funzionano correttamente
emilio
2016-02-16 12:42:27 UTC
Permalink
Post by doc
Gli impianti sono due.
Il primo con diff da 30mA (0,03A) che scatta se accendo il compressore.
Il secondo impianto ha diff da 500mA (0,5A) che tiene il compressore senza problemi. Poi, a valle di questo, c'è un ulteriore differenziale da 0,03 (questo è un ricordo, dovrei controllare, sono sono quasi sicuro).
Quindi la corrente di guasto i(g) è
0,03<i(g)<0,5
Il compressorista mi dice che probabilmente essendo un vecchio compressore strausato potrebbe essere qualsiasi cosa o che magari dato che è vecchio "una volta non c'erano tutte queste paranoie".
A me urta dover tenere il compressore esclusivamente collegato al secondo impianto... Avrei bisogno di poterlo collegare al primo impianto (0,03A).
Ma se l'isolamento degli avvolgimenti del motore non fosse in buono stato il compressore non dovrebbe non funzionare?
no, funziona benissimo, solo che se la dispersione è cosi alta da
creare una V pericolosa tra carcassa e terra, c'è il pericolo di
rimanere folgorati.....per questo hanno messo la "terra" e il
differenziale.
doc
2016-02-16 14:42:30 UTC
Permalink
Post by emilio
no, funziona benissimo, solo che se la dispersione è cosi alta da
creare una V pericolosa tra carcassa e terra, c'è il pericolo di
rimanere folgorati.....per questo hanno messo la "terra" e il
differenziale.
Quindi se io collegassi un amperomentro in serie alla terra del compressore potrei misurare la A? O per il fatto che siamo in alternata il gioco cambia?
Continua a leggere su narkive:
Loading...